<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio BMW 320 d Touring Business Advantage | Il Forum di Quattroruote

Consiglio BMW 320 d Touring Business Advantage

Per motivi di crescita della famiglia mi trovo costretto a cambiare auto e passare dalla Golf VII ad una familiare. Le candidate sono Audi A4, Bmw 320 d Xdrive e Volvo V60 km 0 o aziendali max 1 anno di vita ma ieri ho visto in un concessionario un Bmw 320 d Touring Business Advantage di inizio anno con quasi 4000 km a 33.000 euro e con una buona proposta di permuta della mia auto.
L'unico dubbio che mi attanaglia è la trazione posteriore.
Premetto che nel 2003 avevo preso un Bmw 320 d berlina nuovo veramente molto bello da guidare ma con molte incertezze in caso di fondo stradale sducciolevole o bagnato e che cedetti dopo un anno proprio perchè mi aveva fatto prendere dei bei spaventi sul bagnato, anche a basse velocità.
Il venditore mi ha rassicurato circa la tenuta di strada eccezionale del modello in qualsiasi condizione e facendomi presente che comunque la Xdrive in condizioni di fondo normali viaggia a trazione posteriore e ho visionato poco fa' un video su Youtube di una prova di una rivista automobilistica danese della Bmw 320 d Touring attuale in Germania su autostrada mentre piove e sembra effettivamente avere una tenuta di strada eccellente anche a 180 km/h sotto la pioggia, ma penso anche al fatto che il mio box auto è accessibile da una rampa carraia abbastanza ripida con pendenza circa del 20%e mi spaventa soprattutto se dovesse nevicare.
Avrei optato volentieri per un Xdrive, ma il venditore dice che di aziendali fresche o km 0 ce ne sono pochissime e con prezzi molto più alti e la ritiene un auto pensata per chi vive o frequenta spesso la montagna d'inverno, ma viaggiando spesso in autostrada, d'inverno in caso di neve ho visto che spesso i palaneve non puliscono il fondo stradale in maniera impeccabile, per cui sono a chiedere se è l'auto giusta per me.
 
"Il venditore mi ha assicurato circa la tenuta di strada eccezionale....."
Mai chiedere all'oste se il vino è buono.
Bmw ha un'ottima tenuta di strada.
Su fondi sdrucciolevoli ovviamente le cose cambiano, ed anche se alcuni qui ti diranno che non è vero (spesso sono quelli che poi alle rotonde tampono in bici, da tanto vanno piano!), in realtà se non dosi molto bene la pressione sull'acceleratore, puoi mandare la vettura in crisi.
Niente di spaventoso, ma con una Ta (ma anche TI) sarebbe meno appariscente la cosa.
A proposito, la TI Bmw è in gran parte dei casi davvero a TP, ma vale il discorso di prima, ovvero sull'asciutto. Sul bagnato il suo intervento è davvero "miracoloso".
 
Per motivi di crescita della famiglia mi trovo costretto a cambiare auto e passare dalla Golf VII ad una familiare. Le candidate sono Audi A4, Bmw 320 d Xdrive e Volvo V60 km 0 o aziendali max 1 anno di vita ma ieri ho visto in un concessionario un Bmw 320 d Touring Business Advantage di inizio anno con quasi 4000 km a 33.000 euro e con una buona proposta di permuta della mia auto.
L'unico dubbio che mi attanaglia è la trazione posteriore.
Premetto che nel 2003 avevo preso un Bmw 320 d berlina nuovo veramente molto bello da guidare ma con molte incertezze in caso di fondo stradale sducciolevole o bagnato e che cedetti dopo un anno proprio perchè mi aveva fatto prendere dei bei spaventi sul bagnato, anche a basse velocità.
Il venditore mi ha rassicurato circa la tenuta di strada eccezionale del modello in qualsiasi condizione e facendomi presente che comunque la Xdrive in condizioni di fondo normali viaggia a trazione posteriore e ho visionato poco fa' un video su Youtube di una prova di una rivista automobilistica danese della Bmw 320 d Touring attuale in Germania su autostrada mentre piove e sembra effettivamente avere una tenuta di strada eccellente anche a 180 km/h sotto la pioggia, ma penso anche al fatto che il mio box auto è accessibile da una rampa carraia abbastanza ripida con pendenza circa del 20%e mi spaventa soprattutto se dovesse nevicare.
Avrei optato volentieri per un Xdrive, ma il venditore dice che di aziendali fresche o km 0 ce ne sono pochissime e con prezzi molto più alti e la ritiene un auto pensata per chi vive o frequenta spesso la montagna d'inverno, ma viaggiando spesso in autostrada, d'inverno in caso di neve ho visto che spesso i palaneve non puliscono il fondo stradale in maniera impeccabile, per cui sono a chiedere se è l'auto giusta per me.

Ciao

che ne dici della nuova BMW Serie 2 Gran Coupé che invece dovrebbe avere la trazione anteriore? :)

https://www.bmw.it/it/topics/offert...=eWNpZD0lMjQlN0J1cmxQYXJhbWV0ZXIueWNpZCU3RA==

.
 
Fossi in te eviterei la trazione posteriore.
Se devi vivere col pensiero che prima o poi ti possa tradire la vivi male.
A questo punto virerei su volvo
 
Non ho mai avuto problemi neanche sulla neve, anche ad alta quota. Ma una cosa va detta.. Bisogna fare attenzione e non è una TA, questo è evidente. Ma su strade normali vai con buona tranquillità.
 
per motivi di spazio e sicurezza sulla neve io prenderei un suv 4x4 medio. C'è il Tiguan diesel 150cv 4drive dsg (km/0 a 34k circa), Seat Tarraco e Skoda Kodiak (29-32k) con la stessa meccanica. Allo stesso prezzo, ma più rara, c'è la citroen c5 aircross 180cv (con controllo della trazione) che mi tenterebbe molto.
 
Per motivi di crescita della famiglia mi trovo costretto a cambiare auto e passare dalla Golf VII ad una familiare. Le candidate sono Audi A4, Bmw 320 d Xdrive e Volvo V60 km 0 o aziendali max 1 anno di vita ma ieri ho visto in un concessionario un Bmw 320 d Touring Business Advantage di inizio anno con quasi 4000 km a 33.000 euro e con una buona proposta di permuta della mia auto.
L'unico dubbio che mi attanaglia è la trazione posteriore.
Premetto che nel 2003 avevo preso un Bmw 320 d berlina nuovo veramente molto bello da guidare ma con molte incertezze in caso di fondo stradale sducciolevole o bagnato e che cedetti dopo un anno proprio perchè mi aveva fatto prendere dei bei spaventi sul bagnato, anche a basse velocità.
Il venditore mi ha rassicurato circa la tenuta di strada eccezionale del modello in qualsiasi condizione e facendomi presente che comunque la Xdrive in condizioni di fondo normali viaggia a trazione posteriore e ho visionato poco fa' un video su Youtube di una prova di una rivista automobilistica danese della Bmw 320 d Touring attuale in Germania su autostrada mentre piove e sembra effettivamente avere una tenuta di strada eccellente anche a 180 km/h sotto la pioggia, ma penso anche al fatto che il mio box auto è accessibile da una rampa carraia abbastanza ripida con pendenza circa del 20%e mi spaventa soprattutto se dovesse nevicare.
Avrei optato volentieri per un Xdrive, ma il venditore dice che di aziendali fresche o km 0 ce ne sono pochissime e con prezzi molto più alti e la ritiene un auto pensata per chi vive o frequenta spesso la montagna d'inverno, ma viaggiando spesso in autostrada, d'inverno in caso di neve ho visto che spesso i palaneve non puliscono il fondo stradale in maniera impeccabile, per cui sono a chiedere se è l'auto giusta per me.
Sto facendo la tua stessa scelta e le candidate sono le stesse tue. Io ho provato a4 e v60 e le ho escluse, la prima per uno sterzo troppo demoltiplicato e un assetto troppo morbido, la seconda per il cambio automatico davvero poco centrato. Sono rimaste g21 e anche classe c sw, che sto aspettando di provare. Con un treno di invernali e tutti i controlli inseriti non credo che avrai mai problemi, se tuttavia ti senti più sicuro con l awd valuta la c220d 4matic, si trova più o meno intorno ai 33 34 aziendale di fine 2019 ed è molto più dotata della business advantage che hai visto tu, ce ne sono diverse in offerta, tutte con meno di 6000km, ma la dotazione è un filo scarna in rapporto al prezzo, per esempio una c 220 con pari accessori viene 29 30.
 
per motivi di spazio e sicurezza sulla neve io prenderei un suv 4x4 medio. C'è il Tiguan diesel 150cv 4drive dsg (km/0 a 34k circa), Seat Tarraco e Skoda Kodiak (29-32k) con la stessa meccanica. Allo stesso prezzo, ma più rara, c'è la citroen c5 aircross 180cv (con controllo della trazione) che mi tenterebbe molto.
Skoda Kodiak è inguardabile, Seat Tarraco è già più gradevole, di fatto è la VW Tiguan XL marchiata Seat, VW Tiguan non mi dispiace affatto, il C5 aircross penso sia anche meglio come linea rispetto al Peugeot 3008, ma comunque non amo particolarmente i Suv, a differenza del resto della mia famiglia che spingono proprio per un Suv.
 
Ultima modifica:
Non ho mai avuto problemi neanche sulla neve, anche ad alta quota. Ma una cosa va detta.. Bisogna fare attenzione e non è una TA, questo è evidente. Ma su strade normali vai con buona tranquillità.
Puoi darmi qualche consiglio su come comportarmi sulla neve con una TP, vista la tua esperienza?
 
Su Volvo V60 come raffronto posso contare sull'esperienza di una persona che conosco che ce l'ha in versione D3 e ne parla in maniera entusiasta, e proviene da un A4 Avant 2.0 tdi serie precedente che l'ha deluso invece parecchio, e non mi ha riferito nulla circa problematiche legate al cambio automatico, cosa intendi per poco centrato?
Sto facendo la tua stessa scelta e le candidate sono le stesse tue. Io ho provato a4 e v60 e le ho escluse, la prima per uno sterzo troppo demoltiplicato e un assetto troppo morbido, la seconda per il cambio automatico davvero poco centrato. Sono rimaste g21 e anche classe c sw, che sto aspettando di provare. Con un treno di invernali e tutti i controlli inseriti non credo che avrai mai problemi, se tuttavia ti senti più sicuro con l awd valuta la c220d 4matic, si trova più o meno intorno ai 33 34 aziendale di fine 2019 ed è molto più dotata della business advantage che hai visto tu, ce ne sono diverse in offerta, tutte con meno di 6000km, ma la dotazione è un filo scarna in rapporto al prezzo, per esempio una c 220 con pari accessori viene 29 30.
 
Ne ho avute due di Bmw TP e sono tutti gli anni in montagna d’inverno. Gomme snowflake di buona qualità e misura stretta e non ci sono grossi problemi a meno di non spanciare (occhio che è bassa sotto). In una dozzina d’anni, su strade aperte al traffico ho dovuto catenare tre volte (di cui una per gelicidio), più un paio di volte perché sono andato a fare il mona. Parlo di 3 Touring, perché già la 3 berlina è diversa, la 3 coupè ancora di più, la 1er può essere problematica.
 
Su Volvo V60 come raffronto posso contare sull'esperienza di una persona che conosco che ce l'ha in versione D3 e ne parla in maniera entusiasta, e proviene da un A4 Avant 2.0 tdi serie precedente che l'ha deluso invece parecchio, e non mi ha riferito nulla circa problematiche legate al cambio automatico, cosa intendi per poco centrato?
La V60 l'ho valutata a lungo, anche perché mia moglie ha una v40 t2 con cui ci stiamo trovando molto bene. Delle premium, inoltre, è quella che costa di meno sia aziendale che nuova e che, esteticamente e come fattura gradisco di più. Ho provato anch'io una d3, con 30.000km quindi già slegata. Tutto bene finché si viaggia in souplesse, anche in autostrada. Macchina composta, comportamento neutro e grande confort. Nella guida un po' più impegnata, invece, il cambio è indeciso: troppo brusco e lento in kick down, quando scala anche due rapporti in sequenza(quando ne basterebbe anche uno solo), con il risultato che per qualche istante la macchina stalla in attesa che arrivi la marcia, mentre premendo l'acceleratore l'effetto trascinamento, inavveribile guidando con poco gas, diventa fastidioso e ben evidente. Per questo non la comprerei. Tieni presente, inoltre, che volvo fa pacchetti di estensione garanzia e manutenzione veramente molto costosi: per esempio, la sola estensione garanzia di un anno costa sui 500 euro se non erro. Con bmw, prendendola nuova, il pacchetto 5 anni di garanzia e manutenzione fino a 100.000km costa 880 euro mentre, se la acquisti usata e l'auto non avesse il pacchetto, puoi comunque acquistare alla stessa cifra i tagliandi fino a 100.000km, nentre come garanzia hai 2 anni di bmw premium selection oltreché 4anni dalla data di Immatricolazione sulle parti lubrificate.
 
Ho avuto un paio di E/36 (320i) negli anni '90 e non ricordo di avere avuto problemi di tenuta di strada, pure senza controlli elettronici e con gomme solo estive.. eppure viaggiavo forte.. l'auto scodava quando ero io a deciderlo.
 
Back
Alto