Buongiorno a tutti,
un tamponamento con la bravo (1.6mjt 120cv, 2008, 220mila km) e i relativi danni (3200€, in più ha il filtro DPF intasato) mi costringe a valutare l'acquisto di una nuova auto in tempi stretti.
Attuale percorrenza: min 12, max 15mila km/anno (35% tangenziale trafficata, 15% urbano, 35% extraurbano, 15% montagna).
Occasionali viaggi più lunghi in autostrada, con qualche bagaglio, portabiciclette e carrello per la bimba.
Siamo orientati a evitare diesel e benzina, in favore di ibride o GPL (no metano).
Ci piace la guida più alta dei nuovi SUV/crossover perchè siamo entrambi di statura medio bassa. Nei prossimi anni siamo intenzionati ad allargare ancora la famiglia
Dal concessionario FIAT abbiamo appreso con dispiacere che i nuovi motori a iniezione diretta non vengono - per ora - proposti con GPL... l'anno prossimo si vedrà :-( Inoltre la 500X ha 50litri di bagagliaio in meno rispetto al Bravo.
Abbiamo provato (per curiosità, attirati dallo spazio per la famiglia in espansione) Citroen Berlingo e Peugeot Rifter: belli per la famiglia, ma solo turbodiesel e niente benzina/GPL... quindi scartati.
Abbiamo provato Peugeot 3008. Bella, peccato non esista ancora in versione ibrida e comunque troppo costosa per noi ad oggi. Stesso discorso sembra valere per la nuova C5 Aircross, sta uscendo adesso ma per l'ibrido servirà aspettare.
Abbiamo visto da vicino (non provata) la KIA Niro... ma non ci piace, bagagliaio più piccolo di 30litri e prezzo sui 26mila con rottamazione.
Poi abbiamo provato la Toyota CHR: ci sono piaciuti la guida fluida, la discreta accelerazione, il comfort, i consumi che promettono bene date le nostre percorrenze. Prezzo accettabile (26mila euro per la versione Active, con rottamazione).
Note negative:
1. 23lt di bagagliaio in meno rispetto alla Bravo (ma se vogliamo una macchina più alta rispetto a terra, dobbiamo accettarlo)
2. visibilità scarsa, telecamera posteriore aiuta molto nel parcheggio
3. passeggeri costretti in un bunker (mannaggia anche vetri oscurati) e assenza dell'optional tetto panoramico.
Avere una abitabilità posteriore più scarsa della Bravo non ci fa molta paura, la bimba ora ha solo un anno e di sicuro non sarà mai alta due metri
. Possiamo accettare anche il bagagliaio più piccolo, anche se potrebbe diventare un problema con il secondo figlio tra un paio d'anni.
In sintesi: sembra che dall'anno prossimo sarà un fiorire di soluzioni ibride, anche più votate alla famiglia. Ma purtroppo l'auto ci serve adesso, e non contiamo di avere in futuro più risorse finanziare (anzi... l'anno prossimo accendiamo mutuo per la casa).
Ho valutato di noleggiare un'auto per uno/due anni e acquistare quella "definitiva" in seguito, ma mi sembra uno scialacquio di soldi inutile. Potrebbe aver senso ricorrere a una formula "valore garantito" e dopo due anni cambiare il mezzo? A quanto ho capito ha un costo non da poco, perchè bisogna comunque ricorrere al finanziamento offerto dalla casa (con TAN & TAEG sopra il 4-5% ...). Storicamente, ho sempre pagato l'auto alla consegna per spendere meno.
Chiedo consigli! Grazie mille
Alberto
un tamponamento con la bravo (1.6mjt 120cv, 2008, 220mila km) e i relativi danni (3200€, in più ha il filtro DPF intasato) mi costringe a valutare l'acquisto di una nuova auto in tempi stretti.
Attuale percorrenza: min 12, max 15mila km/anno (35% tangenziale trafficata, 15% urbano, 35% extraurbano, 15% montagna).
Occasionali viaggi più lunghi in autostrada, con qualche bagaglio, portabiciclette e carrello per la bimba.
Siamo orientati a evitare diesel e benzina, in favore di ibride o GPL (no metano).
Ci piace la guida più alta dei nuovi SUV/crossover perchè siamo entrambi di statura medio bassa. Nei prossimi anni siamo intenzionati ad allargare ancora la famiglia
Dal concessionario FIAT abbiamo appreso con dispiacere che i nuovi motori a iniezione diretta non vengono - per ora - proposti con GPL... l'anno prossimo si vedrà :-( Inoltre la 500X ha 50litri di bagagliaio in meno rispetto al Bravo.
Abbiamo provato (per curiosità, attirati dallo spazio per la famiglia in espansione) Citroen Berlingo e Peugeot Rifter: belli per la famiglia, ma solo turbodiesel e niente benzina/GPL... quindi scartati.
Abbiamo provato Peugeot 3008. Bella, peccato non esista ancora in versione ibrida e comunque troppo costosa per noi ad oggi. Stesso discorso sembra valere per la nuova C5 Aircross, sta uscendo adesso ma per l'ibrido servirà aspettare.
Abbiamo visto da vicino (non provata) la KIA Niro... ma non ci piace, bagagliaio più piccolo di 30litri e prezzo sui 26mila con rottamazione.
Poi abbiamo provato la Toyota CHR: ci sono piaciuti la guida fluida, la discreta accelerazione, il comfort, i consumi che promettono bene date le nostre percorrenze. Prezzo accettabile (26mila euro per la versione Active, con rottamazione).
Note negative:
1. 23lt di bagagliaio in meno rispetto alla Bravo (ma se vogliamo una macchina più alta rispetto a terra, dobbiamo accettarlo)
2. visibilità scarsa, telecamera posteriore aiuta molto nel parcheggio
3. passeggeri costretti in un bunker (mannaggia anche vetri oscurati) e assenza dell'optional tetto panoramico.
Avere una abitabilità posteriore più scarsa della Bravo non ci fa molta paura, la bimba ora ha solo un anno e di sicuro non sarà mai alta due metri
In sintesi: sembra che dall'anno prossimo sarà un fiorire di soluzioni ibride, anche più votate alla famiglia. Ma purtroppo l'auto ci serve adesso, e non contiamo di avere in futuro più risorse finanziare (anzi... l'anno prossimo accendiamo mutuo per la casa).
Ho valutato di noleggiare un'auto per uno/due anni e acquistare quella "definitiva" in seguito, ma mi sembra uno scialacquio di soldi inutile. Potrebbe aver senso ricorrere a una formula "valore garantito" e dopo due anni cambiare il mezzo? A quanto ho capito ha un costo non da poco, perchè bisogna comunque ricorrere al finanziamento offerto dalla casa (con TAN & TAEG sopra il 4-5% ...). Storicamente, ho sempre pagato l'auto alla consegna per spendere meno.
Chiedo consigli! Grazie mille
Alberto