<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio olio motore per il Bialbero | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio olio motore per il Bialbero

Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Anch'io ho sempre usato il Sint2000 10w40 per il mio Gt.
C'è da dire che miracolosamente il Gt non consuma un filo di olio e dopo 4/5000 ha bisogno di un rabbocco da un litro.
Per il prossimo cambio olio sia del Gt che della Giulietta, se non esiste più il Sint2000, cercheró qualcosa sempre della Agip o comunque con le stesse caratteristiche.
Nei prossimi giorni verifico, ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio. ;)
Ma sei ironico?

No Maxetto.
Può sembrarti una contraddizione, ma non lo è.
Il bialbero utilizza circa 6lt di olio e non 4lt come altri motori 4 cilindri.
Normalmente, su tutte le precedenti Alfa con il bialbero, queste mi consumavano 2lt ogni 10.000 km.
Il Gt consuma la metà dell'olio a cui ero abituato, mantenendo il colore molto chiaro, almeno fin'ora; la Giulietta la possiedo da poco e causa interventi meccanici, non ho ancora avuto il pacere di farci km.
 
Carissimo TRANSAXLE, vedo ora che gli amici Grattaballe ed Angelo Ti hanno risposto " magistralmente " e quindi non hai più dubbi.

Bene : Mission Accomplished.!!!

Per parte mia mi è gradito scriverti qualcosa sugli Olii che venivano adottati da ALFA nel tempo, deducendo il tutto da pubblicazioni in mio possesso.

ANNI '50- Primi '60

Giulietta Berlina
Giulietta T.I.
Giulietta Sprint e Spider = 65-80 Cv. - giri min. 6300
Giulietta Sprint Veloce e Spider Veloce= 80-90 Cv.-g/min.6500/6700
Giulietta S.S. 100-104 Cv. = g/min. 6500/6700

con sostituzione olio ogni 4000 / 5000 Km.

AGIP-B.P. Energol Viscostatic oppure SHELL X 100 Motoroil 20W-40

++ALFA 2600 Berlina-Coupè Sprint e Spider motore 6 cilindri linea

con sostituzione ogni 5000-6000 Km. = gradaz. 20W-40

++Tutta la famiglia delle GIULIA (compresa GTA ma di serie non preparata )= AGIP-B.P. 20W-40 Energol Viscostatic oppure
SHELL X 100 - 20W-40
Sostituzione ogni 6000 Km.

++ALFA 2000 Berlina-GTV e Spider 131 Cv-150 Cv.Sae a 5500 giri=

AGIP F.1 Woom - 20W-50 oppure SHELL Supermotoroil 100

sostituzione ogni 6.000 Km.

++ALFA MONTREAL - anno 1971 - AGIP F.1 Woom 20W-50 oppure SHELL Super Motor Oil - 100 -

++ALFA ALFETTA 1800 del 1972 = Come ALFA 2000.

+++ALFA GIULIA 1300 SUPER fine '60-primi '70 = Come 2000 e ALFETTA.

+++ALFA 75 TURBO del 1986 = AGIP SINT 2000 10W-50

+++ALFA 75 2000 Twin Spark- AGIP SINT 2000 10W-50 oppure
I.P. SINTIAX 10W-40

+++ALFA 75 - 3000-V6 = Come 2000 Twin Spark

+++ALFA 164- V6 Turbo 2000 = AGIP NUOVO SINT 2000 10W-40
oppure I.P. SINTIAX Motor Oil 10W-40

A presto. Ciao. :D :thumbup:
 
transaxle73 ha scritto:
Forse ho trovato la "quadra": Castrol GTX 15w50 adatto ad auto dal chilometraggio elevato. Dovrebbe essere un semisintetico ed ha un costo ragionevole (sul web).

Un olio davvero eccellente secondo me è il Bardahl, nello specifico l'XTC C60 15W-50 con Fullerene, io l'ho usato per ora nelle classiche gradazioni 10W40 e 5W40, più adatte a motori più recenti, su un'Alfa 33 1.3 (160mila km) e su una Honda Civic anni '90 (260mila km)con pienissima soddisfazione (sulla 33 per esempio è scomparso il rumore di punterie talvolta molto sensibile che faceva ed è diminuito drasticamente il consumo d'olio) ma non l'ho ancora provato in gradazione adeguata sulle mie auto più datate; comunque per quello che può contare ho trovato questo thread:

http://forum.elaborare.com/showthread.php?286913-Olio-giusto-per-motori-Alfa-d-epoca

La scheda dell'XTC C60 15W-50

http://www.bardahl.it/olio_motore/l...anti_auto/p_XTC_C60_15W50_1_LT_X_24_AUTO.html
 
giampi47 ha scritto:
Carissimo TRANSAXLE, vedo ora che gli amici Grattaballe ed Angelo Ti hanno risposto " magistralmente " e quindi non hai più dubbi.

Bene : Mission Accomplished.!!!

Per parte mia mi è gradito scriverti qualcosa sugli Olii che venivano adottati da ALFA nel tempo, deducendo il tutto da pubblicazioni in mio possesso.

ANNI '50- Primi '60

Giulietta Berlina
Giulietta T.I.
Giulietta Sprint e Spider = 65-80 Cv. - giri min. 6300
Giulietta Sprint Veloce e Spider Veloce= 80-90 Cv.-g/min.6500/6700
Giulietta S.S. 100-104 Cv. = g/min. 6500/6700

con sostituzione olio ogni 4000 / 5000 Km.

AGIP-B.P. Energol Viscostatic oppure SHELL X 100 Motoroil 20W-40

++ALFA 2600 Berlina-Coupè Sprint e Spider motore 6 cilindri linea

con sostituzione ogni 5000-6000 Km. = gradaz. 20W-40

++Tutta la famiglia delle GIULIA (compresa GTA ma di serie non preparata )= AGIP-B.P. 20W-40 Energol Viscostatic oppure
SHELL X 100 - 20W-40
Sostituzione ogni 6000 Km.

++ALFA 2000 Berlina-GTV e Spider 131 Cv-150 Cv.Sae a 5500 giri=

AGIP F.1 Woom - 20W-50 oppure SHELL Supermotoroil 100

sostituzione ogni 6.000 Km.

++ALFA MONTREAL - anno 1971 - AGIP F.1 Woom 20W-50 oppure SHELL Super Motor Oil - 100 -

++ALFA ALFETTA 1800 del 1972 = Come ALFA 2000.

+++ALFA GIULIA 1300 SUPER fine '60-primi '70 = Come 2000 e ALFETTA.

+++ALFA 75 TURBO del 1986 = AGIP SINT 2000 10W-50

+++ALFA 75 2000 Twin Spark- AGIP SINT 2000 10W-50 oppure
I.P. SINTIAX 10W-40

+++ALFA 75 - 3000-V6 = Come 2000 Twin Spark

+++ALFA 164- V6 Turbo 2000 = AGIP NUOVO SINT 2000 10W-40
oppure I.P. SINTIAX Motor Oil 10W-40

A presto. Ciao. :D :thumbup:
Gentilissimo, preciso ed esaustivo come al solito.
Grazie Giampi e buon anno.
 
Jambana ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Forse ho trovato la "quadra": Castrol GTX 15w50 adatto ad auto dal chilometraggio elevato. Dovrebbe essere un semisintetico ed ha un costo ragionevole (sul web).

Un olio davvero eccellente secondo me è il Bardahl, nello specifico l'XTC C60 15W-50 con Fullerene, io l'ho usato per ora nelle classiche gradazioni 10W40 e 5W40, più adatte a motori più recenti, su un'Alfa 33 1.3 (160mila km) e su una Honda Civic anni '90 (260mila km)con pienissima soddisfazione (sulla 33 per esempio è scomparso il rumore di punterie talvolta molto sensibile che faceva ed è diminuito drasticamente il consumo d'olio) ma non l'ho ancora provato in gradazione adeguata sulle mie auto più datate; comunque per quello che può contare ho trovato questo thread:

http://forum.elaborare.com/showthread.php?286913-Olio-giusto-per-motori-Alfa-d-epoca

La scheda dell'XTC C60 15W-50

http://www.bardahl.it/olio_motore/l...anti_auto/p_XTC_C60_15W50_1_LT_X_24_AUTO.html
Grazie per le info.
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Anch'io ho sempre usato il Sint2000 10w40 per il mio Gt.
C'è da dire che miracolosamente il Gt non consuma un filo di olio e dopo 4/5000 ha bisogno di un rabbocco da un litro.
Per il prossimo cambio olio sia del Gt che della Giulietta, se non esiste più il Sint2000, cercheró qualcosa sempre della Agip o comunque con le stesse caratteristiche.
Nei prossimi giorni verifico, ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio. ;)
Ma sei ironico?

No Maxetto.
Può sembrarti una contraddizione, ma non lo è.
Il bialbero utilizza circa 6lt di olio e non 4lt come altri motori 4 cilindri.
Normalmente, su tutte le precedenti Alfa con il bialbero, queste mi consumavano 2lt ogni 10.000 km.
Il Gt consuma la metà dell'olio a cui ero abituato, mantenendo il colore molto chiaro, almeno fin'ora; la Giulietta la possiedo da poco e causa interventi meccanici, non ho ancora avuto il pacere di farci km.
Buono a sapersi. ;)
 
Riprendo il post dopo oltre un anno.
A marzo 2015 ho fatto un bel tagliando alla mia Alfetta (olio motore, olio cambio/differenziale, filtro aria, filtro olio, filtro benzina, regolatore di pressione, pompa benzina e pulizia serbatoio carburante).
Attualmente utilizzo l'olio motore Motul 4100 Power 15w50, è un semisintetico dalle ottime caratteristiche e il mio motore se ne "beve" 500 gr ogni 3.000 km circa.
Fino ad ora ne sono soddisfatto, anche perchè costa molto meno rispetto a concorrenti più blasonati, ma dalle specifiche API inferiori.
Per il reparto trasmissione ho messo l'Eni Rotra 75w/90 e sono rimasto piacevolmente sorpreso come un semplice cambio d'olio abbia positivamente influito sulla manovrabilità del cambio. Secondo me, a giudicare dal colore del vecchio olio, non era mai stato cambiato!
 
Da un paio di cambi olio motore, uso come alternativa al costoso bardahl 15w50, il Motul 15w50 marine inboard tech ,semisintetico.
Ha le vecchie specifiche per i motori anni 70 ,non ha nessun bisogno di essere additivato,ed ha una scheda tecnica migliore del 4100 di pari gradazione. Semplicemente eccezionale per i motori bialbero a cui era indicata la gradazione 10w50 o 20w50 .Sulla baia costo 26 € x 5L + le spese.
 
Ultima modifica:
Back
Alto