<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisti - sicurezza al top | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisti - sicurezza al top

Avrei bisogno di un consiglio da chi conosce il mercato dell’auto meglio di me.

Ho accettato un lavoro che, se tutto va bene, per i prossimi 5 anni mi porterà a fare circa 50.000 km all’anno in autostrada.

Poiché l’auto diventerà sostanzialmente la mia casa e qualche anno fa sono sopravvissuto fortunosamente a un colpo di sonno in autostrada vorrei comprare un auto, che al termine del quinquennio sarà sostanzialmente da rottamare, che abbia un sufficiente livello di comfort e finiture da rendere ragionevolmente confortevoli i molti km trascorsi alla guida e che abbia ausili alla guida di livello 2 o almeno un ottimo sistema di livello 1 di tenuta della corsia.

La benzina mi verrà rimborsata ma vorrei evitare di spennare il mio datore di lavoro, per cui penso che complessivamente la motorizzazione migliore sia un diesel.

Attualmente ho una Lynk & co 01 che soddisfarebbe sia i livelli di comfort che di sicurezza che ho in mente ma diventerebbe troppo costosa sulle percorrenze ipotizzate, nella formula a noleggio, ma non mi fido ad acquistare considerati i numerosi problemi di manutenzione che ho avuto.

Della Lynk&co, che però non è più un’opzione, mi piace anche l’interfaccia utente con il display enorme e l’integrazione CarPlay che mi consentono di usare bene funzioni come navigatore e podcast mentre sono alla guida.

Ho in testa Audì Q3 (dove però temo di lasciare sul piatto parecchie migliaia di euro per pagare un marchio di moda anziché qualità e tecnologia), Alfa Tonale (che però temo che come finiture si riveli essere una Compass), Volvo XC40 (che però è solo a benzina o ibrido-benzina). Su Mercedes temo di pagare troppo per il marchio. Ho avuto una Bmw Grand Tourer in passato e anche lì mi sembrava di pagare troppo per il marchio (anche se è l’auto che mi ha salvato la vita in occasione del colpo di sonno).

Non so nulla delle francesi (Peugeot 5008?).

Potrebbe anche trattarsi di una station wagon come una passat (altro requisito è un bagagliaio capiente per il cane che spero di poter continuare ad accudire almeno nei weekend) ma deve comunque essere spaziosa perché ho 3 figli grandi; in passato ho provato a scendere un po’ di classe ma non ci stavamo tutti dentro, per cui penso che non si esca dal campo delle station wagon o dei mini Suv, mentre escluderei le monovolume perché in parte dovrà anche assolvere un po’ la funzione di auto di rappresentanza, per cui l’immagine ha qualche rilevanza anche se non vorrei sperperare soldi per pagare un marchio (per cui ad esempio penso che il mini Suv Jaguar non sia un’opzione).

Qual è un’auto con tecnologia di sicurezza all’avanguardia, con finiture ragionevolmente di pregio, che abbia un rapporto qualità/prezzo ottimale?

Budget entro i 50.000 euro (ma se sono meno va benissimo…).
 
Se non vuoi spendere un extra per il marchio sul cofano, dai un occhio alla Skoda Superb station wagon, già il diesel da 150cv basta e avanza. Spaziosa, gran bagagliaio, comoda, rifinita, tecnologia Audi/Vw, listino sotto i 50 mila e oltretutto si trovano in giro anche promozioni interessanti.
Se la Superb è troppo lunga, puoi valutare la sorella minore Octavia sw che comunque col diesel 150cv non teme i viaggi.
 
Ultima modifica:
vorrei comprare un auto, che al termine del quinquennio sarà sostanzialmente da rottamare,
In 250Mm totali un buon motore ben usato e ben manutenuto è nel pieno del suo ottimale funzionamento. Diverso è il discorso, che scrivi altrove, del noleggio. Io al momento sto a quasi 310Mm con una legacy diesel, che viaggia principalmente in autostrada e consuma meno di 5 cl/km.
 
Qual è un’auto con tecnologia di sicurezza all’avanguardia, con finiture ragionevolmente di pregio, che abbia un rapporto qualità/prezzo ottimale?
Qui c'è una rassegna delle familiari grandi valutate da euroncap per sicurezza attiva e passiva:
https://www.euroncap.com/it/valutaz...AssistanceTechnologies=&thirdRowFitment=false
Personalmente credo prenderei una Skoda Superb sw diesel 110kW, ottima per caricare e per autostrada. Ottimo rapporto qualità/prezzo per la sorella minore Octavia. Però non so quale si la disponibilità di noleggio per flotte aziendali.
 
Avrei bisogno di un consiglio da chi conosce il mercato dell’auto meglio di me.

Ho accettato un lavoro che, se tutto va bene, per i prossimi 5 anni mi porterà a fare circa 50.000 km all’anno in autostrada.

Poiché l’auto diventerà sostanzialmente la mia casa e qualche anno fa sono sopravvissuto fortunosamente a un colpo di sonno in autostrada vorrei comprare un auto, che al termine del quinquennio sarà sostanzialmente da rottamare, che abbia un sufficiente livello di comfort e finiture da rendere ragionevolmente confortevoli i molti km trascorsi alla guida e che abbia ausili alla guida di livello 2 o almeno un ottimo sistema di livello 1 di tenuta della corsia.

La benzina mi verrà rimborsata ma vorrei evitare di spennare il mio datore di lavoro, per cui penso che complessivamente la motorizzazione migliore sia un diesel.

Attualmente ho una Lynk & co 01 che soddisfarebbe sia i livelli di comfort che di sicurezza che ho in mente ma diventerebbe troppo costosa sulle percorrenze ipotizzate, nella formula a noleggio, ma non mi fido ad acquistare considerati i numerosi problemi di manutenzione che ho avuto.

Della Lynk&co, che però non è più un’opzione, mi piace anche l’interfaccia utente con il display enorme e l’integrazione CarPlay che mi consentono di usare bene funzioni come navigatore e podcast mentre sono alla guida.

Ho in testa Audì Q3 (dove però temo di lasciare sul piatto parecchie migliaia di euro per pagare un marchio di moda anziché qualità e tecnologia), Alfa Tonale (che però temo che come finiture si riveli essere una Compass), Volvo XC40 (che però è solo a benzina o ibrido-benzina). Su Mercedes temo di pagare troppo per il marchio. Ho avuto una Bmw Grand Tourer in passato e anche lì mi sembrava di pagare troppo per il marchio (anche se è l’auto che mi ha salvato la vita in occasione del colpo di sonno).

Non so nulla delle francesi (Peugeot 5008?).

Potrebbe anche trattarsi di una station wagon come una passat (altro requisito è un bagagliaio capiente per il cane che spero di poter continuare ad accudire almeno nei weekend) ma deve comunque essere spaziosa perché ho 3 figli grandi; in passato ho provato a scendere un po’ di classe ma non ci stavamo tutti dentro, per cui penso che non si esca dal campo delle station wagon o dei mini Suv, mentre escluderei le monovolume perché in parte dovrà anche assolvere un po’ la funzione di auto di rappresentanza, per cui l’immagine ha qualche rilevanza anche se non vorrei sperperare soldi per pagare un marchio (per cui ad esempio penso che il mini Suv Jaguar non sia un’opzione).

Qual è un’auto con tecnologia di sicurezza all’avanguardia, con finiture ragionevolmente di pregio, che abbia un rapporto qualità/prezzo ottimale?

Budget entro i 50.000 euro (ma se sono meno va benissimo…).


Ciao

se vuoi un autovettura con sicurezza al top, con tecnologia all'avanguardia, con finiture di pregio, spaziosa, con motore a gasolia entro il budget indicato allora ti suggerirei di prendere la nuova Mercedes Classe B. :)

https://www.quattroruote.it/news/nu...estyling_motori_caratteristiche_interni_.html

.
 
Confermo Passat o Superb, tra loro strettamente imparentate con 2.0 diesel 150cv, tutti quei km in autostrada sono il loro pane.
Se vuoi un suv oltrie a Tiguan Kodiaq potresti considerare la maxza CX5 2.2 150cv. Con il tuo budget ci prendi una versione bella ricca.
Io ho una delle ultime mazda 6 con lo stesso motore e mi trovo molto bene sia a livello di comfort autostradale che di consumi.
Per restare in casa mazda ci starebbe addirittura la CX60,ottimo value for money sulla carta ma si va su ingombri importanti, soprattutto in larghezza...
 
Ma le Mercedes sono valide? O si paga soprattutto il marchio? Conosco alcune persone che sono rimaste molto insoddisfatte da Mercedes.

(Rispondo a AngeloM., non so perché ma mi dà errore sulle citazioni.
 
Riguardo agli ausili alla guida cosa mi dite? La Lynk & co. ha un highway assist di cui sento la mancanza quando guido altre macchine; com’è quello Skoda? E Mercedes? Tonale dice di avere un ausilio di livello 2, è solo marketing o è un vero livello 2?
 
Back
Alto