<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Mazda 6 MY2015: wagon o berlina? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Mazda 6 MY2015: wagon o berlina?

no, le batterie delle ibride non "finiscono" mai... semmai possono più o meno velocemente scendere di carica in base all'utilizzo/percorso del momento... la quale carica è fra l'altro dal sistema sempre mantenuta entro un certo range di % (mai sotto il 60%) anche, o meglio soprattutto, per non inficiare/compromettere l'integrità delle stesse (ed infatti al 99% problemi non ne danno)...

ad ogni modo questo sistema è progettato per recuperare e razionalizzare l'energia cinetica che nelle varie fasi si produce, o che comunque siffatto sistema riesce a "racimolare"(non sono in grado di andare troppo sul tecnico, anche se volendo per la rete le info in merito non mancano di certo)... ovvero immagazzina energia durante i rilasci e/o frenate, marcia in discese/falsopiani a scendere, accelerazioni (quindi anche nelle salite, cosa che ad es non poteva accadere con la precedente serie di ibrido, ovvero quello in forze alla prius mk2)...
 
capito grazie :thumbup:
Comunque bevono poco anche i TSI,io con la mia arrivo a passare i 18 abbondantemente.
Un 1.4 fa i 22.
 
XPerience74 ha scritto:
... accelerazioni (quindi anche nelle salite, cosa che ad es non poteva accadere con la precedente serie di ibrido, ovvero quello in forze alla prius mk2)...
volevo solo fare una precisazione in merito a quanto quotato: diciamo che la fase di accelerazione non rappresenta propriamente la norma circa la questione recupero energia... ovvero non trattasi di operazione "stadard" ma questo più che altro quando il livello di carica non'è ottimale (nei pressi del 60%) e pertanto il sistema stesso fa comunque in modo di destinare parte dell'energia prodotta in fase di accelerazione all'accumulatore/gruppo batteria per poi essere appunto utile al moto stesso (questo leggermente a scapito dei consumi in quanto effettivamente trattasi di uno dei pochi frangenti in cui tutto il sistema non lavori in ragione della max efficienza ma in tal caso in quella dell'efficacia...)

i tsi vw sono senza dubbio delle ottime realizzazioni e questo ad es lo si evince anche proprio dal rapporto prestazioni/consumi (efficacia/efficienza) e rispetto all'ibrido hanno certamente il pregio/vantaggio di essere mediamente più "emozionanti" alla guida... mentre dove l'ibrido si prende decisamente la "rivincita" è sicuramente in fattori quali ad es affidabilità e ridotti costi di gestione (consumi compresi) e (soprattutto) manutenzione (specie nel lungo periodo)...

ps: ho anche leggermente editato il mio penultimo post
 
ah sui consumi non ci piove,ma poi le batterie saranno eterne?
O al cambio c'e' da spendere tutto quello risparmiato prima?
Ho sentito dire che le smontano esauste e le rimontano revisionate ma non so i costi.
Comunque,in tutti i modi,quando rottameremo l'Ibiza (quindi molto molto in la) sara' sicuramente ibrida visto l'uso urbano o poco piu' che ne fa mia moglie.
 
XPerience74 ha scritto:
non sono invece sicuro di aver ben compreso con quanto posto in evidenza...
Intendevo: mi domando se, non conoscendo quale sia la motivazione tecnica del limite al traino, questo limite possa verificarsi anche in condizioni d'uso senza il rimorchio (ad esempio in montagna), oppure se si tratta di una condizione verificabile esclusivamente col rimorchio.
 
U2511 ha scritto:
husky71 ha scritto:
Concordo.....
Quanto meno mazda di innovazione in questi ultimi anni ne ha fatta parecchia.....motori sky.... cambio automatico....erano euro 6 gia' nel 2012.... non mi pare che ci sia nulla di nuovo sul fronte europeo..
Quindi ci sono arrivati con 4 anni di ritardo rispetto ad alcuni produttori europei ;)

jpizzo ha scritto:
Per i diesel sono e restano gli unici a essere EU6 senza sistemi di post-trattamento NOx.
Ma manco per idea :lol: e non sono stati manco i primi a fare Eu6 senza post trattamento con urea :!:

Sarebbe buona norma documentare quello che si afferma, in modo da togliere dubbi invece che insinuarli.
Andiamo indietro al 2012: quando la CX-5 debuttò a listino le EU6 erano:

- Audi A6/A7/Q7 con motore 3 litri 245 cv (da 54.700 ?)
- BMW M550d (da 87.200 ?)
- Mercedes Classe E/S/ML/R/GL con il 3 litri (da 57.900 ?)
- FINE.

Ora ti prego per cortesia di indicarmi quali di questi modelli non avevano sistemi di abbattimento di NOx dedicati.
Visto che ci siamo sarebbe anche interessante sapere quali sono oggi i modelli diesel EU6 che non hanno sistemi tali (SCR con AdBlue, catalizzatore ad accumulo di NOx...).

Grazie
 
jpizzo ha scritto:
U2511 ha scritto:
husky71 ha scritto:
Concordo.....
Quanto meno mazda di innovazione in questi ultimi anni ne ha fatta parecchia.....motori sky.... cambio automatico....erano euro 6 gia' nel 2012.... non mi pare che ci sia nulla di nuovo sul fronte europeo..
Quindi ci sono arrivati con 4 anni di ritardo rispetto ad alcuni produttori europei ;)

jpizzo ha scritto:
Per i diesel sono e restano gli unici a essere EU6 senza sistemi di post-trattamento NOx.
Ma manco per idea :lol: e non sono stati manco i primi a fare Eu6 senza post trattamento con urea :!:

Sarebbe buona norma documentare quello che si afferma, in modo da togliere dubbi invece che insinuarli.
Andiamo indietro al 2012: quando la CX-5 debuttò a listino le EU6 erano:
- Audi A6/A7/Q7 con motore 3 litri 245 cv (da 54.700 ?)
- BMW M550d (da 87.200 ?)
- Mercedes Classe E/S/ML/R/GL con il 3 litri (da 57.900 ?)
- FINE.
Ora ti prego per cortesia di indicarmi quali di questi modelli non avevano sistemi di abbattimento di NOx dedicati.
Visto che ci siamo sarebbe anche interessante sapere quali sono oggi i modelli diesel EU6 che non hanno sistemi tali (SCR con AdBlue, catalizzatore ad accumulo di NOx...).
Grazie
Le Bmw hanno l'opzione Euro 6 già dal 2008 (duemila-e-otto), anche sulla "banale" serie 3, e senza scr. Attualmente i 2 litri sono tutti Euro 6 senza Scr, mentre i 3 litri hanno l'Scr (e te credo, con quelle potenze)
Poi, così tra quelli che mi vengono in mente, l'OM651 in versione 1.8 (Classe B) era da subito Euro 6 senza scr, mentre il 2.2 mi sembra che necessiti di AdBlue su tutte le versioni. Poi possiamo andare avanti se vuoi :lol: (FCA, Renault, PSA, Subaru etc etc sono tutti Eu6 senza AdBlue)
Ripeto, Mazda, come tutti i nipponici, fa eccellenti benzina, ma sui diesel qualche problemino rimane (le rigenerazioni, ad esempio, che su Bmw non sai manco cosa siano anche se fai solo urbano perché il dpf lavora a 250 °C). Un benzina Mazda (Toyota, Honda, Subaru) lo prendo a occhi chiusi, un diesel manco regalato (perché già il gasolio mi piace pochissimo, se poi devo avere anche problemi di rigenerazioni o di egr, passo oltre).
Ripeto, il caso Toyota che ha gettato la spugna sui diesel medio piccoli mi pare illuminante.
Se poi si vuole fare il tifo, accomodatevi pure.
 
U2511 ha scritto:
Le Bmw hanno l'opzione Euro 6 già dal 2008 (duemila-e-otto), anche sulla "banale" serie 3, e senza scr. Attualmente i 2 litri sono tutti Euro 6 senza Scr, mentre i 3 litri hanno l'Scr (e te credo, con quelle potenze)
Poi, così tra quelli che mi vengono in mente, l'OM651 in versione 1.8 (Classe B) era da subito Euro 6 senza scr, mentre il 2.2 mi sembra che necessiti di AdBlue su tutte le versioni. Poi possiamo andare avanti se vuoi :lol: (FCA, Renault, PSA, Subaru etc etc sono tutti Eu6 senza AdBlue)
Ripeto, Mazda, come tutti i nipponici, fa eccellenti benzina, ma sui diesel qualche problemino rimane (le rigenerazioni, ad esempio, che su Bmw non sai manco cosa siano anche se fai solo urbano perché il dpf lavora a 250 °C). Un benzina Mazda (Toyota, Honda, Subaru) lo prendo a occhi chiusi, un diesel manco regalato (perché già il gasolio mi piace pochissimo, se poi devo avere anche problemi di rigenerazioni o di egr, passo oltre).
Ripeto, il caso Toyota che ha gettato la spugna sui diesel medio piccoli mi pare illuminante.
Se poi si vuole fare il tifo, accomodatevi pure.
Scusa ma la tua risposta è, per essere benevoli, molto inesatta.
Della serie: se lo sai dillo, se non lo sai SALLO!
Ma andiamo con ordine:
BMW: non verifico nemmeno la data 2008 (duemilaeotto/00) perché tutti gli EU6 BMW hanno la celeberrima tecnologia "BMW BluePerformance che comprende un catalizzatore ad accumulo NOx che riduce gli ossidi di azoto dei gas di scarico"
https://www.press.bmwgroup.com/italy/download.html?textId=92659&textAttachmentId=112552
pagina 12-13

Mercedes: la B-Klasse ha debuttato con tutti motori diesel EU5, incluso il 1.8, poi sostituito dal 1.5 Renault sempre EU5 (Quattroruote 11/2011). Solo da pochi mesi è passato EU6, con NOx trap
http://www.largus.fr/actualite-automobile/le-nouveau-moteur-15-dci-renault-sur-le-stand-mercedes-5119379.html

Renault: solo Capture e Espace sono EU6, tutte con dispositivo apposito:
http://media.renault.com/download/media/specialfile/66814_1_5.aspx

PSA: tutti i BlueHDI hanno SCR:
http://www.peugeot.com/en/technology/engines/technology-bluehdi

Subaru: ecco, forse Subaru sì. Ho trovato solo questo:
http://www.subaru.it/docs/news/214/Nuova%20FORESTER%20MY15%20Diesel%20Lineartronic.pdf
e, ironia della sorte, sono JAP!!!

FCA: Fiat ha solo la 500X diesel omologata EU6 e anche qui: "Non manca, poi, il NOx storage catalyst, che abbatte del 60% le emissioni di ossidi di azoto." (Quattroruote 2/2015).

Articolo vecchiotto, ma sempre interessante:
http://www.dieselcarmagazine.co.uk/features/euro-6-understanding-the-new-regulations/

Contesto il tuo intervento anche nel contenuto: affermare che i diesel giapponesi non sono validi è un po' come dire che i benzina tedeschi non sono buoni.... generico e inesatto.

Ricordo che quando Honda lanciò il 2.2 diesel, destabilizzo un po' tutta la produzione europea perché alluminio e funzionamento dolce e regolare spostarono l'asticella del diesel più in alto per tutti.

Poi magari non seguì il corretto sviluppo, ma sappiamo che nei loro mercati il diesel fa pochi numeri.
 
U2511 ha scritto:
(le rigenerazioni, ad esempio, che su Bmw non sai manco cosa siano anche se fai solo urbano perché il dpf lavora a 250 °C).
Questa poi...
mah, io credevo fosse un normalissimo dpf senza additivi che rigenera eccome (sennò spiegami dove va a finire il particolato) a 650°C.
I francesi non hanno capito nulla se si sono inventati il FAP per abbassare tale temperatura a 450°.

Ti chiedo ancora cortesemente di documentare, grazie.
 
melego73 ha scritto:
ah sui consumi non ci piove,ma poi le batterie saranno eterne?
O al cambio c'e' da spendere tutto quello risparmiato prima?
Ho sentito dire che le smontano esauste e le rimontano revisionate ma non so i costi.
Comunque,in tutti i modi,quando rottameremo l'Ibiza (quindi molto molto in la) sara' sicuramente ibrida visto l'uso urbano o poco piu' che ne fa mia moglie.
di certo le batterie non dovrebbero certamente essere oggetto/motivo di preoccupazioni... questo proprio in quanto oltre ad essere affidabilissime (così come ho già più su accennato), il loro costo in termini di completa sostituzione si aggirerebbe allo stato attuale (qualche anno fa molto di più, tipo 8.000 euro!) attorno al paio di migliaia di euro (come un medio-grosso intervento in un'auto "normale"), oltre al fatto che tutt'altro che remote sarebbero le circostanze in cui solo delle ridotte aree possano essere interessate da malfunzionamento tipo una qualche specifica cella con costi tutt'altro che proibitivi...

per la cronaca: è anche capitato che, anche fuori garanzia, è stato eseguito la completa sostituzione del gruppo batteria e questo a titolo interamente gratuito da parte dell'assistenza/casa...

sempre per la cronaca: tale gruppo batteria in questione (rif a toyota), è la stessa casa a farsene carico nel suo completo smaltimento, nonchè riciclaggio per delle nuove.. oltre al fatto che questi elementi (e nion di rado anche molto "provati" dal precedente utilizzo) spesse volte sono, per i più svariati motivi, come ad es incidenti, riutilizzati anche per ulteriori utilizzi/funzioni come ad es per far funzionare delle pale eoliche, e cose del genere...
rotagian ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
non sono invece sicuro di aver ben compreso con quanto posto in evidenza...
Intendevo: mi domando se, non conoscendo quale sia la motivazione tecnica del limite al traino, questo limite possa verificarsi anche in condizioni d'uso senza il rimorchio (ad esempio in montagna), oppure se si tratta di una condizione verificabile esclusivamente col rimorchio.
la motivazione alla scarsa propensione al carico di questo powertrain in tutta franchezza la ignoro anche io...

quale fosse il motivo non'è certamente consigliabile "forzare" tale sistema in tal senso... diversamente hai a disposizione il powertrain con la più bassa % di difettosità/maggior % di affidabilità, in termini assoluti... ;)
 
jpizzo ha scritto:
U2511 ha scritto:
(le rigenerazioni, ad esempio, che su Bmw non sai manco cosa siano anche se fai solo urbano perché il dpf lavora a 250 °C).
Questa poi...
mah, io credevo fosse un normalissimo dpf senza additivi che rigenera eccome (sennò spiegami dove va a finire il particolato) a 650°C.
I francesi non hanno capito nulla se si sono inventati il FAP per abbassare tale temperatura a 450°.
Ti chiedo ancora cortesemente di documentare, grazie.
http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=eneaperdettagliofigli&id=125

Riporto la modalità di funzionamento a bassa temperatura

Esiste poi un?altra strategia in cui il processo di rigenerazione avviene in maniera continua. Si basa sul fatto che il particolato diesel viene ossidato a temperature relativamente basse (fino a 250 °C) dal biossido di azoto secondo la reazione:
NO + 1/2O2&#8594; NO2
2NO2 + 2 C &#8594; N2 + 2CO2
In questo caso è necessario porre a monte del filtro per il particolato un catalizzatore ossidante che trasforma l?ossido di azoto presente nei gas di scarico in biossido di azoto


Senza ossido di cerio, senza le classiche rigenerazioni ... come non avere il dpf. Eh, però vuoi mettere lo SkyActive Mazda :lol:
 
g.fabbri ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le Bmw hanno l'opzione Euro 6 già dal 2008 (duemila-e-otto)
2008?
Le prime auto Euro 6 sono entrate in commercio nel 2011, ed erano tutte di marchi premium (Audi, BMW, Mercedes).
2008, a dispetto di wiki
C'è pure la foto del libretto di circolazione su un 4R dell'epoca.
 
jpizzo ha scritto:
BMW: non verifico nemmeno la data 2008 (duemilaeotto/00)
Fai male ;)

perché tutti gli EU6 BMW hanno la celeberrima tecnologia "BMW BluePerformance che comprende un catalizzatore ad accumulo NOx che riduce gli ossidi di azoto dei gas di scarico"
https://www.press.bmwgroup.com/italy/download.html?textId=92659&textAttachmentId=112552
pagina 12-13
Sono due sistemi differenti, uno con AdBlu e l'altro senza. Il primo, quello che viene definito trappola di NOx, è in realtà un catalizzatore che serve a produrre un eccesso di NOx che viene poi utilizzato per abbassare la temperatura del processo (in parte te lo spiegano anche nella cartella stampa che hai citato - tra l'altro, l'integrazione in blocco unico della parte denox e di quella particolato è adottata in Bmw da almeno 6-7 anni).

Mercedes: la B-Klasse ha debuttato con tutti motori diesel EU5, incluso il 1.8
Cerca bene, se hai quel numero di 4R, c'era un box in cui veniva illustrato il funzionamento in Euro 6 senza AdBlue. Non so se poi avessero proposto l'omologazione in Eu6 come optional, capaci che si :oops:

PSA: tutti i BlueHDI hanno SCR:
Probemi loro, un ottimo motivo per non prenderli 8)

Subaru: ecco, forse Subaru sì.
Subaru sicuramente sì (nel senso senza scr): te l'avevo citato appositamente, perché se cambio auto NON voglio l'Scr e quindi cerco con attenzione le vetture che rientrano nei parametri senza Scr. Come contraltare (per Suby) c'è però una potenza ridotta a 150 cv.

FCA: Fiat ha solo la 500X diesel omologata EU6 e anche qui: "Non manca, poi, il NOx storage catalyst, che abbatte del 60% le emissioni di ossidi di azoto." (Quattroruote 2/2015).
No, stanno arrivando diverse versioni senza Scr. Abbi fede e vedrai 8)

Contesto il tuo intervento anche nel contenuto: affermare che i diesel giapponesi non sono validi è un po' come dire che i benzina tedeschi non sono buoni.... generico e inesatto.
Dopo decine e decine di auto provate, tengo in debito rispetto la tua contestazione, ma anche la mia idea. Jap=ciclo otto

Ricordo che quando Honda lanciò il 2.2 diesel, destabilizzo un po' tutta la produzione europea perché alluminio e funzionamento dolce e regolare spostarono l'asticella del diesel più in alto per tutti.
Sì, per un breve periodo questo fu vero, verissimo. Bastò il Dpf per mandare in crisi quel motore
 
sempre piu' contento e sicuro di aver fatto la scelta giusta nel prendere il benzina.
Nessuno mi togliera' mai dalla testa che il diesel ormai per funzionare,ha bisogno di troppa tecnologia.
 
melego73 ha scritto:
sempre piu' contento e sicuro di aver fatto la scelta giusta nel prendere il benzina.
Nessuno mi togliera' mai dalla testa che il diesel ormai per funzionare,ha bisogno di troppa tecnologia.
Concordo, e questa tecnologia ha un costo che in qualche modo sta in piedi solo sulle vetture grosse.
Poi, ma qui siamo nei gusti personali, ci sarebbe il discorso della piacevolezza di guida del benzina, per me tutt'ora insuperata.
 
Back
Alto