<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio km 0 | Il Forum di Quattroruote

consiglio km 0

Ciao a tutti!
A breve dovrei comprare una clio rs edc km0 .
In realtà ha percorso circa 200 km e la mia preoccupazione deriva proprio da questo ...se il proprietario della concessionaria non ha "trattato bene" l auto nei primi km potrei ritrovarmi con dei problemi ? Calì di prestazioni ...minor durata ecc?
Il dubbio nasce dal fatto che quando sono andato a fare il test drive (inizialmente ha guidato il ragazzo della concessionaria) ha tirato subito l auto a freddo !
 
nfeden ha scritto:
Ciao a tutti!
A breve dovrei comprare una clio rs edc km0 .
In realtà ha percorso circa 200 km e la mia preoccupazione deriva proprio da questo ...se il proprietario della concessionaria non ha "trattato bene" l auto nei primi km potrei ritrovarmi con dei problemi ? Calì di prestazioni ...minor durata ecc?
Il dubbio nasce dal fatto che quando sono andato a fare il test drive (inizialmente ha guidato il ragazzo della concessionaria) ha tirato subito l auto a freddo !
EDIT
Non credo che si possano fare danni in 200 km di uso "accazzodicane".
Anyway, sarebbe comunque in garanzia.
PS sono considerate a km zero tutte le auto che hanno percorso meno di 200km.
PPS ci sono auto che vengono vendute come nuove, ma con piu km all'attivo (le nuove centraline consentono di usare l'auto in una sorta di "modalita di prova" dove l'odometro non segna i km percorsi).
 
Editato: mi ero sbagliato, devono essere massimo 200, in qunato giustificabili per legge.

Di solito avviene:

da 0 a 200 km già immatricolata = Km 0
da 0 a 200 km non immatricolata = nuova
oltre i 200 km immatricolata = aziendale
oltre i 200 km non immatricolata = diventerà un'aziendale

i 200 km possono essere giustificati ai fini legali (in ogni contartto la cosa è menzionata) per i seguenti motivi:

spostamenti tra fabbriche,
tra depositi in più paesi,
tra dogane in più paesi,
prove statiche a rulli,
prove dinamiche su strada,
spostamento tra sedi dei concessionari
collaudi

Di fatto le utlime auto hanno il "test mode" che viene attivato negli spostamenti e che non segna i km (ma solo sul quadro; l'abs e l'esp, o la chiave nel caso di BMW continuano a segnare correttamente)
 
paolocabri ha scritto:
Editato: mi ero sbagliato, devono essere massimo 200, in qunato giustificabili per legge.
quale legge?
non esiste nessuna legge che definisca cos'è un'auto km 0, piuttosto che aziendale, dimostrativa, semestrale o vattelapesca.
le auto sono nuove o usate. stop.
il resto sono definizioni commerciali basate su semplici convenzioni più o meno accettate e più o meno uniformi, tanto per far capire di "che tipo" di usato si tratta.
 
chepallerossi! ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Editato: mi ero sbagliato, devono essere massimo 200, in qunato giustificabili per legge.
quale legge?
non esiste nessuna legge che definisca cos'è un'auto km 0, piuttosto che aziendale, dimostrativa, semestrale o vattelapesca.
le auto sono nuove o usate. stop.
il resto sono definizioni commerciali basate su semplici convenzioni più o meno accettate e più o meno uniformi, tanto per far capire di "che tipo" di usato si tratta.
Vabbè, è arrivato l'azzecca garbugli.
Hai ragione tu.
Se proprio vogliamo essere precisi, c'è una legge..

D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, definisce le caratteristiche di un'auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non piu' di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con piu' di 6.000 chilometri di percorrenza).

Tornando IT, prendi la Clio ad occhi chiusi
 
paolocabri ha scritto:
Se proprio vogliamo essere precisi, c'è una legge
se proprio vogliamo essere precisi, c'è una legge che definisce - a fini fiscali in relazione alla gestione dell'iva intracomunitaria - dei limiti di età/km per considerare nuova (ai soli fini fiscali) un'auto di importazione.
nulla a che vedere con la vendita a privati delle cosidette km zero, aziendali ecc.

e se permetti non si tratta di azzeccarbugli, ma più semplicemente di evitare di diffondere informazioni inesatte che finiscono poi col radicare convinzioni infondate.
 
Back
Alto