modus72
0
I cuscinetti ad alta velocità per turbocompressori esistono eccome...ilopan ha scritto:Riki1294 ha scritto:Grazie mille per l'informazione! Non ero a conoscenza del fatto che il cool down deve essere effettuato solo per i motori sovralimentati mediante turbocompressore.....
Ho letto un po' in giro che se lo stress termico è stato particolarmente elevato si può effettuare anche sugli aspirati ma per meno tempo in modo da evitare di far salire le temperature inutilmente al minimo.
Quest'estate che farò anche parecchie salite in montagna farò girare al massimo per un minuto in modo da dormire sonni tranquilli.....
Una girante del turbocompressore (detta turbina) arriva a girare fino 190.000-200.000 giri al minuto significa 3.000 giri al secondo.
Se spegni quando è in stato di "rovente", l'olio non defluendo può bruciare e "laccare" (come le mandorle fatte con lo zucchero) appiccicandosi all'alberino ed ai componenti, ostruendo capillari dell'olio.
La rottura sarebbe quindi la conseguenza nelle successive messe in moto!
Allora se dopo aver fatto un bel giretto ad alta velocità spegni (il motore) la turbina repentinamente l'olio potrebbe "rompersi (craking)" e" laccare" sull'alberino, quindi per poi sballare tutto....anni fa nacque questa tecnica dei giri al minimo..ma eravamo in tempi tecnologici diversi e con olio scadente (semisintetici instabili) e nacque la sindrome della GOLF GTD, che era quella che rompeva.
Ti faccio presente che la girante della turbina gira senza cuscinetti (impossibile crearli per queste velocità) ma gira su bronzine (fluttuando come se galleggiase...sospeso in aria equlibrato dalle stabilizzazioni giroscopiche) parlo di dimensioni in micron, mò non esagerate con la fantasia...
http://www.it.garrettbulletin.com/angolo-tecnico/sistemi-di-cuscinetti-dei-turbocompressori
Con gli attuali lubrificanti, il cooldown è pratica pressochè inutile nelle applicazioni stradali comuni.