<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio per gli acquisti | Il Forum di Quattroruote

consiglio per gli acquisti

Buongiorno,
sono prossimo all'acquisto di una nuova vettura, senza la rottamazione o il reso di alcun usato.
Il mio dubbio riguarda la sceltra tra un'alimentazione diesel e una benzina+GPL:
l'uso della vettura sarà di tipo quotidiano casa-lavoro per un tragitto di 17 km (andata) e altrettanti di ritorno; inoltre sarà usata per viaggi saltuari (ferie, ecc) con una percorrenza media annuale di 15000-18000 km.
In primo luogo chiedo se un motore benzina+GPL richiede molta più manutenzione di un diesel; inoltre chiedo se il diesel con FAP o DPF è controindicato al tipo di utilizzo da me previsto per l'auto.
Specifico infatti che nell'uso quotidiano il percorso non permette il raggiungimento di velocità elevate (a quanto sembra necessarie per la pulizia del filtro). Non vorrei pertanto ritrovarmi a dover manutenere/sostituire filtro e olio frequentemente in officina.
Mi sembre che ormai FAP/DPF siano montati su tutti i diesel, purtroppo la maggior parte dei concessionari non accenna mai al problema relativo all'intasamento del filtro; difetto lamentato da moltissimi utenti, almeno stando ai vari blog e forum.
Nota positiva: solo una concessionaria Lancia mi ha sconsigliato il diesel a favore del benzina-gpl (il modello in questione è la lancia Delta) elencando trasparentemente i problemi del FAP ma nulla dicendo su eventuali problemi con gpl.
Qualcuno può aiutarmi?
 
Valuterei una macchina a benzina piuttosto che una a gasolio ....... nel novero delle papabili, valuterei anche le soluzioni ibride che potrebbero dare risposte sorprendenti anche dal punto di vista delle economie sul tragitto standard.
 
Nella scelta mai certa di questi tipi di motorizzazioni, come si dice "tra i due è meglio il terzo" :)
L'ibrido potrebbe essere la soluzione più intelligente.. Costa di più senza dubbio, ma è seriamente da prendere in considerazione (ibrido termico ed elettrico ovviamente)
Se non vuoi sentir parlare di ibrido ti consiglierei un benzina, meno costo di acquisto, meno costi di gestione, meno probebilità di rogne.. e se proprio vuoi un diesel, cerca perlomeno di non esagerare con le cilindrate! :D
 
francesco.melegari ha scritto:
Buongiorno,
sono prossimo all'acquisto di una nuova vettura, senza la rottamazione o il reso di alcun usato.
Il mio dubbio riguarda la sceltra tra un'alimentazione diesel e una benzina+GPL:
l'uso della vettura sarà di tipo quotidiano casa-lavoro per un tragitto di 17 km (andata) e altrettanti di ritorno; inoltre sarà usata per viaggi saltuari (ferie, ecc) con una percorrenza media annuale di 15000-18000 km.
In primo luogo chiedo se un motore benzina+GPL richiede molta più manutenzione di un diesel; inoltre chiedo se il diesel con FAP o DPF è controindicato al tipo di utilizzo da me previsto per l'auto.
Specifico infatti che nell'uso quotidiano il percorso non permette il raggiungimento di velocità elevate (a quanto sembra necessarie per la pulizia del filtro). Non vorrei pertanto ritrovarmi a dover manutenere/sostituire filtro e olio frequentemente in officina.
Mi sembre che ormai FAP/DPF siano montati su tutti i diesel, purtroppo la maggior parte dei concessionari non accenna mai al problema relativo all'intasamento del filtro; difetto lamentato da moltissimi utenti, almeno stando ai vari blog e forum.
Nota positiva: solo una concessionaria Lancia mi ha sconsigliato il diesel a favore del benzina-gpl (il modello in questione è la lancia Delta) elencando trasparentemente i problemi del FAP ma nulla dicendo su eventuali problemi con gpl.
Qualcuno può aiutarmi?

Se fossi in te per quel chilometraggio starei proprio su una alimentazione benzina e basta. Il diesel conviene se superi almeno i 20-22 mila Km annui e in tragitti cittadini così brevi il filtro antiparticolato potrebbe crearti qualche problemino. Il Gpl potrebbe avere un senso (anche se sono contrario al gas per mia "visione personale") nel caso in cui davvero fai tanta strada. Inoltre considera che è difficile magari trovare distributori, a meno che nel tuo tragitto cittadino non ne incontri uno. Ma se consideri comunque il maggior costo iniziale e una manutenzione maggiore rispetto ad esempio ad un motore benzina, hai voglia ad ammortizzare il maggior costo con 15 mila km annui...
 
Back
Alto