<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato...

Probabilmente (e mi rendo conto che scriverlo qui a voi risulta una bestemmia!) sono un soggetto a cui la guida non piacerà mai perchè la trova ansiosa e stressante.
L'unica bestemmia che ho letto (non da te) è che l'auto è un diritto e tutti dovrebbero avere la patente.
C'è chi non vuole guidare, chi non sa guidare e chi non riesce a guidare.
Ti direi trovati un'auto che ti piace, ma il vero consiglio è di trovare una soluzione che ti permetta di vivere gli spostamenti come una necessità e non come uno stress.
Se hai la possibilità, fai una prova dell'auto, ti auguro di trovare "quella giusta".
 
L'unica bestemmia che ho letto (non da te) è che l'auto è un diritto e tutti dovrebbero avere la patente.
C'è chi non vuole guidare, chi non sa guidare e chi non riesce a guidare.
Ti direi trovati un'auto che ti piace, ma il vero consiglio è di trovare una soluzione che ti permetta di vivere gli spostamenti come una necessità e non come uno stress.
Se hai la possibilità, fai una prova dell'auto, ti auguro di trovare "quella giusta".
Se può interessarti, io ho una Swift con CVT, ne parlano male ma a mio avviso il CVT è un buon cambio per la città (e non solo).

Ti ringrazio per questa riflessione e per l'augurio.
Al momento come hai scritto tu vivrei tutto come una necessità ma spero che più avanti possa apprezzare anche un po' io la libertà di essere completamente autonomo negli spostamenti.

Dunque il Cvt è preferibile al robotizzato che ha citato Guido nel suo messaggio? Ma la differenza è anche nell'utilizzo o solo a livello di durata?
 
Ultima modifica:
Essendo automatico, nell'uso basico, differenza non ce n'è. Nel dettaglio, differenze quante ne vuoi, ma ti spventerebbero. Diciamo che i CVT rendono l'auto più "paciosa" rispetto ai robotizzati.
E la vita di entrambi, tanto più su un usato, dipende soprattutto dalla manutenzione pregressa.
Una piccola elettrica forse ti si confà meglio, a questo punto. E rischi di trovarne di più "fresche" e accessoriate che non le alternative a carburante.
Buona caccia e se ci prenderai confidenza, buoni viaggi di piacere.

Ps: foglia anche gli annuncio di Autoscout24 ( e app simili) , dove puoi filtrare molto bene la ricerca.
 
Auguri, con la cifra che puoi mettere vedo difficile trovare qualcosa di buono col manuale, con l'automatico è proprio poco, anche perchè molti le cercano, non ce ne sono troppe in giro e se non è stata fatta la giusta manutenzione, come già detto da deadman, possono essere dolori...
 
Ultima modifica:
Capito. Oltre alla Yaris non ti viene in mente altro? Anche tu pensi che non dovrei prendere in considerazione 500 o Ypsilon? Avrei anche trovato una Captur (auto che esteticamente mi piace molto) in automatico ad un buon prezzo...Non so come sia l'automatico su Renault.
Non amo dare giudizi negativi, mi limito a confermare la prima scelta, forse, in alternativa, penserei ad una Honda Jazz, o Nissan Micra. Mi schiero a favore del cambio CVT. IMVHO
 
Essendo automatico, nell'uso basico, differenza non ce n'è. Nel dettaglio, differenze quante ne vuoi, ma ti spventerebbero. Diciamo che i CVT rendono l'auto più "paciosa" rispetto ai robotizzati.
E la vita di entrambi, tanto più su un usato, dipende soprattutto dalla manutenzione pregressa.
Una piccola elettrica forse ti si confà meglio, a questo punto. E rischi di trovarne di più "fresche" e accessoriate che non le alternative a carburante.
Buona caccia e se ci prenderai confidenza, buoni viaggi di piacere.

Ps: foglia anche gli annuncio di Autoscout24 ( e app simili) , dove puoi filtrare molto bene la ricerca.

Ottima spiegazione! Spero di riuscire a trovare qualcosa di decente con cui guidare piacevolmente!
Si, stavo guardando giusto quel portale!

Auguri, con la cifra che puoi mettere vedo difficile trovare qualcosa di buono col manuale, con l'automatico è proprio poco, anche perchè molti le cercano, non ce ne sono troppe in giro e se non è stata fatta la giusta manutenzione, come già detto da deadman, possono essere dolori...
Si, infatti c'è davvero poca roba che potrebbe fare al caso mio. Forse come diceva deadman (e l'utente carloantonio nella pagina precedente) dovrei valutare l'elettrico che ha sicuro l'automatico e che magari viene ceduto da chi cerca maggiore autonomia (cosa che per adesso a me interessa relativamente visto che la userei per tragitti medi o brevi).

Non amo dare giudizi negativi, mi limito a confermare la prima scelta, forse, in alternativa, penserei ad una Honda Jazz, o Nissan Micra. Mi schiero a favore del cambio CVT. IMVHO
Chiarissimo! :)
 
Ultima modifica:
Ricapitalando finora mi sono state segnalate queste:
yaris
honda jazz
nissan micra
suzuki swift
wolksvagen up
zoe
c0
leaf
picanto amt
suzuki celerio
i10

Mi sembra un buon punto di partenza! Sicuramente ho le idee più chiare rispetto a stamani. Se poi trovassi qualcosa che vale, magari al budget aggiungo qualche altra cosa. Vediamo un po'.
 
Dunque il Cvt è preferibile al robotizzato che ha citato Guido nel suo messaggio? Ma la differenza è anche nell'utilizzo o solo a livello di durata?
C'è chi ne parla male perché "non è di suo gusto", volevo solo che sapessi che c'è anche chi ne parla bene.
Considerando il budget, io darei priorità ad altri fattori.

Tuttavia, per rispondere alla tua domanda, il cambio robotizzato è (semplificando) un cambio manuale con un robot che effettua le cambiate secondo la sua logica e i suoi tempi. Funziona, ma nella guida è percepibile questo coso che preme la frizione, cambia, e rilascia la frizione.
Il CVT è più simile (semplificando molto) al cambio della mountain-bike, le cambiate sono progressive e non c'è bisogno delle frizione, quindi il motore spinge sempre.

Entrambi funzionano a modo loro, ma a mio avviso il CVT è meno invasivo e sembra quasi di guidare un auto monomarcia, non essendoci "cambiate" la guida è più fluida.
Ma ripeto, dai priorità ad altri fattori, una guida di prova ti chiarirà i dubbi.
 
Ricapitalando finora mi sono state segnalate queste:
yaris
honda jazz
nissan micra
suzuki swift
wolksvagen up
zoe
c0
leaf
picanto amt
suzuki celerio
i10

Mi sembra un buon punto di partenza! Sicuramente ho le idee più chiare rispetto a stamani. Se poi trovassi qualcosa che vale, magari al budget aggiungo qualche altra cosa. Vediamo un po'.
Fai una googlata e vedi quale ha meno rogne a parità di budget.....tenendo conto che maggior diffusione maggior lamentele (statisticamente.....)
 
Giusto i miei 2 cents: non impuntarti sul cambio automatico solo perchè dopo qualche settimana ti sta ancora antipatico il terzo pedale.
Durante il primo anno è facilissimo apprendere un meccanismo nuovo, poi diventa sempre più difficile. consiglierei quindi una manuale come prima auto. Impari bene a fare tutto, e solo dopo prendi quella comoda che fa tutto per te.

Poi bo, a me capita spesso di guidare mezzi diversi, miei o di altri, come trattori fuoristrada furgoni, cose coi cingoli.. che sia per tratte medie o solo per spostarli da qui a lì.
Se fossi sempre e solo andato con variatori e cambi automatici, immagino avrei molte più difficoltà a guidare "la qualunque" che mi trovo sottomano.

Come la moto: prima impari con quella a 2 ruote, poi se vuoi prendi il sidecar e guidi solo quello.
Oppure come insegnare ai figli a nuotare, anche se non si va mai al mare. Serve sempre, anche se non sai quando.
 
Giusto i miei 2 cents: non impuntarti sul cambio automatico solo perchè dopo qualche settimana ti sta ancora antipatico il terzo pedale.
Durante il primo anno è facilissimo apprendere un meccanismo nuovo, poi diventa sempre più difficile. consiglierei quindi una manuale come prima auto. Impari bene a fare tutto, e solo dopo prendi quella comoda che fa tutto per te.

Poi bo, a me capita spesso di guidare mezzi diversi, miei o di altri, come trattori fuoristrada furgoni, cose coi cingoli.. che sia per tratte medie o solo per spostarli da qui a lì.
Se fossi sempre e solo andato con variatori e cambi automatici, immagino avrei molte più difficoltà a guidare "la qualunque" che mi trovo sottomano.

Come la moto: prima impari con quella a 2 ruote, poi se vuoi prendi il sidecar e guidi solo quello.
Oppure come insegnare ai figli a nuotare, anche se non si va mai al mare. Serve sempre, anche se non sai quando.
Io porto però un'esperienza diretta e "diversa"

La mia che per "destino" mi ritrovai neopatentato a guidare una vecchia 132 di famiglia...automatica e l'alternativa sempre in famiglia era una Regata 70 sempre automatica di mia madre e la Prisma manuale di mio padre (oltre vabbè le auto dei nonni....sempre automatiche anch'esse.....) Poi quando mio fratello prese la patente passammo alla Y10 manuale ovviamente e....fine dell'automatismo eccetto che quando guidavamo per laqualunque motivo l'auto della madre o altro...

Per me "sforzo" relativo nel passare da manuale ad automatico e viceversa però....

Però venivo da cinquantino e moto col cambio.....

Mia moglie. Mia moglie si impuntò a far la patente che non fu "una passeggiata" ma riuscì a prenderla. Questo nonostante un padre che non voleva che guidasse e qualche pasticcetto che non le diede più la possibilità di guida con la macchina del padre....

Così quando la conobbi lei aveva la patente ma non guidava la macchina.

Laureata le necessità del lavoro premettero affinchè in famiglia di quattro persone entrasse anche una seconda auto, così nel 2003 fu presa, al prezzo che oggi stessa macchina non te la fanno vedere neanche col binocolo usata, una delle ultime Panda....ma il risultato fu che quell'auto dopo un pasticcetto, se la prese il fratello che ne fece un uso esclusivo....cambio-frizione un disastro. Fui io che le avevo messo la pulce dell'automatico così che Ottobre 2004 con un contratto di formazione prese una Smart usata....quando ancora si potevano comperare le Smart usate e costavano come le usate.....una cdi del 2001....e fu la sua salvezza automobilistica...e non solo, anche del lavoro stesso perchè iniziò a guidare e con la sua auto non doveva rispondere a nessuno della striscetta piuttosto che.....

Attenzione a non tener conto che ogni guidatore ha le sue esigenze....

Io conosco gente che senza cambio normale, siano essi uomini, donne,ragazzi, vecchi, l'auto non la prendono neanche in considerazione....

Questa ampia fascia di utenza ti dirà "mai senza cambio perdi il controllo" e pareggia l'altrettanta fascia del "mai più senza automatico"
 
Questa ampia fascia di utenza ti dirà "mai senza cambio perdi il controllo" e pareggia l'altrettanta fascia del "mai più senza automatico"
Io sono proprio della fazione opposta: c'è molto più controllo con il CVT automobilistico che con qualsiasi altro cambio che ti costringe a delle pause (durante le cambiate) alle quali si può fare a meno (chi ha un'auto elettrica sa di cosa parlo).

Così come non ho nulla da dire riguardo la scelta di GirettoX, sia perché i soldi sono suoi e non vedo nulla di "sbagliato" nello spenderli in quel modo, sia perché ha deciso di acquistare un'auto in cui può fare il suo quotidiano tragitto casa-lavoro senza mai togliere le mani dal volante.

La patente l'ha presa e il cambio manuale lo sa usare, ma a mio avviso (tra elettrificazione e ibridizzazione), il futuro è a due pedali, sacrificarsi ora per "fare pratica" e togliersi una comodità per affinare una competenza di dubbia utilità che ha già, mi sembra uno sforzo che si può per lo meno rimandare.
 
Back
Alto