<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto utilitaria, come orientarmi tra marchi, motorizzazione e potenza? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto utilitaria, come orientarmi tra marchi, motorizzazione e potenza?

Salve a tutti,
Spero non sia un argomento ridondante ma ci terrei a mettere sul tavolo le mie esigenze per poter essere consigliato nella scelta. Quello che cerco è un'auto del segmento B oppure anche C economica/un po' datata e mi orienterei quasi esclusivamente sull'usato in quanto non sono pronto per investimenti "importanti" dunque mi piacerebbe stare sui 15.000 euro (ma possibilmente anche meno... dipende poi da cosa mi trovo davanti).

Premetto che non sono un intenditore di auto, non sto scrivendo su questo forum per pigrizia, mi sto già informando per conto mio ma siccome l'argomento è molto vasto chiedo aiuto per ottenere una "sintesi". è la prima auto che acquisterei e che sarebbe di mia proprietà, prima d'ora non mi sono mai interessato un granchè di auto proprio perchè prima d'ora non me ne sono mai potuto permettere una e quelle che ho guidato/guido non sono mie. Insomma per pragmatismo non me ne sono mai interessato perchè tanto dovevo farmi andare bene quello che avevano i miei familiari e di mio non mi sono mai creato un'idea personale sul mondo delle auto.

Veniamo alle esigenze: farei molti km, ho stimato che percorrerei dai 18.000 ai 25.000 km all'anno (almenochè non cambio lavoro, ma per ora l'andazzo è questo) con un misto omogeneo di città e autostrada. frequenti anche fughe in montagna. Di base mi piace l'idea comunque di un'auto che si comporti bene nei viaggi lunghi in autostrada.
Mi piacerebbe avere una buona potenza, non esagerata ovviamente perchè ho il budget limitato e poi anche sul bollo incide, però mi piace concludere in fretta i sorpassi e poi anche quando si va in montagna penso possa essere utile qualche cavallo in più. Diffido a priori di motori da 60/70 cv, faccio bene? oppure sono ben più importanti fattori paralleli come cilindrata e peso? E il tipo di motorizzazione?
Sono affascinato dai consumi bassi, ma mi sembra che ormai le auto di ultima generazione e della stessa taglia, concorrano tutte più o meno sullo stesso livello... Se poi prendere un'auto efficientissima o con motorizzazione ibrida significa anche spendere di più allora potrebbe anche non valerne la pena per via del tempo necessario a recuperare la spesa col risparmio in consumi.

Design e prestigio: qui molto dipende dal prezzo, non avrei problemi ad andare in giro con una punto se la trovo a prezzo basso e se funziona bene, non è nemmeno bruttissima, magari valuterei un kilometraggio elevato con l'idea di cambiarla abbastanza presto.
Per il resto trovo accattivanti la nuova 208, la nuova Opel corsa, Kia ceed, Hyundai i20... A dire il vero mi piacciono un po' tutte le Opel anche i modelli più datati, così come anche le Seat. Mi piacciono anche le Skoda ma solo i modelli più recenti (tipo dal 2020 in poi). Poi forse potrei optare anche Wolksvagen o Mercedes ma andrei inevitabilmente su modelli datati/molto usati per rientrare nel budget. Le Mazda sono forse le mie preferite in assoluto, ma anch'esse rientrano in una fascia più alta.
Al momento sono molto orientato su Opel e Seat, perchè mi sembra ci sia molta scelta in giro e sono tra le più economiche, soprattutto per quanto riguarda le Opel che ripeto, mi piacciono proprio come design. Magari posso pure optare per una Astra che è anche più spaziosa... c'è qualche fregatura a cui devo stare attento riguardo quest'ultimo marchio? Troppo bello per essere vero?

Una ultima perplessità riguarda l'acquisto dell'usato. Sono sicuro che l'affare migliore nel mio caso lo si può fare appunto comprando usato ma per comprare usato bisogna anche essere consumatori critici, cosa che io non sono ancora riguardo le auto... Insomma andare a verificare se il kilometraggio è davvero quello, se non ci sono guasti imminenti, se l'auto è davvero in buone condizioni oltre la sola carrozzeria... Se acquisto da un concessionario vado automaticamente sul sicuro? Cosa posso fare per orientarmi verso un buon affare senza dover fare decine di prove/visite qua e là? (sempre se possibile ovviamente)

Spero di non aver gettato troppa carne al fuoco, attendo Vostre opinioni e grazie per l'interesse.
 
Ultima modifica:
Con il budget ed i chilometri da te indicati io non avrei dubbi… Dacia Sandero a gpl, hai 100 cv e la sesta marcia che in autostrada è una manna, consumi davvero contenuti (sui 15-17 km/l a gpl verificati personalmente).
Inoltre con quella cifra avresti un auto nuova e ti lasceresti alle spalle le mille incognite e rischi di un usato.
IMHO
 
sul nuovo credo che il consiglio rispetto alla Sandero sia quasi obbligato anche perchè non è che ci sia molto di più, forse ci aggiungere la Mg ZS che probabilmente ti viene qualcosa di più, anche se non di molto, non ha il Gpl ma secondo me rispetto alla Sandero è di una categoria superiore.
Per l'usato se restiamo su vetture da concessionario e senza troppi km sulle spalle non è che ci sia molto, ci prendi probabilmente una Yaris o una Clio di 4 o 5 anni abbastanza nuova , altrimenti io almeno dalle miei parti avevo visto un bel poco di Focus con circa 50.000 km , il 1.0 con 125 cavalli proprio intorno ai 16.000, ma erano legati ad un finanziamento e non so i tassi che vengono applicati quanto siano alti.
 
Salve a tutti,
Spero di non sia un argomento ridondante ma ci terrei a mettere sul tavolo le mie esigenze per poter essere consigliato nella scelta. Quello che cerco è un'auto del segmento B oppure anche C economica/un po' datata e mi orienterei quasi esclusivamente sull'usato in quanto non sono pronto per investimenti "importanti" dunque mi piacerebbe stare sui 15.000 euro (ma possibilmente anche meno... dipende poi da cosa mi trovo davanti).

Premetto che non sono un intenditore di auto, non sto scrivendo su questo forum per pigrizia, mi sto già informando per conto mio ma siccome l'argomento è molto vasto chiedo aiuto per ottenere una "sintesi". è la prima auto che acquisterei e che sarebbe di mia proprietà, prima d'ora non mi sono mai interessato un granchè di auto proprio perchè prima d'ora non me ne sono mai potuto permettere una e quelle che ho guidato/guido non sono mie. Insomma per pragmatismo non me ne sono mai interessato perchè tanto dovevo farmi andare bene quello che avevano i miei familiari e di mio non mi sono mai creato un'idea mia chiara sul mondo delle auto.

Veniamo alle esigenze: farei molti km, ho stimato che percorrerei dai 18.000 ai 25.000 km all'anno (almenochè non cambio lavoro, ma per ora l'andazzo è questo) con un misto omogeneo di città e autostrada. frequenti anche fughe in montagna. Di base mi piace l'idea comunque di un'auto che si comporti bene nei viaggi lunghi in autostrada.
Mi piacerebbe avere una buona potenza, non esagerata ovviamente perchè ho il budget limitato e poi anche sul bollo incide, però mi piace concludere in fretta i sorpassi e poi anche quando si va in montagna penso possa essere utile qualche cavallo in più. Diffido a priori di motori da 60/70 cv, faccio bene? oppure sono ben più importanti fattori paralleli come cilindrata e peso? E il tipo di motorizzazione?
Sono affascinato dai consumi bassi, ma mi sembra che ormai le auto di ultima generazione e della stessa taglia, ormai concorrano tutte più o meno sullo stesso livello... Se poi prendere un'auto efficientissima o con motorizzazione ibrida significa anche spendere di più allora potrebbe anche non valerne la pena per via del tempo necessario a recuperare la spesa col risparmio in consumi.

Design e prestigio: qui molto dipende dal prezzo, non avrei problemi ad andare in giro con una punto se la trovo a prezzo basso e se funziona bene, non è nemmeno bruttissima, magari valuterei un kilometraggio elevato con l'idea di cambiarla abbastanza presto.
Per il resto trovo accattivanti la nuova 208, la nuova Opel corsa, Kia ceed, Hyundai i20... A dire il vero mi piacciono un po' tutte le Opel anche i modelli più datati, così come anche le Seat. Mi piacciono anche le Skoda ma solo i modelli più recenti (tipo dal 2020 in poi). Poi forse potrei optare anche Wolksvagen o Mercedes ma andrei inevitabilmente su modelli datati/molto usati per rientrare nel budget. Le Mazda sono forse le mie preferite in assoluto, ma anch'esse rientrano in una fascia più alta.
Al momento sono molto orientato su Opel e Seat, perchè mi sembra ci sia molta scelta in giro e sono tra le più economiche, soprattutto per quanto riguarda le Opel che ripeto, mi piacciono proprio come design. Magari posso pure optare per una Astra che è anche più spaziosa... c'è qualche fregatura a cui devo stare attento riguardo quest'ultimo marchio? Troppo bello per essere vero?

Una ultima perplessità riguarda l'acquisto dell'usato. Sono sicuro che l'affare migliore nel mio caso lo si può fare appunto comprando usato ma per comprare usato bisogna anche essere consumatori critici, cosa che io non sono ancora riguardo le auto... Insomma andare a verificare se il kilometraggio è davvero quello, se non ci sono guasti imminenti, se l'auto è davvero in buone condizioni oltre la sola carrozzeria... Se acquisto da un concessionario vado automaticamente sul sicuro? Cosa posso fare per orientarmi verso un buon affare senza dover fare decine di prove/visite qua e là? (sempre se possibile ovviamente)

Spero di non aver gettato troppa carne al fuoco, attendo Vostre opinioni e grazie per l'interesse.
Effettivamente ho visto delle astra diesel usate del 2018/2020 a prezzi non molto diversi di una panda dello stesso periodo.....ovviamente non è una utilitaria però.
 
Ciao e benvenuto tra noi Albi.

Ripeto le auto che hai indicato come preferenziali (quasi tutte segmento B hatchback):

- Peugeot 208
- Opel Corsa
- Kia Ceed (è una segmento C)
- Hyundai i20
- Skoda Fabia.

Penso che a 15.000 una la trovi, ma di qualche anno fa. Per me sono tutte ottime auto, anche per me sono le migliori segmento B tra le "generaliste". Come segmento C potresti prendere solo una Dacia Duster o una Tipo 100 cv turbobenz./130 cv turbodiesel, ovviamente (poco) usate. La Tipo ibrida 130 cv è uscita solo nel 2022, quindi ancora a 15.000 non si trova.

Non resta che scegliere in base al tuo personale gusto e alle caratteristiche relative a motori e abitabilità (mi sembra però di capire che non hai ancora una famiglia tua). Concordo sul fatto che i sorpassi sulla statale vanno fatti in fretta, quindi propenderei per almeno 90 cv.

Ovviamente, dato il grande chilometraggio, in effetti sarebbe preferibile una diesel o al massimo una ibrida, ma se non stai sempre lì a guardare il consumo e il costo della benzina, oppure se l'elevato chilometraggio è solo transitorio, potresti anche prenderla a benzina (io non ho mai avuto un diesel, anche quando facevo 12-15.000 km/anno).
 
Ultima modifica:
Back
Alto