<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto berlina | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto berlina

Buonasera a tutti,

sono nuovo nel forum. Vorrei gentilmente chiedervi consiglio riguardo l'acquisto della mia prima vera automobile. Ho 30 anni e, grazie a Dio, un lavoro stabile e ben remunerato, soprattutto sotto questi chiari di luna. Ho una ragazza, ma non abbiamo intenzione di metter su famiglia prima dei prossimi 4-5 anni (ammesso che rimarremo insieme, concedetemi una battuta!). Fretta in proposito non ne ho.

Ora, partendo da un budget di 25.000 massimo 30.000 euro, considerando che non ho un usato da permutare né tantomeno rottamare, mi sono orientato verso il segmento di berline, sedan e compagnia cantante. Non sono amante di SUV né station-wagon, né ho particolari esigenze di bagagliaio o di spazio nei sedili posteriori. Quello che conta per me è un auto con grande comfort nel posto guida, elegante ma giovanile, non necessariamente briosa dal punto di vista motoristico: non sono amante delle alte velocità né tantomeno sono tipo da circuito. Ciò non significa che desideri andarmene in giro con un catorcio o con un motore non innovativo o brillante. Semplicemente non è quella la vera discriminante. Il comfort di bordo e l'eleganza dell'auto hanno per me un valore prioritario.

Prima che scoppiasse questa maledetta pandemia, mi ero orientato su 2 offerte in particolare presso una seria concessionaria multibrand della mia zona:

1) Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV Super.
Anno: 2017
Km: quasi 55.000
Aziendale
Cambio automatico
€22.950 tasse e licenze escluse

2) Mercedes Benz A180 Automatic Sport
Anno: 2018
Km: quasi 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€25.900 tasse e licenze escluse

3) BMW 318 Serie 3 2.0 150 CV Business Advantage
Anno: 2016
Km: 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€21.900 tasse e licenze escluse

In più, mi intriga anche questa:

4) Mini Cooper 1.5D 5 porte
Anno: 2019
Km: 15.500
Aziendale
Cambio manuale
€22.900 tasse e licenze escluse


Prima di lasciarvi la parola, preciso alcune cose: essendo la prima auto della mia vita, vorrei togliermi uno sfizio. Vorrei acquistare una tipologia di auto che poi, un domani, non terrei in considerazione perché avrei altre esigenze, sia di natura familiare sia di natura economica.

Un secondo dettaglio: io ho sempre guidato l'auto di famiglia col cambio manuale. Non sono mai stato talentuoso alla guida, tant'è che ho impiegato anni prima di riuscire a guidare con scioltezza e tranquillità. Il periodo da neopatentato iniziato più di 10 anni fa è stato un vero incubo per me, ma ne sono fortunamente uscito da un pezzo! Tuttavia, ho il timore che il cambio automatico possa in qualche modo darmi più di noia.

Un terza domanda: ha senso, nel 3° decennio del XXI secolo, acquistare un'auto con motorizzazione Diesel? Nel giro dei prossimi 4-5-6-7 anni, le possibilità di rivendita/permuta dell'auto, oltre al valore in sé della vettura, rischiano di crollare anche a causa del carburante ormai ostracizzato da politici e costruttori (non entro nel merito della vicenda e chiedo cortesemente anche a voi di non farlo: vi invito soltanto a fare congetture di natura economica).

Ultima precisazione: l'auto mi servirebbe nell'85% dei casi per fare il tragitto casa-lavoro in piena città con gli ingorghi soliti del traffico urbano (non so cosa accadrà col Covid19 da questo punto di vista, ma lo scenario teorico è quello) e nel restante 15% dei casi per fare 300 km di autostrada nel weekend a cadenza bimensile (almeno questo è lo scenario che ipotizzo): 150 km andata venerdì e 150 km ritorno domenica.

Chiedo perdono per l'estrema lunghezza del post.

Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà aiutarmi.
 
Buonasera a tutti,

sono nuovo nel forum. Vorrei gentilmente chiedervi consiglio riguardo l'acquisto della mia prima vera automobile. Ho 30 anni e, grazie a Dio, un lavoro stabile e ben remunerato, soprattutto sotto questi chiari di luna. Ho una ragazza, ma non abbiamo intenzione di metter su famiglia prima dei prossimi 4-5 anni (ammesso che rimarremo insieme, concedetemi una battuta!). Fretta in proposito non ne ho.

Ora, partendo da un budget di 25.000 massimo 30.000 euro, considerando che non ho un usato da permutare né tantomeno rottamare, mi sono orientato verso il segmento di berline, sedan e compagnia cantante. Non sono amante di SUV né station-wagon, né ho particolari esigenze di bagagliaio o di spazio nei sedili posteriori. Quello che conta per me è un auto con grande comfort nel posto guida, elegante ma giovanile, non necessariamente briosa dal punto di vista motoristico: non sono amante delle alte velocità né tantomeno sono tipo da circuito. Ciò non significa che desideri andarmene in giro con un catorcio o con un motore non innovativo o brillante. Semplicemente non è quella la vera discriminante. Il comfort di bordo e l'eleganza dell'auto hanno per me un valore prioritario.

Prima che scoppiasse questa maledetta pandemia, mi ero orientato su 2 offerte in particolare presso una seria concessionaria multibrand della mia zona:

1) Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV Super.
Anno: 2017
Km: quasi 55.000
Aziendale
Cambio automatico
€22.950 tasse e licenze escluse

2) Mercedes Benz A180 Automatic Sport
Anno: 2018
Km: quasi 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€25.900 tasse e licenze escluse

3) BMW 318 Serie 3 2.0 150 CV Business Advantage
Anno: 2016
Km: 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€21.900 tasse e licenze escluse

In più, mi intriga anche questa:

4) Mini Cooper 1.5D 5 porte
Anno: 2019
Km: 15.500
Aziendale
Cambio manuale
€22.900 tasse e licenze escluse


Prima di lasciarvi la parola, preciso alcune cose: essendo la prima auto della mia vita, vorrei togliermi uno sfizio. Vorrei acquistare una tipologia di auto che poi, un domani, non terrei in considerazione perché avrei altre esigenze, sia di natura familiare sia di natura economica.

Un secondo dettaglio: io ho sempre guidato l'auto di famiglia col cambio manuale. Non sono mai stato talentuoso alla guida, tant'è che ho impiegato anni prima di riuscire a guidare con scioltezza e tranquillità. Il periodo da neopatentato iniziato più di 10 anni fa è stato un vero incubo per me, ma ne sono fortunamente uscito da un pezzo! Tuttavia, ho il timore che il cambio automatico possa in qualche modo darmi più di noia.

Un terza domanda: ha senso, nel 3° decennio del XXI secolo, acquistare un'auto con motorizzazione Diesel? Nel giro dei prossimi 4-5-6-7 anni, le possibilità di rivendita/permuta dell'auto, oltre al valore in sé della vettura, rischiano di crollare anche a causa del carburante ormai ostracizzato da politici e costruttori (non entro nel merito della vicenda e chiedo cortesemente anche a voi di non farlo: vi invito soltanto a fare congetture di natura economica).

Ultima precisazione: l'auto mi servirebbe nell'85% dei casi per fare il tragitto casa-lavoro in piena città con gli ingorghi soliti del traffico urbano (non so cosa accadrà col Covid19 da questo punto di vista, ma lo scenario teorico è quello) e nel restante 15% dei casi per fare 300 km di autostrada nel weekend a cadenza bimensile (almeno questo è lo scenario che ipotizzo): 150 km andata venerdì e 150 km ritorno domenica.

Chiedo perdono per l'estrema lunghezza del post.

Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà aiutarmi.

Nuova Skoda Octavia berlina 1.5TSI col cambio manuale;
Honda Civic sedan 1.5 T executive col cambio manuale.

Nuova Mazda 3 è due volumi, sennò ha stile e c'è 122cv mezza ibrida.

X la Giulia e la Serie 3 hai troppe paranoie, poi bisogna imbroccare un esemplare ben messo, chissà... sarebbero cmq di livello superiore alle altre (e prezzo di listino).

Diesel sì o no: dipende dalla città in questione.

Secondo me sei un tipo da A3 sedan... ma la nuova ci vogliono almeno 40.000 euro.

P.S. Civic e Octavia ci sono pure col 1.0 tre cilindri, sicuro Civic... ma... uff.
 
Ultima modifica:
Se sei orientato su una berlina di segmento D usata ti consiglierei la Lexus IS 300h, magari nell'allestimento F Sport che é ancora piú sfizioso (ma é bella anche la normale) é ibrida ed estremamente affidabile e qualitativa. Ha la trasmissione automatica ma in realtà é un non cambio (ruotismo epicicloidale) senza rotture o manutenzione.
Per le tue esigenze, mi sembra molto centrata.
 
Nuova Skoda Octavia berlina 1.5TSI col cambio manuale;
Honda Civic sedan 1.5 T executive col cambio manuale.

Nuova Mazda 3 è due volumi, sennò ha stile e c'è 122cv mezza ibrida.

X la Giulia e la Serie 3 hai troppe paranoie, poi bisogna imbroccare un esemplare ben messo, chissà... sarebbero cmq di livello superiore alle altre (e prezzo di listino).

Diesel sì o no: dipende dalla città in questione.

Secondo me sei un tipo da A3 sedan... ma la nuova ci vogliono almeno 40.000 euro.

P.S. Civic e Octavia ci sono pure col 1.0 tre cilindri, sicuro Civic... ma... uff.

Sì in effetti la A3 Sedan mi affascina tantissimo, ma siamo ampiamente fuori budget. Tra l'altro, avevo letto da qualche parte che sia uscita fuori produzione. Trovare un buon usato sarà difficile anche perché, vista la situazione del mercato italiano, le berline non sono tantissime.

Terrò in considerazione la Civic quattro porte...

Grazie
 
Se sei orientato su una berlina di segmento D usata ti consiglierei la Lexus IS 300h, magari nell'allestimento F Sport che é ancora piú sfizioso (ma é bella anche la normale) é ibrida ed estremamente affidabile e qualitativa. Ha la trasmissione automatica ma in realtà é un non cambio (ruotismo epicicloidale) senza rotture o manutenzione.
Per le tue esigenze, mi sembra molto centrata.

Guarda, Lexus purtroppo devo scartarla perché, strano ma vero, il concessionario più vicino si trova a 150 km da me... Peccato
 
Sì in effetti la A3 Sedan mi affascina tantissimo, ma siamo ampiamente fuori budget. Tra l'altro, avevo letto da qualche parte che sia uscita fuori produzione. Trovare un buon usato sarà difficile anche perché, vista la situazione del mercato italiano, le berline non sono tantissime.

Terrò in considerazione la Civic quattro porte...

Grazie

La nuova A3 sedan sopra citata esce già con molto di serie (cosa strana per un Audi): cerchi da 17, cruise control, fari a led, MMI con bluetooth e display digitale, accensione keyless... se prendi l'allestimento Business aggiunge navigatore, clima automatico, sensori parcheggio, cruise adattivo... per me ce n'è a sufficienza e la 1.5 tfsi 150 cv Business manuale di listino viene sui 34000... vuoi che in questo periodo di crisi nera nella vendite non fanno un buon 10% di sconto se non di più?
Potresti portarla via a 30000 euro o poco più, un modello tra l'altro appena uscito...
 
Buonasera a tutti,

sono nuovo nel forum. Vorrei gentilmente chiedervi consiglio riguardo l'acquisto della mia prima vera automobile. Ho 30 anni e, grazie a Dio, un lavoro stabile e ben remunerato, soprattutto sotto questi chiari di luna. Ho una ragazza, ma non abbiamo intenzione di metter su famiglia prima dei prossimi 4-5 anni (ammesso che rimarremo insieme, concedetemi una battuta!). Fretta in proposito non ne ho.

Ora, partendo da un budget di 25.000 massimo 30.000 euro, considerando che non ho un usato da permutare né tantomeno rottamare, mi sono orientato verso il segmento di berline, sedan e compagnia cantante. Non sono amante di SUV né station-wagon, né ho particolari esigenze di bagagliaio o di spazio nei sedili posteriori. Quello che conta per me è un auto con grande comfort nel posto guida, elegante ma giovanile, non necessariamente briosa dal punto di vista motoristico: non sono amante delle alte velocità né tantomeno sono tipo da circuito. Ciò non significa che desideri andarmene in giro con un catorcio o con un motore non innovativo o brillante. Semplicemente non è quella la vera discriminante. Il comfort di bordo e l'eleganza dell'auto hanno per me un valore prioritario.

Prima che scoppiasse questa maledetta pandemia, mi ero orientato su 2 offerte in particolare presso una seria concessionaria multibrand della mia zona:

1) Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV Super.
Anno: 2017
Km: quasi 55.000
Aziendale
Cambio automatico
€22.950 tasse e licenze escluse

2) Mercedes Benz A180 Automatic Sport
Anno: 2018
Km: quasi 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€25.900 tasse e licenze escluse

3) BMW 318 Serie 3 2.0 150 CV Business Advantage
Anno: 2016
Km: 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€21.900 tasse e licenze escluse

In più, mi intriga anche questa:

4) Mini Cooper 1.5D 5 porte
Anno: 2019
Km: 15.500
Aziendale
Cambio manuale
€22.900 tasse e licenze escluse


Prima di lasciarvi la parola, preciso alcune cose: essendo la prima auto della mia vita, vorrei togliermi uno sfizio. Vorrei acquistare una tipologia di auto che poi, un domani, non terrei in considerazione perché avrei altre esigenze, sia di natura familiare sia di natura economica.

Un secondo dettaglio: io ho sempre guidato l'auto di famiglia col cambio manuale. Non sono mai stato talentuoso alla guida, tant'è che ho impiegato anni prima di riuscire a guidare con scioltezza e tranquillità. Il periodo da neopatentato iniziato più di 10 anni fa è stato un vero incubo per me, ma ne sono fortunamente uscito da un pezzo! Tuttavia, ho il timore che il cambio automatico possa in qualche modo darmi più di noia.

Un terza domanda: ha senso, nel 3° decennio del XXI secolo, acquistare un'auto con motorizzazione Diesel? Nel giro dei prossimi 4-5-6-7 anni, le possibilità di rivendita/permuta dell'auto, oltre al valore in sé della vettura, rischiano di crollare anche a causa del carburante ormai ostracizzato da politici e costruttori (non entro nel merito della vicenda e chiedo cortesemente anche a voi di non farlo: vi invito soltanto a fare congetture di natura economica).

Ultima precisazione: l'auto mi servirebbe nell'85% dei casi per fare il tragitto casa-lavoro in piena città con gli ingorghi soliti del traffico urbano (non so cosa accadrà col Covid19 da questo punto di vista, ma lo scenario teorico è quello) e nel restante 15% dei casi per fare 300 km di autostrada nel weekend a cadenza bimensile (almeno questo è lo scenario che ipotizzo): 150 km andata venerdì e 150 km ritorno domenica.

Chiedo perdono per l'estrema lunghezza del post.

Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà aiutarmi.



Giulia senza pensarci..preferenza personale da ex fresco possessore di quella bmw ..tu dirai allora perché Giulia ? La bmw è fantastica ,auto della madonna ma nella tua lista ragioniamo ad alta voce. Alfa superiore come powertrain ,ottimo automatico zf ,allestimento giusto . Mercedes mah non si comprano così ,o classe C o lascia stare. Bmw ....beh 150 cv sono pochi ,allestimento business deve essere stracompleto come la mia ex ,320 però ,ma in linea generale va comprata appunto 320 e allestita M sport . Percui così proprio no ...mini no comment ,ragioni su auto così ...che c’entra la mini? Ottima per carità ma ci starebbe se avevi dubbi con Golf o clio ...così no...parere personale. Buona scelta.

P.s non crucciarti con la rivendibilita’. In questi casi ,tolta la mini che davvero potresti rivendere tra tre anni discretamente essendo un 1.5 piccolo, compri dei debiti che saranno poi invendibili quando avranno coi i tuoi 6 o 7 anni di utilizzo circa 10 anni totali. Percui compra e godi ,meglio che puoi ovviamente ,ma le porterai comunque alla fine ..non tecnica ,certo ,ma economica sicuro. ( ci sono passato ,è così )
 
Giulia o serie 3 non Caschi male.
Provale e vedrai che ti dimenticherai delle altre
Sono peraltro le sole segmento D premium TP in ballo, dato che la IS è stata scartata. Ecco però che umilmente chiedo: le hai provate tutte, le altre? Su quali parametri ricercati dall'opener reputi facciano dimenticare (all' opener) le altre? Grazie.
 
Giulia senza pensarci..preferenza personale da ex fresco possessore di quella bmw ..tu dirai allora perché Giulia ? La bmw è fantastica ,auto della madonna ma nella tua lista ragioniamo ad alta voce. Alfa superiore come powertrain ,ottimo automatico zf ,allestimento giusto . Mercedes mah non si comprano così ,o classe C o lascia stare. Bmw ....beh 150 cv sono pochi ,allestimento business deve essere stracompleto come la mia ex ,320 però ,ma in linea generale va comprata appunto 320 e allestita M sport . Percui così proprio no ...mini no comment ,ragioni su auto così ...che c’entra la mini? Ottima per carità ma ci starebbe se avevi dubbi con Golf o clio ...così no...parere personale. Buona scelta.

P.s non crucciarti con la rivendibilita’. In questi casi ,tolta la mini che davvero potresti rivendere tra tre anni discretamente essendo un 1.5 piccolo, compri dei debiti che saranno poi invendibili quando avranno coi i tuoi 6 o 7 anni di utilizzo circa 10 anni totali. Percui compra e godi ,meglio che puoi ovviamente ,ma le porterai comunque alla fine ..non tecnica ,certo ,ma economica sicuro. ( ci sono passato ,è così )
Faccio domanda parassita ma forse utile anche all'opener... la Giulia come bagagliaio e abitabilità fa così schifo o per una famiglia di tre persone può essere più che sufficiente? Non ci sono mai salito. Di sicuro, se non la prenderò Q4 (nel caso), il bimbo si appassionerà allo sci... e magari mi mangerò le mani. Ovviamente la mia per ora è una situazione di remoto interesse, grazie.
 
Faccio domanda parassita ma forse utile anche all'opener... la Giulia come bagagliaio e abitabilità fa così schifo o per una famiglia di tre persone può essere più che sufficiente? Non ci sono mai salito. Di sicuro, se non la prenderò Q4 (nel caso), il bimbo si appassionerà allo sci... e magari mi mangerò le mani. Ovviamente la mia per ora è una situazione di remoto interesse, grazie.
in 3 persone è spaziosa anche una panda...
 
Sono peraltro le sole segmento D premium TP in ballo, dato che la IS è stata scartata. Ecco però che umilmente chiedo: le hai provate tutte, le altre? Su quali parametri ricercati dall'opener reputi facciano dimenticare (all' opener) le altre? Grazie.
Ha parlato di eleganza, le altre 2 sono da maranza
Ha parlato di comfort, che per me si ottiene non solo con allestimenti ben fatti (es. insonorizzazione, seduta), ma soprattutto con meccanica di livello (bilanciamento dei pesi, trazione, cambio zf)

E sì, Giulia, 3er e mini le ho guidate
La Renault A180 Non mi ha mai incuriosito abbastanza da provarla
 
Faccio domanda parassita ma forse utile anche all'opener... la Giulia come bagagliaio e abitabilità fa così schifo o per una famiglia di tre persone può essere più che sufficiente? Non ci sono mai salito. Di sicuro, se non la prenderò Q4 (nel caso), il bimbo si appassionerà allo sci... e magari mi mangerò le mani. Ovviamente la mia per ora è una situazione di remoto interesse, grazie.
Un mio amico la usa come auto di famiglia con 2 figli (8 e 5 anni)
Il bagagliaio da berlina non ha la facilità di carico di una sw, ma se fai i borsoni e li spingi in fondo di spazio ce ne è
Lui è contento
Da questo punto di vista mi intriga parecchio (ne parlavamo in un altro thread) il portellone stile 4er / a5
 
Faccio domanda parassita ma forse utile anche all'opener... la Giulia come bagagliaio e abitabilità fa così schifo o per una famiglia di tre persone può essere più che sufficiente? Non ci sono mai salito. Di sicuro, se non la prenderò Q4 (nel caso), il bimbo si appassionerà allo sci... e magari mi mangerò le mani. Ovviamente la mia per ora è una situazione di remoto interesse, grazie.


In senso assoluto non è piccola. Dietro il difetto più grande è la portiera piccola, il salire che non è agevole, poi ti siedi sul divano e ci sei un po incassato. Ma bimbi e ragazzini problemi non ne hanno vista la stazza. Nel mio caso avessi ogni tanto i suoceri, beh, sarebbe stato un problema per 5 e 2 anziani. Bagagliaio.. All epoca non c era ancora il divano abbattibile, adesso si. Metti che puoi usarlo un po di piu ma per esempio ieri avevo bici bimbo (va beh quella è ovvio che alla lunga non la metti dentro) ma il monopattino freestyle non pieghevole.. Lo zaino... Sarebbe stato mezzo bagagliaio... Sono proprio le cose pratiche da famiglia che... La sw diventa pratica... Poco da fare...per il resto mi ero e mi sono innamorato, é uno spettacolo! Lo sterzo lo senti subito, la reattività idem.. Senza essere piloti perché è tutto talmente accentuato che... La soluzione per avere tutto c è, Stelvio! Grazie all amico Zeus ho fatto un giretto e ti assicuro che c è da stupirsi, neanche rolla per essere un suv (la sua coi 20"). Percui non farti problemi, Stelvio.. Tanto I costi di mantenimento, non a comprarla che le quotazioni sono MOLTO più alte, sono speculari per forza. (leggevo tagliando abbastanza completo, 300 euro... Toyota non mi chiederà molto di meno e su un auto a pile).. Se puoi, andrei dritto dritto lì!!

P. S. Giustamente QR mette tra i difetti, pochi, il bagagliaio appunto.. Rileggendo il valore non è basso in termini numerici (378L, non è che A4 avant abbia tutti sti litri in più).. Ma la conformazione e la relativa versatilità sono un altro mondo per ovvi motivi di.. carrozzeria ;)
 
Ultima modifica:
Back
Alto