<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio....156 1.8 tw o 2.0 tw | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio....156 1.8 tw o 2.0 tw

loopo ha scritto:
Non sapevo che hai la 156 2.0TS. Cmq, sempre secondo me e senza voler offenderti, dico che questo motore, restando sempre In Topic, su 156 che pesa parecchio non è un granchè....

Cordialità

Non ho la 156, ho la Spider che pesa più della 156... comunque la 156, come la 147, non è pesante. Se puoi cerca i pesi. Io ora non ho molto tempo.. il lavoro chiama... al max li riporto io questa sera tardi.

Ciao!

PS non mi offendo.... scherzavo... resta il fatto che il 2.0 era uno dei motori più potenti e parsimoniosi all'epoca.... parliamo di 15 anni fà.
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Non sapevo che hai la 156 2.0TS. Cmq, sempre secondo me e senza voler offenderti, dico che questo motore, restando sempre In Topic, su 156 che pesa parecchio non è un granchè....

Cordialità

Non ho la 156, ho la Spider che pesa più della 156... comunque la 156, come la 147, non è pesante. Se puoi cerca i pesi. Io ora non ho molto tempo.. il lavoro chiama... al max li riporto io questa sera tardi.

Ciao!

PS non mi offendo.... scherzavo... resta il fatto che il 2.0 era uno dei motori più potenti e parsimoniosi all'epoca.... parliamo di 15 anni fà.

Mi faresti un piacere, perchè anch'io devo scappare (lavoro). Non penso che la Spider sia più pesante della 156.. (avevo la 156 1.8TS SW)..
Aspetto i tuoi dati...
Ciao
 
Per ora ho trovato questi dati per la 156 del 1997 e la 156 Sportwagon del 2000:

Alfa 156 1.8 TS 1230 kg a secco;
Alfa 156 2.0 TS 1250 kg a secco;
Alfa 156 1.8 TS Sportwagon 1280 kg a secco:
Alfa 156 2.0 TS Sportwagon 1305 kg a secco;

Per la cronaca:
Spider 1.8TS 1350kg a secco;
Spider 2.0TS 1370kg a secco;
 
alexmed ha scritto:
Per ora ho trovato questi dati per la 156 del 1997 e la 156 Sportwagon del 2000:

Alfa 156 1.8 TS 1230 kg a secco;
Alfa 156 2.0 TS 1250 kg a secco;
Alfa 156 1.8 TS Sportwagon 1280 kg a secco:
Alfa 156 2.0 TS Sportwagon 1305 kg a secco;

Per la cronaca:
Spider 1.8TS 1350kg a secco;
Spider 2.0TS 1370kg a secco; &lt- la mia

Ciao... dati che non ho verificato... trovati via internet.

Puo essere che hai ragione. Ma stai tranquillo che il peso reale della 156 1.8 SW si avvicina ai 1500kg
 
loopo ha scritto:
Il problema non è il pistone o la sua velocità (già che si parla di tecnica) ma la forza centrifuga delle valvole, che in caso di regimi alti supera la forza delle molle di richiamo... ..

... però , se non sbaglio, per il 2.0 stiamo parlando di una velocita' media del pistone che si aggira sui 23m/s.... è tanto.
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Il problema non è il pistone o la sua velocità (già che si parla di tecnica) ma la forza centrifuga delle valvole, che in caso di regimi alti supera la forza delle molle di richiamo... ..

... però , se non sbaglio, per il 2.0 stiamo parlando di una velocita' media del pistone che si aggira sui 23m/s.... è tanto.

Non saprei... cmq 23m/s è tanto per un motore di serie..

Allora: v(m/s)= 2 x n(giri/min) x s (corsa in metri)

Calcola
 
loopo ha scritto:
Non saprei... cmq 23m/s è tanto per un motore di serie..

Allora: v(m/s)= 2 x n(giri/min) x s (corsa in metri)

Calcola

Ti correggo servono i giri al secondo.

Allora ho cercato ora la corsa del 2.0 ed è di 91mm. Poi sbagliavo lo sbiellamento per il 2.0 è dato per giri motore sopra i 7500, mentre il limitatore è a 7200... tutti dati che devo ricontrollare che da qui dove sono non ho possibilità.

Comunque:

Vmedia pistone= 2* 7200/60*0.091= 21.84 m/s

Ho trovato una tabellina che diceva per le auto:

Valori lori di v media pistone che vanno da 9-15 per i motori "tranquilli", da 15-22 per i motori sportivi, da 22 in su per i motori da competizione.

Ciao!
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Non saprei... cmq 23m/s è tanto per un motore di serie..

Allora: v(m/s)= 2 x n(giri/min) x s (corsa in metri)

Calcola

Ti correggo servono i giri al secondo.

Allora ho cercato ora la corsa del 2.0 ed è di 91mm. Poi sbagliavo lo sbiellamento per il 2.0 è dato per giri motore sopra i 7500, mentre il limitatore è a 7200... tutti dati che devo ricontrollare che da qui dove sono non ho possibilità.

Comunque:

Vmedia pistone= 2* 7200/60*0.091= 21.84 m/s

Ho trovato una tabellina che diceva per le auto:

Valori lori di v media pistone che vanno da 9-15 per i motori "tranquilli", da 15-22 per i motori sportivi, da 22 in su per i motori da competizione.

Ciao!

Ovviamente sono m/s e non m/min.!! Bravo. :) M'è scappata

Cmq da motore spinto!

Ciao
 
Ho avuto la gtv con il 2.0 litri TS.
Fra tutti i "Pratola Serra", che vogliono girare "alto" e soffrono la coppia troppo "in alto", il 2.0 dovrebbe essere il più equilibrato.
Un consiglio: vai sul V6
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Per tornare In Topic, il 1.8 ha poca coppia per la massa elevata della vettura(va bene sui modelli Fiat, come la Punto o la Barchetta che pesano poco, anche se a versione monocandela e con 10CV in meno)
Anche il 2.0 non è un granche - meglio puntare sul Busso 2.5 o versioni diesel....

Da possessore del 2.0 TS non è un granché lo dici ad un altro. :p

Non sapevo che hai la 156 2.0TS. Cmq, sempre secondo me e senza voler offenderti, dico che questo motore, restando sempre In Topic, su 156 che pesa parecchio non è un granchè....

Cordialità
mi sembra che stai facendo un po' di confusione: la 156 non è certo un'auto pesante (cosa dovremmo dire altrimenti della 159?) e il 2.0ts è un motore che la spinge bene (i rilevamenti cronometrici parlano chiarissimo). invece, il 2,5 v6 non è molto più prestazionale in accelerazione del 2.0, anche se restituisce una sensazione di potenza e prontezza maggiore del ts.
 
AlfistaMilano ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Per tornare In Topic, il 1.8 ha poca coppia per la massa elevata della vettura(va bene sui modelli Fiat, come la Punto o la Barchetta che pesano poco, anche se a versione monocandela e con 10CV in meno)
Anche il 2.0 non è un granche - meglio puntare sul Busso 2.5 o versioni diesel....

Da possessore del 2.0 TS non è un granché lo dici ad un altro. :p

Non sapevo che hai la 156 2.0TS. Cmq, sempre secondo me e senza voler offenderti, dico che questo motore, restando sempre In Topic, su 156 che pesa parecchio non è un granchè....

Cordialità
mi sembra che stai facendo un po' di confusione: la 156 non è certo un'auto pesante (cosa dovremmo dire altrimenti della 159?) e il 2.0ts è un motore che la spinge bene (i rilevamenti cronometrici parlano chiarissimo). invece, il 2,5 v6 non è molto più prestazionale in accelerazione del 2.0, anche se restituisce una sensazione di potenza e prontezza maggiore del ts.

Ma guarda che ero possessore della 156SW 1.8TS, e mi sembrava pesante per questo tipo di motorizzazione. Ho provato pure la 2.0, ma, sempre secondo me, non c'era tutta 'sta differenza. Il 2.5 invece , che guido spesso, è proprio ideale per questa vettura. (Parliamo di ALFA ! )
(+42CV rispetto al 2.0 , di non parlare dell' erogazione..)
 
Riporto i dati dichiarati per i motori in oggetto:

1.8ts 144cv a 6500giri/min 169 N·m a 3.500 giri/min 0/100km/h 9,3s vmax 210km/h consumo medio 12,2 km/l

1.8ts 140cv a 6500giri/min 169 N·m a 3.500 giri/min 0/100km/h 9,4s vmax 208km/h consumo medio 11,8 km/l

2.0ts 154cv a 6400giri/min 187 N·m a 3.500 giri/min 0/100km/h 8,6s vmax 216km/h consumo medio 11,8 km/l

2.0ts 150cv a 6200giri/min 187 N·m a 4.000 giri/min 0/100km/h 8,8s vmax 214km/h consumo medio 11,5 km/l

Metto per loopo i dati pure del 2,5 v6:

2.5v6 190cv a 6300giri/min 222 N·m a 5.000 giri/min 0/100km/h 7,3s vmax 230km/h consumo medio 8,6km/l

2.5v6 192cv a 6300giri/min 222 N·m a 5.000 giri/min 0/100km/h 7,3s vmax 230km/h consumo medio 8,5km/l
 
Back
Alto