<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto prima auto usata | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto prima auto usata

Salve a tutti,
Vorrei acquistare un'auto usata che userei principalmente per il mio lavoro, quindi cerco qualcosa che non mi costi troppo in termini di spese di gestione. Non mi interessa ridurre i costi di gestione al minimo: poche centinaia d'euro l'anno non mi farebbero una grande differenza.

Il mio budget è indicativamente di 5000€, meno spendo e meglio è, ma sono disposto ad alzare un po' il budget se ne vale veramente la pena.


Dopo un po' di ricerche ho trovato qualche modello interessante:
  • Fiat Bravo: potrebbe essere l'auto che risponde meglio alle mie esigenze? Qual è il kilometraggio massimo che conviene non superare per un diesel? (modelli benzina ne ho trovati veramente pochi);
  • Volkswagen Golf 4a serie: sarebbe una macchina ventennale con tutti i rischi del caso, prenderei il modello benzina per via delle limitazioni del traffico;
  • BMW serie 1: ho trovato diverse BMW serie 1 E87 entro 5000€ (macchina che mi piace veramente tanto), ma devo valutare bene perché nella sezione BMW mi hanno detto che quella cifra è veramente bassa per acquistarne una;
  • Alfa 159: idem, valgono le stesse preoccupazioni per la BMW serie 1, oppure effettivamente vale meno di 5000€?
  • Mini Cooper: idem?

Avete qualche altro modello da suggerirmi?
 
I diesel possono fare tanti km.

Le auto che hai citato sono tutte molto diverse tra loro.

La Bravo ha un motore che è eterno. Il 1.9 è un vero trattore, il 1.6 è bello spigliato e brillante (io ce l'ho sulla 500L).

La Golf IV è una delle Golf più riuscite di sempre. Trovarne una non troppo sfruttata potrebbe essere difficile, ma se la trovi prendi quella. Il diesel 110-115CV vanno una meraviglia.

La Serie 1 ha il problema della manutenzione: in caso di finanze magre, qualsiasi intervento potrebbe essere doloroso per il portafoglio

La Mini è molto sfiziosa, certo non devi avere esigenze di spazio. E spesso sono modificate (soprattutto gli esemplari con più anni sulle spalle).
 
Ciao, grazie per la risposta!
Sì, mi rendo conto che sono auto molto diverse tra loro.

La Bravo che ho visto è quella 1.6 del 2008 con 120 cavalli, dalle ricerche che ho fatto dovrebbe essere il Multijet. Si tratta comunque di un motore affidabile?

So che la Golf IV è veramente un'ottima auto. Ma purtroppo dovrei prendere il modello benzina per via delle limitazioni del traffico.

Riguardo la 159, ho visto un modello multijet 1.9 con 150 cavalli, che dovrebbe essere il motore trattore di cui mi hai parlato. Oltre alla distribuzione e braccetti c'è qualcosa a cui bisogna stare attenti?
 
Ciao, grazie per la risposta!
Sì, mi rendo conto che sono auto molto diverse tra loro.

La Bravo che ho visto è quella 1.6 del 2008 con 120 cavalli, dalle ricerche che ho fatto dovrebbe essere il Multijet. Si tratta comunque di un motore affidabile?

So che la Golf IV è veramente un'ottima auto. Ma purtroppo dovrei prendere il modello benzina per via delle limitazioni del traffico.

Riguardo la 159, ho visto un modello multijet 1.9 con 150 cavalli, che dovrebbe essere il motore trattore di cui mi hai parlato. Oltre alla distribuzione e braccetti c'è qualcosa a cui bisogna stare attenti?

Sono tutte auto datate ma modelli ancora molto validi. Nella scelta di un usato del genere, secondo me, valgono i soliti consigli: trovarla e acquistarla da unico proprietario privato (non facile visti gli anni alle spalle ma neanche impossibile) potrebbe essere un "plus" sulla veridicità del chilometraggio. Se possibile trovare un usato con le fatture e ricevute degli interventi svolti, magari con il libro service a corredo. In modo da conoscere un poco la storia della macchina senza andare ad occhi chiusi. Eviterei esemplari "pasticciati" nella meccanica (sulla 159, ad esempio, era pratica non troppo inusuale rimuovere il Fap e rimappare. Intervento tra le altre cose illegale). Poi tanto va a fortuna su auto di oltre quindici anni fa e non dover spendere qualcosina per un ripristino o della manutenzione è quasi utopico.

Di quelle che hai menzionato so che la Golf IV è stata tra le migliori generazioni mai prodotte. Una mia fidanzata, anni indietro, aveva la 1.4 con installato l'impianto a GPL. Mai dato nessun tipo di problema. Un' auto veramente solida e robusta. Secondo me, ma qui si parla di gusti, la linea è ancora oggi molto gradevole e classica.

Il 1.9 Mjt da 120 cavalli della Bravo è un motore sicuramente molto affidabile e longevo.

La 159 l'ho avuta anni indietro e la considero ancora oggi una bellissima ed eccellente vettura. Ti confermo che a livello di braccetti erano stati rivisti e non davano i problemi di scarsa durata che avevano 156, 147 ecc. Il 1.9 Jtdm 150 cavalli penso, ma non sono l'unico a vederla così, sia stato uno se non il migliore Multijet in assoluto. Motore molto longevo, economico nella manutenzione e con tanta coppia. La 159 (io avevo la Sportwagon) ha doti stradali superbe. Mi sono sempre sentito sicuro alla guida, in ogni frangente. Attenzione che alcune davano problemi con il filtro antinquinamento. A trovarne una delle ultime prodotte 2010/2011, magari con un allestimento particolare (tipo il turismo internazionale), è un' auto che, sempre a mio parere, non ha nulla d'invidiare ad altre più recenti come contenuti e fa ancora la sua figura da ferma.

Se non hai necessaria esigenza delle cinque porte e visto che mi hai citato la 159, io nel lotto di auto da te "individuate" mi permetto di consigliarti anche l' Alfa Gt 1.9 Jtdm. La consiglio spesso, avendo avuto anche questa, perché appagante, decisamente appagante alla guida, ma al contempo molto comoda per viaggiare. Un coupé da cinque posti veri, bagagliaio immenso per la tipologia di auto. Qui l'unica criticità, a differenza della 159, sono i braccetti da te menzionati che, effettivamente, hanno durata breve. Per il resto grandissima auto, tenuta di strada micidiale e sempre con sotto il 1.9 Jtdm . Tante, a differenza della 159 in cui se non ricordo male era già di serie, le trovi euro 4 ma senza filtro antiparticolato (optional a pagamento).
 
chiedo scusa...ma...euro 4 diesel, magari pure senza fap? sicuro? valuta bene le restrizioni dalle tue parti...conosco persone che hanno dovuto cambiare l'euro5 diesel per circolare, e a saperlo prima se arrivavi a 6500 ti passavo una 118d con 120mila km del 2014 (se non sbaglio, la penultima a trazione posteriore, F20, quella coi fari dietro piccoli)
 
Attenzione che alcune davano problemi con il filtro antinquinamento
C'è un annata in particolare che è soggetta ai problemi con il filtro antinquinamento? Ti riferisci al FAP?

io nel lotto di auto da te "individuate" mi permetto di consigliarti anche l' Alfa Gt 1.9 Jtdm.
Sì! La GT è anche una delle auto ho trovato interessanti. Mi piace tantissimo l'idea di avere una macchina coupé (anzi, le preferisco), però proprio la GT non mi fa impazzire esteticamente. Preferisco la 159 ma riesco a digerire la GT. Il vantaggio della GT è che la trovo più facilmente a benzina e con pochi km. Probabilmente perché è una macchina più di sfizio. Potrei prenderla se la trovassi in ottime condizioni.

Qui l'unica criticità, a differenza della 159, sono i braccetti da te menzionati che, effettivamente, hanno durata breve.
Se i braccetti durano circa 100.000 km, per me non è un problema. Cerco di ridurre i costi di gestione ma spendere qualche centinaia di euro ogni tanto per me è accettabile.

chiedo scusa...ma...euro 4 diesel, magari pure senza fap? sicuro? valuta bene le restrizioni dalle tue parti
Hai ragione, effettivamente nella mia zona (Trento) sono bloccati i diesel fino all'euro 3, e ho paura che i prossimi saranno gli euro 4. Fosse per me prenderei il benzina (che mi piace molto di più), ma purtroppo la maggior parte delle auto usate di quel periodo sono quasi tutte diesel.
Vorrei poter prevedere il futuro per sapere quanto possa durarmi un diesel euro 4...
L'auto, inoltre, mi servirebbe per fare delle trasferte per il lavoro.

a saperlo prima se arrivavi a 6500 ti passavo una 118d con 120mila km del 2014
Per quanto mi piace la macchina e visto il chilometraggio, sarei stato disposto ad alzare il budget per prendere la tua! Veramente un ottimo prezzo!
Purtroppo però quello che mi frena sulle BMW sono i costi di gestione che mi hanno detto che sono belli alti...

Grazie ancora per i vostri preziosi contributi! :)
 
C'è un annata in particolare che è soggetta ai problemi con il filtro antinquinamento? Ti riferisci al FAP?


Sì! La GT è anche una delle auto ho trovato interessanti. Mi piace tantissimo l'idea di avere una macchina coupé (anzi, le preferisco), però proprio la GT non mi fa impazzire esteticamente. Preferisco la 159 ma riesco a digerire la GT. Il vantaggio della GT è che la trovo più facilmente a benzina e con pochi km. Probabilmente perché è una macchina più di sfizio. Potrei prenderla se la trovassi in ottime condizioni.


Se i braccetti durano circa 100.000 km, per me non è un problema. Cerco di ridurre i costi di gestione ma spendere qualche centinaia di euro ogni tanto per me è accettabile.


Hai ragione, effettivamente nella mia zona (Trento) sono bloccati i diesel fino all'euro 3, e ho paura che i prossimi saranno gli euro 4. Fosse per me prenderei il benzina (che mi piace molto di più), ma purtroppo la maggior parte delle auto usate di quel periodo sono quasi tutte diesel.
Vorrei poter prevedere il futuro per sapere quanto possa durarmi un diesel euro 4...
L'auto, inoltre, mi servirebbe per fare delle trasferte per il lavoro.


Per quanto mi piace la macchina e visto il chilometraggio, sarei stato disposto ad alzare il budget per prendere la tua! Veramente un ottimo prezzo!
Purtroppo però quello che mi frena sulle BMW sono i costi di gestione che mi hanno detto che sono belli alti...

Grazie ancora per i vostri preziosi contributi! :)

Il problema del Dpf (filtro antinquinamento, si sarebbe il Fap) sul 1.9 Jtdm da 120 e 150 cavalli (per la 159 era previsto e venduto anche il 120 cavalli) da quello che so si è verificato in alcuni casi, non sempre. Fu un problema invece ben più annoso sul 2.4 Jtdm da 200 cavalli. Motorizzazione presente sempre su Alfa 159 ma anche Brera e Spider. Credo, parlando del 1900, che ne siano più soggette le 159 che vanno da inizio produzione (2005) sino al 2008/2009. Quelle dal 2009 sino al 2012 (fine produzione) montavano il 2.0 Jtdm da 136 cavalli e 170 cavalli. Queste non credo, ma non sono sicuro al centopercento, avevano più quel problema. Se sceglierai la 159 io cercherei proprio uno di questi esemplari qui, anche perché credo siano Euro 5, credo non ci metto la mano sul fuoco!

I benzina di Alfa 159 erano motori JTS (1.9 e 2.2; lasciando stare il 3.2) che vista l'iniezione diretta non consentivano l'installazione d'impianti GPL. So, per sentito dire, che avevano dato qualche problema con le catene. I consumi sono molto alti. C'era anche un 1.8 che era l'unico motore che consentiva l'installazione del metano o GPL e infatti le poche che trovi, non essendo stato molto diffuso, sono quasi tutte con doppia alimentazione.

Su Alfa Gt, lasciando da parte anche qui il 3.2, a benzina c'era il 2.0 JTS (stesso identico discorso dei motori JTS di 159) e il 1.8 twin Spark che andava molto bene e consentiva, volendo, l'installazione del GPL. Resta il fatto che sia su 159 che Gt all'epoca, perlomeno qui in Italia, la motorizzazione più venduta e diffusa era il 1.9 Jtdm. Attenzione se scegli i benzina perché hanno consumi molto alti, neanche lontanamente paragonabili a quelli dei diesel

Su 159 i braccetti, come già scritto, furono riprogettati e hanno durata molto più lunga. Su Alfa Gt dipende dalla condizione delle strade che percorri. Possono arrivare a durare 100.000 km come fartene 50.000. Quando avevo io l'auto, ti parlo di tanti anni fa, ora non saprei, i migliori in assoluto erano gli originali TRW.
 
Per quanto mi piace la macchina e visto il chilometraggio, sarei stato disposto ad alzare il budget per prendere la tua! Veramente un ottimo prezzo!
Purtroppo però quello che mi frena sulle BMW sono i costi di gestione che mi hanno detto che sono belli alti...

sinceramente, e ormai lo dico senza interesse visto che l'ha ritirata il concessionario, tra quelle che ho avuto (VW, Skoda, BMW, Mercedes, Fiat, Toyota, Peugeot) quella che mi è cosata meno in manutenzione è stata proprio BMW, se si calcola solo la manutenzione ordinaria fiat e peugeot costavano meno, ma hanno avuto molto bisogno di interventi extra, toyota costa meno il tagliando ma è più frequente...occhio, parlo solo di manutenzione, bollo e assicurazione esclusi
 
Attenzione se scegli i benzina perché hanno consumi molto alti, neanche lontanamente paragonabili a quelli dei diesel.

Mmh... Visto che userei la macchina prevalentemente per andare a lavoro, mi interessa che consumi poco e che abbia costi di gestione bassi, in modo da avere più margine con i rimborsi spese.

Sono disposto a sacrificare un po' questo aspetto per prendere un'auto che mi piace, e la 159 mi piace tantissimo da sempre... ma ho visto i consumi dei modelli benzina e sono veramente esagerati.
Per me sarebbe accettabile un consumo da 12 km/l andando tranquilli.


Facciamo che lascio perdere le Alfa, la scelta ricadrebbe da una Fiat Bravo 1.6 diesel euro 5 (2008) con 220.000 km e una Golf IV benzina 1.6 euro 4 (2003) con 170.000 km.
Entrambe hanno un prezzo molto simile, poco sopra i 2000€. Il prezzo è un po' troppo basso per la Bravo?
 
Se ti piace tantissimo la 159 la soluzione potrebbe essere quella di cercare, come ti dicevo, una delle ultime prodotte (annate 2011/2012) che montano i motori 2.0 Jtdm da 136 oppure 170 cavalli. Sono Euro 5 e le trovi senza grossi problemi con 4000/5000 euro. Consumi di queste due motorizzazioni, da quello che so, anche nell'ordine dei 17/18 km litro montando cerchi da 16 e con una guida attenta

Tra la Golf IV e la Bravo io a quel punto sceglierei la prima. Però tassativamente con impianto GPL per risparmiare. Non ti credere che i consumi di un 1600 benzina della fine degli anni novanta siano chissà quanto parchi. Con il GPL, tra le altre cose quel motore si prestava benissimo per la trasformazione, avresti un risparmio considerevole.
 
Ciao a tutti e buona Pasqua :D

Ho sentito il tizio che vende la Bravo e la storia della macchina non mi convince molto (lui la sta vendendo dopo pochi mesi, è un po' sospetto...).

Ho trovato un'Alfa Romeo 159 in ottime condizioni a 5000€ non troppo distante da dove sto io, è del 2005 con 150.000 km. Oppure ne ho trovato un'altra del 2011 (Euro 5) con 160.000 km a 6000€ a Lecco, ma la cosa che mi frena un po' è che si tratta di una concessionaria...

Nel frattempo ho trovato qualche Alfa Romeo GT a prezzi veramente interessanti... (tra cui una a GPL)
 
Ciao a tutti e buona Pasqua :D

Ho sentito il tizio che vende la Bravo e la storia della macchina non mi convince molto (lui la sta vendendo dopo pochi mesi, è un po' sospetto...).

Ho trovato un'Alfa Romeo 159 in ottime condizioni a 5000€ non troppo distante da dove sto io, è del 2005 con 150.000 km. Oppure ne ho trovato un'altra del 2011 (Euro 5) con 160.000 km a 6000€ a Lecco, ma la cosa che mi frena un po' è che si tratta di una concessionaria...

Nel frattempo ho trovato qualche Alfa Romeo GT a prezzi veramente interessanti... (tra cui una a GPL)

Ciao, buona Pasqua anche a te. Alfa Gt, come già detto, per me auto veramente notevole sotto il punto di vista del comportamento stradale e handling. Da provare quantomeno. Se la valuti ti consiglio il 1.9 Jtdm che univa la classica affidabilità a prestazioni interessanti (tanta coppia sin dai bassi regimi) e consumi ottimi. A benzina può essere interessante la 1.8 twin Spark se la trovi con il GPL e va be' la 3.2 V6 che era il top in assoluto. Il JTS l'ho avuto e lascerei perdere, oltre al fatto che per via dell'iniezione diretta non si può gasare.

Alfa 159, come già ti ho detto, tra le due che hai trovato valuterei nettamente quella del 2011, così in linea teorica
 
Ciao a tutti e buona Pasqua :D

Ho sentito il tizio che vende la Bravo e la storia della macchina non mi convince molto (lui la sta vendendo dopo pochi mesi, è un po' sospetto...).

Ho trovato un'Alfa Romeo 159 in ottime condizioni a 5000€ non troppo distante da dove sto io, è del 2005 con 150.000 km. Oppure ne ho trovato un'altra del 2011 (Euro 5) con 160.000 km a 6000€ a Lecco, ma la cosa che mi frena un po' è che si tratta di una concessionaria...

Nel frattempo ho trovato qualche Alfa Romeo GT a prezzi veramente interessanti... (tra cui una a GPL)
Io non ti darò indicazioni su questa o quella macchina - cosa che non sarei neppure capace di fare perché seguo poco, ormai, l'uscita e l'evoluzione commerciale dei vari modelli e/o la loro difettosità - ma giusto qualche considerazione di fondo, cosa del resto di cui abbiamo un po' già detto nella "stanza" Bmw.

Ho la sensazione che tu non abbia le idee chiarissime su quello che vuoi, e quindi anche nel chiedere consigli : passi dall'interesse per una Fiat Bravo, auto medio-piccola di stampo utilitario, a quello per Alfa Romeo 159 o Bmw, auto nettamente più di lusso.

Ed anche con le spese e la loro importanza mi sembri un attimo altalenante.....

In buona sostanza, dovresti chiarirti un po' le idee circa quello che vuoi, con una di queste due impostazioni :

1) vuoi una macchina il più possibile duratura, economica ed affidabile nel limite del budget fissato di spesa, che possa funzionare ancora per svariati anni ► ciò implica, dato il budget modesto, scartare auto costose e cercare esemplari il meno usati possibile.

2) vuoi una macchina che prima di tutto ti piaccia ► ciò implica prendere in considerazione, per forza di cose, anche vetture già molto usate ed anziane, accettando che la loro vita utile residua sia inferiore.

Quello che devi tenere ben presente, nel caso 2), è che, quasi sicuramente, a determinare le spese reali non saranno né i consumi - comunque un po' maggiori - né le spese di manutenzione ordinaria (anche queste un po' maggiori) ma le spese di ripristino (o manutenzione straordinaria, chiamala come vuoi) che possono essere, e spesso sono, "sorprese" da migliaia di euro, molto variabili a seconda dei soliti e noti fattori (percorrenza, percorsi, modo di guidare, cura manutentiva, robustezza strutturale delle parti) ma che, nei casi diciamo così "sfortunati", possono sommarsi e diventare pesantissime, anche perché molti non accettano di spendere cifre importanti per il ripristino solo di alcune parti su un'auto già molto vecchia di suo e con una limitata prospettiva di durata generale.

E' per quello che varie tue domande ("l'auto X costa troppo, o troppo poco ? quanti km può fare ? è sospetta ?" ecc. ecc.) lasciano il tempo che trovano : non ci sono elementi per rispondere.

E' invece necessario capire bene che cosa vuoi e poi guardarti intorno per selezionare quello che può essere di tuo gusto / interesse, sempre - a mio parere - con i criteri di cui si è già detto ampiamente.
 
Ultima modifica:
Se nella tua zona già bloccano gli euro 3 diesel, non mancherà molto tempo al blocco degli euro 4 (purtroppo). Quindi o vai su diesel euro 5 o benzina euro 4 (anche meno se gpl). Altrimenti rischi di spendere 5 mila euro più eventuali manutenzioni e poi trovarti a non poter circolare.
Tra le auto citate a inizio topic: Bravo diesel euro 5 oppure bravo/golf a benzina (gpl) euro 4. Se trovi una 159 diesel euro 5 a cinquemila euro, beh, presentati con un meccanico di fiducia per controllarla.
 
Ho la sensazione che tu non abbia le idee chiarissime su quello che vuoi, e quindi anche nel chiedere consigli : passi dall'interesse per una Fiat Bravo, auto medio-piccola di stampo utilitario, a quello per Alfa Romeo 159 o Bmw, auto nettamente più di lusso.
Ed anche con le spese e la loro importanza mi sembri un attimo altalenante.....
Ciao, sì hai perfettamente ragione. In realtà l'auto non mi sarebbe servita ma è emersa la necessità solo perché me lo ha chiesto l'azienda per cui lavoro. Da qui la mia necessità di voler prendere un'auto che mi costi il meno possibile in termini di costi di gestione.
Piacendomi l'idea di prendere un'auto, avrei voluto prenderne una che mi piacesse veramente (la 159 è una delle auto che mi piace sin da quando ero bambino), ma riflettendoci, come dici tu, è un marchio che male si addice alla mia esigenza iniziale.
Mi rendo conto di avervi dato info poco chiare e che vi ho reso difficile aiutarmi. Mi scuso per questo.

Dovessi scegliere, opterei per l'opzione 1:
1) vuoi una macchina il più possibile duratura, economica ed affidabile nel limite del budget fissato di spesa, che possa funzionare ancora per svariati anni ► ciò implica, dato il budget modesto, scartare auto costose e cercare esemplari il meno usati possibile.
Tenendo conto che non mi interessi che duri "svariati anni", magari l'auto la terrò 4-5 anni, e poi in futuro prenderò un'auto che mi piace di più.
Quindi ok Fiat Bravo e Volskwagen Golf IV, lascio stare le Alfa Romeo in linea di massima, perché personalmente preferisco una 159 piuttosto che risparmiare 1-2000 euro per prendere una Bravo, visto che i costi di manutenzione ordinaria/straordinaria dovrebbero essere simili.

Quello che non mi convince della Bravo di cui ero interessato, è che l'attuale proprietario ce l'ha da circa 2 mesi, attualmente si trova dal meccanico perché fa fumo nero (problemi al FAP), ma si è dimostrato disponibile a farmi parlare con lo stesso meccanico che la sta visionando e a farla controllare dal mio meccanico di fiducia.
È strano che una persona porti dal meccanico un'auto che vuole vendere... il sospetto è che la stia vendendo proprio perché ha problemi. Ma è anche vero che tutte queste info mi sono state date spontaneamente dal precedente proprietario: sicuramente sono tutte cose che fanno storcere il naso ma volendo avrebbe potuto non dirmi nulla.

Per la Golf IV devo ancora chiamare. In effetti credo che potrebbe essere la risposta alle mie domande.

Devo informarmi riguardo il GPL perché una volta l'anno (anche meno) avrei la necessità di prendere un traghetto e so che ci potrebbe essere qualche problema perché va tutto a discrezione della compagnia navale.

Comunque ho trovato una Alfa Romeo GT con interni in pelle a benzina/GPL con 180.000 km a 3500€ da un concessionario. Mi fa molto gola anche questa... Risponderebbe alle mie esigenze?
Mio fratello ha un'Alfa 147 da poco tempo e sono al corrente del problema e dei costi dei braccetti, per me sarebbe un costo accettabile
 
Ultima modifica:
Back
Alto