Non c'è molto da stupirsi su come tu la pensassi, è un po' il sentire comune tra chi non ha molta esperienza su queste cose.(....) Quello che mi ha sorpreso è che io pensavo che un concessionario su un usato anche di lunga data fosse un 'plus' insomma una sicurezza in più anche se piccola e mi ero focalizzato su questo, invece alcuni di voi pensano che sia più sicuro un privato.
Nella mia testa pensavo che un privato solitamente si sbarazza di una macchina vicino ad un intervento gravoso o quando i problemi sono troppi e li scarica sul prossimo proprietario.
In realtà, è chiaro che anche con i privati si debba porre attenzione : può sempre capitare il "furbo" (?) che pensa di trovare facilmente il gonzo cui rifilare la sua sfruttatissima automobile.
Senonché, questo genere di persona avrà molti più problemi, rispetto ad un commerciante / salonista, a mascherare le magagne di una vettura del genere : se gli si chiede di esibire le fatture della manutenzione, queste riporteranno i chilometraggi progressivi, che sarà difficile nascondere ; da diversi anni, in occasione delle revisioni viene segnato anche il chilometraggio ; la vettura potrebbe avere, cosa comune tra le auto vecchiotte, qualche danno di carrozzeria, che non gli sarà così facile ed economico far sparire, a differenza dei salonisti che sono, per così dire, "convenzionati" con alcuni carrozzieri per riparare alla bell'è meglio danni simili, facendo lavori veloci / in economia che tanto devono solo servire da facciata al momento, non gli interessa che siano eseguiti a regola d'arte e che durino.
I commercianti fanno, spesso, solo questo : risistemare le apparenze, quello che la gente vede subito.
L'usura della meccanica invece interessa poco : sia perché al momento non si vede, sia perché loro - e questo è un punto essenziale - NON ne rispondono, al contrario di quello che gran parte della gente pensa ; costoro infatti evitano come la peste di fornire documenti inerenti la precedente vita dell'auto (essenzialmente, percorrenza e manutenzioni fatte) trincerandosi dietro la promessa della garanzia (che è un obbligo di legge, ma spesso presentata come una generosa concessione) di un anno.
Ma queste "garanzie" si riferiscono SOLO ai veri e propri guasti, che potremmo definire fortuiti, ESCLUDENDO tutti i malfunzionamenti dovuti invece ad usura : che sono, non c'è bisogno di dirlo, di gran lunga i più probabili ed importanti su una vettura vecchiotta.
In soldoni, se dopo un po' la frizione slitterà, quella è usura ; se ci saranno da cambiare i dischi freno, quella è usura ; ma ti diranno che è usura anche se salterà la turbina, se dovrai cambiare gli ammortizzatori o alcune parti delle sospensioni (snodi, braccetti, silent-block, giunti) o dello sterzo..... in pratica, tutto sarà usura e la "garanzia" cui tanti si affidano candidamente si rivelerà una scatola vuota.
Un privato non può dare garanzie, ma può fornire ben altre informazioni e documentarle, perlomeno se è persona seria ; se invece non vuole fornirle, lascialo perdere.