<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio fiat bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio fiat bravo

peugeottino ha scritto:
Presa e fatti 1500 km in questo weekend attraversando il profondo nord Italia per riportarla nella capitale.
Motore favoloso,tanta coppia disponibile dai 1500 giri in su,il 1600 mjet è veramente un gran motore,direi "quasi"sportivo
Consumi 90% autostrada stiamo sui 18 km-litro,con andatura sempre sui 130 km-h fissi .
Considerando i tanti km sul groppone(190.000)a livello motoristico l auto sta davvero bene.
L'unico difetto è il dualogic,strattona un po la frizione,credo dovrò farla vedere ma a parte questo l auto mi sembra ok......speriamo bene.
Il più grande pregio di questa auto è la comodità di marcia,nonostante il cerchio da 17 davvero filtra benissimo tutte le asperità,i sedili sono comodissimi e non scendi dall auto affaticato anche dopo 10 ore di viaggio.

Direi che con 1500 km ha già fatto un bel test!

Goditela! ;)

Ciao
Angelo
 
dopo un mese e mezzo di utilizzo sono molto soddisfatto dell acquisto,ho notato solo un problema e volevo chiedere ad eventuali possessori di 1600 multijet su questa macchina o su delta.....anche voi avete un vistoso buco di potenza al minimo?l ho notato soprattutto nelle rotatorie o quasi da fermo.....l auto e' quasi piantata poi sopra i 1700 bpm si sveglia,vorrei capire se questo e' imputabile al cambio dualogic che non lavora bene o e' proprio una caratteristica di questo motore.Grazie a tutti anticipatamente.
 
peugeottino ha scritto:
dopo un mese e mezzo di utilizzo sono molto soddisfatto dell acquisto,ho notato solo un problema e volevo chiedere ad eventuali possessori di 1600 multijet su questa macchina o su delta.....anche voi avete un vistoso buco di potenza al minimo?l ho notato soprattutto nelle rotatorie o quasi da fermo.....l auto e' quasi piantata poi sopra i 1700 bpm si sveglia,vorrei capire se questo e' imputabile al cambio dualogic che non lavora bene o e' proprio una caratteristica di questo motore.Grazie a tutti anticipatamente.

L'ho notato anche io, soprattutto quando il dualogic è in modalità eco; se si arriva con un pelo di abbrivio tutto bene, alle volte ripartendo da fermo la macchina "resta lì".
Senza il modo ECO o in sequenziale lo noto molto di meno.

Ciao
Angelo
 
paulein118 ha scritto:
si, è così.
cmq la prima auto che guido che davvero sembra non avere buco è il 118d

Ciao carissimo! Devo dire che un pò di turbolag lo avverto anch'io sulla mia Giulietta Multiair, forse più sulla attuale euro 6 che sulla precedente euro 5; chiaro che poi parte di brutto (sono sempre 170 cv...).
Invece, almeno nel breve test effettuato, sul 2,2 della Giulia (provato il 150 cv manuale) questo fenomeno non esiste assolutamente, anzi l'acceleratore risponde con grande immediatezza, tanto da fornire l'impressione di maggior cavalleria (160 al banco...).
Certamente i moderni diesel, rispetto ai benzina, partono in vantaggio da questo punto di vista...
Ancora saluti (non si sa mai che tu possa tornare in futuro a una t.p. nostrana :) )
 
Ciao Procida!!
sulla bravo era abbastanza evidente, anche se la soglia non era così elevata, per esempio la passat 170 cv pde del 2006 aveva più scalino e 200 giri più in alto, dava molto più fastidio.
Per esempio arrivo in rotonda e ripresa da bassi giri, voleva dire 1 secondo di morte e poi esplosione.
Con la bravo era già molto meglio, ma comunque ancora presente.
La serie 1 pare non soffrirne o comunque la soglia è ancora più bassa.
Forse c'è anche che è un 2000 cc da 143 cv, quindi ben poco tirato, la bravo 1.6 mj 120 cv era più spinta.
La giulia è in condizioni simili alla mia serie 1 ed infatti pare comportarsi nello stesso modo.
Visto il prezzo però dovrò affidarmi ad una km zero o usata, oppure cercare di diventare direttore! ahahaha
 
Back
Alto