<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio ...... a6 avant o a6 allroad ???? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio ...... a6 avant o a6 allroad ????

Domanda superflua visto che stai valutando una all-road, ma nel dubbio, anche la A6 a questo punto la prenderisti comunque con sistema Quattro!

Altrimenti le differenze, anche di prezzo, aumentano! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
byron81 ha scritto:
Si il 3.0 lo fan solo 4

No, su A6 berlina e avant si può scegliere il 3.0 TDI da 204cv anche in abbinamento alla sola trazione anteriore. Da vedere poi se convince questo binomio! ;)

Il concessionario ha sconsigliato di prendere un 3.0 nn quattro dice che diventa invendibile
Sabato h dovrei provare l allroad almeno vedo se c'è sta differenza con le sospensioni pneumatiche
 
byron81 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
byron81 ha scritto:
Si il 3.0 lo fan solo 4

No, su A6 berlina e avant si può scegliere il 3.0 TDI da 204cv anche in abbinamento alla sola trazione anteriore. Da vedere poi se convince questo binomio! ;)

Il concessionario ha sconsigliato di prendere un 3.0 nn quattro dice che diventa invendibile
Sabato h dovrei provare l allroad almeno vedo se c'è sta differenza con le sospensioni pneumatiche

In effetti, anche prescindendo dal discorso rivendibilità, anche a me non convince tale abbinamento. Personalmente confinerei la trazione anteriore al 2.0 TDI da 177cv. Oltre questa soglia andrei quindi di quattro.

Ottimo facci sapere, allora! ;)
Avrei modo di osservare senz'altro le differenze, alla voce comfort, tra una sospensione passiva ed una attiva, o meglio semi-attiva, quale l'Adaptive Air Suspension dell'Allroad.
 
byron81 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
byron81 ha scritto:
Si il 3.0 lo fan solo 4

No, su A6 berlina e avant si può scegliere il 3.0 TDI da 204cv anche in abbinamento alla sola trazione anteriore. Da vedere poi se convince questo binomio! ;)

Il concessionario ha sconsigliato di prendere un 3.0 nn quattro dice che diventa invendibile
Sabato h dovrei provare l allroad almeno vedo se c'è sta differenza con le sospensioni pneumatiche

Direi che è un consiglio più che valido considerato che passando al 3.0 TDI vai su un V6 con 400 Nm il che, a mio avviso, cambia molto in erogazione e comportamento da un 2.0 quattro cilindri in linea!
Ovviamente nessuno vieta di non prenderla con un sistema Quattro ma valutando mole dell'auto e motore il quattro la vedo come una scelta obbligata per potersi godere al meglio le qualità dell'auto.

Sicuramente la differenza con il sistema pneumatico Adaptive Air Suspension la senti, sia chiaro la senti se fai un giro fatto bene non se ti fai una passeggiata in strada.

Le AAS sono sospensioni che favoriscono il compromesso di adattabilità del mezzo ma hanno una funzione differente rispetto alle Magnetic Ride che vengono montate su vetture più sportive o che comunque restano decisamente escluse da utilizzi extra-stradali o particolari esigenze di carico/trasporto come un classico SUV.

Per darti più info.

Si possono impostare quattro diverse modalità predefinite e quindi scegliere tarature decisamente sportive o più orientate al comfort sospensivo.

In modalità automatic, a vettura ferma o alle velocità consentite sulle strade extraurbane, la carrozzeria è a livello normale, con un'altezza dal suolo di 120 millimetri. Se la nuova A8 viaggia per più di 30 secondi a una velocità superiore a 120 km/h, la struttura si abbassa di 25 millimetri. Viceversa, quando la vettura viaggia per più di due minuti sotto i 70 km/h o non appena la velocità scende al di sotto dei 35 km orari, il livello si rialza nuovamente.

La modalità dynamic abbassa la vettura di 20 millimetri anche da ferma, portandola quindi a 100 millimetri di altezza dal suolo: il baricentro è più basso, le sospensioni pneumatiche hanno una taratura più rigida di molle e ammortizzatori. La taratura dell'assetto è quindi particolarmente agile.

La modalità comfort consente di affrontare molto dolcemente le sconnessioni di qualsiasi tipo in quanto alle basse velocità il sistema agisce più raramente sulle forze ammortizzanti. L'abbassamento automatico della carrozzeria rimane disattivato in modo da disporre sempre della massima fase di compressione.

La modalità lift può essere attivata al di sotto degli 80 km/h di velocità per aumentare ulteriormente di 25 millimetri l'altezza della carrozzeria. Questa modalità garantisce la caratteristica di smorzamento equilibrata della modalità "automatic" e si addice quindi particolarmente alla marcia su terreni sconnessi.


Quì un video esplicativo.

http://www.youtube.com/watch?v=uxu4EuDRWAY
 
Back
Alto