<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto audi TT mk3 2017 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto audi TT mk3 2017

Salve a tutti, sto pensando di fare questo acquisto da tempo, ovviamente ci ho impiegato un pochino per mettere da parte un gruzzoletto e forse adesso riesco, che ne pensate della messa fuori produzione della tt, per un eventuale futuro ci perderei molto sull'auto?
IL modello che avevo adocchiato era una TT del 2017 184cv 2.0 tdi S-LINE quattro s-tronic con circa 67000km. Il prezzo mi sembrava più che buono e anche come kilometraggio. Datemi qualche parere ragazzi :emoji_blush:
 
Una auto di successo come la TT....

Non puo' che ( IMO ) rivalutarsi,
o almeno stratenere,
nell' usato,
nel momento in cui
viene a cessarne la produzione.
 
Salve a tutti, sto pensando di fare questo acquisto da tempo, ovviamente ci ho impiegato un pochino per mettere da parte un gruzzoletto e forse adesso riesco, che ne pensate della messa fuori produzione della tt, per un eventuale futuro ci perderei molto sull'auto?
IL modello che avevo adocchiato era una TT del 2017 184cv 2.0 tdi S-LINE quattro s-tronic con circa 67000km. Il prezzo mi sembrava più che buono e anche come kilometraggio. Datemi qualche parere ragazzi :emoji_blush:

Te l'appoggio ma..un bel benzina no? Il 2.0 TSI EA888 è super resistente, col piedino leggero beve poco e...te lo ripeto due volte perchè insomma, ci siamo capiti spero, è resistente. La macchina è valida ma un coupè praticamente 2+2 diesel imo stona.
 
Te l'appoggio ma..un bel benzina no? Il 2.0 TSI EA888 è super resistente, col piedino leggero beve poco e...te lo ripeto due volte perchè insomma, ci siamo capiti spero, è resistente. La macchina è valida ma un coupè praticamente 2+2 diesel imo stona.

In che senso è resistente non ho capito :emoji_joy:

Sono un pò indeciso perchè per il benzina più nuovo dovrei spenderci quasi 15mila in più, arriverei quasi a 50mila però è un modello troppo bello:

40 TFSI 197 CV S tronic S line Competition
 
In che senso è resistente non ho capito :emoji_joy:

Be' diciamo che questo Forum ha delle regole..Io se non si toccano i catalizzatori problemi morali non ne ho, ma qui' ci sono delle regole ed è giusto rispettarle. Diciamo che è un gran motore, un po' sonnolento da fabbrica..molto lineare, migliorabile nel caso interessi senza svenarsi e senza snaturare il concetto sport lux.
Sono un pò indeciso perchè per il benzina più nuovo dovrei spenderci quasi 15mila in più, arriverei quasi a 50mila però è un modello troppo bello:S line Competition

Dipende un po' dalle dotazioni, quella lì è speciale..ma accontendandosi un pelino, guarda questi...
https://www.autoscout24.it/lst/audi...andard&source=homepage_search-mask&ustate=N,U

Alcune pure garantite ufficiali prima scelta, pochi anni e pochi km..40.000€ e rotti; mi sembra valga la pena rispetto al diesel se ho capito bene sui 33/35k€, anche per la questione sulla svalutazione futura.
 
Ho trovato una s-line competition del 2022, 45 TFSI 245cv con 34000km fatti a 45mila €, mentre sempre una s-line competition 40 TFSI 194cv sempre 2022 con soli 10000km fatti a 47mila€, a questo prezzo andrei più sull'auto con meno kilometri, che ne pensi?
 
Ho trovato una s-line competition del 2022, 45 TFSI 245cv con 34000km fatti a 45mila €, mentre sempre una s-line competition 40 TFSI 194cv sempre 2022 con soli 10000km fatti a 47mila€, a questo prezzo andrei più sull'auto con meno kilometri, che ne pensi?


Pardon....

Che come caschi, caschi bene....
Son 2 gran ferri
 
Ho trovato una s-line competition del 2022, 45 TFSI 245cv con 34000km fatti a 45mila €, mentre sempre una s-line competition 40 TFSI 194cv sempre 2022 con soli 10000km fatti a 47mila€, a questo prezzo andrei più sull'auto con meno kilometri, che ne pensi?
Devi controllare dove e quando sono stati fatti i tagliandi, etc...
 
Ho trovato una s-line competition del 2022, 45 TFSI 245cv con 34000km fatti a 45mila €, mentre sempre una s-line competition 40 TFSI 194cv sempre 2022 con soli 10000km fatti a 47mila€, a questo prezzo andrei più sull'auto con meno kilometri, che ne pensi?

Mmm come dice l'utente sopra di me bisogna controllare lo storico ed aggiungo Io preferibilmente prenderla da un conce con garanzia 1A scelta, son cose più importanti dei 25.000km di differenza. A parità di garanzie e circa grano prenderei l'allestimento che Ti gusta di più, fermo restando che come dice il Frares @arizona77 sei sempre su un gran buon livello..oltre all'estetica che c'è sempre stata, adesso ha anche un telaio valido lato divertimento. Dopo 20anni di sottosterzo (che nella prima versione contrastarono ma a che prezzo..) ce l'hanno fatta a fare un gran carriola, se n'è parlato poco perché nel frattempo la moda si è spostata su altre tipologie ma l'ultima TT diverte in sicurezza.
 
Ragà ci sto quasi pensando, la 40 TFSI s-line competition a 10mila km circa, cioè mi pare un affare davvero, dovrei chiamare in concessionaria per farmi dire i vari tagliandi e se la garanzia è di tipo A1?
 
Ciao e benvenuto tra noi Domex. Vedo che le quotazioni dell’usato sono davvero elevate, del resto tutto l’usato si è rivalutato molto dati gli incrementi del nuovo e la maggiore domanda.

La TT è sempre un coupé carino, ma per me tutta la vita benzina (io ho avuto appunto tutta la vita auto a benzina, tra le quali varie coupé). Tra l’altro non riesco a concepire un coupé diesel.

Un consiglio che posso dare è quello di non fermarti alle prime che trovi ma valutare con calma e attenzione.

In secondo luogo per me è sempre preferibile l’operatore commerciale rispetto al privato, perché di solito le vetture sono controllate, ricondizionate e anche garantite 1 anno, magari tramite un’assicurazione. E’ loro interesse non rifilare bidoni. Il privato invece ha meno scrupoli. Salvo che il venditore sia un tuo amico fidato.
 
Ciao e benvenuto tra noi Domex. Vedo che le quotazioni dell’usato sono davvero elevate, del resto tutto l’usato si è rivalutato molto dati gli incrementi del nuovo e la maggiore domanda.

La TT è sempre un coupé carino, ma per me tutta la vita benzina (io ho avuto appunto tutta la vita auto a benzina, tra le quali varie coupé). Tra l’altro non riesco a concepire un coupé diesel.

Un consiglio che posso dare è quello di non fermarti alle prime che trovi ma valutare con calma e attenzione.

In secondo luogo per me è sempre preferibile l’operatore commerciale rispetto al privato, perché di solito le vetture sono controllate, ricondizionate e anche garantite 1 anno, magari tramite un’assicurazione. E’ loro interesse non rifilare bidoni. Il privato invece ha meno scrupoli. Salvo che il venditore sia un tuo amico fidato.

Ciao grazie per la risposta, sto valutando da molto tempo, vedo che tutti mi consigliate il benzina, certo c'è una bella differenza, ho chiamato in concessionaria e l'auto sembrerebbe tedesca, quindi la devono prima nazionalizzare mi hanno detto, tra passaggio e altro mi hanno sparato 49100, non ne vogliono sapere di scendere, io ho proposto 45000 ma niente, non possono mi hanno detto. Non saprei se spingermi oltre questo prezzo. Certo è quasi nuova però sono molti soldini ragazzi
 
Back
Alto