<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio acquisto 318Ci | Il Forum di Quattroruote

consiglio acquisto 318Ci

ciao a tutti appassionati di auto, è la prima volta che scrivo nel forum bmw (ah, bel forum, ho dato un'occhiatina ai topic..) quindi una presentazione è d'obbligo. Luca, studente della provincia di milano, "maturando classico" con una passione frenata per i motori. ho una predilezione, come si evince dal mio nickname, per le alfa romeo ma è chiaro che adesso questo marchio ha perso i suoi veri connotati e proprio bmw ne ha, in qualche modo, preso il posto. da purista, desidero una bella coupè a trazione posteriore e la serie 3 sarebbe la sportiva più abbordabile. ah già, ho dimenticato di dirvi che sono tanto appassionato quanto squattrinato, quindi accarezzavo l'idea di trovare una bella E36 con kit estetico M per sfruttare l'esenzione del bollo e l'assicurazione ridotta, ma di 20enni ancora in forma ne son rimaste poche. con poca spesa in più, però vedo tanti esemplari di E46, ma la maggior parte sono 318 da 118cv, ottime per contenere le spese di gestione, ma forse un po' troppo tranquille. pertanto la mia domanda (eh....scusate, la premessa è stata un po' lunga :D ) è la seguente: chi ha provato una 318Ci 118cv come l'ha trovata in termini di prestazioni? il peso della macchina farebbe pensare a uno scatto poco brillante, ma l'efficienza dei motori bmw magari mi può contraddire.
ringrazio tutti per i vostri commenti, aspetto, da appassionati competenti quali siete, le vostre risposte.
Luca
 
  • Mi Piace
Reactions: Re:
Ora sto con lo smartphone, domani cerco meglio, comunque dovresti già trovare le 318ci con il 143 cv valvetronic, che è un gran bel motore. Che budget hai?
Ciao e benvenuto
Mauro
 
Mauro 65 ha scritto:
Ora sto con lo smartphone, domani cerco meglio, comunque dovresti già trovare le 318ci con il 143 cv valvetronic, che è un gran bel motore. Che budget hai?
Ciao e benvenuto
Mauro
io infatti mi sarei orientato verso il 143cv, ma tra le inserzioni che vedo, è molto più diffuso il 118cv, che non mi ispira, ma magari è cmq buono.
budget.....ahahahah, il meno possibile! meno di 5mila? e già con impianto a gas, così abbatto le spese di gestione da subito senza ammortizzare un impianto che con la mia percorrenza (10mila km annui scarsi, dato che uso anche il vespone) non arriverà al pareggio prima che io vada in pensione!
 
Mah, il 118 cv è un po' dottotono per l'auto ... in ogni caso come consumi io avevo la Touring con quel motore ... 10 con un litro in una città in pendenza come Trieste, fuori città statali il 7% senza problemi. Il gpl sul valvetronic lo sanno fare in pochi.
 
ma non mi risulta che il 118cv sia valvetronic...è 1895 di cilindrata, non 1796
qualcuno può confermare?
quel che mi convince poco son le 2 valvole per cilindro.....a me piace l'allungo, la potenza massima dichiarata è a 5500giri....se ci metti pure che mi perso il sound vellutato e inebriante del 6 cilindri...
 
ah, poi, altra cosa: non è che la 318 mi sottosterza, eh? e poi, ok che ha pochi cv, ma nella zona alta del contagiri devono venir fuori. in basso vabè, non pretendo :)
 
AlfistaMilano ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ora sto con lo smartphone, domani cerco meglio, comunque dovresti già trovare le 318ci con il 143 cv valvetronic, che è un gran bel motore. Che budget hai?
Ciao e benvenuto
Mauro
io infatti mi sarei orientato verso il 143cv, ma tra le inserzioni che vedo, è molto più diffuso il 118cv, che non mi ispira, ma magari è cmq buono.
budget.....ahahahah, il meno possibile! meno di 5mila? e già con impianto a gas, così abbatto le spese di gestione da subito senza ammortizzare un impianto che con la mia percorrenza (10mila km annui scarsi, dato che uso anche il vespone) non arriverà al pareggio prima che io vada in pensione!

Lascia perdere... Se non hai i soldi, lascia perdere...
Hai 5000 Euro da spendere per una BMW, ma cosa vuoi prendere con 5000 euro ? Un catorcio in cui ne spenderesti 1000 all'anno di manutenzione.
Poi bollo, assicurazione e quando devi cambiare le gomme che fai ?
Monti le Linglong ? :D

L'unico consiglio che ti posso dare è di aspettare, quando potrai permettertela te ne comprerai un più bella.
Anche io alla tua età avevo i tuoi stessi sogni, alla fine mi sono preso una Fiesta... :lol:

Sono solo consigli eh ? Poi ovviamente ognuno fa quello che si sente.. ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
ma non mi risulta che il 118cv sia valvetronic...è 1895 di cilindrata, non 1796
qualcuno può confermare?
quel che mi convince poco son le 2 valvole per cilindro.....a me piace l'allungo, la potenza massima dichiarata è a 5500giri....se ci metti pure che mi perso il sound vellutato e inebriante del 6 cilindri...
Dunque, il 318i Valvetronic è un 1.995 cc con 143 cv a 6000 giri, 200 nM di coppia a 3.750 giri. 16 valvole con doppio Vanos (variatore di fase su entrambi i lati) e Valvetronic (regolazione alzata valvole sull'aspirazione, il CRF si era studiato a lungo questo motore quando lavorava allo sviluppo del multiair)
Esiste una versione avlvetronic ridotta a 1.796 cc, sempre 16 valvole ovviamentte, da 115cv a 5.500 rpm e 175 nM a 3.750 rpm, denominata 316i: c'era a listino sul Touring e berlina, non so se l'abbiano messa sulla coupé, ma è un po' catsrante rispetto al telaio, lascierei stare
A cavallo tra 2001 e 2002 era uscito il restyling (ti suggerisco di dare un'occhiata ai link messi in evidenza sulla prima pagina della room)

Non preoccuparti che le E46 non sottosterzano! :D
 
sirpatrick, non esagerare, 5mila bastano x una serie 3 di 10-12 anni ben tenuta, non è mica un M3, si svalutano i coupè normali!! Poi dovrebbe sostituire la cara petroliera xantia 2.0 benzina break, quindi i costi di gestione sono simili, non ti preoccupare, ce la faccio a mantenerla. La 14enne francese voglio sostituirla x il semplice fatto che è troppo ingombrante e non ce ne facciamo niente di una station wagon, per questo cerco una coupè a gas con cui potermi divertire un pò di più che col transatlantico francese. Infine, per mauro65, grazie x la risposta, io cerco cmq un pre restyling senza valtetronic. Nel caso, esperienze di impianti a gas montati su questi motori senza farfalla?
 
AlfistaMilano ha scritto:
per mauro65, grazie x la risposta, io cerco cmq un pre restyling senza valvetronic.
Detto molto onestamente (e scusa se insisto), temo ne rimarresti parecchio deluso. Basterebbe il 1.6 carburatori della 75 a farti venire il magone. Bmw negli anni '90 aveva senso e significato (parlo di ciclo otto aspirato) a partire dal 6L di 2 litri, i 4L sono divenuti "bei" motori senza complessi di inferiorità solo con il Valvetronic.
In ogni caso, se cerchi le E46 pre-restyling presta molta attenzione agli attacchi del ponte posteriore, l'uso di gommature troppo generose (con piede ... bimmer) metteva in crisi il telaio (si crepava sugli attacchi).
A questo punto ti suggerirei piuttosto di andare su una E36, anche da ripristinare, con il 6L da 2 litri.
Su vetture di una decina d'anni metti in ogni caso in conto una revisione delle sospensioni (1.000 - 1.500 euro), sono molto più precise della media, ma, di conseguenza, meno durature. Quando ho venduto la mia nel 2010 (era una my2002), ho preso parecchio di più delle quotazioni 4R anche perché avevo completamente rispristinato alle condizioni originali il comparto assetto.
Sulla manutenzione delle vetture più anziane, Bmw offre sconti davvero buoni e, per esperienza diretta, siamo al livello dei costi di gestione di una Bravo (vecchio modello) benzina.
Tanto per dare un'idea. con circa 500 euro ti fai 4 dischi nuovi con set pastiglie, ed una frizione viene 500/600 euro tutto incluso.
Quello che può costare di più è l'elettronica.
In ogni caso, su vetture con questa anzianità, devi sempre prudenzialmente stanziare 2.000 - 3.000 euro per un ripristino manutentivo tale da riportartela in condizioni di guida sostanzialmente pari al nuovo: preciso che, secondo me, prendere una 3er di una decina d'anni per lasciarla così com'è non ha molto senso, non te la godresti affatto.
Ciao, e facci sapere ;)

Nel caso, esperienze di impianti a gas montati su questi motori senza farfalla?
Anche il valvetronic ha una farafalla, solo che interviene in modo molto diverso e prevalentemente a freddo.
Generalmente i motori Bmw non vanno molto d'accordo né con gpl né con il metano, tra l'altro quelle serie offrono il top delle prestazioni con i 98/100 ottani. Il valvetronic proprio ci litiga con il gpl/metano, mi pare ci sia solo un produttore di impianti che sia riuscito a metterne decorosamente a punto uno
Su questo link trovi miei commenti (con il nick pre-mod :D ) sulla vettura relativamente ad un altro utente che ha messo il gpl (leggilo tutto fino ion fondo)
Magari gli mandi un mp e ti informi da lui so che impianto ha montato
http://forum.quattroruote.it/posts/list/48253.page

fatti bene i conti del'imnpianto gpl, perché i consumi a gpl sono del 10-20% superiori a quelli a benzina (per consumi intendo litri per 100 km, non la percorrenza km/litro). Quindi, schematicamenet e prudenzialmente, per fare due conti rapidi sulla convenienza prendi il prezzo del gpl, aumentalo del 15%, ed avrai il risparmio al litro. Spannometricamente, ci vogliono in media dai 30 ai 40 mial km per rientrare della spesa. Con 10.000 km annui di medi di cui mi dici, io li investorei piuttosto nei ripristini (tanto, se prendi ora una di 10-12 anni, tra 3 ani ne avrà 13-15, ed il valore sarà sempre quello -tendente a zero- sia che abbia l'impianto sia che non ce l'abbia)
 
AlfistaMilano ha scritto:
sirpatrick, non esagerare, 5mila bastano x una serie 3 di 10-12 anni ben tenuta, non è mica un M3, si svalutano i coupè normali!! Poi dovrebbe sostituire la cara petroliera xantia 2.0 benzina break, quindi i costi di gestione sono simili, non ti preoccupare, ce la faccio a mantenerla. La 14enne francese voglio sostituirla x il semplice fatto che è troppo ingombrante e non ce ne facciamo niente di una station wagon, per questo cerco una coupè a gas con cui potermi divertire un pò di più che col transatlantico francese. Infine, per mauro65, grazie x la risposta, io cerco cmq un pre restyling senza valtetronic. Nel caso, esperienze di impianti a gas montati su questi motori senza farfalla?

Scusa, ma hai detto che sei uno studente... con cosa la paghi ?
Con la paghetta settimanale ?? :D
Se invece è la macchina della famiglia, allora vai tranquillo... ;)
Come ha detto giustamente Mauro tante volte a giovani appassionati come te, non è tanto il costo iniziale della BMW a dover preoccupare, casomai il mantenerla dopo... ;)
Già il parlare di impianto a gas su una BMW mi fa capire tante cose...
E' come uscire con una bellissima ragazza in abito da sera che anzichè il tacco 10, mette le scarpe da tennis... Per camminare, cammina lo stesso, ma non è proprio la stessa cosa a livello di appagamento... :D
Però convinto tu... :thumbup:
 
SirPatrick ha scritto:
Come ha detto giustamente Mauro tante volte a giovani appassionati come te, non è tanto il costo iniziale della BMW a dover preoccupare, casomai il mantenerla dopo... ;)
Sei troppo caustico con questo povero appassionato :twisted:
Io in verità mi sono limitato a dare alcune indicazioni di massima, sarà poi lui a valutare se può fare al caso suo ... se mantiene una Xantia Break 2.0i, non dovrebbe avere nessunissima difficltà con una E46.
Quella che gli suggerisco invece di valutare bene, è proprio la spesa iniziale acquisto+ripristini per avere un mezzo ben fruibile ... se è a posto, c'è solo un tagliando biennale/25.000 km circa (per lui ogni due anni) che su E46 è in promozione permanente e non viene tanto, con questa cadenza (prezzi tutto compreso)

Oil service ? 140
Ispezione 1 ? 190
Ispezione 2 ? 290 (candele, hanno anticipato ogni tre tagliandi)

Freni 120 euro per asse le pastiglie, 260 dischi/past ant, 220 dischi/past post

Liquido freni suggerito ogni due anni, meno di 50 euro; liquido refrigerante ogni 4 anni, circa 70 euro

Cinghia servizi 50 euro

Frizione 400 euro

Pompa acqua (se cede) 180 euro

Poniamo che prendendola voglia farci una manutenzione completa:
Ispezione 2 +290
Freni (tutti, dischi e pastiglie) + 480
Liquido freni: +40
Liquido refrigerante +70
Cinghia servizi +50
Filtro benzina +80 (si fa verso gli 80/100 mila)
In tutto fanno 1010 euro; se c'è anche la frizione sono 400 euro.

A questo punto restano solo i silent block (che saranno sicuramente da rifare) e ammortizzatori: questi vanno fatti da un buon meccanico indipendente fuori rete (c'è parecchi differenza) per meno di 1.000 euro (con ammo originali Boge o Sachs, ma acquistati fuori rete, se si va sui vari Billstein per altro assolutamente scondigliati, si spende meno; silenti invece assolutamente non originali). I tutto 2.500 euro per averla e godersela "come nuova". (gomme a parte)

Se la frizione è a posto, sono 400 di meno; se i freni sono in tutto o in parte ok, devi scalare altro come da tabellina sopra. Non mi sembrano cifre eccessiva per rimettere a nuovo un'auto di 10 anni (considerando che la manutenzione ordinaria è troppo spesso parola sconosciuta). Se ti prendi una Punto di 10 anni, non saranno 2500 euro ma 2000 sì ...
 
ok, ringrazio tutti per le risposte, in particolare mauro65, gran moderatore :D . mi bastava sapere, come già intuivo, che il 118cv è un motore fiacco. Abituato come sono alla clio 75cv di mia mamma probabilmente all'inizio non sembrerebbe fermo, ma poi quando ci fai il piede vuoi sempre qualcosa in più. Volevo solo avere la conferma che è meglio puntare più in alto, infatti la mia idea era di trovare un 6 cilindri 2litri, che come prestazioni è simile alla 318 143cv, ma ha tutto un altro suono e erogazione. Il dubbio mi era nato vedendo tante inserzioni di 318 da 118cv: se son così diffuse, magari il motore non è così malaccio, pur avendolo inizialmente scartato. Ah, l'impianto a gpl...fosse x me solo benza e detesto così tanto il gasolio che l'unico modo x contenere i costi di gestione conservando il rombo e l'erogazione del benzina è andare a gas. Forse tu non lo sai, SirPatrick, ma il gpl ha un potere cetanico maggiore della benzina, pari a 105 ottani, il che vuol dire che è un ottimo antidetonante, quindi puoi mappare la centralina con anticipi più spinti che fanno andare la macchina più forte!! Gli impianti a iniezione liquida, che sono i più evoluti, infatti, migliorano le prestazioni rispetto alla configurazione originale della macchina, come provato da 4ruote qualche anno fa con impianti icom installati su una Gpunto 1.4 e una classe B200
 
Perdonami, non sono un meccanico...
Dopo aver visto più volte tutta la saga di F & F, pensavo che solo il N.O.S. facesse andare di più un'auto a benzina.
Sapevo invece che il GPL faceva perdere qualche cavalluccio al motore.
Evidentemente non sono preparato in materia... ;)

Goditi la tua BMW quando troverai quella giusta :thumbup:

Ciao.
 
AlfistaMilano ha scritto:
ciao a tutti appassionati di auto, è la prima volta che scrivo nel forum bmw (ah, bel forum, ho dato un'occhiatina ai topic..) quindi una presentazione è d'obbligo. Luca, studente della provincia di milano, "maturando classico" con una passione frenata per i motori. ho una predilezione, come si evince dal mio nickname, per le alfa romeo ma è chiaro che adesso questo marchio ha perso i suoi veri connotati e proprio bmw ne ha, in qualche modo, preso il posto. da purista, desidero una bella coupè a trazione posteriore e la serie 3 sarebbe la sportiva più abbordabile. ah già, ho dimenticato di dirvi che sono tanto appassionato quanto squattrinato, quindi accarezzavo l'idea di trovare una bella E36 con kit estetico M per sfruttare l'esenzione del bollo e l'assicurazione ridotta, ma di 20enni ancora in forma ne son rimaste poche. con poca spesa in più, però vedo tanti esemplari di E46, ma la maggior parte sono 318 da 118cv, ottime per contenere le spese di gestione, ma forse un po' troppo tranquille. pertanto la mia domanda (eh....scusate, la premessa è stata un po' lunga :D ) è la seguente: chi ha provato una 318Ci 118cv come l'ha trovata in termini di prestazioni? il peso della macchina farebbe pensare a uno scatto poco brillante, ma l'efficienza dei motori bmw magari mi può contraddire.
ringrazio tutti per i vostri commenti, aspetto, da appassionati competenti quali siete, le vostre risposte.
Luca

Io lascerei perdere la Bmw visto che ti piacciono le vere Alfa mi butterei su un Duetto......vuoi mettere... :lol:
 
Back
Alto