<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto SUV | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto SUV

Ciao a tutti sono nuovo del forum, devo acquistare un suv Nuovo o KM 0, non ho un grande budget e sono indeciso tra i seguenti modelli:
- Seat ateca Black edition
- Opel Grandland x
- Nuova Ford kuga
- Peugeot 3008

non conosco bene la tipologia suv, mi piace l’ateca ma ho visto che è più piccola rispetto le altre, per il resto non conosco come vanno su strada..Accetto consigli!

p.s...ah dimenticavo, percorro circa 20000 km anno ed opterei per una motorizzazione diesel intorno ai 1500/ 1600 cc
 
Ultima modifica:
Ciao ,conosco un po’ la tiguan 1.6 tdi. Va molto bene e beve poco ,più che adatta a ogni situazione. Percui la Ateca non la disdegnerei ...la Kuga 1.5 è un po’ più grande ,sta sui 6.5 L per 100 km usata in paesi di campagna con guida allegra . Non è male neanche questa e se la prendi ST line ha tutto con una buona estetica . Come gusto anche a me piace l’Ateca ,tra poco uscirà anche il restyling . Le altre le conosco poco ,nascono da progetto comune . Sulla Peugeot occhio al posto guida particolare ,se non piace non ti abituerai mai.
 
Rispetto ad una normale auto risentono negativamente del baricentro e della stazza maggiore, sopratutto rollio in curva maggiore, consumi più alti causa aerodinamica sfavorevole, prestazioni leggermente inferiori, sopratutto con motori piccoli a cui sei interessato.
Sono più comodi sulle buche, strade dissestate ma, come molti suv oggi, sono trazione anteriore, quindi pochi vantaggi fuoristrada e su neve/ghiaccio rispetto alle auto tradizionali.
Inoltre hanno spesso gomme più grandi=maggior costi sostituzione.
Internamente non è detto che siano più spaziosi di un'auto tradizionale.
Io consiglierei di provare un'auto paragonabile "non suv" e vedere che sensazione ti dà.
(Ovviamente se ti piace il suv prendilo).
 
Sul Ford Kuga 1.5 diesel avrei qualche riserva.
Un collega ha la versione precedente e conferma consumi contenuti, ma anche una certa lentezza di ripresa e un po' di affanno in salita.

Inoltre in rete leggo molte lamentele di gestione rigenerazione su questo motore nell'ultima versione Euro6D.
 
Sul Ford Kuga 1.5 diesel avrei qualche riserva.
Un collega ha la versione precedente e conferma consumi contenuti, ma anche una certa lentezza di ripresa e un po' di affanno in salita.

Inoltre in rete leggo molte lamentele di gestione rigenerazione su questo motore nell'ultima versione Euro6D.

Anche su questo forum se guardate la sezione ford trovate tantissimi con quel problema. Io ci penserei molto bene prima di acquistarlo.
 
Sul Ford Kuga 1.5 diesel avrei qualche riserva.
Un collega ha la versione precedente e conferma consumi contenuti, ma anche una certa lentezza di ripresa e un po' di affanno in salita.

Inoltre in rete leggo molte lamentele di gestione rigenerazione su questo motore nell'ultima versione Euro6D.


Dici? Chi la usa è circa sempre in salita ...da solo massimo in due ma in questi due anni non mi ha mai detto nulla a riguardo....soltanto che se schiacci tende a bere un po’ ( lui senza Adblue ,va detto )
 
nella stanza ford, ci sono diversi utenti che segnalano problemi.

Lascerei perdere la Kuga.

Tra quelle citate trovo molto interessante la Peugeot, che tra l'altro con l'hdi va bene e consuma poco...
 
Ciao ,conosco un po’ la tiguan 1.6 tdi. Va molto bene e beve poco ,più che adatta a ogni situazione. Percui la Ateca non la disdegnerei ...la Kuga 1.5 è un po’ più grande ,sta sui 6.5 L per 100 km usata in paesi di campagna con guida allegra . Non è male neanche questa e se la prendi ST line ha tutto con una buona estetica . Come gusto anche a me piace l’Ateca ,tra poco uscirà anche il restyling . Le altre le conosco poco ,nascono da progetto comune . Sulla Peugeot occhio al posto guida particolare ,se non piace non ti abituerai mai.
Sulla Peugeot sono Appunto scettico per il tipo di guida, la Nuova kuga st Line mi piace ma costa troppo, e non si trova ancora un km 0. Per L’ateca il problema è proprio il restayling, non si sa quando uscirà e se ci sarà variazione di prezzo rispetto il modello attuale, considera che l’ateca black edition con cambio automatico 1600cc Diesel si trova a circa 23000 e con questi allestimenti non credo il restyaling si troverà a queste cifre
 
Dici? Chi la usa è circa sempre in salita ...da solo massimo in due ma in questi due anni non mi ha mai detto nulla a riguardo....soltanto che se schiacci tende a bere un po’ ( lui senza Adblue ,va detto )
Senza ad blue anche la sua. Non ľho mai.guidata e ti riporto il suo parere, prima aveva un vecchia zafira a mentano non era certo abituato a fulmini di guerra.
Loro sono in tre appassioanti di sci e, in stagione, salgono e scendono quazi tutti i w.e.
 
Sulla Peugeot sono Appunto scettico per il tipo di guida, la Nuova kuga st Line mi piace ma costa troppo, e non si trova ancora un km 0. Per L’ateca il problema è proprio il restayling, non si sa quando uscirà e se ci sarà variazione di prezzo rispetto il modello attuale, considera che l’ateca black edition con cambio automatico 1600cc Diesel si trova a circa 23000 e con questi allestimenti non credo il restyaling si troverà a queste cifre


Ho visto un annuncio esattamente così tramite una pubblicità . Beh non è mica male ,la tiguan r line costa almeno 7,8000 in più . Capisco,il discorso restyling spaventa sempre un po’ tutti sul nuovo. Attenzione che anche la Kuga adesso è tutta nuova però dovrebbe durarti tra virgolette di più. Non hai idee ancora chiare mi sa ;)
 
La Peugeot non è affatto male, ma non conosco l’i-cockpit come stile di guida..è molto diverso?


Volantino piccolo ,strumentazione in alto. Sembra di giocare più che guidare però non è detto sia un male ,c è a chi piace. Sembra di portare la macchina in modo più snello ,non so se mi spiego bene.
 
Back
Alto