<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto auto usata 7 posti... in campagna. | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto auto usata 7 posti... in campagna.

Buongiorno,
visto che nella nostra buona lancia musa (ormai del 2004) non ci staremo più a breve perché è in arrivo un terzo bimbo e, oltre ai bambini ( e tutti i pezzi al seguito), abbiamo un cane, sto cercando di capire cosa può fare al caso nostro.
Cerco di farmi una cultura a riguardo ma meglio a chiedere a chi conosce il campo meglio di me.
Noi puntavamo su qualcosa di usato e siamo in Sardegna in cui "stranamente" certe macchine si trovano più facilmente altre meno.
Per il momento abbiamo valutato anche mini van e macchine ampie a 5 posti tipo commerciali adattate come Doblò (che ha anche i finestrini dietro ottimi per bambini deboli di stomaco) però penso non sarebbe male avere la possibilità di prendere qualcosa a 7 posti, che in certe situazioni possono servire.
Quindi vi chiedo secondo voi quale macchina a 7 posti può adattarsi a una vita in campagna con sterrati (non complicati) senza toccare e su strade asfaltate con tante curve? ho già avuto esperienza con la macchina di mio padre (una bravo) che toccava ovunque e alla lunga è una cosa esasperante;
per questo motivo ho già bocciato una gran picasso e non so quanto può essere lunga la lista.
abbiamo valutato Touran, grand scenic, 5008... ma è difficile rendersi conto delle altezze così senza provare.
scusate la lungaggine.

grazie mille per l'attenzione

Maria Elena

p.s. mi hanno consigliato di buttarmi su motori a benzina ma è praticamente impossibile trovare qualcosa non diesel con certe stazze.
 
mi viene in mente Tiguan allspace,se ne trovano anche usati e per la campagna sarda andrebbe benone,
ci sono anche benzina
 
Credo che anche il Nissan Qashqai abbia una versione 7 posti.
Per l'altezza imho l'unica è andare a vedere qualche auto e portarsi dietro un metro.
A meno che non trovi qualche confronto diretto in fuoristrada ma temo che siano prove che di solito vengono eseguite solo tra fuoristrada veri e propri che sarebbero esagerati per le tue esigenze.
 
QUOTE="albert56, post: 2739084, member: 23368"]è che prendere un diesel se girate poco e su strade lente è da dimenticare, per le rigenerazioni...quanti km fate all'anno?[/QUOTE]

È questo un problema perché facciamo pochi chilometri. Per dire la mia musa ha 160.000 km è ed del 2004. Facciamo delle tirate su strade più scorrevoli quando andiamo a trovare i parenti in Lombardia, sennò qua su queste strade fare più di 80/90 km/h è già un miracolo. La Bravo di mio padre, che era un Diesel, (utilizzo pensionato) alla ha avuto tantissimi problemi con il filtro FAP e alla fine l'abbiamo dovuta vendere a un rappresentante al nord.
Vedo però che c'è pochissimo a benzina ... Però qualche cosa uscirà fuori, spero.
Mi hanno consigliato di cercare anche fuori dalla Sardegna ma onestamente non ho la prontezza di spirito di uscire in giro in gravidanza.
Grazie mille dei consigli ora faccio un ricerca.
Maria Elena
 
UOTE="giuliogiulio, post: 2739323, member: 359"]Guarda da quello che scrivi credo che un Doblò potrebbe fare al coso vostro. Magari non sarà elegantissimo, ma di certo non avrete mai problemi di spazio.[/QUOTE]
Io ero ormai dell'idea di prendere il Doblò ma oggi mi hanno fatto notare che essendo tipo autocarro non potrebbe circolare (i festivi) a Como e zona dove abbiamo i nonni e parenti ... È vero andiamo una volta all'anno ad andare bene. Però io di questa cosa non sapevo nulla e scendo un po' dal pero.

Ma invece auto a 7 posti non fuori strada c'è qualcosa che forse potrebbe andare bene perché non bassissimo ? Io con la musa non tocco da nessuna parte, mi pare sia sui 16 cm da terra però è vero che è sui 4 metri e ha il muso corto.
 
Se ne trovi una in buone condizioni potrebbe andare bene la Fiat Freemont. Ha un diesel euro 5 che non dovrebbe dare problemi nell'uso limitato
 
Eccomi a rompere! ho fatto qualche valutazione in questi giorni. Mi sono studiata bene anche quel pdf che gira sullo spazio seggiolini nelle varie file che redatto dal touring club svizzero.
Sarei più propensa a prendere un'auto in cui si possano sfruttare tutti i seggiolini in seconda fila, quindi che tutti e tre siano ampi anche quello centrale.
ad esempio la freemont non ha tutto questo agio nella seconda fila, quindi usare sempre i 7 posti di default leverebbe tutto lo spazio per il bagagliaio, oltre al fatto che un po mi spaventa passare a una macchina lunga 5 metri così di botto.
quindi stavo valutando le varie altezze
come budget noi possiamo sino massimo 9000 euro (10000 se proprio) l'ideale sarebbe rimanere sui 7000/8000... non è tantissimo lo so ma probabilmente dovremo rifare un bagno e anche i lavori di idraulica non aspettano :emoji_construction_worker: . Di fare finanziamenti non mi va.
Vi scoccia ve mi metto qualche link di auto usate ?
Ho studiato anche le altezze su vari siti inglesi e non (cercando ground Clearance o garde au sol) ma il fatto di toccare dipende anche dalla forma del muso, forma paraurti e lunghezza, io credo.
insomma cercherò di non fare rally in giro,
e so che non potrò avere tutto...

ad esempio per le altezze:
- la touran va dai 13 ai 15,5 dipende dall'anno. a vederla in giro sembra non sembra bassa.
- grand scenic passa dai 11,9 cm sino al 2013 e poi va a 13 cm
- grand picasso modello vecchio (2006/2010) sembra 14,5 cm
- ford galaxy 11,9 cm
- ford s-max (2006-2014) 16 cm
- peugeot 5008 (2009-2013) 13,7 cm
- peugeot 807 (nuova) 23 cm,(2013-2016) 11,4 cm prima 13,7 cm
- renault espace 2013 cm 13 cm, ora 16 cm
- vw sharan dal 2010 16 cm
... continua, queste tutte a 7 posti.
doblò 5 posti dal 2010 18 cm, c4 picasso 5 posti dal 2013 cm 16 ...

grazie
 
Io sarei più orientato su una furgonetta, anche ragionando sul peso e costo operativo del mezzo, altezza del vano di carico, consumi..
Quindi tutte le varie doblò, berlingo, dokker..
La maggiorparte delle furgonette hanno di per sè una buona altezza da terra, e sul divanetto i 3 marmocchi stanno comunque comodi. Inoltre le finiture sono robuste senza troppi tessuti, ideale con bambini che colorano etc.
Lo spazio posteriore permette invece di caricare cane, passeggino ancora aperto, biciclette, vasche da bagno, padrini e madrine..
I sedili posteriori di solito sono smontabili, se si ha bisogno di caricare ad esempio il divano intero.
Le ruote hanno un diametro civile, che certo non consente di fare sterrato molto impegnativo, ma si rivela economico al cambio gomme e consente di portarsi dietro la ruota di scorta, una certezza per chi fa sterrato.
Il piano di carico ribassato e a livello sarà la tua felicità ogni volta che dovrai spostarci piastrelle/cemento/piante/spesa, ma anche quando il bambino potrà prendere da solo il giocattolo che ha nel cofano.

Per la sterrata, un paio di tamponi da 2 cm e passano tutte le paure.

Mio fratello ha preso una Dokker 1.5 dci, con due bambini: un trasloco e una ristrutturazione dopo, non poteva scegliere mezzo migliore.
 
Back
Alto