<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio dai più esperti ventola radiatore | Il Forum di Quattroruote

Consiglio dai più esperti ventola radiatore

Caio a tutti ho una domanda per chi è un pò più esperto di me. Ho acquistato una seconda auto, una escort 1.6 a metano da usare come "muletto", stamani in città mi sono accorto che la temperatura del raffreddamento tendeva a salire. Però immettendomi in superstrada a velocità costante si è ristabilizzata nella norma mentre dopo andado un pò più piano nel traffico tendeva a salire così come ad auto ferma. Così ho aperto il cofano ed ho visto che la ventola stava ferma. Dovrebbe girare sempre o sbaglio?? potrebbe essere il bulbo? Oggi avrei da andare ad arezzo quasi tutta autostrada dite che posso portare l'auto domani dal mecca o meglio se vado con la mia TTlasciando la vecchia escort A CASA?? grazie in anticipo
 
la ventola non deve SEMPRE girare, solo se la temperatura sale oltre la soglia del termostato, prova che puoi fare da fermo dopo aver marciato e vedere se si innesta oltre la temperatura di esercizio e prima della zona rossa

potrebbe essere il bulbo o la ventola stessa, con la prova descritta non puoi saperlo

però pui fare ponte e collegare direttamente la ventola alla batteria e vedere che succede, se gira è il bulbo l'indiziato

per l'autostrada non ci sono problemi ma se dovessi fare coda o altro? creddo convenga tu la lasci dal meccanico o fai partire la ventola in collegamento bypassando il termostato
 
pi_greco ha scritto:
la ventola non deve SEMPRE girare, solo se la temperatura sale oltre la soglia del termostato, prova che puoi fare da fermo dopo aver marciato e vedere se si innesta oltre la temperatura di esercizio e prima della zona rossa

potrebbe essere il bulbo o la ventola stessa, con la prova descritta non puoi saperlo

però pui fare ponte e collegare direttamente la ventola alla batteria e vedere che succede, se gira è il bulbo l'indiziato

per l'autostrada non ci sono problemi ma se dovessi fare coda o altro? creddo convenga tu la lasci dal meccanico o fai partire la ventola in collegamento bypassando il termostato

beh grazie...allora prima di partire verso Arezzo provo a passare dal mecca e vedo un pò che mi dice. Alle brutte vado con l'altra auto. grazie cmq per ora
 
Sulle auto vecchie è abbastanza normale che la lancetta della temperatura del liquido refrigerante non sia stabile, proprio perchè la temperatura del liquido non lo è. Mi spiego meglio: qualunque auto, sia di ieri o di 20 anni fa non è in grado di mantenere, istante per istante la temperatura del refrigerante identica. Infatti il liquido deve rimanere in un determinato range (nel caso dei benzina per esempio è circa 90-95°C, quindi il meglio è sui 93)..... Tornando al discorso di auto nuove e vecchie, l'unica differenza è che su quelle vecchie la lancetta della temperatura continua a variare, salendo un po' e poi riscendedo, dicendoti esattamente come varia la temp del liquido, quelle nuove sono perfettamente stabili a metà, perchè i costruttori, per evitare inutili allarmismi (come forse è successo oggi a te) preferiscono non far vedere leggeri aumenti di temperatura......
Il vero indice di surriscaldamento del liquido è la spia rossa, quando si accende quella c'è veramente da preoccuparsi, in caso contrario va tutto bene......
Sulla mia opel corsa del 97 per esempio continua a oscillare la lancetta.......
Per quanto riguarda la ventola, si accende quando la temperatura supera una certa soglia (inevitabilmente quando ci si ferma a motore molto caldo) e il radiatore, non essendo investito da un notevole volume d'aria (pari a 0 se si è fermi) non è in grado di dissipare la quantità di calore prevista.... La ventola non soffia sul motore, ma sul radiatore stesso, cercando di emulare le condizioni di marcia.....
 
volendo cercare il pelo nell'uovo la ventola non soffia, ma aspira perchè così raffredda anche le parti attorno al motore; comunque se il termometro oscilla troppo, bisogna dare un'occhiata al termostato, che nelle auto di una certa anzianità tende a bloccarsi. Il primo sintomo è questo.
 
Riki1294 ha scritto:
Sulle auto vecchie è abbastanza normale che la lancetta della temperatura del liquido refrigerante non sia stabile, proprio perchè la temperatura del liquido non lo è. Mi spiego meglio: qualunque auto, sia di ieri o di 20 anni fa non è in grado di mantenere, istante per istante la temperatura del refrigerante identica. Infatti il liquido deve rimanere in un determinato range (nel caso dei benzina per esempio è circa 90-95°C, quindi il meglio è sui 93)..... ....
permettimi ... è normale che sulle più anziane non sia stabile perché viene mostrata la temperatura vera e non quella rettificata ... sui benzina la temperatura d'esercizio "normale" può variare a seconda delle condizioni di carico e di quelle ambientali tra i 75 °C ed i 105 °C circa (sui nafta arriva ai 90-95 °C circa). Molti termometri moderni (ove ancora presenti) si posizionano "al centro) quando la temperatura del refrigerante sta nel campo "normale" ...

In ogni caso validi e corretti i suggerimenti di controllare la valvola termostatica che regola il ricircolo ed il sensore della temperatura che fa azionare la ventola (detto per inciso: una delle poche cose semplici che ancora rimanevano nelle auto, ora sulle più moderne anche la pompa dell'aqua è elettroattuata :? )
 
Se la ventola è elettrica puoi collegarla direttamente ad un interruttore ed azionarla a piacimento. Io su un vecchio daily ho fatto così.

Ottima cosa controllare la valvola termostatica che dopo molti anni tende ad usurarsi e bloccarsi se va male.
 
Back
Alto