<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per auto con frizione più morbida possibile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per auto con frizione più morbida possibile

purtroppo al momento ne vedo pochissime. peraltro la maggior maggior parte euro 3.
beh, qualcuna la trovi... certo che se riuscissi a salire un pelino di budget sarebbe più facile
E bevono mica poco
beh, parliamo di una macchinetta, non credo che beva così tanto... e spero anche che tu non ci debba fare tanti km, perchè con 3k porti a casa a malapena una bicicletta, non è che puoi pretendere chissà cosa....
 
secondo me vista la presumibile età che può incidere sulla cosa fai una ricerca senza considerare quel parametro, e se trovi qualcosa che ti ispira la provi per verificare il problema in questione
 
Buonasera a tutti,
vi scrivo per avere un parere per l'acquisto di un auto.
Al momento il budget che posso spendere è entro i 3000 euro. Sto cercando quindi un auto segmento A o B, benzina Euro 4, annate che vanno dal 2005/6 al 2010/11 (ho visto per le Euro 4 ed il mio budget gli anni di riferimento sono quelli).
Chiaramente sono auto con molti km quindi mi sto districando anche sull'affidabilità delle stesse. Per quello si riescono a trovare informazioni utili.

Un'informazione che invece non riesco a trovare in maniera chiara riguarda la frizione. Io ho una malattia reumatologica che mi infiamma le articolazioni e premere la frizione diventa veramente doloroso dopo poche pressioni. Auto automatiche per quelle cifre/anni ho inteso che non è cosa da fare.
Quindi vi chiedo, in base alla vostra esperienza quali sono le auto che hanno una frizione veramente morbida? I vostri consigli mi aiuterebbero nell'indirizzare la mia ricerca.

Grazie in anticipo.
Sarebbe meglio, per te, una piccola auto con cambio CVT (cioè a variazione continua, senza rapporti predefiniti) e convertitore idraulico di coppia al posto di una frizione tradizionale.
Non solo niente pedale della frizione, ma nessuna necessità di rifare la frizione (che non ha dischi d'attrito, ma si basa sulla viscosità di un olio) nemmeno dopo grandi percorrenze.
Io ho un cambio così sulla mia Toyota iQ 1.3, ma ne erano equipaggiate anche la maggior parte (credo circa 80%) delle iQ 1.0, vendute tra il 2009 ed il 2015 circa.
Ho avuto anch'io una 1.0, ma la mia era manuale.
Purtroppo, forse per la sua fama di affidabilità - meritata - o forse anche per la sua piccolezza che però non preclude il poterci fare tratti almeno in 3 persone (la iQ è un progetto abbastanza geniale, non a caso ne ho avute 2) le iQ usate, anche adesso che hanno tutte oltre 10 anni, costano tutte più del tuo budget.
I prezzi sono però molto variabili, vedi tu se con qualche soldo in più ne riuscissi (da un privato !) a trovare una non eccessivamente sfruttata ed ancora in stato quantomeno decente.
Per la cronaca, la mia iQ 1.0 manuale mi fu distrutta in un incidente nel 2019, con 120.000 km circa, ed era la perfezione in Terra per quanto riguarda l'affidabilità ; l'attuale, sempre vecchietta (quasi 16 anni) ha 146.000 km ed ha avuto bisogno solo di qualche riparazione ai braccetti di sterzo / sospensione, per il resto nessun particolare problema.

Anche se però andassi su un altro modello, quella del cambio CVT con convertitore idraulico è l'idea migliore nel tuo caso. Oltretutto non fanno veri e propri cambi marcia e sono in genere affidabili.
 
Ultima modifica:
purtroppo al momento ne vedo pochissime. peraltro la maggior maggior parte euro 3. E bevono mica poco
Nel tuo caso, il consumo è l'ultima cosa di cui devi preoccuparti, credimi. Guarda invece se quello che riesci a trovare per il tuo budget - quale che sia, ma sempre limitato, mi par di capire - è, o non è, troppo sfruttato ; saranno le spese di manutenzione straordinaria a fare la differenza. Il consumo non conta nulla.
 
sare

sarebbe assolutamente un game changer. Ma ho letto di affidabilità assai scarsa (mi riferisco a quelli robotizzati). Ho guardato qualche Honda Insight seconda generazione che montano un CVT ma sono fuori portata (come prezzo).
Ciao, ti dico cosa farei io al tuo posto (come condizione fisica e come budget): contatterei i venditori delle 2 Prius V2 su autoscout (3.500 euro con 200.000 km e 3.600 euro con 263.000 km) e tirerei il piu' possibile sul prezzo, visto che difficilmente le piazzeranno. Il vantaggio e' che avresti secondo me il miglior cambio automatico disponibile e consumi eccezionali per il suo segmento, l'incognita e' che potresti dover cambiare il pacco batterie per altri 2.500 euro secondo il chilometraggio che farai. Personalmente, e in base alla mia esperienza con le ibride Toyota, accetterei il rischio, visto che con una di queste auto ci sono arrivato a 262.000 km e 17 anni e ancora circolava fino ad un anno fa quando l'ho incrociata (l'ho venduta 4 anni fa).
 
Ultima modifica:
Nel tuo caso, il consumo è l'ultima cosa di cui devi preoccuparti, credimi. Guarda invece se quello che riesci a trovare per il tuo budget - quale che sia, ma sempre limitato, mi par di capire - è, o non è, troppo sfruttato ; saranno le spese di manutenzione straordinaria a fare la differenza. Il consumo non conta nulla.
manutenzione straordinaria nell'ottica dell'usura del mezzo con molti km, intendi? Ovviamente concordo. Ma se riuscissi a combinare le due cose...
A tal proposito Una Sirion con cambio automatico? Non ha un cambio cvt ma un tradizionale con convertitore di coppia tipo quella della Nissan Micra. Pare affidabile. E la macchina potrebbe rientrare nel budget.

Pareri?
 
Ciao, ti dico cosa farei io al tuo posto (come condizione fisica e come budget): contatterei i venditori delle 2 Prius V2 su autoscout (3.500 euro con 200.000 km e 3.600 euro con 263.000 km) e tirerei il piu' possibile sul prezzo, visto che difficilmente le piazzeranno. Il vantaggio e' che avresti secondo me il miglior cambio automatico disponibile e consumi eccezionali per il suo segmento, l'incognita e' che potresti dover cambiare il pacco batterie per altri 2.500 euro secondo il chilometraggio che farai. Personalmente, e in base alla mia esperienza con le ibride Toyota, accetterei il rischio, visto che con una di queste auto ci sono arrivato a 262.000 km e 17 anni e ancora circolava fino ad un anno fa quando l'ho incrociata (l'ho venduta 4 anni fa).
avevo pensato la stessa cosa per la Honda Insight. Non so però se è paragonabile alla Pryus in quanto a durata/affidabilità. Qualcuna su cui provare a tirare il prezzo c'è.
 
assolutamente automatica, convertitore di coppia o CVT. Guido da sempre auto automatiche, negli ultimi anni, per problemi alle ginocchia mi rendo conto del fatto che oltre a piacermi molto mi sono indispensabili. Che senso ha comprare una vettura che consuma un po' meno (tutto da dimostrare) e non riesci a guidare confortevolmente?
 
manutenzione straordinaria nell'ottica dell'usura del mezzo con molti km, intendi? Ovviamente concordo. Ma se riuscissi a combinare le due cose...
Il punto centrale è che tu voglia (o possa) spendere poco, anzi pochissimo : una cifra con cui, attualmente, difficilmente si comprano automobili, perlomeno in condizioni decenti.
QUINDI, posto che che il denaro è denaro ed interessano le spese assolute e non tanto il perché lo si spende, l'essenziale è trovare - oltre alla questione frizione, cambio ecc. - qualcosa che abbia ancora una parte di vita utile decente, e non richieda uno stillicidio di continue riparazioni / ripristini, che possono essere, e spesso sono, veri bagni di sangue, tali anche da vanificare completamente l'idea di risparmio iniziale.

Già così, stare entro 3.000 € non è facile ; nel tuo caso, poi, il campo si restringe ulteriormente per la ricerca di una vettura automatica (meglio), meglio ancora se con CVT e convertitore idraulico (che sono complementari, non alternative) o con la famosa frizione morbida, cosa che vedo come meno consigliabile e più problematica.

Ecco perché la tua priorità è quella di evitare le possibili, pesanti spese di manutenzione straordinaria , tipiche delle vetture molto logore e sfruttate, e che sarebbero di ben altro ordine di grandezza rispetto a quelle, molto modeste oltre che diluite nel tempo, per le differenze di consumo tra un modello e l'altro : una questione questa molto spesso sopravvalutata, raramente di grande importanza, e che comunque per te è totalmente marginale, diciamo pure che conta quasi zero.

Un modo per pagare meno una vettura ancora discreta meccanicamente potrebbe essere l'accettarne una con carrozzeria un po' conciata (graffi, piccoli urti) e quindi svalutata, ma ancora abbastanza "fresca" di meccanica.
 
Ultima modifica:
Back
Alto