Giusto i miei 2 cents: non impuntarti sul cambio automatico solo perchè dopo qualche settimana ti sta ancora antipatico il terzo pedale.
Durante il primo anno è facilissimo apprendere un meccanismo nuovo, poi diventa sempre più difficile. consiglierei quindi una manuale come prima auto. Impari bene a fare tutto, e solo dopo prendi quella comoda che fa tutto per te.
Poi bo, a me capita spesso di guidare mezzi diversi, miei o di altri, come trattori fuoristrada furgoni, cose coi cingoli.. che sia per tratte medie o solo per spostarli da qui a lì.
Se fossi sempre e solo andato con variatori e cambi automatici, immagino avrei molte più difficoltà a guidare "la qualunque" che mi trovo sottomano.
Come la moto: prima impari con quella a 2 ruote, poi se vuoi prendi il sidecar e guidi solo quello.
Oppure come insegnare ai figli a nuotare, anche se non si va mai al mare. Serve sempre, anche se non sai quando.
Io porto però un'esperienza diretta e "diversa"
La mia che per "destino" mi ritrovai neopatentato a guidare una vecchia 132 di famiglia...automatica e l'alternativa sempre in famiglia era una Regata 70 sempre automatica di mia madre e la Prisma manuale di mio padre (oltre vabbè le auto dei nonni....sempre automatiche anch'esse.....) Poi quando mio fratello prese la patente passammo alla Y10 manuale ovviamente e....fine dell'automatismo eccetto che quando guidavamo per laqualunque motivo l'auto della madre o altro...
Per me "sforzo" relativo nel passare da manuale ad automatico e viceversa però....
Però venivo da cinquantino e moto col cambio.....
Mia moglie. Mia moglie si impuntò a far la patente che non fu "una passeggiata" ma riuscì a prenderla. Questo nonostante un padre che non voleva che guidasse e qualche pasticcetto che non le diede più la possibilità di guida con la macchina del padre....
Così quando la conobbi lei aveva la patente ma non guidava la macchina.
Laureata le necessità del lavoro premettero affinchè in famiglia di quattro persone entrasse anche una seconda auto, così nel 2003 fu presa, al prezzo che oggi stessa macchina non te la fanno vedere neanche col binocolo usata, una delle ultime Panda....ma il risultato fu che quell'auto dopo un pasticcetto, se la prese il fratello che ne fece un uso esclusivo....cambio-frizione un disastro. Fui io che le avevo messo la pulce dell'automatico così che Ottobre 2004 con un contratto di formazione prese una Smart usata....quando ancora si potevano comperare le Smart usate e costavano come le usate.....una cdi del 2001....e fu la sua salvezza automobilistica...e non solo, anche del lavoro stesso perchè iniziò a guidare e con la sua auto non doveva rispondere a nessuno della striscetta piuttosto che.....
Attenzione a non tener conto che ogni guidatore ha le sue esigenze....
Io conosco gente che senza cambio normale, siano essi uomini, donne,ragazzi, vecchi, l'auto non la prendono neanche in considerazione....
Questa ampia fascia di utenza ti dirà "mai senza cambio perdi il controllo" e pareggia l'altrettanta fascia del "mai più senza automatico"