<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio impianto gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio impianto gpl

sever59 ha scritto:
Abbiamo ritirato la Lancia Musa a gpl 1.4 16 v. il 22 aprile e fino ad oggi siamo pienamente soddisfatti (in particolare mia moglie che la usa per andare al lavoro e percorre tutti i giorni 50 km si trova benissimo). Siamo a circa 700 km. Col pieno di oggi di gpl abbiamo fatto un conto preciso del consumo, tenendo conto che la vettura partendo da fredda percorre circa 400-500 m a benzina prima di passare in automatico al gpl. Il risultato è di 14 km con un litro di gpl. Certamente non è una vettura da formula 1, tuttavia il motore é molto elastico e si riprende bene anche ai bassi regimi. Credo proprio di aver fatto un buon acquisto, speriamo solo nella durata.

Auguri per il tuo acquisto!
 
il Il GPL brucia senza lasciare i depositi carboniosi nel motore che si riscontrano frequentemente nel funzionamento a benzina e gasolio. Questa &quot;combustione pulita&quot; allunga notevolmente la durata delle candele, delle valvole e dei pistoni.

http://www.automobilgas.it/vantaggi.htm

problema valvole dovuto al fatto che è un gas secco :
http://www.quattroruote.it/notizie/...as-gpl-e-metano?pagina=167356&canaleuscita=-1

il tuo è lo stesso motore usato nelle versioni vendute già gplizzate da fiat (con impianto landi) come la mia quindi non dovresti avere problemi

la mia dopo 50.000km è perfetta con gli stessi consumi da nuova
percorro urbano/extraurbano 470km di cui 20 per le partenze a benzina (in inverno servono più di 500m.... )
il mio record è stato 512 km in estate (da inverno/estate alla pompa cambiano la % di propano/butano )

in autostrada a 130km/h (e poco più) scende sui 350km... alcuni sostengono che ci voleva una sesta marcia... cmq 28 euro per 350km a &gt130 km/h per una citycar non c'è affatto da lamentarsi

per quanto riguarda i motori 8v è una politica di quasi tutte le case fatta per offrire un motore solido e diminuire al minimo qualsiasi problematica col gpl, oltre al fatto che chi cerca gpl cerca l'economicità ( motori prestanti / complessi /costosi difficilmente sono venduti con cpl dalla casa... l'unica forse è la mito turbo gpl 120cv .. )
 
io ho una fiat idea 1.4 16v trasformata a gas, ho rotto le sedi valvole e dovuto cambiare le valvole..... ma prima di montare il gpl, semplicemente il vecchio proprietario girava senza olio
ho rifatto il motore e in seguito l'ho trasformata a gpl, la macchina è perfetta in 2 anni mai un problema
certo se chi fa l'impianto gpl te lo fa sbagliato è ovvio che diA PROBLEMI, come pure il gpl sporco (dipende dai benzinai) rovina gli iniettrori, come il diesel con l'acqua dentro, ma non è colpa del motore
le raccomandazioni del gpl sono viaggiare a benzina ogni 4 pieni e non sforzare troppo il motore perchè il gpl scalda, quindi in montagna passa a benzina e in autostrada fai andare spesso a benzina
 
Ci sono forum tematici per gli impianti a gas.
Li troverete utenti che hanno fatto 300 mila km a gas e la cui manutenzione aggiuntiva rispetto al benzina è constata della periodica sostituzione dei filtri gas; alcuni (quelli con punterie idrauliche hanno dovuto fare in quel range 5 o 6 verifiche del gioco punterie).
Ovviamente si parla di impianti installati a opera d'arte e di motori idonei...che non sono solo gli 8 valvole...
 
alt ha scritto:
Ci sono forum tematici per gli impianti a gas.
Li troverete utenti che hanno fatto 300 mila km a gas e la cui manutenzione aggiuntiva rispetto al benzina è constata della periodica sostituzione dei filtri gas; alcuni (quelli con punterie idrauliche hanno dovuto fare in quel range 5 o 6 verifiche del gioco punterie).
Ovviamente si parla di impianti installati a opera d'arte e di motori idonei...che non sono solo gli 8 valvole...

Mah, veramente i 16 valvole hanno una maggior compressione e quindi col gas innalzano la temperatura delle valvole stesse. Io ho sempre sentito che sarebbero proprio gli 8 valvole i motori più adatti al Gpl, proprio perchè sono più dolci e rotondi nel funzionamento.
Poi ci sono le disquisizioni tra impianti aspirati e quelli iniettati .. ma è un altro discorso.
 
La benzina non lubrifica ... e tantomeno le sedi valvola ... provate a riempire la coppa dell'olio di benzina invece che di olio e poi vediamo. Il GPL arriva caldo, invece la benzina vaporizza nel condotto e raffredda .... inoltre gli anticipi sono studiati per la benzina e non per il GPL, la maggior temperatura di lavoro delle valvole le usura maggiormente. Se vuoi aiutare il motore a GPL candele più fredde di un grado e impianto di raffreddamento in ordine (Sostituire liquido raffreddamento alle scadenze prescritte, magari anche un po prima)
 
E allora com'è che nei motori a iniezione diretta, per le valvole di aspirazione dei quali passa solo aria, le sedi valvole non si infossano???
In tutti i diesel, poi, non ne parliamo...
La lubrificazione, da quando è stato tolto il tetraetile di piombo, non c'entra una fava; semmai si può parlare di certo effetto "cuscinetto" che danno i depositi carboniosi sulle sedi...ma non è indispensabile.
Il problema invece si presenta soprattutto per via della lentezza della combustione del gpl e ancor più del metano (r.o.n. vicino ai 120) per cui i gas di scarico che attraversano le omonime valvole sono ancora roventi.
Il problema lo danno sedi valvole troppo "alleggerite" (massima riduzione di pesi, costi, ecc..) di molti propulsori moderni: si cerca di raschiare il fondo del barile per cui basta che la temp. dei gas di scarico aumenti di poco e in quei motori ci sono problemi.
Per dire, anche i famosi (per la loro resistenza all'uso del gas) fire 8 valvole hanno avuto problemi: nella produzione di alcuni anni (credo intorno al 2002-2004) per l'esasperazione dell'ottimizzazione e alleggerimento (in verità per risparmiare) gli steli delle valvole furono assottigliati...e su quei fire ci sono problemi...
 
Back
Alto