<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio nuovo acquisto | Il Forum di Quattroruote

Consiglio nuovo acquisto

Salve a tutti!
Sono possessore di una fabia sw del 2003 (1.4 td) che è arrivata a fine strada con i suoi 320000 Km. Dovrei cambiare auto ed ho adocchiato la Yeti per cui mi hanno fatto un preventivo di 21000 in allestimento Easy, equipaggiata con motore 2.0 td da 110 cv e trazione integrale.
Personalmente non sono un grande fan di accessori ed equipaggiamenti particolari: preferisco avere un 4x4 rispetto per esempio a sensori di pioggia per il tergicristalli o schermi lcd per navigatore.
Opterei per il 4x4 per una questione di sicurezza, soprattutto da quest'anno in cui inizierò la mia carriera da ingegnere edile e mi toccherà sciropparmi vari km in autostrada e vari viaggi verso L'Aquila che, nella stagione invernale, può essere particolarmente problematica. Cercavo perciò una buona auto che, gommata a dovere, non tema la neve anche più o meno alta e che quando ho voglia di muovermi per qualche scampagnata (non pratico off road) possa accompagnarmi serenamente grazie alla trazione integrale e alla maggior altezza da terra, rispetto ad un'auto normale.
Ho letto le esperienze di svariati utenti e mi pare che l'auto si comporti bene, ma vorrei chiedervi altro:

- La motorizzazione da me scelta (2.0 td 110 cv) ha catena o cinghia di distribuzione?
- La manutenzione è molto costosa (tagliandi)?
- Mi confermate una buona resa su neve, strade ripide di campagna e scenari simili?
- Dimenticavo, come sono le marce su quest'auto? Dispone di una sorta di primino?
- Che ne dite infine del prezzo proposto dal concessionario?

Nel caso in cui dovessi rimanere con due ruote in presa e due no, quest'auto è dotata di differenziale elettronico? Mi sembra di capire di si e che sarebbe opportuno inserire anche il tasto offroad come optional. Mi potete dare conferma a riguardo?

Grazie mille a tutti, un caro abbraccio!
 
Ti rispondo per quel che so, in attesa di altri commenti: lo Yeti è un 4x4 on demand ovvero è sempre anteriore e in caso di slittamento interviene il giunto haldex e attacca il posteriore.
Lo svantaggio di questa soluzione è che il comportamento dell'auto non è costante ma varia in funzione del passaggio di trazione al posteriore e lo stesso è giocoforza in ritardo, ovvero solo dopo aver perso aderenza. Il vantaggio sono i consumi.
In rete si trovano molti test comparativi su piano inclinato a rulli tra le varie soluzioni 4x4 e anche diversi video delle imprese dei possessori.

Il bloccaggio dei 2 differenziali (ant e post) è solo elettronico, quindi coi freni, non c'è un differenziale autobloccante meccanico. Non ci sono nemmeno le ridotte o un primino vero e proprio.

Personalmente la prenderei sicuramente col selettore di terreni' che garantisce una miglior resa in situazioni difficili grazie alle specifiche tarature della frenatura delle ruote. Non so se influisca anche su quella dell' haldex.
 
Credo che la tua scelta abbia un senso.
Ovviamente non hai pensato di prendere un Defender, ma un mezzo adeguato ad affrontare strade difficili.

Comunque il promo anno di commercializzazione anche su questo forum ci furono parecchie discussioni e diversi possessori postarono le loro performance in condizioni difficili. Mi pare che sotto questo aspetto in quesi sei anni nessuno si sia lamentato.

Comunque per maggiori risposte cerca Haldex e trovi anche video che ti chiariscono la differenza col sistema quattro.
 
Back
Alto