AlfistaMilano ha scritto:
per mauro65, grazie x la risposta, io cerco cmq un pre restyling senza valvetronic.
Detto molto onestamente (e scusa se insisto), temo ne rimarresti parecchio deluso. Basterebbe il 1.6 carburatori della 75 a farti venire il magone. Bmw negli anni '90 aveva senso e significato (parlo di ciclo otto aspirato) a partire dal 6L di 2 litri, i 4L sono divenuti "bei" motori senza complessi di inferiorità solo con il Valvetronic.
In ogni caso, se cerchi le E46 pre-restyling presta molta attenzione agli attacchi del ponte posteriore, l'uso di gommature troppo generose (con piede ... bimmer) metteva in crisi il telaio (si crepava sugli attacchi).
A questo punto ti suggerirei piuttosto di andare su una E36, anche da ripristinare, con il 6L da 2 litri.
Su vetture di una decina d'anni metti in ogni caso in conto una revisione delle sospensioni (1.000 - 1.500 euro), sono molto più precise della media, ma, di conseguenza, meno durature. Quando ho venduto la mia nel 2010 (era una my2002), ho preso parecchio di più delle quotazioni 4R anche perché avevo completamente rispristinato alle condizioni originali il comparto assetto.
Sulla manutenzione delle vetture più anziane, Bmw offre sconti davvero buoni e, per esperienza diretta, siamo al livello dei costi di gestione di una Bravo (vecchio modello) benzina.
Tanto per dare un'idea. con circa 500 euro ti fai 4 dischi nuovi con set pastiglie, ed una frizione viene 500/600 euro tutto incluso.
Quello che può costare di più è l'elettronica.
In ogni caso, su vetture con questa anzianità, devi sempre prudenzialmente stanziare 2.000 - 3.000 euro per un ripristino manutentivo tale da riportartela in condizioni di guida sostanzialmente pari al nuovo: preciso che, secondo me, prendere una 3er di una decina d'anni per lasciarla così com'è non ha molto senso, non te la godresti affatto.
Ciao, e facci sapere
Nel caso, esperienze di impianti a gas montati su questi motori senza farfalla?
Anche il valvetronic ha una farafalla, solo che interviene in modo molto diverso e prevalentemente a freddo.
Generalmente i motori Bmw non vanno molto d'accordo né con gpl né con il metano, tra l'altro quelle serie offrono il top delle prestazioni con i 98/100 ottani. Il valvetronic proprio ci litiga con il gpl/metano, mi pare ci sia solo un produttore di impianti che sia riuscito a metterne decorosamente a punto uno
Su questo link trovi miei commenti (con il nick pre-mod

) sulla vettura relativamente ad un altro utente che ha messo il gpl (leggilo tutto fino ion fondo)
Magari gli mandi un mp e ti informi da lui so che impianto ha montato
http://forum.quattroruote.it/posts/list/48253.page
fatti bene i conti del'imnpianto gpl, perché i consumi a gpl sono del 10-20% superiori a quelli a benzina (per consumi intendo litri per 100 km, non la percorrenza km/litro). Quindi, schematicamenet e prudenzialmente, per fare due conti rapidi sulla convenienza prendi il prezzo del gpl, aumentalo del 15%, ed avrai il risparmio al litro. Spannometricamente, ci vogliono in media dai 30 ai 40 mial km per rientrare della spesa. Con 10.000 km annui di medi di cui mi dici, io li investorei piuttosto nei ripristini (tanto, se prendi ora una di 10-12 anni, tra 3 ani ne avrà 13-15, ed il valore sarà sempre quello -tendente a zero- sia che abbia l'impianto sia che non ce l'abbia)