<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio olio | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio olio

Salve a tutti. Ho una Punto Young 1.2 8V 51KW ultima serie. Al primo tagliando che ho fatto ho messo esattamente lo stesso olio consigliato nel manuale, ovvero il SELENIA KPE 5W-40 ACEA C3. Ora, in procinto di farne il secondo, vorrei cambiare olio rispettando ovviamente le spefiche della casa. Tra le varie marche ho trovato:


MOBIL1 ESP 0W-40 C3 (meets Fiat 9.55535-S2)

MOTUL 8100 X-CLEAN 5W-40 C3 (livelli di prestazione Fiat 9.55535-S2)

CASTROL EDGE 5W-40 C3 (meets Fiat 9.55535-S2)

CASTROL EDGE TURBO DIESEL 5W-40 C3 (meets Fiat 9.55535-S2)

CASTROL MAGNATEC 5W-40 C3 (meets Fiat 9.55535-S2)

Sui CASTROL ho un piccolo dubbio: possibile che quello per i motori diesel soddisfi una specifica FIAT per i motori a benzina? Se non ricordo male, la relativa specifica dovrebbe essere la 9.55535-S1. Al di là di questo piccolo dilemma, quale olio mi consigliate? Il fatto che il Mobil1 sia 0W-40 piuttosto che 5W-40, può incidere in maniera negativa sul motore? Se si, come? In tal caso resterebbero il MOTUL e il CASTROL. Grazie.
 
Io ti consiglio bardahl technos c60 5w40 acea C3, non ha la qualifica Fiat ma quella Ford per la Ka 1.2 FIRE 69cv quindi per sillogismo se ne deduce sia perfetto ;) io lo ho su da anni sul Pandino con lo stesso motore, va una bomba (migliore compressione, smaltimento calore, più sportiva allo scarico) e non riuscirei più a tornare indietro!
 
Grazie per le risposte.

@thedriver: mi sapresti dire dove poter acquistare il Bardahl in rete? Ho visto sul sito che c'è anche la versione "Exceed". Potrebbe andare anche questa? Grazie.
 
Sul loro sito c'è la funzione geografica "trova rivenditore" e funziona bene! L'exceed è addirittura "troppa grazia" per i nostri motori quindi vai tranquillo Io trovo solo il normale, risparmio qualcosa e va benissimo, tra l'altro ha valori prettamente tecnici più vicini al selenia K P.E. !
 
Si grazie ho visto...ho trovato un rivenditore in zone, ho mandato una mail per vedere la disponibilità. In caso di risposta negativa, tra gli oli da me quelli elencati, quale sarebbe la scelta migliore?
 
Parlano anche bene del Motul XClean, invece sono stupefatto di come un Mobil 0W40 possa incontrare la specifica Fiat "..-S2" per 5W... è quasi da denuncia
 
Si infatti, leggo bene sia del Castrol che del Motul :) mi sapresti dire a che prezzi di trova il Bardahl? Per quanto riguarda il Mobil, sul sito c'è scritto:

Mobil 1 ESP 0W-40 soddisfa o supera i requisiti di:
ACEA C3
API SM
Fiat 9.55535-S2

Io ahimè ne capisco poco :(
 
bathin degli oli che hai descritto vanno tutti bene io sono 9 anni che uso x clean 5w40 della motul sui fire della fiat, compra uno di quelli descritti che costa meno dalle tue parti ,una precisazione la specifica S A E 0w40 è migliorativa rispetto alla 5w40 nessun problema.La maggior parte degli oli sintetici in produzione hanno specifiche A P I -S e- C Spark = benzina C= compression diesel. seguite poi da una lettera dell'alfabeto .Certo che le specifiche sono una bella giungla ,per tanti anni sono esistite solo quelle internazionali le SAE e le API poi si sono aggiunte quelle Europee le C:C:M:C poi come se non bastasse costruttori si sono date le proprie anche per accordi commerciali le A:C:E:A: poi con l'evento dei catalizzatori e dei filtri anti particolato sono nate le lettere A-B-C le C per distinguere le additivazioni a basso contenuto di ceneri solfatate e metalli. le A si dividono in A1-A2-A3-A4-A5- le B in B1-2-3-4-5- e le C in 1-2-3-4 c'è da divertirsi.
 
Ultima modifica:
Si vero proprio una giungla di sigle...ho cercato di capirci qualcosa ma mi sono perso è ho preferito fare la domanda sul forum a gente che ne capisce più di me. Come ti trovi col MOTUL? Cmq aspetto la risposta per quanto riguarda disponibilità e prezzi per il Bardahl. Altrimenti opterò o per il Castrol o per il Motul, visto che da quello che ho letto in giro, il Selenia KPE consigliato per la Punto sia frutto più di un accordo commerciale che di una vera qualità dell'olio. Un'ultima domanda: il CASTROL EDGE è migliore del MAGNATEC giusto?
 
Ultima modifica:
Confermo purtroppo che la qualità Selenia è profondamente decaduta e non è solo un impressione, ecco come risulta al minuto 4:15 su una Panda con all'attivo l'importante percorrenza di ... VENTI CHILOMETRI!! Ogni commento è superfluo..

Tra l'altro qualsiasi olio migliore fa lavorare meglio il variatore di fase ed esalta le potenzialità di progetto dell'ultimo FIRE che il selenia tiene volutamente "narcotizzato"..

Per il mobil non metto in dubbio la 0w mi sembra davvero troppo liquido per un motore come il FIRE seppur di attuale generazione..

Quanto al bardahl technos, a fronte di prezzi di listino da gioielleria, il rivenditore alla fine me lo passa a 11€/lt. Credo che oltre i 13 massimo non vada.. probabile che lo trovi a 12!
 
Sembra interessante :)...avrò modo di vederlo con calma più tardi. Per il Bardahl credevo più caro, ma ancora non mi hanno risposto.
 
E Voi credete a questo cialtrone che da 5 anni fa filmati su youtube per fare pubblicità al suo additivo ? Chi fa olio buono non ha bisogno di queste cialtronerie.Dite a questo c di fare vedere la prova del suo additivo dopo 20000 Km ,non fidatevi di cose chimiche senza sapere cosa contengono,un olio full sint di marca contiene già tutti gli additivi che servono e sopratutto durano nel tempo ,additivi per competizioni eccezzionali esistono ma sono formulati per durare pochissimi Km.Non mettete additivi nell'olio delle auto da strada si squilibra la composizione chimica.
 
Ultima modifica:
Io ti consiglio bardahl technos c60 5w40 acea C3, non ha la qualifica Fiat ma quella Ford per la Ka 1.2 FIRE 69cv quindi per sillogismo se ne deduce sia perfetto ;) io lo ho su da anni sul Pandino con lo stesso motore, va una bomba (migliore compressione, smaltimento calore, più sportiva allo scarico) e non riuscirei più a tornare indietro!

Assolutamente d'accordo, il Bardahl technos è il migliore che abbia provato. Lo uso sull'abarth da quattro anni, non ne brucia neanche un pò ed il rendimento, a lungo andare, migliora con un motore estremamente reattivo e pronto. Non mi pronuncio sul Selenia, so solo che sparisce come se lo mangiasse creando anche false convinzioni.
I gloriosi lubrificanti Fiat non esistono più, purtroppo, ed il Selenia è del marchio Petronas. Non vedo l'ora di scaricarlo dalla 124 per iniziare ad usare anche qui il Bardahl, che acquisto in rete ad un ottimo prezzo.
Bardahl tutta la vita. ;)
 
E Voi credete a questo cialtrone che da 5 anni fa filmati su youtube per fare pubblicità al suo additivo ? Chi fa olio buono non ha bisogno di queste cialtronerie.Dite a questo c di fare vedere la prova del suo additivo dopo 20000 Km ,non fidatevi di cose chimiche senza sapere cosa contengono,un olio full sint di marca contiene già tutti gli additivi che servono e sopratutto durano nel tempo ,additivi per competizioni eccezzionali esistono ma sono formulati per durare pochissimi Km.Non mettete additivi nell'olio delle auto da strada si squilibra la composizione chimica.


Assolutamente, io di quel video considero solo il punto in cui tirano giù il selenia con un auto immatricolata da soli 20 chilometri e appare in un modo che, a confronto, del caffè bruciato di 3 giorni sfigura meno ...
 
Back
Alto