<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto Panda per 2021 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto Panda per 2021

Appena acquistata vado a ritirarla questo Giovedì pomeriggio
Auguri per la nuova auto! Io non te la sconsiglio.
Non so che uso ne farai, Unica cosa tende a consumare olio, quindi controlla abbastanza spesso il livello e rabboccalo se necessario.
Il rischio è di trovarsi in inclinazioni particolari, specie in fuoristrada, e con il livello dell'olio basso potrebbe andare in errore la centralina e lasciarti lì fermo, oppure in recovery a prestazioni ridotte.
 
Siii appena la ritiro posto una foto per tutti voi ... continuando in topic molti sconsigliano l’acquisto della Panda cross 4x4 e questo mi destabilizza perché pensavo fosse molto meglio considerata
 
Siii appena la ritiro posto una foto per tutti voi ... continuando in topic molti sconsigliano l’acquisto della Panda cross 4x4 e questo mi destabilizza perché pensavo fosse molto meglio considerata
Cerco di non intervenire quasi mai nelle discussioni,ma spesso non mi spiego tanto accanimento dai "soliti noti" verso i prodotti Fiat,oggi si parla male del twin air,domani di qualsiasi altra cosa prodotta da Fca...Questo per dirti che mio cognato(ex cognato) ha una Twin Air natural Power con la quale ha passato i 150.000 km con praticamente zero problemi,a parte qualche vibrazione al minimo o giu' di li.Motore brillante ma deve essere tenuto un po' su di giri,ma comunque agile e spigliata;i problemi di cui si parla in giro sono stati superati dopo le prime commercializzazioni ,a quanto si legge in giro,e molti di questi erano derivati da trascuratezza nei cambi olio e gli stessi effettuati con olio fuori specifica.Per il resto affidabilita' 10 e lode,sembra ancora nuova...
 
Cerco di non intervenire quasi mai nelle discussioni,ma spesso non mi spiego tanto accanimento dai "soliti noti" verso i prodotti Fiat,oggi si parla male del twin air,domani di qualsiasi altra cosa prodotta da Fca...Questo per dirti che mio cognato(ex cognato) ha una Twin Air natural Power con la quale ha passato i 150.000 km con praticamente zero problemi,a parte qualche vibrazione al minimo o giu' di li.Motore brillante ma deve essere tenuto un po' su di giri,ma comunque agile e spigliata;i problemi di cui si parla in giro sono stati superati dopo le prime commercializzazioni ,a quanto si legge in giro,e molti di questi erano derivati da trascuratezza nei cambi olio e gli stessi effettuati con olio fuori specifica.Per il resto affidabilita' 10 e lode,sembra ancora nuova...


Ecco questo sì che porta valore aggiunto ad un commento perché riporta un’esperienza reale e non terrorismo che non capisco nel senso ... chi ha appena acquistato una cross 4x4 con TA ha davvero un motore orrendo ?????
 
Che tristezza anche se resta in me la speranza che non venga abbandonata un’auto che è quando ce l’hai insostituibile

2021 ultimo anno per acquistarla ?

E' stata annunciata ufficialmente la produzione fino al 2024, ma potrebbe anche cessare prima o dopo, penso che dipenderà dall'andamento delle vendite e dal trend di sviluppo dell'"elettrico".
Con la situazione economica attuale e anche prospettica l'elettrico è ancora molto caro.

La sostituta potrebbe essere la "Centoventi", se la faranno, ma sarà elettrica e non 4x4.

PS: complimenti per la "Hybrid" che hai appena acquistato. Ripeto, ho provato la 500 con quel motore e mi è piaciuta abbastanza nell'ambito della sua collocazione di segmento.
 
Io inserisco nel mio acquisto il 4x4 non considero di prendere la mia prossima auto che ne sia sprovvista

si non vedo l’ora di ritirarla ! Poi vi faccio sapere tutto
 
Comunque la Panda Cross twin air 4x4 nel listino Quattroruote.it viene data in produzione come "novità" (quindi presumo in versione 2021) a partire da 18.950. Esiste quindi anche nuova di fabbrica.

https://www.quattroruote.it/auto/fiat/panda/panda-09-twinair-t-s&s-4x4-city-cross-138219202010

Motore
  • benzina (sovralimentato)
  • Cilindri: 2 in linea
  • Cilindrata: 875 cm3
  • upload_2020-11-3_12-38-40.gif
    Omologazione: EURO6
  • Potenza: 63kW (85 CV) a 5500 giri/min
  • Coppia: 145 Nm a 1900 giri/min
  • Trazione: integrale permanente
  • Cambio: meccanico a 6 rapporti
  • Velocità max: 163 km/h
  • Accelerazione 0-100 Km/h: 12,8 sec.
Se Graziano (Cuore_Viola) non deve farci soverchi km, e visto che la userà soprattutto per lo svago sarà certamente così, io non vedo particolari controindicazioni, dato che le sostituzioni dovrebbero cominciare a 80.000 km (e ci vorranno molti anni per arrivare a quel chilometraggio...).
Tra l'altro il motore dopo circa 10 anni di produzione sarà stato perfezionato e migliorato nell'affidabilità. Mi sembra che sia migliorata anche l'erogazione (coppia max. a 1.900 giri!).
 
Ultima modifica:
E' stata annunciata ufficialmente la produzione fino al 2024, ma potrebbe anche cessare prima o dopo, penso che dipenderà dall'andamento delle vendite e dal trend di sviluppo dell'"elettrico".
Con la situazione economica attuale e anche prospettica l'elettrico è ancora molto caro.

La sostituta potrebbe essere la "Centoventi", se la faranno, ma sarà elettrica e non 4x4.

PS: complimenti per la "Hybrid" che hai appena acquistato. Ripeto, ho provato la 500 con quel motore e mi è piaciuta abbastanza nell'ambito della sua collocazione di segmento.
Ha comprato la Twin Air e non la Hibrid.
 
L’offerta fino al 30 novembre sarebbe per la wild pensate che nel 2021 l’acquisto sia più indicato? O entro Natale dovrei portarla a casa? Perché se non sbaglio ci sarà un piccolo restyling giusto?
 
Back
Alto