<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto

Buongiorno,

Ho comprato un auto nel 2018 con motore 1.5 diesel con il problema alla catena (7mm), 67000 km che sto pensando di vendere( non ha problemi per ora ma non mi fa stare tranquillo). Lo terreste?

Ho una Honda Civic del 2008 con 170000 km benzina 1.8 130 cv messa a Gpl con impianto Landi, mai un problema e va ancora perfettamente. A settembre cambierò la ciambella (10 anni di impianto), questa la utilizzo come seconda auto essendo 3 porte.

Pensavo di acquistare un auto per utilizzo cittadino, più che altro, km annui circa 8000 - 10000.
Ho un figlio di 7 anni, la cerco che sia un pò alta perchè soffro di mal di schiena, e che abbia almeno 350/400 litri di baule(veri).
Non mi fido tanto delle Ibride soprattutto se usate e nemmeno i motori 1.0 3 cilindri con catena bagno olio.
Budget 15000/17000€.

Ho visto:

Arona di qualche anno (piccola come abitacolo e baule, e con motore 1.0 3 cilindri).

Skoda kamiq di qualche anno (ok come dimensioni ma sempre motore 1.0 3 cilindri).

Volkswagen Tiago di qualche anno (ok come dimensioni ma sempre motore 1.0 3 cilindri).

Honda Hrv v2 del 2019 o 2020 ( 1.5 benzina 130 cv, eventualmente con impianto GPL)

FIAT 500X GPL 1.4 T-Jet 120 CV o 1.6, di qualche anno

altro???


Accetto qualsiasi consiglio.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

Ho comprato un auto nel 2018 con motore 1.5 diesel con il problema alla catena (7mm), 67000 km che sto pensando di vendere( non ha problemi per ora ma non mi fa stare tranquillo). Lo terreste?

Ho una Honda Civic del 2008 con 170000 km benzina 1.8 130 cv messa a Gpl con impianto Landi, mai un problema e va ancora perfettamente. A settembre cambierò la ciambella (10 anni di impianto), questa la utilizzo come seconda auto essendo 3 porte.

Pensavo di acquistare un auto per utilizzo cittadino, più che altro, km annui circa 8000 - 10000.
Ho un figlio di 7 anni, la cerco che sia un pò alta perchè soffro di mal di schiena, e che abbia almeno 350/400 litri di baule(veri).
Non mi fido tanto delle Ibride soprattutto se usate e nemmeno i motori 1.0 3 cilindri con catena bagno olio.
Budget 15000/17000€.

Ho visto:

Arona di qualche anno (piccola come abitacolo e baule, e con motore 1.0 3 cilindri).

Skoda kamiq di qualche anno (ok come dimensioni ma sempre motore 1.0 3 cilindri).

Volkswagen Tiago di qualche anno (ok come dimensioni ma sempre motore 1.0 3 cilindri).

Honda Hrv v2 del 2019 o 2020 ( 1.5 benzina 130 cv, eventualmente con impianto GPL)

FIAT 500X GPL 1.4 T-Jet 120 CV o 1.6, di qualche anno

altro???


Accetto qualsiasi consiglio.

Dacia? Con quella cifra la trovi nuova.
 
(....)
Non mi fido tanto delle Ibride soprattutto se usate e nemmeno i motori 1.0 3 cilindri con catena bagno olio.
I motori 3 cilindri di piccola cilindrata, di solito turbo, vanno benissimo e non c'è ragione di non fidarsi : io ho avuto un motore così (Toyota iQ 1.0, aspirato) ed è stato il più affidabile mai visto in vita mia, 120.000 km senza mai un problema.
A meno che tu, scrivendo "catena" in bagno d'olio (normale) intenda "cinghia".....
 
Per la schiena: anch'io ho dei problemi. Vado regolarmente da un chiropratico e faccio stretching. per l'auto ho risolto alla grande con un cuscino.
 
67000 km.
Problema alla catena (forse).
Spendiamo prima per non spendere (forse) poi.
Direi che terrei l'auto con il diesel 1.5
Non so se sai del problema sul 1.5 diesel che montava il gruppo PSA dal 2018 al 2023. Hanno montato una catena di una bicicletta ed è a rischio rottura. Puoi cambiarla con una rinforzata ma vogliono 2k, e non si sa poi se funziona perché adattano il motore... Alternativa tenerlo così sperando in bene
 
I motori 3 cilindri di piccola cilindrata, di solito turbo, vanno benissimo e non c'è ragione di non fidarsi : io ho avuto un motore così (Toyota iQ 1.0, aspirato) ed è stato il più affidabile mai visto in vita mia, 120.000 km senza mai un problema.
A meno che tu, scrivendo "catena" in bagno d'olio (normale) intenda "cinghia".....

Si scusami cinghia bagno d'olio. Ho letto che sono motori sottodimensionati per auto di una certa stazza ( Arona, taigo, capture eccecc ) e che poi ti fanno consumare di più perché il motore non ce la fa. Forse per auto piccole potrebbe anche andare bene ma non per dei mezzi suv..
 
Non so se sai del problema sul 1.5 diesel che montava il gruppo PSA dal 2018 al 2023. Hanno montato una catena di una bicicletta ed è a rischio rottura. Puoi cambiarla con una rinforzata ma vogliono 2k, e non si sa poi se funziona perché adattano il motore... Alternativa tenerlo così sperando in bene
Conosco il problema.
Ma innanzitutto non si rompono tutte le cinghie.
Secondariamente, sono abbastanza convinto che influisca la manutenzione, non sarà decisiva, ma anche solo l'utilizzo di olio non adatto (e questo è consuetudine, specialmente dal generico che utilizza olio identico per quasi tutte le vetture alle quali fa il tagliando) concorre ad aumentare le possibilità.
Ciò detto, non credo tu percorra 10mila chilometri al mese, e duemila euro di spesa equivalgono a 6 mesi di rate per l'auto nuova. Dunque anche ammesso tu debba sostituirla, hai comunque grande vantaggio economico.
Se invece il tuo desiderio è avere una nuova auto, allora procedi, ma la cinghia a bagno d'olio è una scusante.
 
Conosco il problema.
Ma innanzitutto non si rompono tutte le cinghie.
Secondariamente, sono abbastanza convinto che influisca la manutenzione, non sarà decisiva, ma anche solo l'utilizzo di olio non adatto (e questo è consuetudine, specialmente dal generico che utilizza olio identico per quasi tutte le vetture alle quali fa il tagliando) concorre ad aumentare le possibilità.
Ciò detto, non credo tu percorra 10mila chilometri al mese, e duemila euro di spesa equivalgono a 6 mesi di rate per l'auto nuova. Dunque anche ammesso tu debba sostituirla, hai comunque grande vantaggio economico.
Se invece il tuo desiderio è avere una nuova auto, allora procedi, ma la cinghia a bagno d'olio è una scusante.

Purtroppo ho letto di molte rotture anche con auto tagliandata sempre e con regolarità presso officina di casa( Opel, Citroen, Peugeot eccecc) . Questi hanno comunicato di passare da un 0w40 ad un 5w40. Ma quella catenina da bici sempre quella è. La modifica è un incognita. Aprono il motore adattattano cambiano catena, castelletto eccecc. 2000€ non sono tanti certo . Io percorro 10000 km si ma all'anno per lo più in citta
 
Purtroppo ho letto di molte rotture anche con auto tagliandata sempre e con regolarità presso officina di casa( Opel, Citroen, Peugeot eccecc) . Questi hanno comunicato di passare da un 0w40 ad un 5w40. Ma quella catenina da bici sempre quella è. La modifica è un incognita. Aprono il motore adattattano cambiano catena, castelletto eccecc. 2000€ non sono tanti certo . Io percorro 10000 km si ma all'anno per lo più in citta
Per la precisione : castelletto, gli alberi a camme, catena e tendi catena. Inoltre cambiano la cinghia
 
Back
Alto