<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto 30.000km annui | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto 30.000km annui

Salve a tutti gli utenti del forum.
Vorrei chiedere un vostro consiglio in merito ad un'auto del segmento c verso la quale orientarmi per una percorrenza di circa 30.000km/annui (quasi totalità su extraurbano 100km/h max). Al momento sto visionando sia auto km0 che usate con basso kilometraggio.
Sono alla ricerca di una auto che mi garantisca:
-)consumi bassi
-)affidabilità (in quanto ipotizzo di mantenerla per almeno 10 anni quindi a 300.000km)

Al momento mi sto orientando su un budget di max 20.000€ ma non è un limite imprescindibile.

Voi che esperienze avete? Cosa potete consigliarmi.
grazie anticipatamente
 
Se hai distributori di metano a portata di mano ti consiglierei una Leon a metano,km0 sei nei 20.000 oppure sempre Leon con il 1.6 diesel da 110 cv se il metano non è a portata di mano
 
Non ho esperienze dirette come proprietario di segmento C recenti, però posso dire che oggi tutte le segmento C delle grandi marche (salvo auto "sfortunate) sono carine, affidabili, confortevoli e consumano poco.

A quel punto diventa una scelta molto soggettiva considerando linea, accessori, spazio interno desiderato, simpatia per il brand.
Anche le quotazioni dell'usato, sempre nell'ambito delle grandi marche, sono simili, con probabilmente la solita Golf un gradino sopra.
 
Salve a tutti gli utenti del forum.
Vorrei chiedere un vostro consiglio in merito ad un'auto del segmento c verso la quale orientarmi per una percorrenza di circa 30.000km/annui (quasi totalità su extraurbano 100km/h max). Al momento sto visionando sia auto km0 che usate con basso kilometraggio.
Sono alla ricerca di una auto che mi garantisca:
-)consumi bassi
-)affidabilità (in quanto ipotizzo di mantenerla per almeno 10 anni quindi a 300.000km)

Al momento mi sto orientando su un budget di max 20.000€ ma non è un limite imprescindibile.

Voi che esperienze avete? Cosa potete consigliarmi.
grazie anticipatamente

Personalmente, visto il kmetraggio annuo, e la percorrenza (extraurbano intorno ai 100km/h ) andrei sicuramente su un diesel, che nel segmento C si trova con cilindrate basse quindi gestibilissime anche dal punto di vista economico...
Per la scelta credo che una vale l'altra...
Avendo a disposizione un budget di 20k € starei sicuramente sul nuovo o meglio ancora KM 0...
 
Se i percorsi autostradali sono solo occasionali e la velocità di crociera è sui 100 kmh al massimo, io prenderei un turbodiesel più piccolo/poco potente possibile in modo da tenere i costi fissi più bassi possibile.

In particolare la Tipo 5p, che con 20k€ prendi completa di tutto (anche di aiuti elettronici), a maggior ragione se con il 1.3 MJ che per il tuo uso è più che adeguato.

Da quanto ne so io, le seg. C che consumano meno di tutte sono la Nissan Pulsar e la Honda Civic....ad ogni modo non fissarti sullo 0,5 km/l.
Ad incidere veramente sono i costi fissi, il costo di acquisto e quello di manutenzione.
 
grazie a tutti per i consigli...
spostando l'attenzione sui costi di manutenzione come siamo messi con:

-)Seat
-)volkswagen;
-)fiat, etc

Inoltre molti colleghi mi dicono di affidarmi a marchi come mercedes (classe a), audi (a3), bmw(serie 1)trovando un buon usato in quanto le ritengono più affidabili e adatte alle percorrenze che ho.
Ho visto che comunque sono parche nei consumi ma immagino che i costi di manutenzione (manutenzione ordinaria e straordinaria) siano più alti oltre che avrei un costo iniziale di acquisto più alto. Concordate? Avete esperienze in merito?

grazie
 
grazie a tutti per i consigli...
spostando l'attenzione sui costi di manutenzione come siamo messi con:

-)Seat
-)volkswagen;
-)fiat, etc

Inoltre molti colleghi mi dicono di affidarmi a marchi come mercedes (classe a), audi (a3), bmw(serie 1)trovando un buon usato in quanto le ritengono più affidabili e adatte alle percorrenze che ho.
Ho visto che comunque sono parche nei consumi ma immagino che i costi di manutenzione (manutenzione ordinaria e straordinaria) siano più alti oltre che avrei un costo iniziale di acquisto più alto. Concordate? Avete esperienze in merito?

grazie

Io posseggo SKODA ed il mio service di zona applica una tariffa oraria poco sotto i 50€..!!!
Credo che anche per le altre "generaliste" sia più o meno così...
Se invece vai su marchi "blasonati" considera che sicuramente saranno maggiori ....!!!!
Per il fatto che siano da preferire le tre tedesche da te citate, personalmente, ad oggi, non è più così...!!!
Anche le "Premium" possono avere le loro belle magagnette, ed essendo premium, potrebbero costare molto care una volta fuori garanzia legale...
 
Io nelle tue condizioni comprerei una Tipo, a scelta tra 4-5P o l'imminente SW, risparmierei una discreta cifra che non fa mai male e per la manutanzione il mio organizzato Lancia-Landi mi consente costi orari poco sopra i 30€ e tagliandi minimi tra i 100 e i 200 € con materiali originali.
 
Io nelle tue condizioni comprerei una Tipo, a scelta tra 4-5P o l'imminente SW, risparmierei una discreta cifra che non fa mai male e per la manutanzione il mio organizzato Lancia-Landi mi consente costi orari poco sopra i 30€ e tagliandi minimi tra i 100 e i 200 € con materiali originali.


Anche a parer mio la nuova TIPO può rappresentare un'ottima scelta..
 
Quoto pigreco per la Tipo.
Dopo 10 anni e 300mila km l'usato di qualsiasi marca vale zero.
Meglio comprare nuovo, in questo caso, per avere il massimo della garanzia, nonché della vita residua utile.
30mila km annui sono 82 km giornalieri: un pieno di metano ogni 4 gg, ogni 5 se gpl, soluzioni che, avendo un impianto vicinissimo a casa, terrei in debita considerazione.
 
Quoto pigreco per la Tipo.
Dopo 10 anni e 300mila km l'usato di qualsiasi marca vale zero.
Meglio comprare nuovo, in questo caso, per avere il massimo della garanzia, nonché della vita residua utile.
30mila km annui sono 82 km giornalieri: un pieno di metano ogni 4 gg, ogni 5 se gpl, soluzioni che, avendo un impianto vicinissimo a casa, terrei in debita considerazione.
Vera la convenienza del metano, ma anche del GPL, in caso di buona reperibilità dei medesimi in zona. Altrettanto vero che una km0 adeguatamente scontata (30%?) potrebbe essere appetibile, anche un usato fresco, poniamo al 20% della vita utile (2 anni e 50Mm all'incirca) ma deprezzata del 50% rispetto al nuovo, avrebbe 80% di sfruttabilità con 50% di risparmio, a cui si deve aggiungere l'incognita della vita pregressa e e l'assenza di una vera e propria garanzia. Altra alternativa, se ci sono campagne adeguate di incentivi è una auris ibrida, tutte soluzioni da valutare...
 
con quei km è abbastanza ovvia la convenienza del diesel, che è vantaggioso anche come autonomia e consente di utilizzare le pompe self-service.Pe fortuna hai messo un limite di spesa sui 20mila, sennò ti avrebbero caldamente raccomandato l'immancabile Golf. Prova a considerare anche una Renault, il 1500 TDi è ottimo, silenzioso e fa oltre 20 km/litro.
 
Back
Alto