Buongiorno,
sono prossimo all'acquisto di una nuova vettura, senza la rottamazione o il reso di alcun usato.
Il mio dubbio riguarda la sceltra tra un'alimentazione diesel e una benzina+GPL:
l'uso della vettura sarà di tipo quotidiano casa-lavoro per un tragitto di 17 km (andata) e altrettanti di ritorno; inoltre sarà usata per viaggi saltuari (ferie, ecc) con una percorrenza media annuale di 15000-18000 km.
In primo luogo chiedo se un motore benzina+GPL richiede molta più manutenzione di un diesel; inoltre chiedo se il diesel con FAP o DPF è controindicato al tipo di utilizzo da me previsto per l'auto.
Specifico infatti che nell'uso quotidiano il percorso non permette il raggiungimento di velocità elevate (a quanto sembra necessarie per la pulizia del filtro). Non vorrei pertanto ritrovarmi a dover manutenere/sostituire filtro e olio frequentemente in officina.
Mi sembre che ormai FAP/DPF siano montati su tutti i diesel, purtroppo la maggior parte dei concessionari non accenna mai al problema relativo all'intasamento del filtro; difetto lamentato da moltissimi utenti, almeno stando ai vari blog e forum.
Nota positiva: solo una concessionaria Lancia mi ha sconsigliato il diesel a favore del benzina-gpl (il modello in questione è la lancia Delta) elencando trasparentemente i problemi del FAP ma nulla dicendo su eventuali problemi con gpl.
Qualcuno può aiutarmi?
sono prossimo all'acquisto di una nuova vettura, senza la rottamazione o il reso di alcun usato.
Il mio dubbio riguarda la sceltra tra un'alimentazione diesel e una benzina+GPL:
l'uso della vettura sarà di tipo quotidiano casa-lavoro per un tragitto di 17 km (andata) e altrettanti di ritorno; inoltre sarà usata per viaggi saltuari (ferie, ecc) con una percorrenza media annuale di 15000-18000 km.
In primo luogo chiedo se un motore benzina+GPL richiede molta più manutenzione di un diesel; inoltre chiedo se il diesel con FAP o DPF è controindicato al tipo di utilizzo da me previsto per l'auto.
Specifico infatti che nell'uso quotidiano il percorso non permette il raggiungimento di velocità elevate (a quanto sembra necessarie per la pulizia del filtro). Non vorrei pertanto ritrovarmi a dover manutenere/sostituire filtro e olio frequentemente in officina.
Mi sembre che ormai FAP/DPF siano montati su tutti i diesel, purtroppo la maggior parte dei concessionari non accenna mai al problema relativo all'intasamento del filtro; difetto lamentato da moltissimi utenti, almeno stando ai vari blog e forum.
Nota positiva: solo una concessionaria Lancia mi ha sconsigliato il diesel a favore del benzina-gpl (il modello in questione è la lancia Delta) elencando trasparentemente i problemi del FAP ma nulla dicendo su eventuali problemi con gpl.
Qualcuno può aiutarmi?