<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prima macchina 4-5mila euro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prima macchina 4-5mila euro

gallongi ha scritto:
Ricordati che molto spesso i macchinoni hanno prezzi di acquisto da utilitaria ,anche meno,ma hanno costi di gestione da macchinoni appunto :D ;)

Vero. Però, a dirla tutta, danno tutto ciò che può dare un macchinone. Tralasciando le prestazioni, che aumentano anche per le utilitarie con il passare del tempo e il susseguirsi dei modelli, il comfort, la sicurezza di marcia percepita, l'ambiente interno, saranno comunque a livelli differenti.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ricordati che molto spesso i macchinoni hanno prezzi di acquisto da utilitaria ,anche meno,ma hanno costi di gestione da macchinoni appunto :D ;)

Vero. Però, a dirla tutta, danno tutto ciò che può dare un macchinone. Tralasciando le prestazioni, che aumentano anche per le utilitarie con il passare del tempo e il susseguirsi dei modelli, il comfort, la sicurezza di marcia percepita, l'ambiente interno, saranno comunque a livelli differenti.
Beh anche questo è vero, ma altre macchinone oltre quella x-type, quali farebbero al mio caso? Poi mi armo di calcolatrice e faccio i conti :D
 
Harford13 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ricordati che molto spesso i macchinoni hanno prezzi di acquisto da utilitaria ,anche meno,ma hanno costi di gestione da macchinoni appunto :D ;)

Vero. Però, a dirla tutta, danno tutto ciò che può dare un macchinone. Tralasciando le prestazioni, che aumentano anche per le utilitarie con il passare del tempo e il susseguirsi dei modelli, il comfort, la sicurezza di marcia percepita, l'ambiente interno, saranno comunque a livelli differenti.
Beh anche questo è vero, ma altre macchinone oltre quella x-type, quali farebbero al mio caso? Poi mi armo di calcolatrice e faccio i conti :D

Le prime 159, anche con relativamente pochi chilometri, ad esempio. Macchina comoda, non molto spaziosa ma sicuramente più di una 147, ben dotata sin dalla versione base. La stessa X-Type non esiste solo col 2.5 V6 benzina, ma c'è anche un ben più parco 2.0 turbodiesel. Una con meno di 100.000km dal 2005 in poi la si trova sotto i 5.000?. In alternativa, un'altra auto molto bella è la rover 75: il marchio è fallito, ma il motore diesel era prodotto dalla BMW. A proposito del marchio bavarese, ci sarebbe anche la BMW Serie 3 E46, secondo me ancora attualissima benchè di due generazioni fa. Tutte queste sono intorno ai 2 litri di cilindrata. Poi, ma ha costi di gestione un po' più importanti, la Lancia Thesis. Sempre rimanendo sui 2.4, anche la Volvo S60 è interessante. Rimanendo in Svezia, con il solito 1.9 diesel Fiat-GM, ci sarebbe anche la Saab 9-3. Se vuoi qualcosa di meno vistoso, la Opel Signum è una macchina molto particolare e comoda che si trova a prezzi ridicoli, così come la sorella Vectra. Sui 6.000 si iniziano a trovare anche le Passat modello attuale pre restyling, e il modello precedente, che era poi un'Audi marchiata Volkswagen, è ancora migliore come meccanica. Ce ne sono tantissime, volendo. Come ha detto gallongi, sempre preparatissimo in fatto di usato, i costi di gestione sono più alti (ma non distantissimi da quelli di una 147). Io, per mia politica personale, preferisco l'usato al nuovo, perchè mi da accesso ad automobili che non potrei mai permettermi da nuove. Certo, i costi di gestione sono inevitabilmente più alti, ma conta che ci sono vizi e hobby ben più costosi: ho amici che riescono a far partire via come niente 80-90? per una serata in discoteca. Facendo due calcoli, uno che fuma un pacchetto di sigarette al giorno spende in un anno come bollo e assicurazione della mia auto-giocattolo, che è di cilindrata medio alta e a benzina.
 
EdoMC ha scritto:
Harford13 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ricordati che molto spesso i macchinoni hanno prezzi di acquisto da utilitaria ,anche meno,ma hanno costi di gestione da macchinoni appunto :D ;)

Vero. Però, a dirla tutta, danno tutto ciò che può dare un macchinone. Tralasciando le prestazioni, che aumentano anche per le utilitarie con il passare del tempo e il susseguirsi dei modelli, il comfort, la sicurezza di marcia percepita, l'ambiente interno, saranno comunque a livelli differenti.
Beh anche questo è vero, ma altre macchinone oltre quella x-type, quali farebbero al mio caso? Poi mi armo di calcolatrice e faccio i conti :D

Le prime 159, anche con relativamente pochi chilometri, ad esempio. Macchina comoda, non molto spaziosa ma sicuramente più di una 147, ben dotata sin dalla versione base. La stessa X-Type non esiste solo col 2.5 V6 benzina, ma c'è anche un ben più parco 2.0 turbodiesel. Una con meno di 100.000km dal 2005 in poi la si trova sotto i 5.000?. In alternativa, un'altra auto molto bella è la rover 75: il marchio è fallito, ma il motore diesel era prodotto dalla BMW. A proposito del marchio bavarese, ci sarebbe anche la BMW Serie 3 E46, secondo me ancora attualissima benchè di due generazioni fa. Tutte queste sono intorno ai 2 litri di cilindrata. Poi, ma ha costi di gestione un po' più importanti, la Lancia Thesis. Sempre rimanendo sui 2.4, anche la Volvo S60 è interessante. Rimanendo in Svezia, con il solito 1.9 diesel Fiat-GM, ci sarebbe anche la Saab 9-3. Se vuoi qualcosa di meno vistoso, la Opel Signum è una macchina molto particolare e comoda che si trova a prezzi ridicoli, così come la sorella Vectra. Sui 6.000 si iniziano a trovare anche le Passat modello attuale pre restyling, e il modello precedente, che era poi un'Audi marchiata Volkswagen, è ancora migliore come meccanica. Ce ne sono tantissime, volendo. Come ha detto gallongi, sempre preparatissimo in fatto di usato, i costi di gestione sono più alti (ma non distantissimi da quelli di una 147). Io, per mia politica personale, preferisco l'usato al nuovo, perchè mi da accesso ad automobili che non potrei mai permettermi da nuove. Certo, i costi di gestione sono inevitabilmente più alti, ma conta che ci sono vizi e hobby ben più costosi: ho amici che riescono a far partire via come niente 80-90? per una serata in discoteca. Facendo due calcoli, uno che fuma un pacchetto di sigarette al giorno spende in un anno come bollo e assicurazione della mia auto-giocattolo, che è di cilindrata medio alta e a benzina.

Ti ringrazio per le informazioni, sei statp gentilissimo! In pratica devo smettere di fumare :D
Darò un' occhiata a quello che trovo, l' alfa 159 e la x-typ sono molto belle, ma non so se ci rientro nei costi di gestione!
 
Back
Alto