<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli su cambio olio Nissan | Il Forum di Quattroruote

Consigli su cambio olio Nissan

Allora, il discorso è un po' lungo.
Ho una nissan micra k13 con ormai 30mila km alle spalle dall'ultimo tagliando e quindi è giunta l'ora di sostituire l'olio (meglio tardi che mai). Alla nissan per il cambio olio + filtro mi hanno chiesto 140€, mi sembra troppo. Per l'intero tagliando mi hanno chiesto qualcosa come 380€ (tagliando auto benzina + sostituzione del filtro gpl gassoso… pazzia, almeno per me visto che erano previsti solo la sostituzione dei filtri aria motore/abitacolo e cambio liquido freni… che poi stai a vedere se lo cambiano veramente).
Ho pensato di fare tutto da me, alla fine non sembra una cosa difficile ma ho bisogno di alcuni consigli:
1) quale marca di olio mi consigliate? Avevo sentito parlare bene della Castrol.
2) sul libretto di manutenzione è indicato l'olio 5w-30 ma è anche indicato di usre olio api sl, sm, sn, ilsac gf-3, gf4 o gf5... che sono ste cifre?
3) consigliate di usare il prodotto per pulire e rimuovere le morchie?
4) a che ci sono chiedo anche la marca del filtro :emoji_grin::emoji_grin:
P.S. ho letto che l'olio ufficiale nissan è un olio medio basso dal punto di vista della qualità. Questo fattore mi ha anche spinto all'idea di fare tutto da me.
 
Dovresti fare un pò di ordine nelle idee...
30mila km dall'ultimo tagliando...di che epoca parliamo?
Perchè i tagliandi hanno un intervallo di tempo e di percorrenza. Ad esempio 1 anno o 30mila km, tagliando da eseguire (o almeno cambio olio) al primo dei due limiti raggiunto.
Anche perchè potrebbero crearsi situazioni assurde, ad esempio io ho un'auto di 14 anni con 70mila km, se cambiassi olio ogni 30mila km avrei appena fatto il secondo tagliando. E nel motore ci sarebbe budino anzichè olio.

- Filtro GPL....la tua auto è a gas? Altrimenti non avrebbe senso.
A occhio ti direi di cambiarlo, 30mila km non sono pochi.

- 140 € per un cambio olio non sono tantissimi. Dipende da che olio usano (lo devono scrivere in fattura).

- Se non sai sostituire l'olio e il filtro (potrebbero essere necessarie chiavi particolari) ti consiglio di lasciar perdere e farlo fare in un'officina (non necessariamente Nissan). Pretendi che l'olio rispetti le specifiche imposte dal libretto manutenzione.
Non fissarti con i marchi, Castrol ha una gamma di oli sterminata, da quello minerale (assolutamente inadatto per la tua auto) a quello sintetico di migliore qualità.

2) sono le specifiche dell'olio che devono essere riportate in etichetta, altrimenti non puoi usarlo.

3) dipende da quanto ho scritto in apertura. Personalmente non ne ho mai usato, nemmeno in motori con 250mila km.

4) filtro olio di marca conosciuta. Ma se ti rivolgi a un'officina avranno un loro marchio di fiducia.

Lo smaltimento dell'olio esausto va eseguito secondo la legge. Buttarlo nelle fognature è reato penale (oltre che essere un'azione spregevole verso il resto del mondo, parenti inclusi).
 
Dovresti fare un pò di ordine nelle idee...
30mila km dall'ultimo tagliando...di che epoca parliamo?
Perchè i tagliandi hanno un intervallo di tempo e di percorrenza. Ad esempio 1 anno o 30mila km, tagliando da eseguire (o almeno cambio olio) al primo dei due limiti raggiunto.
Anche perchè potrebbero crearsi situazioni assurde, ad esempio io ho un'auto di 14 anni con 70mila km, se cambiassi olio ogni 30mila km avrei appena fatto il secondo tagliando. E nel motore ci sarebbe budino anzichè olio.

- Filtro GPL....la tua auto è a gas? Altrimenti non avrebbe senso.
A occhio ti direi di cambiarlo, 30mila km non sono pochi.

- 140 € per un cambio olio non sono tantissimi. Dipende da che olio usano (lo devono scrivere in fattura).

- Se non sai sostituire l'olio e il filtro (potrebbero essere necessarie chiavi particolari) ti consiglio di lasciar perdere e farlo fare in un'officina (non necessariamente Nissan). Pretendi che l'olio rispetti le specifiche imposte dal libretto manutenzione.
Non fissarti con i marchi, Castrol ha una gamma di oli sterminata, da quello minerale (assolutamente inadatto per la tua auto) a quello sintetico di migliore qualità.

2) sono le specifiche dell'olio che devono essere riportate in etichetta, altrimenti non puoi usarlo.

3) dipende da quanto ho scritto in apertura. Personalmente non ne ho mai usato, nemmeno in motori con 250mila km.

4) filtro olio di marca conosciuta. Ma se ti rivolgi a un'officina avranno un loro marchio di fiducia.

Lo smaltimento dell'olio esausto va eseguito secondo la legge. Buttarlo nelle fognature è reato penale (oltre che essere un'azione spregevole verso il resto del mondo, parenti inclusi).
Hai ragione. Allora il primo e unico tagliando è stato fatto a 11mila km alla nissan (ora la macchina ne ha 40mila). Nel foglio che mi era stato consegnato c'era scritto che l'olio che è stato messo è Nissan 5W30 (lo stesso che prenderò ma della castrol). Per l'olio lo so che è illegale buttarlo in fogne o in mare, mi sto documentando dove sia il centro di raccolta nel mio comune.
Per le specifiche tecniche dell'olio ho fatto diversi giri su internet e in negozio. Andando sulla marca castrol ho trovato olii c3, a3/b4/ o c2. tutte le sigle insieme no solo o c3 o c2. Andando in un centro autoricambi ho chiesto info e mi hanno detto che gli olii sono tutti uguali (ad eccezione per la viscosità). Ed è qui che preferirei fare io il cambio, se tutti ragionano così come questa persona dell'autoricambi come faccio ad essere sicuro che sia stato messo il giusto olio? Il meccanico di "fiducia" che ho avuto ha fatto più danni che altro e ora ho una certa paura nel lasciare l'auto ad un meccanico.
Tra altro ho letto una cosa che non mi ha fatto molto impazzire: in Nissan anche se richiesto un olio 5W30 per un'auto utilizzano sempre il 5W40 per tutte le auto che ricevono. Ora, se ogni auto ha le proprie caratteristiche per gli oli, come fanno a mettere l'olio adatto per ogni auto? non ci credo che tutte le nissan richiedono lo stesso olio.
p.s.: ho preso già il filtro ed è un bosch, dovrebbe essere uno tra i migliori, in teoria.
 
Non hai scritto che motore hai.
Dovrebbe essere stato progettato con olio Elf, per cui potresti anche mantenere lo stesso marchio, usando le caratteristiche richieste.
Se necessita di 5W30 C3 o 5W30 C2 dovrai acquistare quello corretto.

Su internet si legge tutto e il contrario di tutto, bisogna vedere cosa fanno nell'officina Nissan dove sei andato.
Non possiamo generalizzare tra due officine dello stesso marchio a pochi km di distanza tra loro (ho trovato comportamenti totalmente diversi), figuriamoci se possiamo farlo per tutta l'Italia.
 
Non hai scritto che motore hai.
Dovrebbe essere stato progettato con olio Elf, per cui potresti anche mantenere lo stesso marchio, usando le caratteristiche richieste.
Se necessita di 5W30 C3 o 5W30 C2 dovrai acquistare quello corretto.

Su internet si legge tutto e il contrario di tutto, bisogna vedere cosa fanno nell'officina Nissan dove sei andato.
Non possiamo generalizzare tra due officine dello stesso marchio a pochi km di distanza tra loro (ho trovato comportamenti totalmente diversi), figuriamoci se possiamo farlo per tutta l'Italia.
Nel libretto di manutenzione è citto l'olio 5w30 c2 come anche l'olio a3/b3. Il motore è un HR12DE della nissan micra IV serie del 2015.
Una domanda: come fa l'olio originale ad essere elf se sul manuale sta consigliato di usare oli nissan?
 
Andando in un centro autoricambi ho chiesto info e mi hanno detto che gli olii sono tutti uguali (ad eccezione per la viscosità).
Già questo basterebbe per cambiare ricambista.

ho preso già il filtro ed è un bosch, dovrebbe essere uno tra i migliori, in teoria
In teoria, molto tempo fa. Bosch, purtroppo, è molto decaduta come qualità dei ricambi, me ne iniziai ad accorgere dalle spazzole tergicristallo. In ogni caso il filtro olio è un componente abbastanza semplice. La prossima volta, per i filtri, prova a guardare UFI o eventualmente Mann.
 
Isole ecologiche ragazzi, isole ecologiche. Non costa nulla, lo ritirano gratis e lo smistano nei centri specifici.

L'idea di dover scolare l'olio esausto nelle fogne è sbagliata, ma la risposta alla domanda :-e adesso dove me lo metto?- è estremamente semplice.

Magari assieme al filtro olio...

Bisognerebbe creare un 3D apposta per il fai-da-te in cui si riassumono i migliori consigli, da mettere sempre in evidenza quello dello smaltimento dei materiali.

Molti non lo sanno che le isole ecologiche lo prendono gratis, se lo sapessero il mondo potrebbe anche migliorare. Così come le batterie...
sisi, infatti sto cercado le isole ecologiche che accettano l'olio esausto nel mio comune. L'idea di buttarlo nelle fogne o in mare (tanto dalle fogne ci arriva lo stesso) è una bas*****ta. Accettano pure le batterie? questo non lo sapevo.
 
Già questo basterebbe per cambiare ricambista.

In teoria, molto tempo fa. Bosch, purtroppo, è molto decaduta come qualità dei ricambi, me ne iniziai ad accorgere dalle spazzole tergicristallo. In ogni caso il filtro olio è un componente abbastanza semplice. La prossima volta, per i filtri, prova a guardare UFI o eventualmente Mann.
Si, le spazzole mi durano nulla purtroppo. Anche spendendo 10€ l'uno (no le flat). Per il filtro ho preso quello con la valvola antiritorno, altri filtri, come un altro bosch non avevano questa valvola. è essenziale?
 
Se vai sul sito Castrol (come d'altra parte sul sito dei principali produttori di lubrificanti) c'è il catalogo interatttivo che ti permette di identificare l'olio adatto per la tua auto. Qui sotto un paio di esempi:
https://applications.castrol.com/oilselector/en_gb/c/search
https://www.shell.it/motorists/oli-...GF0aWMvaWZyYW1lLTAxMDQxOS5odG1sIy9pdC9pdC1pdA

Per quanto riguarda l'acquisto dell'olio, ti segnalo solo che tra i prodotti che si possono comprare online è uno dei più contraffatti. Occhio alla fonte, quindi. Meglio spendere qualche euro in più e comprarlo da fonte sicura (ad esempio il rivenditore ufficiale di zona).
 
Assolutamente si, e ti dirò di più....quando la porti la fai pesare, dai il tuo codice fiscale e verrà applicato un piccolo sconto in base al peso sulla tassa rifiuti. Idem con patate per pneumatici, calcinacci (entro certi limiti) e tante altre cose.
Ogni comune fa testo a se, mica tutti applicano lo sconto se conferisci ai centri di raccolta. Da me ad esempio non ti scontano nulla, ma grazie al cielo non subiamo la follia del porta a porta e i centri di raccolta coprono orari molto ampi, 13 ore al giorno da lunedì a sabato più la domenica mattina, e gli ingombranti fino a circa 1 metro cubo te li vengono a prendere gratuitamente a domicilio (devi lasciarli in strada, fuori dal portone, con un biglietto identificativo). Va pur bene così :)
 
Se vai sul sito Castrol (come d'altra parte sul sito dei principali produttori di lubrificanti) c'è il catalogo interatttivo che ti permette di identificare l'olio adatto per la tua auto. Qui sotto un paio di esempi:
https://applications.castrol.com/oilselector/en_gb/c/search
https://www.shell.it/motorists/oli-...GF0aWMvaWZyYW1lLTAxMDQxOS5odG1sIy9pdC9pdC1pdA

Per quanto riguarda l'acquisto dell'olio, ti segnalo solo che tra i prodotti che si possono comprare online è uno dei più contraffatti. Occhio alla fonte, quindi. Meglio spendere qualche euro in più e comprarlo da fonte sicura (ad esempio il rivenditore ufficiale di zona).
Grazie per i link. L'olio lo comprerei da autodoc, dici che lo vendono contraffatto?
 
Certo hai coraggio (e un po’ di incoscienza) nel buttarti a fare il tagliando senza nessuna esperienza.
Sulla carta l’operazione è semplice, ma se non ti sei mai disteso sotto l’auto...credo ti dovrai procurare anche un nuovo tappo di scolo per la coppa con il relativo o-ring.
Poi dopo 30mila km cambierei filtro aria e quello dell’abitacolo, soprattutto se giri in città.
In bocca al lupo!
 
Certo hai coraggio (e un po’ di incoscienza) nel buttarti a fare il tagliando senza nessuna esperienza.
Sulla carta l’operazione è semplice, ma se non ti sei mai disteso sotto l’auto...credo ti dovrai procurare anche un nuovo tappo di scolo per la coppa con il relativo o-ring.
Poi dopo 30mila km cambierei filtro aria e quello dell’abitacolo, soprattutto se giri in città.
In bocca al lupo!
filtro aria abitacolo, motore e gpl stato gassoso l'ho già sostituito ahah, ci sono riuscito senza fare danni.
Per il tappo mi sto munendo dell'o-ring (rondella in rame), il tappo non ho mai visto nessuno sostituirlo (e a dirla tutta non ho mai visto sostituire l'o-ring del tappo da ben due meccanici che "conosco".... per questo ormai ho deciso di fare da me quello che posso fare).
Grazie comunque :emoji_blush:
 
Back
Alto