Ciao a tutti
sono Sergio e vivo a Roma, mi sono deciso a scrivere sul forum perchè ho difficoltà a decidere cosa mi conviene fare con la mia auto.
Sono attualmente proprietario di una Renault Captur 1.5 dci 90cv energy intens del 2018, acquistata usata nel settembre 2022 con 60 mila km, ora ne ha 75 mila km, dotata di fari full led anteriori, cruise control. Vivo a Roma, dove uso lo scooter e l’auto la uso solamente per andare fuori città e viaggiare.
Il tipo di auto che vorrei deve essere simile alla mia Captur attuale, un piccolo e agile crossover per affrontare anche sterrati e strade accidentate nelle mie gite fuori porta e devo dire che finora con la Captur mi sono trovato benissimo, anche nei percorsi misti e di collina/montagna, dove, pur coi suoi solo 90cv gode di una coppia di 220 Nm fin da 1750 giri ed un’altezza minima da terra di 17cm. I costi di gestione sono molto bassi, non ha bisogno neanche dell'adblue.
Il bagagliaio non è enorme come la Puma p.es, ma con 350 litri, su 412 cm di lunghezza non mi lamento e c'è anche il doppio fondo e il ruotino di scorta, ormai quasi scomparso purtroppo, data la presenza delle batteria degli hybrid.
In questi anni ho guardato molto al mondo automotive che cambia, con la diffusione delle EV e di tutte le varianti ibride, MHEV, HEV, PHEV.
Ho letto articoli e visto video di diversi canali specializzati e ho capito che, facendo un uso dell’auto per il 90% o più fuori città, non avrei convenienza a cambiare la diesel con una HEV né tantomeno con una PHEV.
Una BEV non mi convince sia per i modelli SUV compatti attualmente esistenti, rispetto ai prezzi e soprattutto non ho garage dove ricaricarla.
Guardo ora alle diverse MHEV, come Ford Puma (grande bagagliaio ma altezza da terra di soli 16 cm, Kia Xceed (bagagliaio piccolo ma altezza da terra di 18 cm), Jeep Avenger (di cui mi piace la notevole altezza minima da terra di 20cm e bagagliaio più grande anche della Captur).
Mi piacerebbe un’auto con tutti gli ADAS e guida assistita di livello 2.
La nuova Captur la devo ancora andare a vedere, ma da quel che ho letto mi pare che non abbia un set ADAS completo. P.es ha l’assistenza alla frenata di emergenza, ma non credo abbia radar di distanza con arresto automatico. Come anche il lane assist non è attivo.
Parlanco di consumi, io con la mia, da computer di bordo, faccio i 4.4-4.6 l/100 km in statali a 70-90 km/h, i 5.2-5.4 l/100 km in autostrada a 120, max 130 a tratti. per l'uso che ne faccio, la coppia del motore e l'elasticità nei percorsi misti, prenderei un'altra diesel per la verità, ma purtroppo ormai i modelli diesel sono pochi.
Sui consumi delle tante ibride benzina leggo valori molto diversi. In prove di consumo reale per la Puma 1.0 ecoboost hybrid arrivo a leggere valori anche bassi, addirittura in Economy run: 3,6 l/100 km (27,7 km/l), poi Misto urbano-extraurbano: 5,8 l/100 km (17,2 km/l), Autostrada: 7,2 l/100 km (13,8 km/l).
Io ho una guida molto tranquilla e rispetto sempre i limiti, per cui probabilmente avrei consumi bassi anche con una benzina ibrida, ma i motori hanno in genere meno coppia in relazione ai CV, rispetto alla mia turbodiesel. forse mi conviene cercare un buon diesel nell'usato recente con gli ADAS che vorrei?
Quindi sono parecchio indeciso. Piccole crossover alte da terra che possano sostituire la mia Captur ce ne sono? Cosa mi consigliereste? Quale motorizzazione a bassi consumi reali fuori città e autostrada?
Opzioni: Nuova Captur, Dacia Duster, Ford Puma, Kia XCeed, Jeep Avenger
grazie mille a tutti per i suggerimenti, esperienze e annotazioni che vorrete darmi.
sono Sergio e vivo a Roma, mi sono deciso a scrivere sul forum perchè ho difficoltà a decidere cosa mi conviene fare con la mia auto.
Sono attualmente proprietario di una Renault Captur 1.5 dci 90cv energy intens del 2018, acquistata usata nel settembre 2022 con 60 mila km, ora ne ha 75 mila km, dotata di fari full led anteriori, cruise control. Vivo a Roma, dove uso lo scooter e l’auto la uso solamente per andare fuori città e viaggiare.
Il tipo di auto che vorrei deve essere simile alla mia Captur attuale, un piccolo e agile crossover per affrontare anche sterrati e strade accidentate nelle mie gite fuori porta e devo dire che finora con la Captur mi sono trovato benissimo, anche nei percorsi misti e di collina/montagna, dove, pur coi suoi solo 90cv gode di una coppia di 220 Nm fin da 1750 giri ed un’altezza minima da terra di 17cm. I costi di gestione sono molto bassi, non ha bisogno neanche dell'adblue.
Il bagagliaio non è enorme come la Puma p.es, ma con 350 litri, su 412 cm di lunghezza non mi lamento e c'è anche il doppio fondo e il ruotino di scorta, ormai quasi scomparso purtroppo, data la presenza delle batteria degli hybrid.
In questi anni ho guardato molto al mondo automotive che cambia, con la diffusione delle EV e di tutte le varianti ibride, MHEV, HEV, PHEV.
Ho letto articoli e visto video di diversi canali specializzati e ho capito che, facendo un uso dell’auto per il 90% o più fuori città, non avrei convenienza a cambiare la diesel con una HEV né tantomeno con una PHEV.
Una BEV non mi convince sia per i modelli SUV compatti attualmente esistenti, rispetto ai prezzi e soprattutto non ho garage dove ricaricarla.
Guardo ora alle diverse MHEV, come Ford Puma (grande bagagliaio ma altezza da terra di soli 16 cm, Kia Xceed (bagagliaio piccolo ma altezza da terra di 18 cm), Jeep Avenger (di cui mi piace la notevole altezza minima da terra di 20cm e bagagliaio più grande anche della Captur).
Mi piacerebbe un’auto con tutti gli ADAS e guida assistita di livello 2.
La nuova Captur la devo ancora andare a vedere, ma da quel che ho letto mi pare che non abbia un set ADAS completo. P.es ha l’assistenza alla frenata di emergenza, ma non credo abbia radar di distanza con arresto automatico. Come anche il lane assist non è attivo.
Parlanco di consumi, io con la mia, da computer di bordo, faccio i 4.4-4.6 l/100 km in statali a 70-90 km/h, i 5.2-5.4 l/100 km in autostrada a 120, max 130 a tratti. per l'uso che ne faccio, la coppia del motore e l'elasticità nei percorsi misti, prenderei un'altra diesel per la verità, ma purtroppo ormai i modelli diesel sono pochi.
Sui consumi delle tante ibride benzina leggo valori molto diversi. In prove di consumo reale per la Puma 1.0 ecoboost hybrid arrivo a leggere valori anche bassi, addirittura in Economy run: 3,6 l/100 km (27,7 km/l), poi Misto urbano-extraurbano: 5,8 l/100 km (17,2 km/l), Autostrada: 7,2 l/100 km (13,8 km/l).
Io ho una guida molto tranquilla e rispetto sempre i limiti, per cui probabilmente avrei consumi bassi anche con una benzina ibrida, ma i motori hanno in genere meno coppia in relazione ai CV, rispetto alla mia turbodiesel. forse mi conviene cercare un buon diesel nell'usato recente con gli ADAS che vorrei?
Quindi sono parecchio indeciso. Piccole crossover alte da terra che possano sostituire la mia Captur ce ne sono? Cosa mi consigliereste? Quale motorizzazione a bassi consumi reali fuori città e autostrada?
Opzioni: Nuova Captur, Dacia Duster, Ford Puma, Kia XCeed, Jeep Avenger
grazie mille a tutti per i suggerimenti, esperienze e annotazioni che vorrete darmi.
Ultima modifica: