<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio per nuova auto | Il Forum di Quattroruote

consiglio per nuova auto

salve, devo cambiare macchina e stavo puntando alla chr ibrida, pero non so se puo essere adatta alle mie necessita.

volevo chiedere informazioni a vai che ne sapete sicuramente di piu.
i miei spostamenti sono circa questi
dal lunedi al venerdi di base faccio 84 km di spostamento per andare a lavoro, 42 andata e 42 ritorno, di questi circa 35 sono di autostrada.
poi il sabato e la domenica se mi muovo faccio un po di citta e un po di strade secondarie.

ha senso l'ibrido con questi spostamenti ?

sinceramente mi sono innamorato dell'estetica dell'auto ( interna ed esterna ) ma vorrei evitare di prendere un buco nero di consumi.

grazie
 
sono 21000 km all'anno solo per il lavoro a cui devi aggiungere la percorrenza nel tempo libero. Con la benzina ad 1,7 ed il barile di petrolio ad 80 dollari con previsione a 100 dollari ci sono parecchi calcoli da fare per capire la convenienza ibrido vs diesel. Se ti interessano strettamente i consumi forse diesel è di poco più vantaggioso, ma se abiti in regioni con agevolazioni come in Puglia (no bollo per 5 anni) magari conviene l'ibrido.
Il confronto comunque andrebbe fatto con eventuali alternative che stai valutando visto che CHR diesel non esiste.
 
Attualmente ho una Opel corsa 1.3 sport diesel con 220.000 km presa 10 anni fa a gennaio.
In teoria usufruire del bonus sul prezzo.
Sto in Veneto e non so ( non mi sembra ) ci siano agevolazioni.

Vorrei evitare il diesel visto che in teoria lo toglieranno ( gradualmente )...
Vorrei capire tra ibrido e altri carburanti cosa sia più adatto per l'autostrada...
 
Diciamo che l'autostrada non è proprio il cavallo di battaglia dell'ibrido, dove la parte del leone la fa il motore termico. Inoltre anche la ripresa da alte velocità non dovrebbe essere proprio il massimo anche se non ho avuto modo di provare direttamente sinora (ritiro una Prius tra 2 settimane).

Però alla fine io sono convinto che non c'è niente da fare, l'auto deve piacere e la c-hr ti piace. Io fossi in te prenderei l'auto e mi accontenterei di andature più lente in autostrada, già tenendo i 110 anzichè i 130 puoi limitare di molto i consumi.

n.b. ci sono dei (per me) temerari che gasano le ibride, ma mai sentito fare su una c-hr.
 
è vero che il 100-130 della C-hr non sarà un fulmine, ma ricordiamoci che viene da una corsa 1.3 mj, quindi non è abituato a chissà che prestazioni.
Una cosa che consiglio assolutamente è di provarla, magari poi scopri che non ti piace.
Io l'ho provata dopo aver firmato, giusto per curiosità e avrei voluto morire.....però ora guai chi me la tocca! eheheh
Ma era colpa delle batterie scariche, che la facevano sembrare un chiodo
 
no bhe, sinceramente l'ho gia provata e mi è piaciuta la "voglia" che ti spinge a cercare di andare solo in elettrico...

nelle mie scelte/motivazioni è presente anche una voce minore rispetto alle altre ma di alta importanza....
l'ibrido mi spinge ad andare piano... perlomeno non rischio di ammazzarmi...
attualmente con la mia corsa 1.3 sport viaggio ai 70/80 in citta, 130/140 in tangenziale e 150/170 in autostrada...
170 è il massimo della macchina...
 
In autostrada con la Prius da Torino a Milano rispettando i limiti di velocità (135 km/h da contachilometri 128 reali) il consumo è stato di 5,1 litri per 100 km la guida molto rilassata e sicura. Quello che più mi piace è la silenziosità della macchina e la soavità nelle partenze e arresti. Le auto su cui c'era los starter and stop alla fine finivo sempre con il disinserirlo perché mi infastidiva la ripartenza specialmente se l'arresto durava pochi secondi. Le opportunità che offre l'ibrido contribuisce a sollecitare piacevolmente la ricerca di una guida più sicura e più economica. Mio figlio che avrebbe voluto un auto diesel un po sollecitato da me, dopo molte titubanze ha acquistato un Auris ibrida. E non solo ora è molto soddisfatto della scelta ( forse il suo cruccio è di non aver atteso l'uscita appunto della CHR) ma ogni volta che per lavoro usa un'auto tradizionale è sempre più convinto della scelta fatta.
 
si tranquillo anche in autostrada compete degnamente con i diesel. se riduci la velocità a 110 km/h la percorrenza con un litro si avvicina ai 25 km. Ho notato sulla Prius che anche a velocità costante da Control Cruise, in autostrada, il motore a Combustione Interna e l'elettrico si aiutano mutuamente al variare delle pendenze probabilmente per consentire al C.I. di ottimizzare il rendimento.
In caso di forte traffico (caso sempre più frequente sulle autostrade italiane) l'ibrido consente il recupero dell'energia di ogni rallentamento portando a risultati nei consumi migliori dei diesel più moderni (se sei costretto a passare da 130 a 100 km/h perdi il 40% dell'energia cinetica che con l'ibrido in gran parte recuperi diversamente che con le sole motorizzazioni a C.I).
Per me nei consumi il diesel resta il più parco nei consumi solo a velocità costante cosa ormai sempre più difficile da mantenere sulle autostrade italiane.
 
sottoscrivo appieno quanto scritto da bgp5546 per lo start and stop, anche se la prova è stata limitata. Non è servito molto per capire che è anni luce meglio della BMW a gasolio che guido ora, e sulla quale lo disinserisco sempre perchè nelle andature in colonna dopo un po' mi infastidisce (intendo proprio fisicamente, ogni ripartenza è uno scossone dovuto al motorino di avviamento).
 
In autostrada i consumi sono analoghi al diesel, confermo.
Confermo anche che lo start stop bmw non è confortevole e il motore longitudinale non aiuta. Ma per mia fortuna, sono quasi mai fermo.
Se l’hai provata e ti basta la potenza, non credo ci siano problemi, ma solo pregi.
 
Da dire che in contesto autostradale la ch-r non gode degli stessi vantaggi aerodinamici di Prius... per il resto invece non mi preoccuperei troppo dei consumi considerando la media (oltre che alle voci gestione/manutenzione...)
 
ok grazie a tutti....
un'ultima domanda, stiamo ancora a 6 mesi per la consegna ?
l'ultima volta che mi ero informato era cosi....
MI permetto di andare controcorrente. Il diesel avrà ancora vita lunga, se si vogliono mantenere sotto i limiti fissati da comunità europea le emissioni dei modelli a listino, le case dovranno continuare ad avere e produrre i diesel. Se dalle tue parti non ci sono particolari restrizioni, io non mi farei troppi problemi, tanto più che in questo clima di incertezza politica credo che la questione dei diesel sarà del tutto marginale.

Oltretutto il livello di efficienza e affidabilità dei diesel odierni ha raggiunto il massimo. Consumi bassi, grande coppia...insomma qualche preventivo lo farei...

In bocca al lupo.
 
Back
Alto