<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio....147 mjet 120cv o golf 1.4 tsi 122cv? | Il Forum di Quattroruote

consiglio....147 mjet 120cv o golf 1.4 tsi 122cv?

Salve a tutti
come da oggetto sarei un attimo in difficoltà.
Sto valutando l'acquisto di un auto e sto tenendo in considerazione queste due auto.
Vi spiego i miei calcoli.
Posso prendere una 147 nuova con accessori a 17500-18000 euro circa, con sconti vari.
Internamente mi piace molto, è un auto spaziosa per ciò che mi serve (vengo da una lancia y del 2000), consuma poco ed è sicuramente un auto che da delle soddosfazioni.

Nel contempo però ho visto la golf 1.4 tsi da 122cv. Premetto che cercavo un diesel per tenere sotto controllo i consumi, ma leggendo qui su 4ruote la prova mi sono incuriosito.
Ho visto che tutto sommato sono simili, la golf consuma un pò di più ma ha la 6a marcia (che in autostrada non fa mai male).
In allestimento highline, aggiungendo solo il metallizzato e la presa usb arriverei ad un prezzo di 21600 che con uno sconto scenderebbe a 19750. Altri 2000 euro li prendo dalla vendita della mia auto e siamo a 17750, quindi tanto quanto l'alfa 147.

Quello che vi chiedo è che impressioni mi date su questo motore, consumi, prestazioni, affidabilità, piacere di guida....il mio utilizzo sarebbe 70% città, il resto tangenziale ed autostrada.
Al momento la scelta pende un pò più sulla 147 perchè ha gli interni più spaziosi ed i sedili più grandi. Però la golf ha dalla sua un progetto più moderno e nuovo, quindi è sostanzialmente un auto più nuova.

Che mi dite?
 
Hanno un allestimento comparabile quanto ad optional?

se la risposta è si, prendi la golf. A meno che tu non faccia più di 20/25.000 km annui che allora col turbo benza inizi a sentire la differenza alla pompa in termini di consumi.

Comunque come spazio a bordo è maggiore la golf, soprattutto dietro. anche quanto a bagagliaio non c'è storia..;)

Piuttosto che la 147, che è vecchissima, con finiture discutibili e a quel prezzo secondo me non molto conveniente (vista la grande disponibilità di km0 a prezzo di Polo base), dai un occhio a bravo e nuova astra.
 
homer81ct ha scritto:
Salve a tutti
come da oggetto sarei un attimo in difficoltà.
Sto valutando l'acquisto di un auto e sto tenendo in considerazione queste due auto.
Vi spiego i miei calcoli.
Posso prendere una 147 nuova con accessori a 17500-18000 euro circa, con sconti vari.
Internamente mi piace molto, è un auto spaziosa per ciò che mi serve (vengo da una lancia y del 2000), consuma poco ed è sicuramente un auto che da delle soddosfazioni.

Nel contempo però ho visto la golf 1.4 tsi da 122cv. Premetto che cercavo un diesel per tenere sotto controllo i consumi, ma leggendo qui su 4ruote la prova mi sono incuriosito.
Ho visto che tutto sommato sono simili, la golf consuma un pò di più ma ha la 6a marcia (che in autostrada non fa mai male).
In allestimento highline, aggiungendo solo il metallizzato e la presa usb arriverei ad un prezzo di 21600 che con uno sconto scenderebbe a 19750. Altri 2000 euro li prendo dalla vendita della mia auto e siamo a 17750, quindi tanto quanto l'alfa 147.

Quello che vi chiedo è che impressioni mi date su questo motore, consumi, prestazioni, affidabilità, piacere di guida....il mio utilizzo sarebbe 70% città, il resto tangenziale ed autostrada.
Al momento la scelta pende un pò più sulla 147 perchè ha gli interni più spaziosi ed i sedili più grandi. Però la golf ha dalla sua un progetto più moderno e nuovo, quindi è sostanzialmente un auto più nuova.

Che mi dite?

Ciao
Mi era venuto lo stesso dilemma tuo, anche se io l'avevo confrontata addirittura alla versione Q2, davvero stupenda e sportivissima!
Complimenti per il prezzo , una Highline a meno di 20000 euro? è un affare :D

Sinceramente non trovo che internamente sia piu' spaziosa la 147, anzi, specialmente i posti dietro e il bagagliaio sono a favore della golf.
Riguardo i motori, il 120 della 147 ha sicuramente un buono spunto, ma conta che con la golf puoi allungare sino i 6000 giri, essendo benzina, mentre con il diesel hai un range molto piu' limitato.
Seconda cosa, con le attuali restrizioni del traffico, direi che è d'obbligo acquistarla con il il filtro antiparticolato, ma il tuo utilizzo è prettamente cittadino, quindi tieni conto della rigenerazione del fap, che avviene principalmente a regimi e a temperature piu' elevate che quelle raggiunte in città.

Sicuramente la 147 consumerà meno, ma dipende quanti km/anno intendi percorrere,

Riguardo il piacere di guida, la 147 non è seconda a nessuno :) , non so se una golf di serie potrà darti le stesse emozioni, ma per questo lascio la risposta a chi la possiede!! Lo stesso dicasi per eventuali difetti , scricchiolii , manutenzione ecc..

Per ultimo,tieni conto quanto vorrai tenere l'auto, la golf 6 è un nuovo modello euro 5, la 147 è ornai quasi fuori produzione e verrà molto svalutata.
Ciao
 
sicuramente la gold highline ha qualcosina in più della 147 che sarebbe in allestimento moving +clima automatico, bracciolo, radiomp3+usb, vetri elettrici, ruote in lega da 17 e vernice metallizzata.

Riguardo il tipo di guida....ho guidato spesso motori turbo diesel e me ne piace il fatto che entrano subito in coppia senza dover allungare le marce.

Mediamente ci faccio 10mila km l'anno....il che porterebbe alla conclusione di prendere un benzina, ma la valutazione la si potrebbe fare se ci fosse differenza di prezzo...a queste condizioni mi risulta difficile valutare proprio perchè il prezzo è molto simile.

Della golf l'impressione è che sia un auto completa, solo i sedili mi sembrano di misura più piccoli. Provata nuovamente stamattina ho notato come sulla 147 ci stia con tutto il giubbotto, sulla golf si sente stringere di più ma perchè lo spazio piano sullo schienale e sulla seduta è più stretto.

Quello che mi interessa cmq sapere è a livello di consumi come si comporta la golf. Fino a quando in città mi fa i 13 km/l posso anche accettarlo, mi interessa però capire se in autostrada si mantiene cmq alta nei consumi a velocità autostradale oppure se risulta parsimoniosa quanto la 147.

Quest'ultima è vero che viene svalutata molto, sopratutto ora che esce la giulietta, ma le km zero che ho trovato sono in allestimento base e non personalizzato come la voglio io, quindi alla fine non conviene, anche perchè spesso i prezzi sono molto simili al nuovo, quindi tanto vale prenderla come la si vuole piuttosto che come la si trova.
 
Che i sedili della 147 siano più grandi e comodi della Golf mi giunge nuova .... io avevo scartato 3 anni fa la 147 proprio per quel motivo... sono di statura non certo grande ( 170 cm ) e di corporatura normale... nella 147 mi sentivo strettissimo cosa che non è accaduta sulla Golf.

La 147 ormai è alla fine di una lunghissima carriera; se è solo una questione di prezzo trovi un'infinità di km O nei più diversi allestimenti spendendo poco ... però a parità di prezzo e con i pochi km che fai tu ( tra l'altro quasi tutti in città ) opterei per la Golf senza pensarci un attimo.

Se posso aggiungere una cosa prova anche la Golf 160 cv ... è un altro pianeta rispetto alla 122 ed i consumi sono simili
 
montalbano75 ha scritto:
homer81ct ha scritto:
Posso prendere una 147 nuova con accessori a 17500-18000 euro circa, con sconti vari.
18.000 per una 147 nuova??? Una km 0 ti costa almeno 6.000 euro in meno..... :lol:
homer81ct ha scritto:
Ho visto che tutto sommato sono simili

Bestemmia! Bestemmia! :D :D :D

Come ho già detto...ho visto decine di km zero, ma sono in allestimento moving o progession e nulla più, quindi non avrebbero quella serie di accessori che voglio sull'auto. Inoltre i prezzi non è che siano così tanto più bassi....i concessionari che ho visto anche da internet le vendono con qualcosa in meno, ovvero sui 15-16 mila euro.

Ripeto...mi serve che qualcuno mi dica come va con i consumi in città e fuori città.
 
la 147 ti conviene solo se terrai l'auto per tutto il suo ciclo di vita, non meno di 10 anni, dato che ha una svalutazione mostruosa visti anche i km0 numerosissimi (ciò non toglie che la 147 è ancora oggi la miglior trazione anteriore)
Certo che fai un paragone un po' strampalato eh?
 
Ma il paragone lo sto facendo sulla base del prezzo simile, delle dimensioni e del motore, che anche se di cubatura diversa ha gli stessi cavalli...

Non so quanto terrò la macchina, questa attuale ce l'ho dal 2001, di sicuro so che con la golf la svalutazione è minore. Con la 147 appena la compro esce la giulietta ed è la morte sua, questo lo so.

Tra l'altro il concessionario mi consigliava la golf 5 porte invece che 3 porte perchè più facile da rivendere...sto cercando qualche prova in più della golf ma non trovo nulla...
ho chiesto un test drive ma hanno solo la 2.0 TDI....
 
homer81ct ha scritto:
Ma il paragone lo sto facendo sulla base del prezzo simile, delle dimensioni e del motore, che anche se di cubatura diversa ha gli stessi cavalli...

Non so quanto terrò la macchina, questa attuale ce l'ho dal 2001, di sicuro so che con la golf la svalutazione è minore. Con la 147 appena la compro esce la giulietta ed è la morte sua, questo lo so.

Tra l'altro il concessionario mi consigliava la golf 5 porte invece che 3 porte perchè più facile da rivendere...sto cercando qualche prova in più della golf ma non trovo nulla...
ho chiesto un test drive ma hanno solo la 2.0 TDI....

Ciao! non ti preoccupare, capisco anche io il tuo dubbio! :D

Diciamo che a parte svalutazioni ecc, il maggior freno è il fatto che i diesel sono piu' soggetti a limitazioni del traffico, e metti in conto eventuali problemi al dpf, specie se fai solo 10000km all'anno per giunta in città.

Trovi la completa prova su strada della golf 122 cv sull'elenco prove di 4R!

In città penso che difficilmente tu riesca a fare i 13km/litro con la golf, a meno che tu riesca davvero a "soffiare" appena appena sull'acceleratore. Sul piano consumi vincerà la 147, specie in città.

Tieni conto che i benzina euro1 del 1993 , chi ha un diesel euro 2 è gia fermo per via dei blocchi antiinquinamento, se andiam di questo passo..
Ripeto , mi sembra strano dei sedili, forse sulla 147 son piu cedevoli e sulla golf sono piu' "consistenti" ma stando a misure non è piu piccola.
 
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

...dai è uno scherzo...

... vero che è uno scherzo?....

Altrimente la domanda sorge spontanea: ma le hai provate????

Io ho avuto per 6 lunghissssssimi, interminabili, terrrrribili :D mesi una 147 mj 120CV, poi finalmente a Luglio la luce!!!!!

E' arrivata la Golf :D :D :D

Ti prego non farlo, sei ancora in tempo!
 
Per quanto riguarda i consumi, avevo la 147jtd (116cv) ed in città facevo 12-13km/l.
Ora comprerei la Golf che è un progetto più recente. Probabilmente in città farà i 10km/l, ma il tuo chilometraggio annuale è basso e risparmi sulla Rc poichè la cilindrata è minore.
 
Delle limitazioni sul traffico non mi preoccupo, qui a Catania non ci sono ancora disposizioni simili.

Anche io comunque so che il progetto golf è sicuramente più nuovo della 147. Ho richiesto cmq un test drive del 1.4.
L'unica cosa che mi spaventa è i consumi in città e in autostrada, che sinceramente potrei anche accettare come alti in città, ma non in autostrada.
Ho comprato la prova pdf da 4ruote e risulta che a 130km/h costanti l'auto consuma 12km/l.....a me sembra davvero esagerato, se è così davvero mi sembra un pò troppo.
 
LADINS ha scritto:
Che i sedili della 147 siano più grandi e comodi della Golf mi giunge nuova .... io avevo scartato 3 anni fa la 147 proprio per quel motivo... sono di statura non certo grande ( 170 cm ) e di corporatura normale... nella 147 mi sentivo strettissimo cosa che non è accaduta sulla Golf.

Anch'io trovo strana questa cosa.
I sedili della Golf sono fatti anche per i panzoni tedeschi che vanno all'Oktober fest.
 
Back
Alto