<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto per un futuro pendolare | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto per un futuro pendolare

Buongiorno a tutti!
Sto valutando l'idea di iscrivermi all'università a partire da questo autunno e ho idea di comprare una macchina per i miei spostamenti; potrei raggiungere la sede anche con i mezzi pubblici ma, lavorando come libero professionista, il treno mi farebbe perdere, con i suoi orari, alcune importanti ore di lavoro, visto che ricevo i miei clienti principalmente nel pomeriggio.

L'UTILIZZO DA FARE
Il tragitto sarebbe di circa 80km (40km andata e 40km ritorno) da fare principalmente su una quattro corsie (non autostrada) con punte di velocità raggiungibili, dato il traffico, di circa 110km/h, e il resto fra strada statale e centro urbano, 5 giorni su 7 dal lunedì al venerdì. Ho calcolato, conteggiando i semestri delle lezioni, ed un eventuale utilizzo pieno dell'auto, circa 10000km l'anno soltanto per questo utilizzo.
Chiaramente, non è l'unico utilizzo che farei dell'auto, che mi servirebbe anche per gli spostamenti di tutti i giorni, che non siano l'università, e per eventuali vacanze e tempo libero. Ecco perché mi piacerebbe prendere un auto che possa essere comoda per fare viaggi più lunghi (senza tratti autostradali, ma al massimo su una quattro corsie).

LE MIE IDEE

Al momento le idee che mi sono venute in mente sono:
  • Fiat Panda Mild Hybrid
  • Renault Clio Hybrid
  • Toyota Yaris Hybrid
Come si può evincere, sto valutando principalmente una motorizzazione ibrida (ma vorrei leggere anche il vostro parere), visto che la sede universitaria è in città e questo potrebbe darmi dei vantaggi a livello di utilizzo e consumo. Ho provato a dare un'occhiata anche al mercato delle elettriche (potrei caricare a casa), ma non mi convince per prezzi e autonomia. Come budget, visto che la voglio prendere nuova, mi aggiro intorno ai 20k (con possibilità di spendere qualcosa in più max 3-5k, se ne vale la pena) senza incentivi (non ho auto da rottamare).

Cosa ne pensate? Vi ringrazio per le vostre risposte.
 
Ultima modifica:
beh, fai bene i conti...tra assicurazione, bollo, manutenzione, benzina e acquisto, costa meno trasferirsi che fare 80km al giorno, e io parlo dei prezzi di Milano ai confini di area C, in altre città costa meno..
 
Ultima modifica:
beh, fai bene i conti...tra assicurazione, bollo, manutenzione, benzina e acquisto, costa meno trasferirsi che fare 80km al giorno, e io parlo dei prezzi di Milano ai confini di area C, in altre città costa meno..

Ho fatto i conti e, con i prezzi di dove abito, i costi sarebbero simili, per una laurea triennale, a quelli dell'acquisto di un auto, superiori in caso decidessi di proseguire per prendere la specialistica. Dato che sono simili, preferisco spendere e avere un mezzo per muovermi che laurearmi, ma non avere un auto.


Non sono amante delle due ruote
 
Anche io fossi nella tua situazione lascerei perdere l'elettrico. Non convincerebbe nemmeno a me. Su tutto il resto della disamina che fai, inerente costi ed utilizzo, nonché esigenze, mi trovo d'accordo con l'analisi. Sulle tre auto non so purtroppo aiutarti non conoscendone le caratteristiche ma notoriamente ho sentito dire, e letto più volte anche in queste pagine, che le Yaris vanno molto bene.
 
Clio e Yaris sono un segmento superiore alla Panda, a parità di spesa sono da preferire anche perchè figlie di un progetto più recente ...... in più il mild della Panda non si avverte quasi mai (solo un effetto veleggiamento in poche e particolari condizioni) e influisce poco sui consumi...
tra le altre due dieri Yaris perchè di Toyota ne ho guidate diverse (Aygo, Yaris, Urban Cruiser) e sono sempre rimasto soddisfatto, oltretutto mi sembra quella esteticamente più gradevole e di più recente progettazione..... auguri!
 
Sì, anche io, fra Clio e Yaris, preferisco la seconda.

Senza macchina perdi meno tempo e studi di più

Senza macchina dovrei viaggiare in treno. Leggendo qua e là, l'opinione comune è che, tra stanchezza la mattina e confusione dovuta ai rumori (nelle altre ore della giornata), studiare in treno è estremamente difficile e, quindi, quelle sarebbero ore perse, ore perse che si potrebbero recuperare abbreviando i viaggi con un mezzo proprio.
 
Parallelamente a Yaris o Clio ibride, valuta anche Honda Jazz : nei forum specializzati ne parlano bene e ha, a spanne, più baule di Yaris.
Lho guida (H J) e la guida é paragonabilissima a T Y. Poi, nei singoli frangenti, una o l'altra prevalgono dal punto di vista dei consumi.
Sull'estetica: bocche cucite, ovviamente.
Ti consiglio di provarle tutte, ma anche di decidere velocemente perché i tempi di consegna sono di circa 6 mesi x Jazz (saputo per personale interessamento, anche se ora potrebbero averli migliorati perché allora s'era sul cambio modelyear).
 
La macchina (Microlino) per te è in costruzione a Torino per conto della Micro Mobility Systems azienda svizzera, praticamente tipo Isetta con contenuti importanti:
Peso : 400 kg.
Autonomia : 200 Km
Velocità massima : 90 Km
Prezzo da : 12.000 euro
 
Buongiorno a tutti!
Sto valutando l'idea di iscrivermi all'università a partire da questo autunno e ho idea di comprare una macchina per i miei spostamenti; potrei raggiungere la sede anche con i mezzi pubblici ma, lavorando come libero professionista, il treno mi farebbe perdere, con i suoi orari, alcune importanti ore di lavoro, visto che ricevo i miei clienti principalmente nel pomeriggio.

L'UTILIZZO DA FARE
Il tragitto sarebbe di circa 80km (40km andata e 40km ritorno) da fare principalmente su una quattro corsie (non autostrada) con punte di velocità raggiungibili, dato il traffico, di circa 110km/h, e il resto fra strada statale e centro urbano, 5 giorni su 7 dal lunedì al venerdì. Ho calcolato, conteggiando i semestri delle lezioni, ed un eventuale utilizzo pieno dell'auto, circa 10000km l'anno soltanto per questo utilizzo.
Chiaramente, non è l'unico utilizzo che farei dell'auto, che mi servirebbe anche per gli spostamenti di tutti i giorni, che non siano l'università, e per eventuali vacanze e tempo libero. Ecco perché mi piacerebbe prendere un auto che possa essere comoda per fare viaggi più lunghi (senza tratti autostradali, ma al massimo su una quattro corsie).

LE MIE IDEE

Al momento le idee che mi sono venute in mente sono:
  • Fiat Panda Mild Hybrid
  • Renault Clio Hybrid
  • Toyota Yaris Hybrid
Come si può evincere, sto valutando principalmente una motorizzazione ibrida (ma vorrei leggere anche il vostro parere), visto che la sede universitaria è in città e questo potrebbe darmi dei vantaggi a livello di utilizzo e consumo. Ho provato a dare un'occhiata anche al mercato delle elettriche (potrei caricare a casa), ma non mi convince per prezzi e autonomia. Come budget, visto che la voglio prendere nuova, mi aggiro intorno ai 20k (con possibilità di spendere qualcosa in più max 3-5k, se ne vale la pena) senza incentivi (non ho auto da rottamare).

Cosa ne pensate? Vi ringrazio per le vostre risposte.

Ciao

io voto per la Renault Clio ma per quella nuova. ;)

Ormai penso manchi pochissimo al lancio.

https://www.quattroruote.it/news/nu...23_restyling_motorizzazioni_uscita_video.html

.
 
Back
Alto