Buonasera a tutti,
sono nuovo nel forum. Vorrei gentilmente chiedervi consiglio riguardo l'acquisto della mia prima vera automobile. Ho 30 anni e, grazie a Dio, un lavoro stabile e ben remunerato, soprattutto sotto questi chiari di luna. Ho una ragazza, ma non abbiamo intenzione di metter su famiglia prima dei prossimi 4-5 anni (ammesso che rimarremo insieme, concedetemi una battuta!). Fretta in proposito non ne ho.
Ora, partendo da un budget di 25.000 massimo 30.000 euro, considerando che non ho un usato da permutare né tantomeno rottamare, mi sono orientato verso il segmento di berline, sedan e compagnia cantante. Non sono amante di SUV né station-wagon, né ho particolari esigenze di bagagliaio o di spazio nei sedili posteriori. Quello che conta per me è un auto con grande comfort nel posto guida, elegante ma giovanile, non necessariamente briosa dal punto di vista motoristico: non sono amante delle alte velocità né tantomeno sono tipo da circuito. Ciò non significa che desideri andarmene in giro con un catorcio o con un motore non innovativo o brillante. Semplicemente non è quella la vera discriminante. Il comfort di bordo e l'eleganza dell'auto hanno per me un valore prioritario.
Prima che scoppiasse questa maledetta pandemia, mi ero orientato su 2 offerte in particolare presso una seria concessionaria multibrand della mia zona:
1) Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV Super.
Anno: 2017
Km: quasi 55.000
Aziendale
Cambio automatico
€22.950 tasse e licenze escluse
2) Mercedes Benz A180 Automatic Sport
Anno: 2018
Km: quasi 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€25.900 tasse e licenze escluse
3) BMW 318 Serie 3 2.0 150 CV Business Advantage
Anno: 2016
Km: 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€21.900 tasse e licenze escluse
In più, mi intriga anche questa:
4) Mini Cooper 1.5D 5 porte
Anno: 2019
Km: 15.500
Aziendale
Cambio manuale
€22.900 tasse e licenze escluse
Prima di lasciarvi la parola, preciso alcune cose: essendo la prima auto della mia vita, vorrei togliermi uno sfizio. Vorrei acquistare una tipologia di auto che poi, un domani, non terrei in considerazione perché avrei altre esigenze, sia di natura familiare sia di natura economica.
Un secondo dettaglio: io ho sempre guidato l'auto di famiglia col cambio manuale. Non sono mai stato talentuoso alla guida, tant'è che ho impiegato anni prima di riuscire a guidare con scioltezza e tranquillità. Il periodo da neopatentato iniziato più di 10 anni fa è stato un vero incubo per me, ma ne sono fortunamente uscito da un pezzo! Tuttavia, ho il timore che il cambio automatico possa in qualche modo darmi più di noia.
Un terza domanda: ha senso, nel 3° decennio del XXI secolo, acquistare un'auto con motorizzazione Diesel? Nel giro dei prossimi 4-5-6-7 anni, le possibilità di rivendita/permuta dell'auto, oltre al valore in sé della vettura, rischiano di crollare anche a causa del carburante ormai ostracizzato da politici e costruttori (non entro nel merito della vicenda e chiedo cortesemente anche a voi di non farlo: vi invito soltanto a fare congetture di natura economica).
Ultima precisazione: l'auto mi servirebbe nell'85% dei casi per fare il tragitto casa-lavoro in piena città con gli ingorghi soliti del traffico urbano (non so cosa accadrà col Covid19 da questo punto di vista, ma lo scenario teorico è quello) e nel restante 15% dei casi per fare 300 km di autostrada nel weekend a cadenza bimensile (almeno questo è lo scenario che ipotizzo): 150 km andata venerdì e 150 km ritorno domenica.
Chiedo perdono per l'estrema lunghezza del post.
Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà aiutarmi.
sono nuovo nel forum. Vorrei gentilmente chiedervi consiglio riguardo l'acquisto della mia prima vera automobile. Ho 30 anni e, grazie a Dio, un lavoro stabile e ben remunerato, soprattutto sotto questi chiari di luna. Ho una ragazza, ma non abbiamo intenzione di metter su famiglia prima dei prossimi 4-5 anni (ammesso che rimarremo insieme, concedetemi una battuta!). Fretta in proposito non ne ho.
Ora, partendo da un budget di 25.000 massimo 30.000 euro, considerando che non ho un usato da permutare né tantomeno rottamare, mi sono orientato verso il segmento di berline, sedan e compagnia cantante. Non sono amante di SUV né station-wagon, né ho particolari esigenze di bagagliaio o di spazio nei sedili posteriori. Quello che conta per me è un auto con grande comfort nel posto guida, elegante ma giovanile, non necessariamente briosa dal punto di vista motoristico: non sono amante delle alte velocità né tantomeno sono tipo da circuito. Ciò non significa che desideri andarmene in giro con un catorcio o con un motore non innovativo o brillante. Semplicemente non è quella la vera discriminante. Il comfort di bordo e l'eleganza dell'auto hanno per me un valore prioritario.
Prima che scoppiasse questa maledetta pandemia, mi ero orientato su 2 offerte in particolare presso una seria concessionaria multibrand della mia zona:
1) Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV Super.
Anno: 2017
Km: quasi 55.000
Aziendale
Cambio automatico
€22.950 tasse e licenze escluse
2) Mercedes Benz A180 Automatic Sport
Anno: 2018
Km: quasi 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€25.900 tasse e licenze escluse
3) BMW 318 Serie 3 2.0 150 CV Business Advantage
Anno: 2016
Km: 25.000
Aziendale
Cambio automatico
€21.900 tasse e licenze escluse
In più, mi intriga anche questa:
4) Mini Cooper 1.5D 5 porte
Anno: 2019
Km: 15.500
Aziendale
Cambio manuale
€22.900 tasse e licenze escluse
Prima di lasciarvi la parola, preciso alcune cose: essendo la prima auto della mia vita, vorrei togliermi uno sfizio. Vorrei acquistare una tipologia di auto che poi, un domani, non terrei in considerazione perché avrei altre esigenze, sia di natura familiare sia di natura economica.
Un secondo dettaglio: io ho sempre guidato l'auto di famiglia col cambio manuale. Non sono mai stato talentuoso alla guida, tant'è che ho impiegato anni prima di riuscire a guidare con scioltezza e tranquillità. Il periodo da neopatentato iniziato più di 10 anni fa è stato un vero incubo per me, ma ne sono fortunamente uscito da un pezzo! Tuttavia, ho il timore che il cambio automatico possa in qualche modo darmi più di noia.
Un terza domanda: ha senso, nel 3° decennio del XXI secolo, acquistare un'auto con motorizzazione Diesel? Nel giro dei prossimi 4-5-6-7 anni, le possibilità di rivendita/permuta dell'auto, oltre al valore in sé della vettura, rischiano di crollare anche a causa del carburante ormai ostracizzato da politici e costruttori (non entro nel merito della vicenda e chiedo cortesemente anche a voi di non farlo: vi invito soltanto a fare congetture di natura economica).
Ultima precisazione: l'auto mi servirebbe nell'85% dei casi per fare il tragitto casa-lavoro in piena città con gli ingorghi soliti del traffico urbano (non so cosa accadrà col Covid19 da questo punto di vista, ma lo scenario teorico è quello) e nel restante 15% dei casi per fare 300 km di autostrada nel weekend a cadenza bimensile (almeno questo è lo scenario che ipotizzo): 150 km andata venerdì e 150 km ritorno domenica.
Chiedo perdono per l'estrema lunghezza del post.
Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà aiutarmi.