Buonasera, da sempre ogni 5 anni l'azienda di famiglia (fioreria) cambia l'automezzo.
Ora abbiamo un Peugeot Partner tepee 1.6 90 CV diesel 5 posti del 2012 con 120000 km.
Volevamo passare alla stessa tipologia di veicolo, ma a metano per risparmiare qualcosa.
Il problema è che per un discorso di peso non si possono immatricolare come autocarri veicoli a 5 posti (partner, caddi, Doblò) alimentati a metano.
Quindi abbiamo due alternative:
- Doblò cargo a metano 3 posti (1.4)
- Doblò combi 1.6 diesel
Per le esigenze che abbiamo noi non abbiamo un bisogno della versione cargo, all'occorrenza togliamo i sedili.
Quello che mi chiedevo quindi è se effettivamente c'è un risparmio tra i due tipi di motori.
Principalmente percorriamo tratti minori di 20 km durante la giornata, quasi ogni fine settimana però lo uso per trasportare la bici in montagna (~ 200 km autostradali e 1000m dislivello).
Grazie dei consigli!
Ora abbiamo un Peugeot Partner tepee 1.6 90 CV diesel 5 posti del 2012 con 120000 km.
Volevamo passare alla stessa tipologia di veicolo, ma a metano per risparmiare qualcosa.
Il problema è che per un discorso di peso non si possono immatricolare come autocarri veicoli a 5 posti (partner, caddi, Doblò) alimentati a metano.
Quindi abbiamo due alternative:
- Doblò cargo a metano 3 posti (1.4)
- Doblò combi 1.6 diesel
Per le esigenze che abbiamo noi non abbiamo un bisogno della versione cargo, all'occorrenza togliamo i sedili.
Quello che mi chiedevo quindi è se effettivamente c'è un risparmio tra i due tipi di motori.
Principalmente percorriamo tratti minori di 20 km durante la giornata, quasi ogni fine settimana però lo uso per trasportare la bici in montagna (~ 200 km autostradali e 1000m dislivello).
Grazie dei consigli!