<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: box portapacchi da tetto | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: box portapacchi da tetto

Ciao a tutti/e.
Dato che al momento non me la sento di sostenere il debito per l'acquisto di una nuova auto, più grande e spaziosa, dal segmento C in su, possibilmente un SUV, stavo valutando l'acquisto di un box portapacchi da tetto, di quelli che si installano sulle barre sul tetto (in realtà dovrei montare da zero anche queste).
La mia auto è una Polo 6R. Il telaio del passeggino della piccola neonata principessa ci entra per miracolo e, finché non sarà abbastanza grande per l'ovetto, sui posti dietro non rimane più un cm di spazio, dato che accanto alla navicella ci sarà seduta la mamma. Col passeggino nel portabagagli, non rimane più spazi per qualche trolley. Riesco a guadagnare qualcosa togliendo il pianale del doppio fondo ma guadagno spazio solo in altezza e di certo non posso buttarci su le valigie. STavo pensando di montare uno di quei box portatutto in vetroresina. Che ne dite? Mediamente quanto andrei a spendere per un modello di buona qualità? NEll'eventualità in cui dovessi comprare un'altra auto, non prima di due-cinque anni, a meno che non nasca anche un secondo figlio, la Polo rimarrebbe in famiglia, perché di svenderla come l'auto precedente o di rottamarla con meno di 90'000 tutta tagliandata, non se ne parla proprio, quindi il discorso sull'ammortamento del costo d'acquisto non mi interessa
 
I migliori sono i Thule e sono di varia foggia.
Hanno anche tutta la serie di attacchi dedicati ai vari modelli di auto.

Eviterei soluzioni economiche visto l'uso non del tutto occasionale.

Attenzione che (sei di Roma mi pare) un collega romano 25 anni fa lasciò in strada l'auto tornato dalle ferie e sparirono box e contenuto ...

Quindi, minimo, almeno con serratura ANCHE alle barre.
 
Ciao,
non ho esperienza di box ma per quanto riguarda le barre ne ho comprate 2 paia per 2 auto diverse (ci metto il portabici) e con i prodotti di Greenvalley - Norauto - (non quelle base ma quelle con il profilo ovale) mi sono trovato bene; silenziose (a patto di mettere tutte le guaine di gomma nei vari incavi) e robuste, le top sarebbero Thule ma il prezzo sale parecchio.
Per quanto riguarda la piccola (congratulazioni!) mi permetto di consigliarti fin da subito l'utilizzo dell'ovetto contromano, è l'unico sistema veramente sicuro; la navicella, anche con la cinturina di sicurezza x bebè, non è neanche paragonabile in termini si sicurezza, basta una frenata di emergenza e per la piccola si rischiano traumi, non voglio immaginare in caso di urto.
 
accanto alla navicella ci sarà seduta la mamma

ciao, prima di tutto la navicella è estremamente insicura, non so in Italia ma nel nord Europa non è nemmeno legale e non è nemmeno considerata in nessun test di sicurezza.
Meglio cambiarla subito con un ovetto

Dato che al momento non me la sento di sostenere il debito per l'acquisto di una nuova auto, più grande e spaziosa, dal segmento C in su, possibilmente un SUV, stavo valutando l'acquisto di un box portapacchi da tetto, di quelli che si installano sulle barre sul tetto (in realtà dovrei montare da zero anche queste).
La mia auto è una Polo 6R. Il telaio del passeggino della piccola neonata principessa ci entra per miracolo

credo sia sensatissimo usare un box da tetto all'occorrenza evitandoti una spesa importante. Io ne ho uno della Farad con cui mi trovo benissimo.
Lo ritengo un buon prodotto italiano e di qualità ad un prezzo molto inferiore rispetto alla Thule.
Per le barre fossi in te sentirei quanto costano quelle originali sia per ragioni estetiche che di praticità. In genere sono più semplici e pratiche da agganciare.

ultimo consiglio sempre in ottica ottimizzazione spazi, ci sono dei passeggini estremamente compatti che da chiusi sono grandi come un trolley da cabina per aereo.
Costano qualcosa ma rispetto a cambiare auto è ovviamente molto molto meno
 
Meglio cambiarla subito con un ovetto

Eh lo so però finché non si "stabilizzano" bene le anche, non possiamo mettere la bambina sull'ovetto, che già abbiamo (completo di basetta per l'aggancio e sgancio rapido).
Alla visita neonatale ce l'hanno sconsigliato almeno per le prime settimane di vita. Lo so che la navicella non è sicurissima ma esistono i kit per l'aggancio alle cinture di sicurezza.
Il nostro trio, che in realtà ha quattro pezzi, è l'electa di inglesina. Il telaio ci sta bene nel baule ma non rimane piu' spazio per niente, se non caricando oggetti sopra al telaio, cosa che non voglio fare
 
Ciao a tutti/e.
Dato che al momento non me la sento di sostenere il debito per l'acquisto di una nuova auto, più grande e spaziosa, dal segmento C in su, possibilmente un SUV, stavo valutando l'acquisto di un box portapacchi da tetto, di quelli che si installano sulle barre sul tetto (in realtà dovrei montare da zero anche queste).
La mia auto è una Polo 6R. Il telaio del passeggino della piccola neonata principessa ci entra per miracolo e, finché non sarà abbastanza grande per l'ovetto, sui posti dietro non rimane più un cm di spazio, dato che accanto alla navicella ci sarà seduta la mamma. Col passeggino nel portabagagli, non rimane più spazi per qualche trolley. Riesco a guadagnare qualcosa togliendo il pianale del doppio fondo ma guadagno spazio solo in altezza e di certo non posso buttarci su le valigie. STavo pensando di montare uno di quei box portatutto in vetroresina. Che ne dite? Mediamente quanto andrei a spendere per un modello di buona qualità? NEll'eventualità in cui dovessi comprare un'altra auto, non prima di due-cinque anni, a meno che non nasca anche un secondo figlio, la Polo rimarrebbe in famiglia, perché di svenderla come l'auto precedente o di rottamarla con meno di 90'000 tutta tagliandata, non se ne parla proprio, quindi il discorso sull'ammortamento del costo d'acquisto non mi interessa
Io ho preso un farad, ma ti consiglio di prenderlo usato (ce ne sono un sacco in vendita a metà prezzo)
Con 150-200 euro dovresti cavartela
 
Eh lo so però finché non si "stabilizzano" bene le anche, non possiamo mettere la bambina sull'ovetto, che già abbiamo (completo di basetta per l'aggancio e sgancio rapido).
Alla visita neonatale ce l'hanno sconsigliato almeno per le prime settimane di vita. Lo so che la navicella non è sicurissima ma esistono i kit per l'aggancio alle cinture di sicurezza.
Il nostro trio, che in realtà ha quattro pezzi, è l'electa di inglesina. Il telaio ci sta bene nel baule ma non rimane piu' spazio per niente, se non caricando oggetti sopra al telaio, cosa che non voglio fare
io col primo figlio avevo un trio della Brevi che mi occupava tutto il baule, ora abbiamo preso il passeggino della YOYO con un accessorio che funge da culla/navicella (si chiama amaca) e si può ripiegare con il passeggino stesso occupando lo spazio di un piccolo trolley
upload_2022-4-26_19-27-17.png
upload_2022-4-26_19-33-14.png


in ogni caso la cosa più ingombrante è la navicella che si usa solo i primi mesi, poi anche in auto dovresti riappropriarti dello spazio :D

Per il proseguo post Trio ti consiglio spassionatamente un passeggino slim e leggero.. col primo avevo un Pali 3.9 ripiegabile leggerissimo e compatto.
Ora useremo questo YoYo che è altrettanto compatto.. per intenderci posso metterlo ripiegato anche dietro ai sedili anteriori
 
Io ho preso un farad, ma ti consiglio di prenderlo usato (ce ne sono un sacco in vendita a metà prezzo)
Con 150-200 euro dovresti cavartela
concordo e comunque rimarrei su marchi di qualità.

Io prima di montarlo temevo rumori aereodinamici o resistenza all'avanzamento ma col mio Farad sembra di non avere nulla sul tetto
 
Ok, ragazzi. Grazie a tutti per i consigli.
Intanto sabato vado a farmi un giro in un negozio che mi è stato consigliato per rendermi conto di quanto potrebbero spararmi per il kit box + barre. Ovviamente, come mi avete segnalato, andrò diretto su FARAD e THULE. Avevo in mente di chiedere anche ad un amico carrozziere, se riesco a spuntare un prezzo piu' basso...
Dopodiché inizio a controllare su Subito.it e Kijiji se trovo qualche cosa di buono in zona.
In ogni caso, con le auto del segmento B ho chiuso ;), comincio a sondare l'ambiente per un C-SUV a benzina decente, da babbo di famiglia
 
Ultima modifica:
Back
Alto