<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli utili Seat Tarraco vs Peugeot 5008 | Il Forum di Quattroruote

Consigli utili Seat Tarraco vs Peugeot 5008

Ciao a tutti
Dopo 10 anni di onorata carriera vorrei cambiare la mia ford Cmax (2010) con uno dei Suv proposti nel titolo.
Ovviamente opto per la soluzione 7 posti in entrambi i modelli e avendoli visti più volte in concessionaria ma senza fare un reale test drive, mi piacerebbe raccogliere le opinioni su questi due Marchi.
Dal momento che vengo da esperienza ottima con la mia Ford vorrei essere "rassicurato" su alcuni parametri.

1 Affidabilità
2 Prestazioni (modelli diesel)
3 Qualità degli interni
4 Assistenza
5 Altro

Insomma tutto quello che avete da dirmi su uno o l'altro modello
 
Ciao, avevo fatto un giretto sul tarraco tempo fa. Mi era piaciuto, molto spazioso e ben fatto. Comodo, sedili un po duretti. Tipico 2.0 tdi 190 con aut e 4x4 (ci vogliono tutti i cv perché è 470cm abbondanti). Le versioni ultrafull sono complete e ormai sono componenti di vecchia data che hanno una buona affidabilità. È molto "Volkswagen" ormai percui sai cosa trovi nel bene e nel male. La 5008 è particolare, devi abituarti al cockpit tipico peugeot. Non so come spazi su questa ma la Seat è gigantesca. Delle due la valuterei ma sulla francese non so essere preciso, dovrei vederla bene.
 
Grazie intanto per la risposta.
In realtà il volante cockpit per me che sono alto 1,90 non è il massimo, questo provando l'auto in concessionaria, la tarraco dentro a prima vista mi pare ben fatta e molto spaziosa anche il look esterno mi piace poiché trovo il giusto compromesso, solo sul retro trovo la 5008 più gradevole e moderna.

Ma la parte che mi interessa in particolare è l'affidabilità del motore e della meccanica dal momento che dovrò tenerla spero altri 10 anni.

Non faccio tanti chilometri all'anno più o meno sono tra i 15 - 20 mila/annui e opterei per il 2.0 TDi 150cv DSG 4drive
 
Grazie intanto per la risposta.
In realtà il volante cockpit per me che sono alto 1,90 non è il massimo, questo provando l'auto in concessionaria, la tarraco dentro a prima vista mi pare ben fatta e molto spaziosa anche il look esterno mi piace poiché trovo il giusto compromesso, solo sul retro trovo la 5008 più gradevole e moderna.

Ma la parte che mi interessa in particolare è l'affidabilità del motore e della meccanica dal momento che dovrò tenerla spero altri 10 anni.

Non faccio tanti chilometri all'anno più o meno sono tra i 15 - 20 mila/annui e opterei per il 2.0 TDi 150cv DSG 4drive


I motori li conosco abbastanza bene. Sono entrambi validi, gli hdi psa li sa fare e bene. Il tdi è un po più complesso, doppia egr, pompa dell acqua meccanica più elettrica.. Però ormai boh la base la fanno da tanti anni.. Secondo me caschi bene salvo sfighe su entrambi. E per la tua altezza il cockpit peugeot imho non va bene. Ma fai tu. A prezzo equo, magari km zero, secondo me una tarraco 4d con i suoi cerchi sta bene e hai un ottimo suv. Parere personale.
 
Tra le due direi Tarraco... ti consiglierei di dare un occhio anche alla Skoda Kodiaq per restare in ambito VW... per di più oltre ad una migliore qualità interna delle chicche notevoli tipo il portaombrello nascosto nella portiera, la luce estraibile nel vano bagagli, le tentine a scomparse posteriori e altre...
 
La Seat ha il vantaggio di avere il sistema 4d ( 4 WD ) , mentre la 5008 ha solo Grip control.
Tra i due diesel forse il 2.0 BlueHDi 150 cv col cambio (Aisin ) EAT8 , potrebbe risultare più appagante : motore pastoso , rotondo , ben collaudato.
Però i nuovi 2.0 TDI Vw Audi Skoda Seat presentano varie differenze secondo la presenza o meno della fasatura variabile delle valvole e dei contralberi anti-vibrazioni.
Tutte queste variabili comportano differenti valori di coppia, con conseguenze su consumi/prestazioni ed emissioni.
Il DSG normalmente dovrebbe andare bene .., salvo le sorprese ..
Per quanto riguarda la linea ( design ) , gli interni ecc preferisco la 5008.
La Seat è " troppo " Skoda ( Volkswagen ) per i miei gusti (design piatto , interni tristi ecc. )
 
Concordo sulla proposta kodiaq, ma 15-20Mm annui sono pochi per un diesel, specie se usato su percorsi da 50km o meno...IMHO...
 
Confermo che la mia percorrenza media attesta 15/20mila Km/annui tra l'altro tragitto casa lavoro sono 30km.
Potrei optare anche per versioni benzina, ma non vorrei esagerare sui consumi.
Il collaudato Tdi WV ho capito che rende bene e finora sono sempre più orientato sulla Seat tra l'altro ho appena visto altre prove su youtube e devo dire che sta riscuotendo molti apprezzamenti da tutti i tester ad esclusione dei comandi del clima troppo in basso(cazzate).
 
Con percorrenze così contenute la vedo male per il dpf, ma se preferisci il diesel, per risparmiare, lo paghi prima in maggior costo di acquisto e poi in manutenzione e, temo, rigenerazioni forzate...IMHO...
 
Io col 2000 HDi da 180 CV EAT6 ed un tragitto casa-lavoro di 30 km, preceduto alla mattina da un tragitto casa-scuola di 1.5 km, non so cosa siano le rigenerazioni, tanto meno quelle forzate.
Per ora ho fatto solo 83.000 km (circa 27.000 all'anno).

Ciao, Nicola.
 
Io col 2000 HDi da 180 CV EAT6 ed un tragitto casa-lavoro di 30 km, preceduto alla mattina da un tragitto casa-scuola di 1.5 km, non so cosa siano le rigenerazioni, tanto meno quelle forzate.
Per ora ho fatto solo 83.000 km (circa 27.000 all'anno).

Ciao, Nicola.

In generale i motori PSA soffrono pochissimo di questi problemi.
Anche io, con il 92 CV euro 5, faccio, per la maggior parte, tratte di 15-20 km e non mi accorgo neanche di rigenerazioni.
Solo qualche volta il minimo è 50 giri/Min più alto, ma non so neanche se dipende da quello.
 
Confermo che la mia percorrenza media attesta 15/20mila Km/annui tra l'altro tragitto casa lavoro sono 30km.
Potrei optare anche per versioni benzina, ma non vorrei esagerare sui consumi.
Il collaudato Tdi WV ho capito che rende bene e finora sono sempre più orientato sulla Seat tra l'altro ho appena visto altre prove su youtube e devo dire che sta riscuotendo molti apprezzamenti da tutti i tester ad esclusione dei comandi del clima troppo in basso(cazzate).


Sta uscendo il 1.5 tsi però solo a trazione anteriore. Inoltre boh da valutare a muovere quel bestione, credo che diesel più integrale sia la morte sua come spesso vale per i suv medio grandi e grandi.
 
Con percorrenze così contenute la vedo male per il dpf, ma se preferisci il diesel, per risparmiare, lo paghi prima in maggior costo di acquisto e poi in manutenzione e, temo, rigenerazioni forzate...IMHO...


Gli hdi non si accorgono di nulla, sono ad oggi probabilmente i migliori motori a gasolio in fascia popolare diciamo... A voler fare una valutazione globale
 
Gli hdi non si accorgono di nulla, sono ad oggi probabilmente i migliori motori a gasolio in fascia popolare diciamo... A voler fare una valutazione globale
Occorre distinguere tra fap e dpf, i primi, quelli con cerina, hanno la rigenerazione continua, i secondi, come i td del gruppo tedesco, hanno bisogno di più di 30 km per essere sicuri di terminare le rigenerazioni. E non terminanarle costa più del risparmio alla pompa, oltre ai maggiori cisto fissi iniziali, annuali e le future limitazioni. Come spiega bene QR, in questo sito e su FB, con wuei km annui conviene andare a benzina. Poi ognuno fa come gli pare.
 
Occorre distinguere tra fap e dpf, i primi, quelli con cerina, hanno la rigenerazione continua, i secondi, come i td del gruppo tedesco, hanno bisogno di più di 30 km per essere sicuri di terminare le rigenerazioni. E non terminanarle costa più del risparmio alla pompa, oltre ai maggiori cisto fissi iniziali, annuali e le future limitazioni. Come spiega bene QR, in questo sito e su FB, con wuei km annui conviene andare a benzina. Poi ognuno fa come gli pare.


Si ma lo sappiamo che oggi psa non ha piu cerina ma dpf classico e urea dal gennaio 2017. Però è un dpf che lavora bene, oltretutto peugeot e mercedes hanno un sistema magari complesso ma efficace cioè SCR e LNT uno in serie all'altro. Infatti Mercedes, bmw e peugeot di norma lavorano benissimo come diesel anche se a dirla tutta qualche e6 bmw ci si accorge che rigenera ma nulla di preoccupante... Ci si accorge per un intervallo manutentivo minore e sal consumo di AdBlue. Oggi come oggi hdi e d tedeschi (B e M) sono un ottimo compromesso.. Anche i TDI vw ma soffrono di più un utilizzo "sbagliato". Siete abituati male voi nippodiesel ;)
 
Back
Alto