<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per stufa a pellet | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per stufa a pellet

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Sto ristrutturando un seminterrato e devo pensare a come riscaldarlo. Sarei indirizzato su una stufa a pellet. Il sito ha una cubatura di circa 100mq. C'è la canna fumaria ma è da intubare perchè è vecchissima e messa male. Per cui mi hanno sparato 1000? perchè sono 16mt di canna. Per la stufa mi hanno sparato 1150? (tutto ovviamente iva esclusa). Il costo del pellet si aggira intorno ai 5?/15Kg.
Per cui, se voglio scaldare sto posto, che NON è una abitazione ma un luogo dove ci si andrà ogni tanto, parto subito con lo sborsare 2150?.
Qualcuno di voi ha esperienze di stufe a pellet? Costo di manutenzione ordinario e straordinario? Ma soprattutto la canna fumaria ogni quanto va pulita e quanto costerebbe per 16mt?

Chiedo tutto questo perchè ho paura di autofregarmi e forse sarebbe più logico prendere un clima e tanti saluti...
 
dipende a mio avviso la stufa a pellet ha senso (in relazione al gas) solo se devi riscaldare qualche vano e usata (senza consumare altro) ogni giorno in inverno per ammortizzare il costo per n anni.
Il seminterrato ad un piano andrebbe anche bene pero' il caldo della stufa a meno che non sia open space spinto non lo senti dappertutto i 100mq e NON con una intensita' che ha la legna, se hai dei muri l'unico modo e' di forarli per mettere dei motorini di convettura dell'aria.
per la stufa i soliti consigli: italiana con possibilita' di parti di ricarbio, vaschetta e rimovibili in ghisa tendenzialmente (almeno dalla mie parti) chi fa la manutenzione alla stufa non fa quella del canna fumaria.
per risparmiare sul pellet farne scorta almeno due bancali in estate ect...

per quest'ultima in ottica di "investimento" immobiliare se possibile farei una canna esterna metallica incernierata al muro , certo se le altri parti convengono (impossibile).... :D :D :D
 
Aerei Italiani ha scritto:
dipende a mio avviso la stufa a pellet ha senso (in relazione al gas) solo se devi riscaldare qualche vano e usata (senza consumare altro) ogni giorno in inverno per ammortizzare il costo per n anni.
Il seminterrato ad un piano andrebbe anche bene pero' il caldo della stufa a meno che non sia open space spinto non lo senti dappertutto i 100mq e NON con una intensita' che ha la legna, se hai dei muri l'unico modo e' di forarli per mettere dei motorini di convettura dell'aria.
per la stufa i soliti consigli: italiana con possibilita' di parti di ricarbio, vaschetta e rimovibili in ghisa tendenzialmente (almeno dalla mie parti) chi fa la manutenzione alla stufa non fa quella del canna fumaria.
per risparmiare sul pellet farne scorta almeno due bancali in estate ect...

per quest'ultima in ottica di "investimento" immobiliare se possibile farei una canna esterna metallica incernierata al muro , certo se le altri parti convengono (impossibile).... :D :D :D

Canna fumaria.....
Se fa come il mio vicino di bifamiliare .....
me l' ha aperta a 90 cm.....
Ma si puo' essere una TdC di tal livello :shock: :shock: :?: :?: :?:
 
arizona77 ha scritto:
Canna fumaria.....
Se fa come il mio vicino di bifamiliare .....
me l' ha aperta a 90 cm.....
Ma si puo' essere una TdC di tal livello :shock: :shock: :?: :?: :?:

SE fa una corretta pulizia di canna fumaria con una stufa a pellet dovresti accorgerti solo quando la accende....

certo se poi han messo come fanno al 99% il solito tubolare a s fuori dal muro e prende il pellet da discount ....

ari
magari e' che ti arriva la fuliggine sulla muratura?
 
Aerei Italiani ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Canna fumaria.....
Se fa come il mio vicino di bifamiliare .....
me l' ha aperta a 90 cm.....
Ma si puo' essere una TdC di tal livello :shock: :shock: :?: :?: :?:

SE fa una corretta pulizia di canna fumaria con una stufa a pellet dovresti accorgerti solo quando la accende....

certo se poi han messo come fanno al 99% il solito tubolare a s fuori dal muro e prende il pellet da discount ....

ari
magari e' che ti arriva la fuliggine sulla muratura?

-Non c' e' canna fumaria da pulire,
perche non esiste canna fumaria.
Ha fatto un buco nel muro da cui e' uscito con un tubo
orizzontale di meno di un metro
-Te ne acorgi quando accende....esatto
Ma siccome lo fa 3/4 volte al giorno ho dovuto chiamere
i vigili.....Dopo averlo avvisato almeno 3 volte pero' ;)
 
arizona77 ha scritto:
-Non c' e' canna fumaria da pulire,
perche non esiste canna fumaria.
Ha fatto un buco nel muro da cui e' uscito con un tubo
orizzontale di meno di un metro
-Te ne acorgi quando accende....esatto
Ma siccome lo fa 3/4 volte al giorno ho dovuto chiamere
i vigili.....Dopo averlo avvisato almeno 3 volte pero' ;)

e magari il tipo la pulisce una settimana no e una no...?

:D :rolleyes:

c'e' poi il "trucchetto genovese" di mettere al minimo i motorini di aspirazione senza la canna fumaria....per consumare meno pellet... :evil: :evil: :evil:

il che riempie di fuliggine tutto e tutti...
 
GheddoStella ha scritto:
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Sto ristrutturando un seminterrato e devo pensare a come riscaldarlo. Sarei indirizzato su una stufa a pellet. Il sito ha una cubatura di circa 100mq. C'è la canna fumaria ma è da intubare perchè è vecchissima e messa male. Per cui mi hanno sparato 1000? perchè sono 16mt di canna. Per la stufa mi hanno sparato 1150? (tutto ovviamente iva esclusa). Il costo del pellet si aggira intorno ai 5?/15Kg.
Per cui, se voglio scaldare sto posto, che NON è una abitazione ma un luogo dove ci si andrà ogni tanto, parto subito con lo sborsare 2150?.
Qualcuno di voi ha esperienze di stufe a pellet? Costo di manutenzione ordinario e straordinario? Ma soprattutto la canna fumaria ogni quanto va pulita e quanto costerebbe per 16mt?

Chiedo tutto questo perchè ho paura di autofregarmi e forse sarebbe più logico prendere un clima e tanti saluti...

Ciao!
Ci sono dei punti da esaminare per capire se l' acquisto vale la spesa.
In quale cittá si trova qst seminterrato? (se bisogna valutare il contro acquisto di un clima bisogna sapere se parliamo del trentino o della sicilia)
Per capire la potenza nominale di una stufa bisogna partire dall' ambiente da riscaldare, sia per volume che per coibentazione termica. Se prendiamo un volume di 270 metri cubi ed aggiudichiamo un valore medio all'isolamento dell'ambiente, allora saranno necessari circa 12 kw.
Stabilita la potenza si sceglie la tipologia: ventilata, canalizzata o idro?
Non c'é un acquisto piú saggio di un altro ma tutto dipende dalla predisposizione dell' ambiente e dell' uso che se ne fará.
Nel tuo caso la idro é esclusa a priori e in base al fatto di avere un open space o un ambiente diviso in locali potrai concludere la tua scelta.
Penso, peró, che devi essere un po' piú preciso sull' uso che devi fare del seminterrato e se hai modo di attendere che l'ambiente si riscaldi oppure ti serve in temperatura il piú presto possibile.
Francamente mi sono fatto l'idea che la sia piú saggio l'acquisto di un clima con pompa di calore (lo trovi a 500 euro con motore in classe A++/A).

Hai posto l'attenzione sui tubi ma... hai semplicemente trovato il venditore sbagliato. I tubi possono variare in media dai 20 ai 50 euro al metro, salvo che non te li forniscano in leghe speciali:D Scherzi a parte, il costo medio é di 30 euro e quindi parliamo di circa la metá: non vengano a dire che l'altra metá é per l'installazione!
Io sono del settore, chiedi se hai bisogno.
 
Luta7 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Sto ristrutturando un seminterrato e devo pensare a come riscaldarlo. Sarei indirizzato su una stufa a pellet. Il sito ha una cubatura di circa 100mq. C'è la canna fumaria ma è da intubare perchè è vecchissima e messa male. Per cui mi hanno sparato 1000? perchè sono 16mt di canna. Per la stufa mi hanno sparato 1150? (tutto ovviamente iva esclusa). Il costo del pellet si aggira intorno ai 5?/15Kg.
Per cui, se voglio scaldare sto posto, che NON è una abitazione ma un luogo dove ci si andrà ogni tanto, parto subito con lo sborsare 2150?.
Qualcuno di voi ha esperienze di stufe a pellet? Costo di manutenzione ordinario e straordinario? Ma soprattutto la canna fumaria ogni quanto va pulita e quanto costerebbe per 16mt?

Chiedo tutto questo perchè ho paura di autofregarmi e forse sarebbe più logico prendere un clima e tanti saluti...

Ciao!
Ci sono dei punti da esaminare per capire se l' acquisto vale la spesa.
In quale cittá si trova qst seminterrato? (se bisogna valutare il contro acquisto di un clima bisogna sapere se parliamo del trentino o della sicilia)
Per capire la potenza nominale di una stufa bisogna partire dall' ambiente da riscaldare, sia per volume che per coibentazione termica. Se prendiamo un volume di 270 metri cubi ed aggiudichiamo un valore medio all'isolamento dell'ambiente, allora saranno necessari circa 12 kw.
Stabilita la potenza si sceglie la tipologia: ventilata, canalizzata o idro?
Non c'é un acquisto piú saggio di un altro ma tutto dipende dalla predisposizione dell' ambiente e dell' uso che se ne fará.
Nel tuo caso la idro é esclusa a priori e in base al fatto di avere un open space o un ambiente diviso in locali potrai concludere la tua scelta.
Penso, peró, che devi essere un po' piú preciso sull' uso che devi fare del seminterrato e se hai modo di attendere che l'ambiente si riscaldi oppure ti serve in temperatura il piú presto possibile.
Francamente mi sono fatto l'idea che la sia piú saggio l'acquisto di un clima con pompa di calore (lo trovi a 500 euro con motore in classe A++/A).

Hai posto l'attenzione sui tubi ma... hai semplicemente trovato il venditore sbagliato. I tubi possono variare in media dai 20 ai 50 euro al metro, salvo che non te li forniscano in leghe speciali:D Scherzi a parte, il costo medio é di 30 euro e quindi parliamo di circa la metá: non vengano a dire che l'altra metá é per l'installazione!
Io sono del settore, chiedi se hai bisogno.
Ciao, la cubatura esatta è 108metricubi, è un seminterrato basso, mediamente 2,40mt. Lo userei saltuariamente qualche ora la settimana e il calore di cui ho bisogno non è tanto perchè è abbastanza fresco d'estate e non troppo freddo d'inverno. Anche se serve un po' per scaldarlo sia il clima che la stufa a pellet hanno il timer...però mi hanno sparato un millino per intubarla e a momenti casco per terra, infatti ho un catalogo di quel materiale e ho visto che 1mt monostrato di canna costa sui20?/mt, coibentato si va sui 60?/mt che giustificherebbe il preventivo, peccato che mi abbiano detto che metterebbero quello singolo strato, per cui...mettiamo che trovo chi me lo fa per meno...ma sta cazzo di canna quante volte la devo pulire o far pulire? Io ancora non l'ho capito...e soprattutto ancora non ho capito quanto mi costa farla pulire, ricordo che sono 16mt in tutto.
Per quella cubatura eventualmente quanti btu servirebbero per un clima?
 
Da quello che intuisco non hai possibilità di procurarti la legna, sennò potresti mettere un focolare ( quelli in ghisa con il vetro davanti ), per il rivestimento puoi arrangiarti. Costano meno delle stufe a pellet e scaldano tanto ( l'ho avuto fino allo scorso anno, ci scaldavo circa 140 metri quadri. Ora sono passato al termocamino). Oppure puoi prendere una di quelle stufe tipo ZIBRO, non hai bisogno della canna, scaldano tanto ma devi accenderla fuori perchè all'inizio puzzano un pò. Oppure c'è la stufa ad alcool etilico, li vai a consumo perchè le stufe te le tirano ma l'acool costa.Dipende da quante ore resta acceso l'attrezzo.
 
capnord ha scritto:
Dipende da quante ore resta acceso l'attrezzo.
Non penso di oltrepassare, mediamente, le 6 ore settimanali nel periodo invernale, per come stanno ora le cose. Se poi aumenteranno si vedrà.
Nel frattempo ho saputo da chi installa le stufe a pellet che mediamente si fa la pulizia del camino ogni 3 anni circa, con un uso intenso. Se la utilizzo solo poche ore la settimana mi dicono che mi posso permettere la pulizia anche una volta ogni 5 anni.
Mi hanno anche detto che uno può farsela da solo, da leroy merlin hanno lo scovolino a cui ci attacchi dei tubi flessibili da 1 o 2mt e poi pulisci da giù la canna. Ovviamente utilizzando tutte le accortezze del caso.
 
GheddoStella ha scritto:
capnord ha scritto:
Dipende da quante ore resta acceso l'attrezzo.
Non penso di oltrepassare, mediamente, le 6 ore settimanali nel periodo invernale, per come stanno ora le cose. Se poi aumenteranno si vedrà.
Nel frattempo ho saputo da chi installa le stufe a pellet che mediamente si fa la pulizia del camino ogni 3 anni circa, con un uso intenso. Se la utilizzo solo poche ore la settimana mi dicono che mi posso permettere la pulizia anche una volta ogni 5 anni.
Mi hanno anche detto che uno può farsela da solo, da leroy merlin hanno lo scovolino a cui ci attacchi dei tubi flessibili da 1 o 2mt e poi pulisci da giù la canna. Ovviamente utilizzando tutte le accortezze del caso.
si, la pulizia della canna fumaria in genere, se hai l'accortezza di mettere una T con tappo scarico condensa alla base, è facile e non sempre necessaria annualmente (dipende dal tipo di pellet).

la stufa in sè va pulita in base alle ore di utilizzo, come pulizia ordinaria (aspirazione ceneri, pulizia vetro...) in genere ogni giorno/2giorni interi, dipende dal residuo di ceneri del pellet

1 volta l'anno pulizia generale della stufa. è vitale e va fatta bene e con attenzione, altrimenti finisci per perdere pellet, soldi e pazienza

il discorso varia a seconda della stufa...ovviamente
 
GheddoStella ha scritto:
capnord ha scritto:
Dipende da quante ore resta acceso l'attrezzo.
Non penso di oltrepassare, mediamente, le 6 ore settimanali nel periodo invernale, per come stanno ora le cose. Se poi aumenteranno si vedrà.
Nel frattempo ho saputo da chi installa le stufe a pellet che mediamente si fa la pulizia del camino ogni 3 anni circa, con un uso intenso. Se la utilizzo solo poche ore la settimana mi dicono che mi posso permettere la pulizia anche una volta ogni 5 anni.
Mi hanno anche detto che uno può farsela da solo, da leroy merlin hanno lo scovolino a cui ci attacchi dei tubi flessibili da 1 o 2mt e poi pulisci da giù la canna. Ovviamente utilizzando tutte le accortezze del caso.

Con il vecchio focolare, ho pulito la canna la prima volta dopo 13 anni, e m'ha detto che non serviva neanche. Dipende da cosa si brucia. Quello che sporca la canna, nel mio caso, è legna resinosa o molto umida.
 
Bene, canna intubata. Adesso mi rimane solo una cosa da capire: quali sono le marche di stufe a pellet buone e quali sono da evitare come la peste.
Es.: su ebay ce ne sono da 400? circa, presumo sia roba scarsa. Poi, con le stesse caratteristiche ne trovi a 1150-1400? e deduco che siano discrete. Poi però vedo che ce ne sono anche da 800? sempre con caratteristiche pressapoco che uguali...ecco, anche quelle da 800? è roba scarsa come quella da 400? o c'è caso che sia roba decente?

Io per ora ho in mano un preventivo di una Thermorossi modello easy 1000, tanto per capirci è questa qua:

http://www.thermorossi.it/ita/pellets_det.php?gruppo=3&padre=2&figlio=1&id=43

Su ebay c'è chi la vende a 1010? già ivata, sennò mi hanno preventivato 1150?+iva 10%=1300?

Voi che dite?
 
Back
Alto