<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto per neopatentata-adattamenti disabili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto per neopatentata-adattamenti disabili

anima77 ha scritto:
in effetti avendo bisogna di un'auto adattata, devo prenderla a scatola chiusa, senza possibilità di un test drive...è quello che mi frena sull'opzione Hybrid.Non so cosa aspettarmi e come comportarmi.

Da neofita dell'auto e neopatentata tutto mi sembra difficile e complicato.
Grazie a tutti per la pazienza e l'accoglienza:)
Franca

Guidare l'ibrida Toyota è facilissimo ed è come guidare una qualsiasi auto automatica, si mette la D e si va. Fine. Di diverso c'è che va un po' in elettrico, un po' col termico, un po' con tutti e due, ma tu non devi pensare a niente, fa tutto da sola.
Schiacci l'acceleratore per andare, il freno per frenare, giri il volante per andare nella direzione che vuoi. Fine. :D
Semmai bisogna vedere se la Yaris Hybrid può essere adattata alle tue esigenze.
 
anima77 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Diciamo che una prova merita, perché è un'auto totalmente diversa ma più semplice da guidare.

in effetti avendo bisogna di un'auto adattata, devo prenderla a scatola chiusa, senza possibilità di un test drive...è quello che mi frena sull'opzione Hybrid.Non so cosa aspettarmi e come comportarmi.

Da neofita dell'auto e neopatentata tutto mi sembra difficile e complicato.
Grazie a tutti per la pazienza e l'accoglienza:)
Franca

Nel caso dell'ibrida sono più perplesso sugli adattamenti da fare che altro. La macchina si guida facilmente ma è anche "complicata" e non so bene chi e come esegua gli adattamenti necessari.

Però, se posso descriverti quel che si prova, ti dico che entri in auto, premi il bottone di accensione e non succede niente! Poi acceleri e per qualche momento ti muovi nel silenzio assoluto. Nessun rumore ... poi, quando richiedi più potenza senti che sommessamente si avvia il termico ma non c'è alcun scuotimento, cambia solo il rumore. Da li in poi si gestisce da se con continui accendi spegni inavvertibili.
 
nafnlaus ha scritto:
Nel caso dell'ibrida sono più perplesso sugli adattamenti da fare che altro. La macchina si guida facilmente ma è anche "complicata" e non so bene chi e come esegua gli adattamenti necessari.

Non c'è nessun problema a fare gli necessari adattamenti per le esigenze di Anima77.
 
anima77 ha scritto:
in effetti avendo bisogna di un'auto adattata, devo prenderla a scatola chiusa, senza possibilità di un test drive...è quello che mi frena sull'opzione Hybrid.Non so cosa aspettarmi e come comportarmi.

Il test drive lo puoi fare da passegegra che capisci subito come funziona e se ti aggrada.

Avere una ibrida è come avere un'auto elettrica + un'auto a benzina e tu non devi far nulla perché sarà lei a scegliere quale modalità è meglio per quel momento.
 
a questo punto tutto si riduce nel capire effettivamente quanta differenza di prezzo ho fra le due versioni...
calcolate che ho l'iva agevolata al 4% più sconto toyota del 7% mi pare e che posso acquistare un'auto con agevolazioni ogni 4 anni.
E' da valutare se mi conviene il maggior investimento sulla Hybrid.
In ogni caso mi pare di capire che anche sul normale benzina vado abbastanza tranquilla...
Franca
 
Il sovvraprezzo hybrid è importante, ma secondo me vale la pena. Non solo hai un confort maggiore in auto (motore più silezioso) ma dimezzi i consumi dell'auto. (in confronto alla Yaris 1.3CVT), la manutenzione si riduce anche (non ci sono compomenti di consumo importanti).

Vero che puoi cambiare l'auto con l'IVA agevolata ogi 4 anni, ma entrambe le auto le puoi tenere anche 10 anni.
 
anima77 ha scritto:
a questo punto tutto si riduce nel capire effettivamente quanta differenza di prezzo ho fra le due versioni...
calcolate che ho l'iva agevolata al 4% più sconto toyota del 7% mi pare e che posso acquistare un'auto con agevolazioni ogni 4 anni.
E' da valutare se mi conviene il maggior investimento sulla Hybrid.
In ogni caso mi pare di capire che anche sul normale benzina vado abbastanza tranquilla...
Franca

fai bene i calcoli perchè puoi anche detrarre il costo della macchina e degli adattamenti dall'Unico (o dal 730) sino ad un imponibile di circa 18.500 euro; è un altro 19% in meno.
Pensandoci bene dovresti valutare anche la 1.3 automatica (col CVT) tanto col tuo chilometraggio la differenza nei consumi sarebbe irrisoria. Auguri.
 
Con la premessa che entrambe, nel caso Yaris 1.3 CVT ed HSD, trattasi di prodotti certamente efficienti e robusti, nonchè confacenti al caso di specie, entriamo ora più nel merito per poter eventualmente meglio valutare:

- CVT: quello "vero" in dote alla 1.3, anche se non "indistruttibile"(è già stato accennato il perchè) come quello HSD, è comunque estremamente affidabile e richiede poca manutenzione ...

- Consumi: certamente vero che in questo la hsd è molto avvantaggiata, ma al contempo bisognerebbe vedere/valutare tutto il complesso relativamente a listini, percorrenze, e tempo di tenuta dell'auto in questione ...

- Manutenzione: l'ibrida permetterebbe un'ancor maggiore economia e tranquillità data la sua minor componentistica da "accudire"...

Altro per ora non mi viene in mente.

Ciao, e buon acquisto ;)
 
Ma il malefico cambio M-mt della Aygo è tuttora problematico, anche nelle auto acquistate ora?
ho ancora questo tarlo di considerarmi più fluida su una macchina piccola.
Vado a ficcarmi veramente in una grana?
Tra sostituzioni di frizioni dopo poco?
Devo rassegnarmi vero?
 
anima77 ha scritto:
Ma il malefico cambio M-mt della Aygo è tuttora problematico, anche nelle auto acquistate ora?
ho ancora questo tarlo di considerarmi più fluida su una macchina piccola.
Vado a ficcarmi veramente in una grana?
Tra sostituzioni di frizioni dopo poco?
Devo rassegnarmi vero?

L'MMT in se non è un cambio malefico e credo che i problemi che poteva dare, specie al gruppo frizione, siano stati risolti tuttavia è il tipo di cambio ad avere dei limiti nel comportamento per cui la guida "scattosa" per quanto ammorbidita dalla gestione elettronica non sarà mai fluida come quella di una cambio automatico vero e proprio e, dal punto di vista della fluidità il CVT è il migliore.
Avendo al possibilità di optare tra due tipi di cambio MMT e CVT non avrei dubbi.
Tra Aygo e Yaris, sebbene la seconda sia più grande, posso dirti che alla guida ti troverai bene e quei cm di differenza non ti creeranno particolari problemi nell'uso quotidiano specie se hai parcheggi comodi e non costretti.
 
E' saltata fuori come opzione d'acquisto anche la Wolkswagen UP 1.0 cambio ASG 75 cv versione high up.
Soddisferebbe le mie esigenze di avere un'auto di dimensioni ridotte.
Ho chiesto lumi alla room Wolkswagen ma tutto tace...nessuno mi sta aiutando ad avere info..chi ha comprato quest'auto? :cry:
voi che ne dite?
affidabilità, consumi, grane?
Franca
 
Non conosco direttamente il cambio asg, però credo di poter fare una considerazione di tipo generale.
Un cambio robottizzato, qualunque esso sia, è un cambio in cui un attuatore provvede a cambiare marcia. Ciò significa che hai sempre una frizione, un cambio con tutti i suoi vari pezzi e ruotismi e in più un sistema di attuazione. Personalmente trovo tutto ciò a rischio di inconvenienti sul medio-lungo periodo. Non è detto poi che la logica di funzionamento sia consona alle tue necessità/abitudini di guida. E' abbastanza probabile che per contenere i consumi, il robotizzato tenga la marcia più lunga possibile, il che vuol dire ricorrere sempre al kickdown per riprendere o accontentarsi di riprese lente, una guida cioè un po' scomoda per l'ambiente urbano.
Non ho esperienza diretta, ripeto, faccio solo "un conto" sui pezzi che ci sono, per sapere come va bisogna o provarla o parlare con chi ce l'ha, sicuramente nel forum VW trovi molte info.
Secondo me per le tue esigenze è più adatta una trasmissione cvt, sia essa l'ecvt Toyota o un cvt "normale", ed è a mio parere più affidabile di un robotizzato e più indicata in un ambiente urbano.
 
l'asg è lento come la fame, e poi considerando il listino di oltre 14.000? per una macchinetta del genere (oltretutto visto che c'è la skoda citigo, che è la stessa identica auto e a parer mio anche più bellina, costa almeno 2000? in meno)..............

Guarda, per i cambi le scelte sono tre: cvt, e-cvt (psd), doppia frizione non dsg vw. Il resto è tutto vecchiume che da problemi e pochi vantaggi rispetto ad un manuale.
 
Back
Alto