<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto autovettura ... | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto autovettura ...

Salve a tutti,avrei bisogno di una vostra opinione a riguardo del mio prossimo acquisto che è diventata una necessità dal momento che non lavoro molto vicino da casa mia.

Lavoro attualmente a circa 40 km da dove abito,in un tragitto che è prevalentemente caratterizzato da strada extraurbana/statale o spesso anche autostrada,a questo punto non saprei verso quale scelta puntare,chi mi consiglia un auto a gasolio (Punto 1.3 Multijet per es.) e chi a GPL o a Metano ... il vostro parere?Cosa è meglio per poter spendere a fine mese il meno possibile?
 
Beh...se hai la possibilità di rifornirti presso un distributore di metano a te vicino, senza dubbio scegli un auto a metano (ragionando in termini prettamente economici). Esempio: in famiglia io possiedo una Lancia Musa 1.3MJ 90CV e con 15,00 euro di gasolio, nella migliore delle ipotesi, percorro 150 kilometri. Mia moglie ha una Ford Fiesta 1.2 a benzina con impianto a metano after market e con la stessa cifra percorre anche più del doppio.

Il GPL è aumentato tanto negli ultimi tempi.

Dipende poi, complessivamente in un anno, quanti kilometri fai. Ma se dici che il tuo posto di lavoro dista 40 km da dove vivi, allora sono 80 km al giorno, 400 km la settimana, 1.600 al mese e quindi all'incirca intorno ai 20.000 all'anno SOLO per andare al lavoro. Il Metano ci sta tranquillamente.

Naturalmente ci sono poi altri fattori da valutare. In primis le prestazioni, la manutenzione, la capacità del bagagliaio in un'auto a metano (a seconda dei modelli), ecc... ecc...

I modelli che ti consiglio (a metano di serie) sono: Fiat Qubo, Fiat Punto (Grande Punto, Punto Evo, Punto MY2012). Non so che cifra vuoi spendere e che tipo di auto ti occorra, ma se disponi di una cifra che "ruota" intorno ai 13.000.00 - 14.000,00 puoi anche pensare di trovare un buon usato come il Volkswagen Touran 2.0 EcoFuel: ha il serbatoio della benzina di soli 13 Litri e di bollo (a seconda delle regioni mi sembra), si paga qualcosa come 40,00 euro all'anno.

Comunque, se cerchi il risparmio: METANO per tutta la vita.
 
QUOTO.
Anche io vado a metano da 15 anni e non tornerei più indietro. Il risparmio è notevole davvero. Io ho la punto classic ( non la grande punto, quella più vecchia)
e come manutenzione è veramente scarsa, niente a che vedere con un diesel.
 
io ti consiglio il diesel...

1) se fai tanta statale o autostrada a 100 120 km/h consuma pochissimo...
2) il metano ha dei costi di manutenzione impianto non bassissimi
3) se fai orari di lavoro che non ti consentono di trovare aperto il distributore di benzina rischi di non poter sfruttare i vantaggi del metano e ti tocca girare a benzina...
4) l'autonomia bassissima delle auto a metano o gpl... ogni 300 km ti tocca fare il pieno...
con il disel passi i 1000.

vedi te io prenderei la 1.3 o la clio con l'ottimo 1.5 o la peugeot ma non 1.4 che va benissimo ma è meglio dimensionato l'1.6.
 
senza dubbio un piccolo motore a gasolio..talvolta uso l'auto di mia moglie,207 1.4 hdi, e consuma pochissimo,ideale per i pendolari...
 
meteora1 ha scritto:
Comunque, se cerchi il risparmio: METANO per tutta la vita.

Piano con le previsioni a lungo termine.... il metano costa meno solo per questioni di accise, e anche quando c'è stata l'ultima corsa al rialzo dei petrolderivati il metano ha inseguito il gasolio abbastanza a ruota. Per come la vedo io è solo questione di tempo, ma aumenterà, presto e tanto.
 
In quelle condizioni sceglierei anch'io un diesel di cilindrata medio/piccola, con costi di gestione veramente bassi.

Mi orienterei sul gas nel caso di tratte cittadine e più brevi.
 
meteora1 ha scritto:
Beh...se hai la possibilità di rifornirti presso un distributore di metano a te vicino, senza dubbio scegli un auto a metano (ragionando in termini prettamente economici). Esempio: in famiglia io possiedo una Lancia Musa 1.3MJ 90CV e con 15,00 euro di gasolio, nella migliore delle ipotesi, percorro 150 kilometri. Mia moglie ha una Ford Fiesta 1.2 a benzina con impianto a metano after market e con la stessa cifra percorre anche più del doppio.

Il GPL è aumentato tanto negli ultimi tempi.

Dipende poi, complessivamente in un anno, quanti kilometri fai. Ma se dici che il tuo posto di lavoro dista 40 km da dove vivi, allora sono 80 km al giorno, 400 km la settimana, 1.600 al mese e quindi all'incirca intorno ai 20.000 all'anno SOLO per andare al lavoro. Il Metano ci sta tranquillamente.

Naturalmente ci sono poi altri fattori da valutare. In primis le prestazioni, la manutenzione, la capacità del bagagliaio in un'auto a metano (a seconda dei modelli), ecc... ecc...

I modelli che ti consiglio (a metano di serie) sono: Fiat Qubo, Fiat Punto (Grande Punto, Punto Evo, Punto MY2012). Non so che cifra vuoi spendere e che tipo di auto ti occorra, ma se disponi di una cifra che "ruota" intorno ai 13.000.00 - 14.000,00 puoi anche pensare di trovare un buon usato come il Volkswagen Touran 2.0 EcoFuel: ha il serbatoio della benzina di soli 13 Litri e di bollo (a seconda delle regioni mi sembra), si paga qualcosa come 40,00 euro all'anno.

Comunque, se cerchi il risparmio: METANO per tutta la vita.
Fino a quando il FISCO non "raschierà" anche il o dal prezzo del met...ano!
 
TRNC-Enry ha scritto:
Salve a tutti,avrei bisogno di una vostra opinione a riguardo del mio prossimo acquisto che è diventata una necessità dal momento che non lavoro molto vicino da casa mia.

Lavoro attualmente a circa 40 km da dove abito,in un tragitto che è prevalentemente caratterizzato da strada extraurbana/statale o spesso anche autostrada,a questo punto non saprei verso quale scelta puntare,chi mi consiglia un auto a gasolio (Punto 1.3 Multijet per es.) e chi a GPL o a Metano ... il vostro parere?Cosa è meglio per poter spendere a fine mese il meno possibile?
A mio avviso, tralasciando il fattore prestazioni e gusti personali su motore diesel o benzina, la scelta a livello puramente "economico" andrebbe fatta tenendo conto di più parametri:

1) quanto costa la stessa auto a metanop, gpl e diesel

2) calcolare approssimativamente il consumo medio di ciascuna alimentazione e vedere quanto si spende in un anno

3) vedere com'è la situazione "distributori" nella zona in cui si va ad utilizzare l'auto

4) ipotizzare quanti anni si pensa di tenere l'auto per calcolarne il suo futuro valore residuo.

Calcola che io faccio circa 80-90 km al giorno solo per andare e tornare dal lavioro ed ho preso un 1.9 turbodiesel...la mia scelta però si è basta in primis sui miei gusti motoristici (preferisco il diesel al benzina aspirato).
 
olide ha scritto:
io ti consiglio il diesel...

1) se fai tanta statale o autostrada a 100 120 km/h consuma pochissimo...
2) il metano ha dei costi di manutenzione impianto non bassissimi
3) se fai orari di lavoro che non ti consentono di trovare aperto il distributore di benzina rischi di non poter sfruttare i vantaggi del metano e ti tocca girare a benzina...
4) l'autonomia bassissima delle auto a metano o gpl... ogni 300 km ti tocca fare il pieno...
con il disel passi i 1000.

vedi te io prenderei la 1.3 o la clio con l'ottimo 1.5 o la peugeot ma non 1.4 che va benissimo ma è meglio dimensionato l'1.6.

Ogni 300 km devi fare il pieno!!?!! ma allora quelli che vedo fare regolarmente 10? di benza al distributore che dovrebbero dire? :D
 
olide ha scritto:
io ti consiglio il diesel...

1) se fai tanta statale o autostrada a 100 120 km/h consuma pochissimo...
2) il metano ha dei costi di manutenzione impianto non bassissimi
3) se fai orari di lavoro che non ti consentono di trovare aperto il distributore di benzina rischi di non poter sfruttare i vantaggi del metano e ti tocca girare a benzina...
4) l'autonomia bassissima delle auto a metano o gpl... ogni 300 km ti tocca fare il pieno...
con il disel passi i 1000.

vedi te io prenderei la 1.3 o la clio con l'ottimo 1.5 o la peugeot ma non 1.4 che va benissimo ma è meglio dimensionato l'1.6.

Mai sentiti tanti luoghi comuni sul metano tutti insieme.
 
manuel46 ha scritto:
olide ha scritto:
io ti consiglio il diesel...

1) se fai tanta statale o autostrada a 100 120 km/h consuma pochissimo...
2) il metano ha dei costi di manutenzione impianto non bassissimi
3) se fai orari di lavoro che non ti consentono di trovare aperto il distributore di benzina rischi di non poter sfruttare i vantaggi del metano e ti tocca girare a benzina...
4) l'autonomia bassissima delle auto a metano o gpl... ogni 300 km ti tocca fare il pieno...
con il disel passi i 1000.

vedi te io prenderei la 1.3 o la clio con l'ottimo 1.5 o la peugeot ma non 1.4 che va benissimo ma è meglio dimensionato l'1.6.

Ogni 300 km devi fare il pieno!!?!! ma allora quelli che vedo fare regolarmente 10? di benza al distributore che dovrebbero dire? :D

Molto probabilmente non ci fanno 80 km al giorno....
 
Signori, la domanda dell'utente "TRNC-Enry" è chiara e precisa: "Cosa è meglio per poter spendere a fine mese il meno possibile?".

Attualmente (ma sono sicuro per molto, molto tempo ancora) il metano è l'unico combustibile per autotrazione capace di farti percorrere "tanti" chilometri con poca spesa.

Naturalmente, come molte cose della vita, ci sono i pro e i contro. :)

Io ho riportato un esempio palese: col mio piccolo 1.3 Multijet, con 15,00 Euro di gasolio, percorro 150 kilometri. Con un 1.2 a benzina "metanizzato" se ne percorrono 300: IL DOPPIO! Credo che a livello economico sia indiscutibile il vantaggio del metano.

SOLO chi non possiede o non ha mai posseduto una vettura a metano può nascondersi dietro luoghi comuni del tipo "i costi della manutenzione", "la pericolosità", ecc...

Ed infine è chiaro che, come già detto, i fattori da valutare sono tanti (riferiti all'utente che ci ha posto il quesito): quanto vuole spendere? che tipo di auto vuole? c'è il metano nella sua zona? ecc... ecc...
 
L'idea è quella di una media 5 porte,che probabilmente proverò a cercare usata o semi,ho il distributore Metano proprio sotto casa ... :)

Continuo a leggere chi preferisce il Metano al Diesel e viceversa ... :D
 
e' sotto casa? caspita,allora vai di metano nel tuo caso...un punto np potrebbe fare al tuo caso? non e' media ma medio piccola si..
 
Back
Alto