<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto 20-30000km anno | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto 20-30000km anno

Ciao a tutti, vorrei cambiare auto, adesso ho un Delta EcoChic 1.4 t-jet 120cv (GPL) che cui ho percorso 175000km in 6 anni, vorrei cambiare adesso e avrei puntato la Kia Sportage o la Hunday Tucson, solo che sono indeciso sulla motorizzazione e allestimento.
Ovviamente non vorrei spendere inutilmente.
Maggiormente il mio kilometraggio e casa/lavoro (10+5+5+10km/gg) + altri eventuali 10/20km di sera e poi i km del fine settimana per vari giri.
Capita di fare lunghi viaggi per vacanza o per weekend anche.
Voi cosa mi consigliate?
con il GPL fino ad ora mi son trovate bene, ero tentato dal tornare al Diesel ma ho paura per i futuri blocchi.
Un saluto e buona giornata.
 
mah, per i km totali direi diesel, però 10+5+5+10 sono tratte corte per un diesel...un ibrido plug in? faresti casa lavoro casa solo in elettrico..puoi anche valutare un ibrido plug in elettrico diesel, ma se non sbaglio attualmente esiste solo la classe E con questa motorizzazione..io in ogni caso al posto tuo prenderei un phev, da decidere se benzina o diesel.
 
infatti anche per quello ero un po' "indeciso" sul diesel, per le tratte troppo corte. ibrido plug in qualie modelli?
quindi in teoria mi toccherebbe cambiare target di macchina dato che pensavo alla tucson ed alla sportage!
altrimenti mi rimane il caro vecchio gpl.
 
eh, per i modelli non saprei, anche perchè io detesto profondamente i suv XD all´epoca avevo cercato un phev diesel, trovando solo classe E..ora la mia auto con cui mi trovo benissimo (superb) la fanno anche phev benzina...per i suv mi vengono in mente peugeot 3008 e bmw x5 disponibili phev, ma ce ne saranno molti altri, gli estimatori della tipologia sul forum ti daranno sicuramente buoni consigli...forse se non fai tantissimi km alla volta potresti pensare anche a un elettrico puro..ma, nel mio caso, non sarebbe adatto, e anche tu di km ne fai molti, sarebbe da capire che autonomia ti serve.....
 
il problema principale è anche il costo che sale nell'immediato, questo mi farebbe propendere più verso il gpl nuovamente e quindi kia sportage dato che la tucson non la fanno gpl.
 
Visti i percorsi abituali di pochissimi km alla volta, direi gpl/metano oppure ibrido anche non plugin (ma ibrido vero tipo toyota, non quei microibridi che spuntano come funghi). Tieni conto che la Delta era sì GPL ma anche turbo da 120cv quindi se passi a un gpl aspirato di potenza simile la differenza di verve ai regimi medio-bassi si sente nella guida. A metano ci sarebbero i vari modelli vw/skoda/audi che sembra vadano bene con consumi bassi... ma ultimamente sono tutti monofuel ovvero con serbatoio benzina molto piccolo, sui 9 litri circa. Paghi il bollo ridotto ma se vai in una zona dove non c'è metano ti riduci a far 5 euro di benzina ad ogni distributore che trovi.
 
per l'uso che fai dell'auto io prenderei diesel.

Un diesel di oggi verrà bloccato solo tra una decina d'anni. E risparmi in tutto.
Tucson e Sportage montano peraltro un ottimo motore a gasolio
 
Il tuo chilometraggio annuale propenderebbe per il diesel ma considerate le brevi tratte rischi di avere rigenerazioni frequenti e se non te ne accorgi pure incomplete con conseguente intasamento del filtro e manutenzione più frequente.
GPL è una valida alternativa che già conosci ma passare da turbo ad aspirato, salvo che tu non abbia una guida nonno pandino style, sarebbe deleterio da un punto di vista prestazionale, soprattutto su un SUV che deve fare i conti con un aerodinamica che non aiuta prestazioni e consumi.
Se il tuo budget viaggia tra i 25 ed i 30 mila euro per il nuovo (probabilmente in pronta consegna) puoi anche prendere in considerazione un ibrido. Se fai molto urbano ed extraurbano il risparmio è notevole anche rispetto al diesel, in autostrada invece (parlo del CR-V Hybrid a trazione anteriore) viaggiando a 130 km/h fissi sei a 14 km/l (verificati pieno/pieno), non malissimo in assoluto ma un suv diesel in questo caso potrebbe fare qualcosa meglio.
Se non fai molta autostrada il problema nemmeno si pone...

Riassumendo: ti consiglio il GPL se ti accontenti delle prestazione di un aspirato, ti consiglio l'ibrido se invece oltre che consumi ridotti vuoi anche delle prestazioni soddisfacenti. Il metano sarebbe quello più valido se la tua zona fosse ben fornita, per i viaggi lunghi sai che dovrai sempre ben pianificare il viaggio perché il serbatoio della benzina è ridotto. Diesel invece non te lo consiglio affatto a causa delle brevi tratte che percorri quotidianamente.
 
Ciao a tutti, mi attacco qui sotto che è il thread più recente.
visti i vari rincari per tutte le alimentazioni (ad oggi benza e diesel sono circa a 1.82 entrambi nelle mie zone, metano 1.99, GPL 0.99) e, dato che, tra poco inizierò un nuovo lavoro a circa 50 km da casa, vorrei dei consigli dai più esperti.
Attualmente ho una Swift benzina 2019 che percorre circa 20 km al litro in misto (che più o meno è il mio target di consumo nella prossima auto), va benissimo ma siamo a quasi 100.000 km: dato anche il momento favorevole per vendere l'usato, e visto che col nuovo lavoro starei oltre i 30.000 km annui, vorrei prendere qualcosa di più comodo per viaggiare e fresco di motore.

Le mie scelte principali cadrebbero su ibrido Toyota c-hr o Corolla - aziendali tra i 26/28 k euro (premetto che devo provarle ma penso di stare sul 1.8 Active già completo per le mie esigenze, e visti i prossimi restyling spero di spuntare qualche buona offerta su km0), mi piace molto anche Honda HRV circa 30k € ma ho letto che il motore è un po' spompo e rumoroso e consuma di più su velocità alte, forse più del Toyota.
Data la lontananza da centri che incorrono a blocchi, valuterei una qualsiasi auto diesel km 0, per me è importante che abbiano il cambio automatico, il cruise control (possibilmente adattivo), tra i modelli più papabili ho trovato da un conce vw/Seat/Skoda qui vicino molte golf aziendali tutte 2022 (max 20k km) sia 2.0 150 cavalli che 115, Seat ateca, Seat Leon, (tutte attorno ai 24/25k €) come detto le prenderei tutte in considerazione poiché non ho preferenze per quanto riguarda la carrozzeria, purché l'auto sia comoda. In termini di manutenzione, assicurazione, etc penso si equivalgano, non ho esigenze di strisce blu, area c, etc, per cui non trarrei molti vantaggi con ibrido vs diesel.

Giusto per darvi un'idea sul mio tipo di percorso:
50 km a + 50 km r
Partendo dalla provincia di Varese (valle olona per chi conosce) fino al confine con il Piemonte (Novara) passando per la statale che porta a Malpensa e prosegue appunto fino a Novara.
Sono circa 25km di statale 90/110 fino a confine (rallentamenti permettendo),
Altri circa 10 km di viale Novara/tratto di tangenziale est sempre tra 90/110kmh, il restante sono i circa 10 km cittadini ma scorrevoli da casa mia per arrivare a immettermi nella Malpensa,
altri 5 km cittadini per arrivare sul posto di lavoro.
Non conosco molto la zona, ma l'unico punto trafficato può essere la Malpensa per sua natura in determinati orari della giornata e i lavori che fanno periodicamente di sera (lavorerò su turni), comunque nulla a che vedere con l'A4/A8 che percorro ora.

Ultimo appunto, mai dire mai sul futuro per quanto riguarda l'auto, non so se la venderò tra 5 anni o la terrò a fine vita.

è anche vero che se installassero domani le colonnine aziendali valuterei una elettrica tipo Kona/id3 per scroccare le ricariche
 
Per riassumere per chi non ha voglia di leggere il papiro:

50km + 50km al giorno così divisi:
-60% scorrevoli 90/110kmh salvo traffico
-Il resto urbano scorrevole (niente semafori, incroci etc)

Indecisione tra ibrida Toyota (chr o corolla a seconda di cosa trovo prima e a meno €€), diesel probabilmente gruppo VW 2.0 dsg 115/150 CV a seconda sempre della disponibilità in quel momento.

No particolari esigenze dettate dall'ibrido, costi ordinari sovrapponibili
 
Ciao, l'ibrido da il meglio di se in città.
Il 2.0 VW è una garanzia, di consumi e affidabilità. Visto l'uso misto che fai dell'auto io non avrei dubbi.
 
Non sceglierei diesel, anche se le percorrenze annue sono importanti, dato che vivi in pianura Padana. Molto meglio un ibrido Toyota, probabilmente i consumi sono simili
 
infatti anche per quello ero un po' "indeciso" sul diesel, per le tratte troppo corte. ibrido plug in qualie modelli?
quindi in teoria mi toccherebbe cambiare target di macchina dato che pensavo alla tucson ed alla sportage!
altrimenti mi rimane il caro vecchio gpl.

Tucson e Sportage PHEV ci sono.
A mio giudizio non convengono perché la differenza di prezzo è impossibile da recuperare.
Prendi il diesel o la HEV, a patto di non andare troppo in autostrada.
 
Back
Alto