Sulle auto vecchie è abbastanza normale che la lancetta della temperatura del liquido refrigerante non sia stabile, proprio perchè la temperatura del liquido non lo è. Mi spiego meglio: qualunque auto, sia di ieri o di 20 anni fa non è in grado di mantenere, istante per istante la temperatura del refrigerante identica. Infatti il liquido deve rimanere in un determinato range (nel caso dei benzina per esempio è circa 90-95°C, quindi il meglio è sui 93)..... Tornando al discorso di auto nuove e vecchie, l'unica differenza è che su quelle vecchie la lancetta della temperatura continua a variare, salendo un po' e poi riscendedo, dicendoti esattamente come varia la temp del liquido, quelle nuove sono perfettamente stabili a metà, perchè i costruttori, per evitare inutili allarmismi (come forse è successo oggi a te) preferiscono non far vedere leggeri aumenti di temperatura......
Il vero indice di surriscaldamento del liquido è la spia rossa, quando si accende quella c'è veramente da preoccuparsi, in caso contrario va tutto bene......
Sulla mia opel corsa del 97 per esempio continua a oscillare la lancetta.......
Per quanto riguarda la ventola, si accende quando la temperatura supera una certa soglia (inevitabilmente quando ci si ferma a motore molto caldo) e il radiatore, non essendo investito da un notevole volume d'aria (pari a 0 se si è fermi) non è in grado di dissipare la quantità di calore prevista.... La ventola non soffia sul motore, ma sul radiatore stesso, cercando di emulare le condizioni di marcia.....