Da quello che sono riuscito a capire, visto che vado e mi ostino ad andare ad un incompetente di vetrinaro, è un intolleranza ad alcune proteine e carboidrati! Ma nulla di serio fortunatamente! In sostanza se non mangiasse crocchette per dermatosi, comincia a perdere pelo, escono delle escoriazioni cutanee, e un arrossamento del deretano! Però con queste crocchette, cmq a base di proteine di origine animale (pollo tacchino ecc ) e carboidrati di origine vegetale, più le sostanze presenti nel pesce gatto, anch'esso incluso nella miscela delle crocchette, ho risolto quasi definitavamente i problemi: niente più escoriazioni cutanee, il deretano non è più arrossato e la perdita di pelo è diminuita in valori che penso siano standard! Ah tieni presente che aveva perso anche appetito e peso!!
Povero. Beh l'importante è che tu abbia trovato la soluzione che sembra fare per lui.
In effetti i carboidrati non di origine vegetale, cioè essenzialmente quelli derivanti dai cereali sono spesso la causa di un monte di problemi. Anche perché i cani sono carnivori che si sono adattati a mangiare anche i cereali ma di certo non fa parte della loro dieta. Fanno parte della loro dieta alcune verdure, proprio perché mangiano animali che nel loro stomaco hanno, appunto, le verdure. In questo senso le crocche che prendo io sono composte per il 60-70% di carne (o pesce a seconda della linea) e per il resto da verdure. Purtroppo, e non vorrei aprire una questione grossa quanto una casa, i veterinari consigliano spesso prodotti delle classiche marche i cui ingredienti principali sono cereali (il cui costo è inferiore a quello della carne): peraltro non vengono sintetizzati dal cane che appunto li espelle e si hanno feci abbondanti e molli, nel migliore dei casi, problemi cutanei e allergici, nel peggiore dei casi. Sul cibo per cani non c'è sensibilizzazione e siamo tutti in mano alle multinazionali e ai loro interessi e alle loro politiche di risparmio sulla qualità degli alimenti perché grossi investimenti vanno in pubblicità. Peraltro per ottenere lo stesso apporto nutritivo si devono dare porzioni abbondantissime di questi mangimi ai cani, peccato che il 60% sia "scarto".
Britishman ha scritto:
leon150cv ha scritto:
Britishman ha scritto:
Io mi unisco al coro dei contrari. Metterlo in quelle stive da solo al buio, con i rumori che ci sono, è un bello stress per il "cucciolo". Probabilmente te lo "drogherebbero" e non è detto che sia la soluzione migliore. Cerca su internet, troverai le statistiche dei cani morti in questi viaggi. No davvero te lo sconsiglio se ami il tuo cane davvero. Anche io ho una canina, che riempio del massimo. Non so che mangime gli dai tu. Personalmente non amo le marche "famose", che riempiono lo stomaco di cereali e cose di bassa qualità che si fanno pagare oro solo per ammortizzare le spese della pubblicità. Quindi il mio, "migliore" non è lo stesso "migliore" che è comunemente inteso in fatto di crocche per cani. Io le do della roba canadese grain free col 70% di carne o pesce. Se sei pratico, hai capito la marca di cui parlo senza che la citi.
Io penso che non la porterei la mia canina, sei settimane passano in fretta, però lo shock del viaggio no. Poi sarebbero due (andata e ritorno). No dai, lascialo dal tuo amico.
mi state veramente convincendo a non portarlo neanche questa volta!!! Meglio stringersi il cuore senza stare insieme per 6 settimane, che la possibilità di recargli il benché minimo stress o sofferenza! Ot crocchette: ne ho provati diversi, praticamente dalla royal canin, eukanuba dermatosis, al forza 10, ora ho trovato quelle giuste, però aimè sono della hills, linea sensitive skin! La hills sembra essere nota per alcune brutte cose... E mi fermo! Avrai capito che il mio cucciolone ha un intolleranza alimentare, quindi può mangiare solo linee di mangime contro l'irritazione cutanea! Di solito a base di pesce gatto o pollo!
Mi spiace per il cucciolo. che tipo di intolleranza ha? Alla mia do crocchette che seguono la dieta Bark, in pratica la versione secca della famosa Barf. Pertanto, vengono eliminati cereali e tanta roba che spesso provoca intolleranze, allergie e tante cose che determinano problemi cutanei nella ricerca di replicare quello che il cane mangerebbe in natura (pur con i dovuti distinguo chiaramente dovuti perché si tratta pur sempre di un prodotto "umano" per quanto lavorato con tecniche più artigianali rispetto alle marche famose). Si tratta di una ditta di Alberta in canada. Penso di averti detto abbastanza perché tu possa trovarle online senza che io le citi espressamente

Spero che il moderatore ci perdoni questo Out-topic, in fondo si sta parlando della salute dei nostri amici a quattro zampe. Son cose importanti! Alle volte avessi problemi con quelle che hai, tienile in considerazione, se leggi gli ingredienti capirai il perché.
Comunque lascialo dal tuo amico, che è meglio.