<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto civic VII usata con tantissimi km | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto civic VII usata con tantissimi km

Buonasera, vorrei acquistare una civic VII 1.6 16v vtec.
L'auto si presenta bene e il prezzo è basso ma il motore ha 200.000km sul groppone. Devo ancora provarla ma diamo per scontato che vada benissimo.
Vi chiedo se per voi ha senso acquistare un 1.6 vtec benzina con così tanti km.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
se viene gratis forse....

colazione andata storta? ;)
semplicemente trovo assurdo pagare per un auto con un chilometraggio del genere, auto che generalmente finisce ai mercati esteri o dal demolitore !
Considera che da voi solo il trapasso costa cifre assurde tanto che supera lo ampiamente lo ZERO valore della vettura in questione.
Un altro conto è qui in Svizzera che con meno del corrispondente di 50 Euro te la intesti ma in Italia personalmente (se ne avessi bisogno per una ragione o per l'altra) l'accetterei solo se me la regalano.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
se viene gratis forse....

colazione andata storta? ;)
Tu quanto pagheresti per un 1.6 benzina con 200000km e almeno 10 anni di vita?
Io arriverei a 2000? solo conoscendo il proprietario, lo stato d'uso, se in buone condizioni e con consumo d'olio non superiore ad 1kg ogni 10000km.
 
Jazzaro ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
se viene gratis forse....

colazione andata storta? ;)
Tu quanto pagheresti per un 1.6 benzina con 200000km e almeno 10 anni di vita?
Io arriverei a 2000? solo conoscendo il proprietario, lo stato d'uso, se in buone condizioni e con consumo d'olio non superiore ad 1kg ogni 10000km.

Se in buone condizioni come scrive Jazzaro, arriverei a max 2000?, compreso il passaggio di proprietà.
 
2000 Euro per conto mio si possono pagare (ma solo se è a posto e regolarmente tagliandata !) anche per una vecchia vettura ma a patto che sia ben conosciuta e che abbia pochi km; un'esemplare come questo in esame con addirittura 200'000 km (considerando anche la spesa per il passaggio non indifferente) deve essere proposto ad un prezzo puramente simbolico altrimenti è meglio soprassedere. IMHO ovviamente !
 
Il prezzo di acquisto è sui 1000 euro.
La carrozzeria e gli interni sono in buone condizioni, il sedile guida non è strappato (ho visto auto con 150.000km e il sedile era devastato).
A sentire il proprietario la manutenzione è sempre stata fatta e mi assicura che non ci sono lavori imminenti da fare.
In definitiva con 1500 euro (passaggio incluso) avrei una vettura che mi piace e mi emoziona ancora.
In rete dicono che i motori honda come questo 1.6 vtec possono fare tranquillamente un sacco di km.
Ok che costa poco ma non vorrei acquistare un'auto già alla frutta.
Chiaramente la proverò e se non mi convince la lascio perdere.
 
Michisport ha scritto:
Il prezzo di acquisto è sui 1000 euro.
La carrozzeria e gli interni sono in buone condizioni, il sedile guida non è strappato (ho visto auto con 150.000km e il sedile era devastato).
A sentire il proprietario la manutenzione è sempre stata fatta e mi assicura che non ci sono lavori imminenti da fare.
In definitiva con 1500 euro (passaggio incluso) avrei una vettura che mi piace e mi emoziona ancora.
In rete dicono che i motori honda come questo 1.6 vtec possono fare tranquillamente un sacco di km.
Ok che costa poco ma non vorrei acquistare un'auto già alla frutta.
Chiaramente la proverò e se non mi convince la lascio perdere.
diciamo che se è davvero in ordine e senza lavori impellenti dietro l'angolo, massimo potresti pagarla 1000 compreso il passaggio con però la sicurezza che se per una ragione o per l'altra (guasti imprevisti, necessità tue personali o quant'altro) dovessi disfartene ti sarebbe ben difficile recuperare quanto pagato.
 
Secondo me,va' provata per bene,magari da un meccanico di fiducia perche' 1000? non sono tanti,ma se poi c'e' da fare qualche lavoretto allora non ne vale la pena,comunque e' vero che sono motori affidabilissimi,dipende molto dal modo con cui e' stata guidata.
 
davide2570 ha scritto:
secondo me invece,premesso che TANTISSIMA gente compra auto con 200k ed oltre senza "saperlo" e nemmeno tutti rimangono a piedi,il discorso è un altro: l'auto in se,ammesso che sia a posto, è meglio di tante altre a 100K per dire,ma bisogna chiedersi "cosa si compra con gli stessi soldi?"
non è il discorso del rimanere a piedi che vale (anche perché usandola con un certo criterio probabilmente a piedi non si rimane...) ma dati i km è il rischio di riparazioni e/o sostituzioni di parti usurate che conta e... che costa !... Poi si sa, con percorrenze del genere cambi una parte e poco dopo ti tocca cambiarne un'altra che cede... quando ci si imbatte in meccaniche sfruttate (non c'è solo il motore ma anche tutto il resto...) potrebbe diventare una storia infinita perché si sa dove si comincia ma non dove si finisce e chi decide di fare un passo simile (per di più senza alcuna garanzia) dev'essere ben conscio che rischia non pochi soldi in ripristini futuri.
 
ricky1976 ha scritto:
Secondo me,va' provata per bene,magari da un meccanico di fiducia perche' 1000? non sono tanti,ma se poi c'e' da fare qualche lavoretto allora non ne vale la pena,comunque e' vero che sono motori affidabilissimi,dipende molto dal modo con cui e' stata guidata.
A 200000km l'auto può essere in ordine, perfettamente in grado di arrivare ai 350000 senza problemi, ma può anche essere all'inizio del sentiero verso il rottamaio. Non solo per il motore (che può consumare olio, può avere le valvole quasi bruciate, può iniziare a perdere da un qualche paraolio...) ma anche per la trasmissione (frizione?) per servosterzo, per compressore clima, per alternatore, per pompa benzina, per centraline, per scatola sterzo, pompa servo, ammortizzatori, testine, per motorini alzavetro o tergi, tutta roba che costa da reperire e cambiare e di fatto, rompendosi, impedisce o limita fortemente l'uso dell'auto. Tutto dipende sia da come l'auto è stata trattata, se la manutenzione è avvenuta correttamente con tempi e materiali appropriati, se è rimasta in garage, ma dipende anche dal semplice fattore culo.
Io 1000? potrei anche scommetterceli, ma non molti di più.
 
davide2570 ha scritto:
albelilly ha scritto:
non è il discorso del rimanere a piedi che vale (anche perché usandola con un certo criterio probabilmente a piedi non si rimane...) ma dati i km è il rischio di riparazioni e/o sostituzioni di parti usurate che conta e... che costa !... Poi si sa, con percorrenze del genere cambi una parte e poco dopo ti tocca cambiarne un'altra che cede... quando ci si imbatte in meccaniche sfruttate (non c'è solo il motore ma anche tutto il resto...) potrebbe diventare una storia infinita perché si sa dove si comincia ma non dove si finisce e chi decide di fare un passo simile (per di più senza alcuna garanzia) dev'essere ben conscio che rischia non pochi soldi in ripristini futuri.

personalmente so cosa significa avere un'auto con tanti km,soprattutto perchè più della metà di quelle che uso(usiamo,anche in azienda) le portiamo alla fine e alcune sono andate oltre i 400K km...la mia attuale ne ha 232K e la ritengo circa a metà vita,senza aver avuto problemi di rilievo.

il discorso è: le civic di quegli anni erano qualitativamente migliori delle attuali e di tantissime altre,km ne potrebbe fare teoricamente anche il doppio ancora,ma ovviamente non credo che uno che compra un'auto del genere sia l'agente di commercio da 70K/anno....

che poi ci possa essere qualche lavoretto da fare,ci sta,altrimenti tutti comprerebbero auto da 500 euro,oltre 10 anni e 250k km senza problemi.... :rolleyes:

l'importante è,come dice anche il possibile acquirente,che non sia alla frutta, quindi verificare le solite cose: che si avvi bene da fredda,che non sfumacchi o puzzi dallo scarico,che non sbuffi aprendo il tappo carico olio con il motore in moto,che gli ammo siano carichi,che non abbiano gioco rute o bracci sospensioni ecc....

per circa 1000 euro,ripeto,cosa si compra?
certo con quella cifra al giorno d'oggi non ci fai nulla, comunque come dicevo prima e come hai detto poco fa tu, con chilometraggi simili si deve andare con i piedi di piombo e fare tutte le verifiche del caso.
Comunque vale il solito detto "Chi risparmia spreca": la controlli, trovi tutto a posto, dopo un mese la frizione ti inizia a slittare e la devi fare, tiri giù il cambio e che fai, non cambi i paraoli cambio e albero motore ? Altri soldi di ricambi e manodopera... intanto hai ha fare magari i freni e cambiare le gomme, soldi su soldi per una macchina da 1000 Euro che per poterla utilizzare la stai rifacendo pezzo per pezzo. E' questo il rischio delle vetture già ampiamente sfruttate, vetture che al momento possono essere ancora in buona forma ma che nel contempo possono riservare sgradite sorprese.
 
albelilly ha scritto:
certo con quella cifra al giorno d'oggi non ci fai nulla, comunque come dicevo prima e come hai detto poco fa tu, con chilometraggi simili si deve andare con i piedi di piombo e fare tutte le verifiche del caso.
Comunque vale il solito detto "Chi risparmia spreca": la controlli, trovi tutto a posto, dopo un mese la frizione ti inizia a slittare e la devi fare, tiri giù il cambio e che fai, non cambi i paraoli cambio e albero motore ? Altri soldi di ricambi e manodopera... intanto hai ha fare magari i freni e cambiare le gomme, soldi su soldi per una macchina da 1000 Euro che per poterla utilizzare la stai rifacendo pezzo per pezzo. E' questo il rischio delle vetture già ampiamente sfruttate, vetture che al momento possono essere ancora in buona forma ma che nel contempo possono riservare sgradite sorprese.

...tu vivi in svizzera......siete tutti ricchi!! :lol:

non puoi neanche immaginare quanto sia fiorente qui questo tipo di mercato nonostante tutti i rischi che ne conseguono. Le auto a 1000? in buono stato (almeno delle meccaniche vitali) sono richiestissime...quelle trinciate o da rottamare vanno all'est.
 
davide2570 ha scritto:
beh,la frizione è una delle cose più semplici da verificare: bastano tre partenze fatte "come di deve" e se ha dei problemi si evidenziano subito.

dicamo che in questi acquisti ci va (l'hanno detto) una buona dose di kulo e indirizzarsi su auto che si sa essere tra quelle affidabili e durature....e questa è una di quelle.

fosse ad esempio,due a caso, una bravo o una scenic IO non la considererei nemmeno: per il motore nulla da dire,ma per tutto il resto è (MEDIAMENTE) un mezzo disastro con quegli anni e quei km
a bhé qui sono d'accordo, se per una ragione o per l'altra fossi costretto a prendere una vettura di basso prezzo opterei di sicuro per una JAP scartando a priori tutte le europee salvando (forse) alcune tedesche.

Quanto alla frizione, un trattamento d'urto come lo intendi tu su una meccanica tanto sfruttata è poco consigliabile, se non ha problemi rischi di crearli!
La prova di tenuta va piuttosto fatta tentando di riprendere a fondo con le marce alte da bassa-bassissima velocità: se la frizione non regge la coppia slitta; al contrario è meglio partire dolcemente da fermo per sentire se strappa, se si accelera tanto non si avverte la deformazione del disco (da qui lo strappare...) ma si rischia di sollecitare il complessivo e la trasmissione stessa, il che è poco salutare per una meccanica già usurata.
Questi sono i consigli che mi sento di dare poi chiaramente ognuno è libero di fare quello che vuole. ;)
 
lo so c'entra poco con la discussione però volevo informare che alla jazz 1.2 del 2004 nera si è aggiunta una civic 1.4 del 2010 nera. La jazz con 130k va meglio che da nuova, la civic ancora non so, provata solo in autostrada e tira a sinistra. Cruise fantastico e consumo a 135kmh 6,5 lt/100km
 
Antotech ha scritto:
albelilly ha scritto:
certo con quella cifra al giorno d'oggi non ci fai nulla, comunque come dicevo prima e come hai detto poco fa tu, con chilometraggi simili si deve andare con i piedi di piombo e fare tutte le verifiche del caso.
Comunque vale il solito detto "Chi risparmia spreca": la controlli, trovi tutto a posto, dopo un mese la frizione ti inizia a slittare e la devi fare, tiri giù il cambio e che fai, non cambi i paraoli cambio e albero motore ? Altri soldi di ricambi e manodopera... intanto hai ha fare magari i freni e cambiare le gomme, soldi su soldi per una macchina da 1000 Euro che per poterla utilizzare la stai rifacendo pezzo per pezzo. E' questo il rischio delle vetture già ampiamente sfruttate, vetture che al momento possono essere ancora in buona forma ma che nel contempo possono riservare sgradite sorprese.
...tu vivi in svizzera......siete tutti ricchi!! :lol:

non puoi neanche immaginare quanto sia fiorente qui questo tipo di mercato nonostante tutti i rischi che ne conseguono. Le auto a 1000? in buono stato (almeno delle meccaniche vitali) sono richiestissime...quelle trinciate o da rottamare vanno all'est.
a parte che non siamo tutti ricchi, qui i redditi sono elevati ma anche le spese... perciò bisogna stare attenti a trarre conclusioni affrettate ! :-o
Non è comunque questione di potere d'acquisto ma di convenienza in linea generale, mi spiego meglio: trovo sia rischioso prendere una vettura da poco prezzo (con una barca di km...) da un privato senza garanzia, per conto mio è meglio spendere 1000-2000 Euro in più e rivolgersi ad un serio operatore commerciale del settore che mi dia una garanzia di buon funzionamento per ALMENO 6 mesi e/o TOT km; se non ho da pagare cash piuttosto faccio un piccolo finanziamento.

Diverso se la vettura che vado ad acquistare è appartenuta ad un amico o un famigliare e perciò la conosciamo; in questo caso si può (potrebbe...) anche azzardare.
 
Back
Alto