<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli su pensione integrativa | Il Forum di Quattroruote

Consigli su pensione integrativa

....
avete consigli su quale sia, non dico la "migliore" ma comunque una decente e abbastanza flessibile sia come importi da versare che come durata e reddito finale?

Grazie.
saluti

:hunf: :hunf:
 
Ti copio-incollo quello che ho scritto di là:

IMHO, lo strumento migliore è quello del fondo pensione. In generale ti dico di fare molta attenzione alle spese che ti caricano. In particolare in certi comparti, miracoli non se ne possono fare, quindi, più sono basse le commissioni, più, alla fine è alto il rendimento.
Ad esempio se un fondo investe in titoli di stato italiani, non è che tra un gestore e l'altro ci può essere un abisso. Se i titoli rendono il 3% e uno ti carica lo 0,60% e l'altro l'1,2 %, la differenza si sente!
Discorso diverso, magari sull'azionario; il gestore può anche fare la differenza per cui può valere la pena, spendere qualcosa in più per avere uno bravo.

http://tools.morningstar.it/it/fundscreenerlnp/default.aspx?Site=IT&Universe=FOITA%24%24PEN&LanguageId=it-IT

Qui puoi fare tutti i confronti che vuoi tra tutti i gestori.

Come sono andati in passato, portafoglio, politica di gestione etc.

Una discriminante fondamentale è l'età; se sei relativamente giovane, ti consiglio una forte componente azionaria.
IMHO, nei prossimi anni, sarà molto difficile ricavare valore dalle obbligazioni, visto che i tassi, sotto al pavimento attuale, non ci possono scendere.
Anzi, è abbastanza probabile che, con le obbligazioni, se sono a lunga scadenza, si vada incontro a perdite in capitale.

Altro consiglio che mi sento di dare: nei fondi pensione non metterci più di quello che puoi dedurre dall'imponibile (10% del reddito fino ad un massimo di 5164 ?, se non ricordo male).
Se vuoi investire di più, mettile in altri fondi/SICAV che siano più efficienti.
 
renatom ha scritto:
Ti copio-incollo quello che ho scritto di là:

IMHO, lo strumento migliore è quello del fondo pensione. In generale ti dico di fare molta attenzione alle spese che ti caricano. In particolare in certi comparti, miracoli non se ne possono fare, quindi, più sono basse le commissioni, più, alla fine è alto il rendimento.
Ad esempio se un fondo investe in titoli di stato italiani, non è che tra un gestore e l'altro ci può essere un abisso. Se i titoli rendono il 3% e uno ti carica lo 0,60% e l'altro l'1,2 %, la differenza si sente!
Discorso diverso, magari sull'azionario; il gestore può anche fare la differenza per cui può valere la pena, spendere qualcosa in più per avere uno bravo.

http://tools.morningstar.it/it/fundscreenerlnp/default.aspx?Site=IT&Universe=FOITA%24%24PEN&LanguageId=it-IT

Qui puoi fare tutti i confronti che vuoi tra tutti i gestori.

Come sono andati in passato, portafoglio, politica di gestione etc.

Una discriminante fondamentale è l'età; se sei relativamente giovane, ti consiglio una forte componente azionaria.
IMHO, nei prossimi anni, sarà molto difficile ricavare valore dalle obbligazioni, visto che i tassi, sotto al pavimento attuale, non ci possono scendere.
Anzi, è abbastanza probabile che, con le obbligazioni, se sono a lunga scadenza, si vada incontro a perdite in capitale.

Altro consiglio che mi sento di dare: nei fondi pensione non metterci più di quello che puoi dedurre dall'imponibile (10% del reddito fino ad un massimo di 5164 ?, se non ricordo male).
Se vuoi investire di più, mettile in altri fondi/SICAV che siano più efficienti.

grazie renatom, ma temo tu mi abbia frainteso.

Il link che hai citato tu non ho la più pallida idea di come ci si districhi dentro, io chiedevo un prodotto fatto e finito,nel quale tu annualmente versi un tot e dopo 10-20 anni ti ritrovi il tuo totale versato più gli interessi di rendita.
;)
 
Ogni banca ha il suo fondo e pure le assicurazioni.
Io ne avevo uno " furbissimo " alla Comm.....
Infatti lui vendette tutte le Parmalat un attimo prima del loro default,
peccato che per le mie personali non si scomodorano.
Comunque i rendimenti sono bassissimi.....poi con la furbata di
Stenterello di portare la tassazione al 26%
( statali esclusi ).....ormai sarebbe meglio....
Prendere una cassetta di sicurezza in Svizzera e tenerci i contanti....
Che Ti pari anche da un disgraziato ritorno alla lira.
Faccina grottesca.....mettiamola su ;)
 
Leopardiano ha scritto:
renatom ha scritto:
Ti copio-incollo quello che ho scritto di là:

IMHO, lo strumento migliore è quello del fondo pensione. In generale ti dico di fare molta attenzione alle spese che ti caricano. In particolare in certi comparti, miracoli non se ne possono fare, quindi, più sono basse le commissioni, più, alla fine è alto il rendimento.
Ad esempio se un fondo investe in titoli di stato italiani, non è che tra un gestore e l'altro ci può essere un abisso. Se i titoli rendono il 3% e uno ti carica lo 0,60% e l'altro l'1,2 %, la differenza si sente!
Discorso diverso, magari sull'azionario; il gestore può anche fare la differenza per cui può valere la pena, spendere qualcosa in più per avere uno bravo.

http://tools.morningstar.it/it/fundscreenerlnp/default.aspx?Site=IT&Universe=FOITA%24%24PEN&LanguageId=it-IT

Qui puoi fare tutti i confronti che vuoi tra tutti i gestori.

Come sono andati in passato, portafoglio, politica di gestione etc.

Una discriminante fondamentale è l'età; se sei relativamente giovane, ti consiglio una forte componente azionaria.
IMHO, nei prossimi anni, sarà molto difficile ricavare valore dalle obbligazioni, visto che i tassi, sotto al pavimento attuale, non ci possono scendere.
Anzi, è abbastanza probabile che, con le obbligazioni, se sono a lunga scadenza, si vada incontro a perdite in capitale.

Altro consiglio che mi sento di dare: nei fondi pensione non metterci più di quello che puoi dedurre dall'imponibile (10% del reddito fino ad un massimo di 5164 ?, se non ricordo male).
Se vuoi investire di più, mettile in altri fondi/SICAV che siano più efficienti.

grazie renatom, ma temo tu mi abbia frainteso.

Il link che hai citato tu non ho la più pallida idea di come ci si districhi dentro, io chiedevo un prodotto fatto e finito,nel quale tu annualmente versi un tot e dopo 10-20 anni ti ritrovi il tuo totale versato più gli interessi di rendita.
;)

Quel sito serve per confrontare i vari prodotti.

Non siamo tutti uguali: quello che va bene per me, potrebbe non andare bene per te.

Ad esempio dici 10-20 anni, ma tra 10 e 20 le cose cambiano; quanto vuoi investire? quanto sei disposto a rischiare per un rendimento maggiore? Sono tutte valutazioni personali.
 
Magari non sarò bravo come i professionisti e quindi non otterrò chissà quali rendimenti ma i soldi della pensione integrativa ho preferito tenermeli io invece che farmeli sequestrare dai professionisti (anche se bravi e con ottime intenzioni).

Fondamentalmente li tengo sui titoli di Stato con scadenze lunghe (tra 10 e 30 anni, con un peso maggiore intorno ai 20 anni) legati all'inflazione italiana ed europea.

Ciao.
 
arizona77 ha scritto:
Comunque i rendimenti sono bassissimi.....poi con la furbata di
Stenterello di portare la tassazione al 26%
( statali esclusi ).....ormai sarebbe meglio....
Prendere una cassetta di sicurezza in Svizzera e tenerci i contanti....
Che Ti pari anche da un disgraziato ritorno alla lira.
Faccina grottesca.....mettiamola su ;)

condivido....
le poche volte che mi sono "fidato" per importi bassissimi tra l'altro e' gia' stato tanto nel riuscite a riportare a casa il capitale investito....

le uniche firme che metto ora quando si tratta di "assicurazione" sono quelle dell'rca auto...

:D :D :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Magari non sarò bravo come i professionisti e quindi non otterrò chissà quali rendimenti ma i soldi della pensione integrativa ho preferito tenermeli io invece che farmeli sequestrare dai professionisti (anche se bravi e con ottime intenzioni).

Fondamentalmente li tengo sui titoli di Stato con scadenze lunghe (tra 10 e 30 anni, con un peso maggiore intorno ai 20 anni) legati all'inflazione italiana ed europea.

Ciao.

Per farlo devi essere un lavoratore autonomo.
Rinunci comunque al notevole vantaggio di dedurre dal reddito l'importo.
 
Aerei Italiani ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Comunque i rendimenti sono bassissimi.....poi con la furbata di
Stenterello di portare la tassazione al 26%
( statali esclusi ).....ormai sarebbe meglio....
Prendere una cassetta di sicurezza in Svizzera e tenerci i contanti....
Che Ti pari anche da un disgraziato ritorno alla lira.
Faccina grottesca.....mettiamola su ;)

condivido....
le poche volte che mi sono "fidato" per importi bassissimi tra l'altro e' gia' stato tanto nel riuscite a riportare a casa il capitale investito....

le uniche firme che metto ora quando si tratta di "assicurazione" sono quelle dell'rca auto...

:D :D :D

I fondi pensione sono una cosa parecchio diversa dalle assicurazioni.

Questo, ad esempio. è quello che ho io.

http://www.morningstar.it/it/funds/snapshot/snapshot.aspx?id=F000001A13&tab=1

Non ho idea di come si collochi a livello qualitativo, ma vedo che ha fatto meglio della media della categoria, anche se, chiaramente, peggio dell'indice.

Il 5,43% a 5 anni annualizzato non mi sembra malvagio, alla fine.
Se poi consideri che il 38% di quello che investo lo recupero fiscalmente.
 
Aerei Italiani ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Comunque i rendimenti sono bassissimi.....poi con la furbata di
Stenterello di portare la tassazione al 26%
( statali esclusi ).....ormai sarebbe meglio....
Prendere una cassetta di sicurezza in Svizzera e tenerci i contanti....
Che Ti pari anche da un disgraziato ritorno alla lira.
Faccina grottesca.....mettiamola su ;)

condivido....
le poche volte che mi sono "fidato" per importi bassissimi tra l'altro e' gia' stato tanto nel riuscite a riportare a casa il capitale investito....

le uniche firme che metto ora quando si tratta di "assicurazione" sono quelle dell'rca auto...

:D :D :D

E poi, e poi......bbbbboni pure quelli
 
La mia convinzione è questa
metti mensilmente in banca cio' che puoi
è inutil metterli in una assicurazione dove se non ce li tieni almeno 20 anni perdi
io investo su conto arancio e arancio + di ing direct, vincolo il denaro ad un anno, se ne ho bisogno prima prendo meno interessi ma me li danno al volo!
Purtroppo per il tfr ho fatta una cazzata...
 
alfistaConvinto ha scritto:
La mia convinzione è questa
metti mensilmente in banca cio' che puoi
è inutil metterli in una assicurazione dove se non ce li tieni almeno 20 anni perdi
io investo su conto arancio e arancio + di ing direct, vincolo il denaro ad un anno, se ne ho bisogno prima prendo meno interessi ma me li danno al volo!
Purtroppo per il tfr ho fatta una cazzata...

Con tutto il rispetto, secondo me, è una cavolata:
- qual'è il rendimento netto di questi prodotti?
- rinunci alla deduzione: con i fondi pensione, investi 1000 ? e ti costa 620 ?

Conto Arancio va bene per tenerci della liquidità che ti serve a breve in deposito, ma per farci la pensione, direi proprio ci no.
 
renatom ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
La mia convinzione è questa
metti mensilmente in banca cio' che puoi
è inutil metterli in una assicurazione dove se non ce li tieni almeno 20 anni perdi
io investo su conto arancio e arancio + di ing direct, vincolo il denaro ad un anno, se ne ho bisogno prima prendo meno interessi ma me li danno al volo!
Purtroppo per il tfr ho fatta una cazzata...

Con tutto il rispetto, secondo me, è una cavolata:
- qual'è il rendimento netto di questi prodotti?
- rinunci alla deduzione: con i fondi pensione, investi 1000 ? e ti costa 620 ?

Conto Arancio va bene per tenerci della liquidità che ti serve a breve in deposito, ma per farci la pensione, direi proprio ci no.
se io metto 2000 euro l'anno su ing (all' 1% lordi, il conto arancio normale ovvero senza bloccarli per neanche un anno, quindi nella peggiore delle ipotesi).
per un totale di versato dopo 15 anni di=30.000
avrò con gli interessi 31993.58 euro

Se faccio una assicurazione ventennale e ritiro al 15 anno avrò 25.000 ??? se mi va bene

non rischio interessi passivi, e merdate varie
 
alfistaConvinto ha scritto:
renatom ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
La mia convinzione è questa
metti mensilmente in banca cio' che puoi
è inutil metterli in una assicurazione dove se non ce li tieni almeno 20 anni perdi
io investo su conto arancio e arancio + di ing direct, vincolo il denaro ad un anno, se ne ho bisogno prima prendo meno interessi ma me li danno al volo!
Purtroppo per il tfr ho fatta una cazzata...

Con tutto il rispetto, secondo me, è una cavolata:
- qual'è il rendimento netto di questi prodotti?
- rinunci alla deduzione: con i fondi pensione, investi 1000 ? e ti costa 620 ?

Conto Arancio va bene per tenerci della liquidità che ti serve a breve in deposito, ma per farci la pensione, direi proprio ci no.
se io metto 2000 euro l'anno su ing (all' 1% lordi, il conto arancio normale ovvero senza bloccarli per neanche un anno, quindi nella peggiore delle ipotesi).
per un totale di versato dopo 15 anni di=30.000
avrò con gli interessi 31993.58 euro

Se faccio una assicurazione ventennale e ritiro al 15 anno avrò 25.000 ??? se mi va bene

non rischio interessi passivi, e merdate varie

Se metti 2000 ? all'anno su un fondo pensione e non, ribadisco, su un'assicurazione, quando fai la dichiarazione dei redditi, l'anno dopo, riprendi 760 ?.
Il mio, che è un normalissimo fondo , negli ultimi 5 anni ha reso il 5,42% annualizzato.
Quando si riscatta si paga tra il 9 e il 15% decrescente secondo lil tempo di aderenza al fondo.

L'unica cosa è che se riscatti in anticipo rispetto alla cessazione dell'attività lavorativa c'è qualche penalizzazione, ma neanche eccessiva.

Caso mai, come sempre buona regola, conviene comunque spartire tra investimenti diversi.
 
renatom ha scritto:
I fondi pensione sono una cosa parecchio diversa dalle assicurazioni.

Questo, ad esempio. è quello che ho io.

http://www.morningstar.it/it/funds/snapshot/snapshot.aspx?id=F000001A13&tab=1

Non ho idea di come si collochi a livello qualitativo, ma vedo che ha fatto meglio della media della categoria, anche se, chiaramente, peggio dell'indice.

Il 5,43% a 5 anni annualizzato non mi sembra malvagio, alla fine.
Se poi consideri che il 38% di quello che investo lo recupero fiscalmente.

i veri fondi pensione integrativa forse servirebbero a chi "fortunello" andra' in pensione ed avra' una pensione....

vedasi statali e pochi altri che andranno in pensione...
poi avere i soldi a 70 e passa anni servono solo ai figli chi ne ha o la badante...( o se risposata la giovane moglie che poi e la ex badante)
 
Back
Alto