<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto segmento C | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto segmento C

Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono inscritto per avere dei pareri circa l'acquisto della nuova auto di famiglia, che affiancherà la nostra C3 1 serie 1.4 hdi sensodrive. Venendo da quest'auto, come molti di voi sapranno, non ho mai avuto grosse soddisfazioni in termini prestazionali (spesso e volentieri si è a 4000 giri ed è una gran bel chiodo) quindi vorrei un'auto diesel poichè percorro circa 25.000 km l'anno, cilindrata non superiore a 1.6 litri, brillante ma abbastanza parca, silenziosa, confortevole visto che viaggio spesso in statale e, ogni tanto aytostrada e con un sicuro comportamento stradale, ben rifinita. Avevi preso in considerazione diverse concorrenti:
- Fiat Bravo 1.6 Mjt 105 cv o 120cv , anche se non sono un grande amate delle auto italiane, togliendo l' Alfa
- Renault Megane 1.5 dCi 110 cv
- Kia Cee'd 1.6 Crdi 115 cv
Escludo c4 nuova perchè esteticamente non mi attrae, la 308, la mazda 3 mi sà di"sciapo", l'auris idem alla c4 e poi non ha una via di mezzo fra 1.4 e 2.0, la giulietta è bellissima ma troppo costosa, idem la golf. La nuova astra è molto attraente e l'avevo presa in considerazione ma poi vedendo che i consumi poi non sono così contenuti causa anche "sovrappeso", lo spazio interno mi è sembrato molto risicato (sopratutto per i passeggeri posteriori), poi i motori diesel che prenderei in considerazione sarebbero o il 1.3 cdti 95cv (ma lo vedo bene su una corsa non di certo sull'astra) o il 1.7 cdti 125 cv (ma anche se aggiornato è un progetto vecchiotto e da quello che leggo non è all'altezza dei concorrenti). Voi cosa mi consigliate riguardo le tre opzioni che ho sopra elencato? Pregi, difetti e opinioni sui motori? Grazie a tutti per le eventuali risposte :!: ;) ;)
 
Io ti consiglio la Bravo Multijet da 120cv (che possiedo da quasi due anni); in più fino al 28 febbraio c'è la promozione Power Plus in base alla quale puoi avere la 120cv al prezzo della 105cv (ed è un ottimo motore!). L'auto è bella e ben fatta sia fuori che dentro, ha una buona spaziosità, un buon bagagliaio e su strada si comporta egregiamente, con consumi contenuti. Finora non posso che parlarne bene. ;)

Attached files /attachments/886753=183-IMG_0301.JPG
 
Limon66 ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono inscritto per avere dei pareri circa l'acquisto della nuova auto di famiglia, che affiancherà la nostra C3 1 serie 1.4 hdi sensodrive. Venendo da quest'auto, come molti di voi sapranno, non ho mai avuto grosse soddisfazioni in termini prestazionali (spesso e volentieri si è a 4000 giri ed è una gran bel chiodo) quindi vorrei un'auto diesel poichè percorro circa 25.000 km l'anno, cilindrata non superiore a 1.6 litri, brillante ma abbastanza parca, silenziosa, confortevole visto che viaggio spesso in statale e, ogni tanto aytostrada e con un sicuro comportamento stradale, ben rifinita. Avevi preso in considerazione diverse concorrenti:
- Fiat Bravo 1.6 Mjt 105 cv o 120cv , anche se non sono un grande amate delle auto italiane, togliendo l' Alfa
- Renault Megane 1.5 dCi 110 cv
- Kia Cee'd 1.6 Crdi 115 cv
Escludo c4 nuova perchè esteticamente non mi attrae, la 308, la mazda 3 mi sà di"sciapo", l'auris idem alla c4 e poi non ha una via di mezzo fra 1.4 e 2.0, la giulietta è bellissima ma troppo costosa, idem la golf. La nuova astra è molto attraente e l'avevo presa in considerazione ma poi vedendo che i consumi poi non sono così contenuti causa anche "sovrappeso", lo spazio interno mi è sembrato molto risicato (sopratutto per i passeggeri posteriori), poi i motori diesel che prenderei in considerazione sarebbero o il 1.3 cdti 95cv (ma lo vedo bene su una corsa non di certo sull'astra) o il 1.7 cdti 125 cv (ma anche se aggiornato è un progetto vecchiotto e da quello che leggo non è all'altezza dei concorrenti). Voi cosa mi consigliate riguardo le tre opzioni che ho sopra elencato? Pregi, difetti e opinioni sui motori? Grazie a tutti per le eventuali risposte :!: ;) ;)

Posso dirti che la mia esperienza con la Bravo 1.6 mjt 120 cv è complessivamente positiva, con prestazioni più che adeguate per una guida normale e consumi contenuti: faccio circa 17 km/l su percorsi misti (extraurbano - traffico cittadino).
Inoltre, ne apprezzo design, tenuta di strada, posto guida, silenziosità in marcia, spaziosità del bagagliaio, dotazione di accessori (ho la Emotion).
Nei primi giorni il cambio tendeva un po' a impuntarsi, ma adesso va bene.
Se non hai particolari esigenze di brillantezza, secondo me va altrettanto bene la 105 cv (e forse consuma anche un po' meno).
Tornando alla tua affermazione sulla C3 hdi "si è a 4000 giri ed è una gran bel chiodo", mi viene il dubbio che guidi i diesel come i benzina, e ti aspetti da loro quello che non possono darti: io non so neanche cosa fa la mia macchina a 4000 giri/min, perchè viaggio a regimi molto più bassi. ;)
 
Limon66 ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono inscritto per avere dei pareri circa l'acquisto della nuova auto di famiglia, che affiancherà la nostra C3 1 serie 1.4 hdi sensodrive. Venendo da quest'auto, come molti di voi sapranno, non ho mai avuto grosse soddisfazioni in termini prestazionali (spesso e volentieri si è a 4000 giri ed è una gran bel chiodo) quindi vorrei un'auto diesel poichè percorro circa 25.000 km l'anno, cilindrata non superiore a 1.6 litri, brillante ma abbastanza parca, silenziosa, confortevole visto che viaggio spesso in statale e, ogni tanto aytostrada e con un sicuro comportamento stradale, ben rifinita. Avevi preso in considerazione diverse concorrenti:
- Fiat Bravo 1.6 Mjt 105 cv o 120cv , anche se non sono un grande amate delle auto italiane, togliendo l' Alfa
- Renault Megane 1.5 dCi 110 cv
- Kia Cee'd 1.6 Crdi 115 cv
Escludo c4 nuova perchè esteticamente non mi attrae, la 308, la mazda 3 mi sà di"sciapo", l'auris idem alla c4 e poi non ha una via di mezzo fra 1.4 e 2.0, la giulietta è bellissima ma troppo costosa, idem la golf. La nuova astra è molto attraente e l'avevo presa in considerazione ma poi vedendo che i consumi poi non sono così contenuti causa anche "sovrappeso", lo spazio interno mi è sembrato molto risicato (sopratutto per i passeggeri posteriori), poi i motori diesel che prenderei in considerazione sarebbero o il 1.3 cdti 95cv (ma lo vedo bene su una corsa non di certo sull'astra) o il 1.7 cdti 125 cv (ma anche se aggiornato è un progetto vecchiotto e da quello che leggo non è all'altezza dei concorrenti). Voi cosa mi consigliate riguardo le tre opzioni che ho sopra elencato? Pregi, difetti e opinioni sui motori? Grazie a tutti per le eventuali risposte :!: ;) ;)
kia ceed. devi tenerla finchè va, ma risparmi all'acquisto e ai tagliandi. Auto affidabile e completa: paghi meno e hai quello che offrono le altre (se non di più) considerando anche la lunga garanzia ;)
 
bellafobia ha scritto:
Limon66 ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono inscritto per avere dei pareri circa l'acquisto della nuova auto di famiglia, che affiancherà la nostra C3 1 serie 1.4 hdi sensodrive. Venendo da quest'auto, come molti di voi sapranno, non ho mai avuto grosse soddisfazioni in termini prestazionali (spesso e volentieri si è a 4000 giri ed è una gran bel chiodo) quindi vorrei un'auto diesel poichè percorro circa 25.000 km l'anno, cilindrata non superiore a 1.6 litri, brillante ma abbastanza parca, silenziosa, confortevole visto che viaggio spesso in statale e, ogni tanto aytostrada e con un sicuro comportamento stradale, ben rifinita. Avevi preso in considerazione diverse concorrenti:
- Fiat Bravo 1.6 Mjt 105 cv o 120cv , anche se non sono un grande amate delle auto italiane, togliendo l' Alfa
- Renault Megane 1.5 dCi 110 cv
- Kia Cee'd 1.6 Crdi 115 cv
Escludo c4 nuova perchè esteticamente non mi attrae, la 308, la mazda 3 mi sà di"sciapo", l'auris idem alla c4 e poi non ha una via di mezzo fra 1.4 e 2.0, la giulietta è bellissima ma troppo costosa, idem la golf. La nuova astra è molto attraente e l'avevo presa in considerazione ma poi vedendo che i consumi poi non sono così contenuti causa anche "sovrappeso", lo spazio interno mi è sembrato molto risicato (sopratutto per i passeggeri posteriori), poi i motori diesel che prenderei in considerazione sarebbero o il 1.3 cdti 95cv (ma lo vedo bene su una corsa non di certo sull'astra) o il 1.7 cdti 125 cv (ma anche se aggiornato è un progetto vecchiotto e da quello che leggo non è all'altezza dei concorrenti). Voi cosa mi consigliate riguardo le tre opzioni che ho sopra elencato? Pregi, difetti e opinioni sui motori? Grazie a tutti per le eventuali risposte :!: ;) ;)
kia ceed. devi tenerla finchè va, ma risparmi all'acquisto e ai tagliandi. Auto affidabile e completa: paghi meno e hai quello che offrono le altre (se non di più) considerando anche la lunga garanzia ;)
Hiunday i30 che è la cugina stretta della Kia e dietro somiglia alla Serie1 ;) Personalmente preferisco la Bravo però.
 
Limon66 ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono inscritto per avere dei pareri circa l'acquisto della nuova auto di famiglia, che affiancherà la nostra C3 1 serie 1.4 hdi sensodrive. Venendo da quest'auto, come molti di voi sapranno, non ho mai avuto grosse soddisfazioni in termini prestazionali (spesso e volentieri si è a 4000 giri ed è una gran bel chiodo) quindi vorrei un'auto diesel poichè percorro circa 25.000 km l'anno, cilindrata non superiore a 1.6 litri, brillante ma abbastanza parca, silenziosa, confortevole visto che viaggio spesso in statale e, ogni tanto aytostrada e con un sicuro comportamento stradale, ben rifinita. Avevi preso in considerazione diverse concorrenti:
- Fiat Bravo 1.6 Mjt 105 cv o 120cv , anche se non sono un grande amate delle auto italiane, togliendo l' Alfa
- Renault Megane 1.5 dCi 110 cv
- Kia Cee'd 1.6 Crdi 115 cv
Escludo c4 nuova perchè esteticamente non mi attrae, la 308, la mazda 3 mi sà di"sciapo", l'auris idem alla c4 e poi non ha una via di mezzo fra 1.4 e 2.0, la giulietta è bellissima ma troppo costosa, idem la golf. La nuova astra è molto attraente e l'avevo presa in considerazione ma poi vedendo che i consumi poi non sono così contenuti causa anche "sovrappeso", lo spazio interno mi è sembrato molto risicato (sopratutto per i passeggeri posteriori), poi i motori diesel che prenderei in considerazione sarebbero o il 1.3 cdti 95cv (ma lo vedo bene su una corsa non di certo sull'astra) o il 1.7 cdti 125 cv (ma anche se aggiornato è un progetto vecchiotto e da quello che leggo non è all'altezza dei concorrenti). Voi cosa mi consigliate riguardo le tre opzioni che ho sopra elencato? Pregi, difetti e opinioni sui motori? Grazie a tutti per le eventuali risposte :!: ;) ;)
 
Della Bravo ho sempre sentito parlar bene, ti consiglierei questa. Consiglio inoltre di andare a far una prova su strada.
 
stratoszero ha scritto:
Posso dirti che la mia esperienza con la Bravo 1.6 mjt 120 cv è complessivamente positiva, con prestazioni più che adeguate per una guida normale e consumi contenuti: faccio circa 17 km/l su percorsi misti (extraurbano - traffico cittadino).
Inoltre, ne apprezzo design, tenuta di strada, posto guida, silenziosità in marcia, spaziosità del bagagliaio, dotazione di accessori (ho la Emotion).
Nei primi giorni il cambio tendeva un po' a impuntarsi, ma adesso va bene.
Se non hai particolari esigenze di brillantezza, secondo me va altrettanto bene la 105 cv (e forse consuma anche un po' meno).
Tornando alla tua affermazione sulla C3 hdi "si è a 4000 giri ed è una gran bel chiodo", mi viene il dubbio che guidi i diesel come i benzina, e ti aspetti da loro quello che non possono darti: io non so neanche cosa fa la mia macchina a 4000 giri/min, perchè viaggio a regimi molto più bassi. ;)

Bhè guarda in famiglia abbiamo avuto quasi sempre auto a gasolio. So benissimo che le marce vanno cambiate a regime di coppia (1800-2000giri) così da unire piacere di guida e risparmio. La mia affermazione è stata interpretata male: volevo solo dire che per fare un qualsiasi sorpasso o per avere un minimo di brio il cambio è costretto a cambiare marcia, così ci si ritrova in zona 4000 giri con tanto rumore e poca spinta. Tutto qui ;)

Allora tornando al discorso si in effetti mi sono dimenticato di nominare la focus, ma nonostante so che è un'ottima auto non era per me tra le più papabili. Oggi ho fatto visita nel concessionario di zona è all'interno c'era una cee'd nera 1.6 crdi 115 cv EX. L'auto la conoscevo perchè quest'estate ho fatto un viaggio in grecia insieme a degli amici e l'auto con cui ci siamo mossi è quella di un nostro amico, una cee'd my2007 sw 1.6 crd TX. Posso dire che ci siamo trovati favolosamente bene! In una settimana avevamo percorso quasi 4000 km nel confort, nonostante il caldo torrido. Quella che ho visto questa mattina non ha fatto altro che confermare le mie aspettative. Ho potuto fare un piccolo test driver: motore elastico, molto silenzioso, potente anche se era in fase di rodaggio. L'insonorizzazione è ottima e le finiture interne ed esterne sono veramente di buon livello. Il venditore mi ha proposto l'auto ad un prezzo di 17.000 euro circa in pronta consegna. L'auto ha tutto di serie e il prezzo include anche il metallizzato, l'unica mancanza è quella dei cerchi in lega ma se la prenderò vedrò alcuni modelli della Mak. Ho fatto un giro anche in fiat ma senza chiedere un preventivo. Per essere bella è bella la bravo ma le finiture interne... vedrò.
 
personalmente vedrei molto bene la volkswagen golf variant 1,6 tdi dpf con cv 105,scatto o-100 in 12 secondi e consumo urbano sotto i sei litri con una notevole comodita per tutti e tutto.ciao
 
presidente2011 ha scritto:
personalmente vedrei molto bene la volkswagen golf variant 1,6 tdi dpf con cv 105,scatto o-100 in 12 secondi e consumo urbano sotto i sei litri con una notevole comodita per tutti e tutto.ciao

si' è un po' piu' costosa di quelle prese in considerazione,ma, a parte la solita mano d'opera tedesca certamente piu' cara ti ritrovi un prodotto che poi,nella versione station,rivendi con piu' facilita' e meglio......inoltre, come ho letto nel tuo post, trovare un 'unita' a gasolio di appena 1,6 litri anche discretamente silenziosa oltre che leggermente briosa escludendo toyota auris che è un ottimo prodotto,magari estetica a parte,non è per nulla facile.
ho un'amico che ha comprato e rivenduto subito la penultima serie della focus tdi per via delle vibrazioni,e delle guarnizioni che non tenevano l'acqua.
 
presidente2011 ha scritto:
si' è un po' piu' costosa di quelle prese in considerazione,ma, a parte la solita mano d'opera tedesca certamente piu' cara ti ritrovi un prodotto che poi,nella versione station,rivendi con piu' facilita' e meglio......inoltre, come ho letto nel tuo post, trovare un 'unita' a gasolio di appena 1,6 litri anche discretamente silenziosa oltre che leggermente briosa escludendo toyota auris che è un ottimo prodotto,magari estetica a parte,non è per nulla facile.
ho un'amico che ha comprato e rivenduto subito la penultima serie della focus tdi per via delle vibrazioni,e delle guarnizioni che non tenevano l'acqua.

Ti posso assicurare che il 1.6 crdi, da quello che ho potuto provare e sentire, non ha niente da invidiare agli altri 1.6 diesel anzi.Poi scusa non mi sembra che l'auris monti un 1.6 diesel...
 
Back
Alto