<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio gomme

Suby01 ha scritto:
ET è l'offset, cioè la distanza tra l'attacco sul mozzo e l'adse del cerchio. Gli originali della legacy (non mi ricordo cos'hai tu) mi sembra sia 48, gli msw 19 ( è il modello non il diametro) mi sembra fossero 35, significa che sporgono 13 mm in più a parità di canale. Ora non mi ricordo di preciso cosa mi disse il gommista a cui avevo chiesto, ma pur essendo in regola col cds (purchè non si sporga dal passaruota) la msw non ti rilascia una specie di nullaosta/garanzia x quel modello sulla legacy. Prendila con le pinze, ma è più o meno quanto mi disse... Informati magari prima di prenderli
E significa anche sollecitare di più il comparto sospensivo (un po' come mettere i distanziali).
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ET è l'offset, cioè la distanza tra l'attacco sul mozzo e l'adse del cerchio. Gli originali della legacy (non mi ricordo cos'hai tu) mi sembra sia 48, gli msw 19 ( è il modello non il diametro) mi sembra fossero 35, significa che sporgono 13 mm in più a parità di canale. Ora non mi ricordo di preciso cosa mi disse il gommista a cui avevo chiesto, ma pur essendo in regola col cds (purchè non si sporga dal passaruota) la msw non ti rilascia una specie di nullaosta/garanzia x quel modello sulla legacy. Prendila con le pinze, ma è più o meno quanto mi disse... Informati magari prima di prenderli
E significa anche sollecitare di più il comparto sospensivo (un po' come mettere i distanziali).

Sicuro? mettendo i distanziali vai ad allungare anche l'attacco al mozzo, cosa che non fai con l'ET. Ma perchè allora è legale montare cerchi con ET diverso purchè si resti dentro al passaruota, mentre è illegale montare i distanziali?
 
Mauro 65 ha scritto:
Vi posso dire la mia esperienza. Da molti anni (circa 7 anni e 6 treni di invernali su 4 auto differenti) seguo i vario test (4R, quando li fa, e TCS).

Per 4 di questi treni ho scelto in base ai dati dei test, con preferenza per i rilevamenti oggettivi che, purtroppo, solo 4R fa (il "purtroppo è riferito al fatto che 4R riesce a provarne poche per volta). E mi sono trovato ottimamente (ottimamente significa ad esempio, permettersi il lusso, con un trazione posteriore, di mettere la freccia per sorpassare altre auto con il 12% e più di salita, e con neve poco battuta)

Una volta, causa misure molto particolari (Smart), non ho potuto scegliere, ma ho dovuto fidarmi di un gommista di cui, per altro, mi sarei fidato comunque, che mi ha dato delle Toyo, rivelatesi ottime anch'esse.

L'ultimo dei sei acquiati, invece, mi è stato pressoché "imposto" (tralascio i particolari) da un gommista disgraziato che si è permesso pure di pigliarmi per i fondelli a fronte delle mie perplessità. Trattavasi delle Nokian WRG2, notoriamente mal figuranti in qualsiasi test serio. Difatti, c.v.d., ho avuto notevoli difficoltà a salire (con la mogliemobile TA) laddove con la mia vecchia TP facevo lo sbruffone (in senso figurato), ed anzi ho rischiato in altra occasione più di un testacoda (su neve). Tuttavia sono state molto buone d'estate :rolleyes:

Spesso le sottomarche o peggio le cinesate sono pure buone su neve, ma oscenamente pericolose su bagnato. Da una gomma da neve pretendo ed esigo, ad esempio, una pronta e sicura frenata dalla massima velocità ammessa per quella copertura, e questo non per fare i 190 - 210 sulle italiche autostrade, che non si può, ma per avere margini di sicurezza sulle strade normali. I test del TCS sono esplicitati in steline, che non danno la percezione della bonta di una copertura come i valori di accelerazione, frenata e tempi sul giro di 4R. Poi, come ho avuto modo di sperimentare, una trazione integrale, anche on demand, sopperisce molto bene alle carenze della copertura, ma solo in fase di accelerazione, e questo inganna molto. INoltre, una gomma si valuta molto anche dal suo equilibrio complessivo.
Ad sesempio, dall'ultimo test TCS 2012 sulel 205/55/16", le Falken citate da seatibiza sono eccellenti su ghiaccio (pari merito con le Conti TS850), buonissime su asiutto e bagntao, ma prendono per i denti sulla neve. Ergo, potranno apparentemente andare bene su una 4x4 la cui trazione compensa la carenza di grip su neve (ma solo fino a che non si frena) ma sono assolutamente inadatte per una 2x4.

Va ricordato che, se è vero che una 4x4 "vera" (cioè, escludendo gli o/r ed in rigoroso ordine alfabetico. praticamente solo i sistemi Awd, Quattro, 4Matic e xDrive) può efficacemente sfruttare il ferno motore "integrale" su una discesa "controllata", in caso di frenata d'emergenza (esempio capriolo o cionghiale che esce fuori, per non parlare di persone) contano solo ed esclusivamente le gomme, la stazza del mezzo e le tarature dell'Abs.

ottima disamina, mi trovo d'accordo :thumbup:

sottolineo solo che nel caso della mia vettura il comportamento della mia gomma su neve è impressionante....nonstante la mia natura sicula essendo da più di 20 anni su neve per velleità sciistiche ho visto e provato diverse auto su suoli instabili, non sarò un esperto ma nemmeno uno che non sa valutare, dunque ripeto: impressionante. Ci tengo a precisare che come ho scritto in altro 3d la performance di una gomma è relativa al mezzo sul quale rotola, non esiste una verità assoluta ma solo relativa.
Aponus ha un mezzo 4r e io pure per questo mi sono intrufolato nella discussione. Felicità e auguri
 
Non litigate, ringrazio tutti per i consigli. Bella rogna quella dei cerchi. Ora sono persino in dubbio su dove informarmi oppure comprare gli originali Kia.
 
aponus ha scritto:
Non litigate, ringrazio tutti per i consigli. Bella rogna quella dei cerchi. Ora sono persino in dubbio su dove informarmi oppure comprare gli originali Kia.

Ma chi litiga ? :-D
Basta che ti informi sull'et dei cerchi originali e degli msw e se la differenza è poca vai tranquillo...
 
A proposito (o a sproposito) di ET qualcuno sa se per i cechi in acciaio può andare bene la bulloneria dei cerchi in lega o bisogna acquistare un altro set di bulloni? Ho letto in giro che qualche incompetente dice che se vanno bene per il ruotino (che è in acciaio) vanno bene. Solo che non è così. I ruotini (tutti) sono fabbricati per funzionare con i bulloni in dotazione oppure (più raramente) hanno i propri bulloni.
Per cui volevo acquistare su gommadiretto la gomma completa (Continental tanto per stare in tema) con cerchio ma non so per i bulloni. Voi ne sapete qualcosa?
 
Mauro 65 ha scritto:
Vi posso dire la mia esperienza. Da molti anni (circa 7 anni e 6 treni di invernali su 4 auto differenti) seguo i vario test (4R, quando li fa, e TCS).

Per 4 di questi treni ho scelto in base ai dati dei test, con preferenza per i rilevamenti oggettivi che, purtroppo, solo 4R fa (il "purtroppo è riferito al fatto che 4R riesce a provarne poche per volta). E mi sono trovato ottimamente (ottimamente significa ad esempio, permettersi il lusso, con un trazione posteriore, di mettere la freccia per sorpassare altre auto con il 12% e più di salita, e con neve poco battuta)

Una volta, causa misure molto particolari (Smart), non ho potuto scegliere, ma ho dovuto fidarmi di un gommista di cui, per altro, mi sarei fidato comunque, che mi ha dato delle Toyo, rivelatesi ottime anch'esse.

L'ultimo dei sei acquiati, invece, mi è stato pressoché "imposto" (tralascio i particolari) da un gommista disgraziato che si è permesso pure di pigliarmi per i fondelli a fronte delle mie perplessità. Trattavasi delle Nokian WRG2, notoriamente mal figuranti in qualsiasi test serio. Difatti, c.v.d., ho avuto notevoli difficoltà a salire (con la mogliemobile TA) laddove con la mia vecchia TP facevo lo sbruffone (in senso figurato), ed anzi ho rischiato in altra occasione più di un testacoda (su neve). Tuttavia sono state molto buone d'estate :rolleyes:

Spesso le sottomarche o peggio le cinesate sono pure buone su neve, ma oscenamente pericolose su bagnato. Da una gomma da neve pretendo ed esigo, ad esempio, una pronta e sicura frenata dalla massima velocità ammessa per quella copertura, e questo non per fare i 190 - 210 sulle italiche autostrade, che non si può, ma per avere margini di sicurezza sulle strade normali. I test del TCS sono esplicitati in steline, che non danno la percezione della bonta di una copertura come i valori di accelerazione, frenata e tempi sul giro di 4R. Poi, come ho avuto modo di sperimentare, una trazione integrale, anche on demand, sopperisce molto bene alle carenze della copertura, ma solo in fase di accelerazione, e questo inganna molto. INoltre, una gomma si valuta molto anche dal suo equilibrio complessivo.
Ad sesempio, dall'ultimo test TCS 2012 sulel 205/55/16", le Falken citate da seatibiza sono eccellenti su ghiaccio (pari merito con le Conti TS850), buonissime su asiutto e bagntao, ma prendono per i denti sulla neve. Ergo, potranno apparentemente andare bene su una 4x4 la cui trazione compensa la carenza di grip su neve (ma solo fino a che non si frena) ma sono assolutamente inadatte per una 2x4.

Va ricordato che, se è vero che una 4x4 "vera" (cioè, escludendo gli o/r ed in rigoroso ordine alfabetico. praticamente solo i sistemi Awd, Quattro, 4Matic e xDrive) può efficacemente sfruttare il ferno motore "integrale" su una discesa "controllata", in caso di frenata d'emergenza (esempio capriolo o cionghiale che esce fuori, per non parlare di persone) contano solo ed esclusivamente le gomme, la stazza del mezzo e le tarature dell'Abs.

quoto quanto scritto da mauro, da anni mi fido dei rapporti strumentali di QR e di qualche altra rivista internazionale che riesco a trovare o a leggere online, inoltre mi fido delle pagelle TCS, in collaborazione con ADAC e oamtc, anche se stavolta mi sono fatto tirare dal gommista sulle nokian wr-g2, per ora montate sulla musa muliebre sembrano andare bene su asciutto (almeno quella è la condizione prevalente, spero). vediamo poi su bagnato e più in la su neve e gelo. per poco di più potevo montare le stracollaudate (anche da me con soddisfazione) michelin pilot alpin a3, ma mi rugava montarle sulla macchina nuova, visto che sulla vecchia ho da 2 anni e con soddisfazione le a4

spero di non pentirmene, al limite il prossimo anno provo una permuta la 50%
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Vi posso dire la mia esperienza. Da molti anni (circa 7 anni e 6 treni di invernali su 4 auto differenti) seguo i vario test (4R, quando li fa, e TCS).

Per 4 di questi treni ho scelto in base ai dati dei test, con preferenza per i rilevamenti oggettivi che, purtroppo, solo 4R fa (il "purtroppo è riferito al fatto che 4R riesce a provarne poche per volta). E mi sono trovato ottimamente (ottimamente significa ad esempio, permettersi il lusso, con un trazione posteriore, di mettere la freccia per sorpassare altre auto con il 12% e più di salita, e con neve poco battuta)

Una volta, causa misure molto particolari (Smart), non ho potuto scegliere, ma ho dovuto fidarmi di un gommista di cui, per altro, mi sarei fidato comunque, che mi ha dato delle Toyo, rivelatesi ottime anch'esse.

L'ultimo dei sei acquiati, invece, mi è stato pressoché "imposto" (tralascio i particolari) da un gommista disgraziato che si è permesso pure di pigliarmi per i fondelli a fronte delle mie perplessità. Trattavasi delle Nokian WRG2, notoriamente mal figuranti in qualsiasi test serio. Difatti, c.v.d., ho avuto notevoli difficoltà a salire (con la mogliemobile TA) laddove con la mia vecchia TP facevo lo sbruffone (in senso figurato), ed anzi ho rischiato in altra occasione più di un testacoda (su neve). Tuttavia sono state molto buone d'estate :rolleyes:

Spesso le sottomarche o peggio le cinesate sono pure buone su neve, ma oscenamente pericolose su bagnato. Da una gomma da neve pretendo ed esigo, ad esempio, una pronta e sicura frenata dalla massima velocità ammessa per quella copertura, e questo non per fare i 190 - 210 sulle italiche autostrade, che non si può, ma per avere margini di sicurezza sulle strade normali. I test del TCS sono esplicitati in steline, che non danno la percezione della bonta di una copertura come i valori di accelerazione, frenata e tempi sul giro di 4R. Poi, come ho avuto modo di sperimentare, una trazione integrale, anche on demand, sopperisce molto bene alle carenze della copertura, ma solo in fase di accelerazione, e questo inganna molto. INoltre, una gomma si valuta molto anche dal suo equilibrio complessivo.
Ad sesempio, dall'ultimo test TCS 2012 sulel 205/55/16", le Falken citate da seatibiza sono eccellenti su ghiaccio (pari merito con le Conti TS850), buonissime su asiutto e bagntao, ma prendono per i denti sulla neve. Ergo, potranno apparentemente andare bene su una 4x4 la cui trazione compensa la carenza di grip su neve (ma solo fino a che non si frena) ma sono assolutamente inadatte per una 2x4.

Va ricordato che, se è vero che una 4x4 "vera" (cioè, escludendo gli o/r ed in rigoroso ordine alfabetico. praticamente solo i sistemi Awd, Quattro, 4Matic e xDrive) può efficacemente sfruttare il ferno motore "integrale" su una discesa "controllata", in caso di frenata d'emergenza (esempio capriolo o cionghiale che esce fuori, per non parlare di persone) contano solo ed esclusivamente le gomme, la stazza del mezzo e le tarature dell'Abs.

quoto quanto scritto da mauro, da anni mi fido dei rapporti strumentali di QR e di qualche altra rivista internazionale che riesco a trovare o a leggere online, inoltre mi fido delle pagelle TCS, in collaborazione con ADAC e oamtc, anche se stavolta mi sono fatto tirare dal gommista sulle nokian wr-g2, per ora montate sulla musa muliebre sembrano andare bene su asciutto (almeno quella è la condizione prevalente, spero). vediamo poi su bagnato e più in la su neve e gelo. per poco di più potevo montare le stracollaudate (anche da me con soddisfazione) michelin pilot alpin a3, ma mi rugava montarle sulla macchina nuova, visto che sulla vecchia ho da 2 anni e con soddisfazione le a4

spero di non pentirmene, al limite il prossimo anno provo una permuta la 50%

Hanno fatto il pieno di Nokian. Da un grosso gommista (credo che sia una catena) dove mi sono fatto fare un preventivo ne avevano venti volte rispetto a Michelin e Continental assieme. Mi sa tanto che il margine del rivenditore è più vantaggioso rispetto alle tedesche e alle francesi.
 
fran56 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Vi posso dire la mia esperienza. Da molti anni (circa 7 anni e 6 treni di invernali su 4 auto differenti) seguo i vario test (4R, quando li fa, e TCS).

Per 4 di questi treni ho scelto in base ai dati dei test, con preferenza per i rilevamenti oggettivi che, purtroppo, solo 4R fa (il "purtroppo è riferito al fatto che 4R riesce a provarne poche per volta). E mi sono trovato ottimamente (ottimamente significa ad esempio, permettersi il lusso, con un trazione posteriore, di mettere la freccia per sorpassare altre auto con il 12% e più di salita, e con neve poco battuta)

Una volta, causa misure molto particolari (Smart), non ho potuto scegliere, ma ho dovuto fidarmi di un gommista di cui, per altro, mi sarei fidato comunque, che mi ha dato delle Toyo, rivelatesi ottime anch'esse.

L'ultimo dei sei acquiati, invece, mi è stato pressoché "imposto" (tralascio i particolari) da un gommista disgraziato che si è permesso pure di pigliarmi per i fondelli a fronte delle mie perplessità. Trattavasi delle Nokian WRG2, notoriamente mal figuranti in qualsiasi test serio. Difatti, c.v.d., ho avuto notevoli difficoltà a salire (con la mogliemobile TA) laddove con la mia vecchia TP facevo lo sbruffone (in senso figurato), ed anzi ho rischiato in altra occasione più di un testacoda (su neve). Tuttavia sono state molto buone d'estate :rolleyes:

Spesso le sottomarche o peggio le cinesate sono pure buone su neve, ma oscenamente pericolose su bagnato. Da una gomma da neve pretendo ed esigo, ad esempio, una pronta e sicura frenata dalla massima velocità ammessa per quella copertura, e questo non per fare i 190 - 210 sulle italiche autostrade, che non si può, ma per avere margini di sicurezza sulle strade normali. I test del TCS sono esplicitati in steline, che non danno la percezione della bonta di una copertura come i valori di accelerazione, frenata e tempi sul giro di 4R. Poi, come ho avuto modo di sperimentare, una trazione integrale, anche on demand, sopperisce molto bene alle carenze della copertura, ma solo in fase di accelerazione, e questo inganna molto. INoltre, una gomma si valuta molto anche dal suo equilibrio complessivo.
Ad sesempio, dall'ultimo test TCS 2012 sulel 205/55/16", le Falken citate da seatibiza sono eccellenti su ghiaccio (pari merito con le Conti TS850), buonissime su asiutto e bagntao, ma prendono per i denti sulla neve. Ergo, potranno apparentemente andare bene su una 4x4 la cui trazione compensa la carenza di grip su neve (ma solo fino a che non si frena) ma sono assolutamente inadatte per una 2x4.

Va ricordato che, se è vero che una 4x4 "vera" (cioè, escludendo gli o/r ed in rigoroso ordine alfabetico. praticamente solo i sistemi Awd, Quattro, 4Matic e xDrive) può efficacemente sfruttare il ferno motore "integrale" su una discesa "controllata", in caso di frenata d'emergenza (esempio capriolo o cionghiale che esce fuori, per non parlare di persone) contano solo ed esclusivamente le gomme, la stazza del mezzo e le tarature dell'Abs.

quoto quanto scritto da mauro, da anni mi fido dei rapporti strumentali di QR e di qualche altra rivista internazionale che riesco a trovare o a leggere online, inoltre mi fido delle pagelle TCS, in collaborazione con ADAC e oamtc, anche se stavolta mi sono fatto tirare dal gommista sulle nokian wr-g2, per ora montate sulla musa muliebre sembrano andare bene su asciutto (almeno quella è la condizione prevalente, spero). vediamo poi su bagnato e più in la su neve e gelo. per poco di più potevo montare le stracollaudate (anche da me con soddisfazione) michelin pilot alpin a3, ma mi rugava montarle sulla macchina nuova, visto che sulla vecchia ho da 2 anni e con soddisfazione le a4

spero di non pentirmene, al limite il prossimo anno provo una permuta la 50%

Hanno fatto il pieno di Nokian. Da un grosso gommista (credo che sia una catena) dove mi sono fatto fare un preventivo ne avevano venti volte rispetto a Michelin e Continental assieme. Mi sa tanto che il margine del rivenditore è più vantaggioso rispetto alle tedesche e alle francesi.
credo sia lo stock dello scorso anno, infatti io presi il treno di 185/65R15 a 290 tutto compreso ma poi ho visto che era della 33 settimana del 2011
 
Ho quasi deciso, dannato fu il rapporto del TCS, di fare tanto male al mio C/C ed ordinare le Continental TS 830P per la Legacy.

Vi prego: datemi una ragione valida per rispamiare 200 euro e prendere Nokian! :shock:
 
Panoramico ha scritto:
Ho quasi deciso, dannato fu il rapporto del TCS, di fare tanto male al mio C/C ed ordinare le Continental TS 830P per la Legacy.

Vi prego: datemi una ragione valida per rispamiare 200 euro e prendere Nokian! :shock:

Ahhaahh io ho risolto passando al cerchio più piccolo... l'anno prossimo prendo le continental da 16'' pagandole 200 euro in meno delle (scandenti a mio modo di vedere) nokian da 17'' che ho adesso :D
 
Suby01 ha scritto:
Ahhaahh io ho risolto passando al cerchio più piccolo... l'anno prossimo prendo le continental da 16'' pagandole 200 euro in meno delle (scandenti a mio modo di vedere) nokian da 17'' che ho adesso :D

Per la serie "ragionamenti autoconsolatori":
ho le estive sui Superleggera, le invernali vanno sui 17'' originali...non avendo bisogno di acquistare i cerchioni, metto in gomma costosa il denaro che avrei investito in quelli.

(a tempo perso faccio l'avvocato del diavolo, si nota tanto?)
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ahhaahh io ho risolto passando al cerchio più piccolo... l'anno prossimo prendo le continental da 16'' pagandole 200 euro in meno delle (scandenti a mio modo di vedere) nokian da 17'' che ho adesso :D

Per la serie "ragionamenti autoconsolatori":
ho le estive sui Superleggera, le invernali vanno sui 17'' originali...non avendo bisogno di acquistare i cerchioni, metto in gomma costosa il denaro che avrei investito in quelli.

(a tempo perso faccio l'avvocato del diavolo, si nota tanto?)
Un pochino... :)
Io al primi cambio gomme dovrei recuperare quasi tutti i soldi dei cerchi... Il resto lo recupero risparmiando 80 euro l'anno di gommista x i cambi. Ieri ho preso anche i cerchi in ferro x la clio, 40 euro in tutto. È tempo di risparmiare :-(
 
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
(a tempo perso faccio l'avvocato del diavolo, si nota tanto?)
Un pochino... :)
Io al primi cambio gomme dovrei recuperare quasi tutti i soldi dei cerchi... Il resto lo recupero risparmiando 80 euro l'anno di gommista x i cambi. Ieri ho preso anche i cerchi in ferro x la clio, 40 euro in tutto. È tempo di risparmiare :-(

Dai crucchi le TS 830P sono calate di ben 8 (diconsi OTTO, mica pippe!!) euro l'una.
M'è parsa un'occasione irrinunciabile per aggiungere un'ulteriore piccola consolazione allo stupro del C/C. :D

Speriamo almeno valgano quella cifra assurda...
 
Back
Alto