Ragazzi ciao a tutti, mi farebbe piacere leggere le vostre opinioni per farmi un'idea su un potenziale prossimo acquisto: un'auto sportiva (economicamente alla portata), per capire quanto è davvero fattibile o quanto velocemente devo mettermi l'anima in pace. Andando al sodo, avevo pensato a una Porsche Cayman 2.7 del 2007 e ad una Z4 del 2009. Entrambe si aggirano intorno ai 20.000 euro (un po' meno la Z4 che però svaluta di più nel tempo, discorso opposto per la Cayman). Sottolineo che questo è il mio budget perché ho dovuto scartare idee come la Gt86 che per quanto sia un 'tutto completo' con i suoi 30.000 euro (nuova, le usate si trovano solo modello prima che non mi stuzzica) è fuori portata (poi magari mi direte che fa anche schifo però era per portarvi un esempio.)
Mi farebbe piacere sapere anche quale delle due al di là della potenza è più agile e incollata a terra (cosa che mi interessa più dei cavalli che a questi livelli per me già sono tantissimi -tipo i 245 della Cayman-). Penso sia meglio la Porsche su quest'ultimo aspetto ma volevo sapere quanto la Z4 è distante perché mi ispira instabilità. Vi ringrazio tanto e in anticipo.
Più incollata a terra è la Cayman, senza dubbio alcuno, essendo una sportiva a motore centrale che, dal punto di vista dell'equilibrio dinamico, è vettura di riferimento, superiore anche alle 911.
Poi naturalmente si tratta di vedere se, sulla strada, un così perfetto comportamento sia gradito o no : quelli che amano il drifting, ad es., penso preferirebbero la Bmw, sicuramente meno difficile da far scodare.
La Bmw deve costare meno, ed a parità di cifra dovrebbe essere quindi una vettura più recente : ma, quando sono passati comunque vari anni, a far la differenza è - parere mio - più il modo d'uso, oltre ovviamente alla percorrenza, che i semplici dati.
Io prenderei la Cayman (auto che mi è sempre piaciuta ma che nell'ultima versione 718 mi piace davvero tantissimo, ad un passo dalla 911 - che ai miei occhi mantiene sempre un fascino maggiore - ma anche molto meno costosa) ma questa è una mia preferenza, non un consiglio.
Il mio consiglio è invece di cercarla da un privato : non farti spaventare dall'assenza di garanzia, perché su auto anzianotte la garanzia che i concessionari - o, peggio, i salonisti - sbandierano ai quattro venti PRIMA dell'acquisto si rivelerà invece DOPO l'acquisto, laddove dovesse servirti, spesso una fregatura : cominceranno a dirti, specialmente molti salonisti che appartengono ad una razza di semi truffatori, che non è un vero guasto ma una conseguenza della normale usura del mezzo.... e tu, convinto di essere in una botte di ferro per un anno, magari ti mangerai il fegato perché avrai speso più di quanto avresti speso con un privato e ti renderai conto che ti hanno solo fregato.
Da un vero e proprio concessionario, invece, la garanzia varrà qualcosa in più : senonché il tutto ti costerà molto caro, molto ma molto più di quanto mediamente potrebbe costare un vero e proprio - e tutto sommato improbabile - guasto.
Attenzione, anche qui : una cosa è un guasto, altra cosa è dover sostituire parti per usura : quelli NON sono guasti e NON sono - ovviamente - coperti dalla garanzia.
Se devi cambiare la frizione, è usura ; se devi cambiare gli ammortizzatori, i silent-block ed altri pezzi a loro collegati, è usura ; se hai uno o più cerchi ovalizzati, è usura ; se si brucia una lampada magari allo xeno (costosetta..) diranno che è usura ; se parte la batteria, diranno che è usura..... e così via.
Il vero e proprio guasto, ammesso che salti fuori, può benissimo farlo poco (o tanto) dopo il tuo misero annetto di garanzia.... e tanti saluti.
Se questo può confortarti, io ho 2 auto entrambe prese usate da privati : una, la Bmw M6, aveva già 6 anni, ed è una vettura su cui certi guasti potrebbero essere molto costosi da sistemare, dato che è un po' come avesse 2 motori in uno : V10 con 4 alberi a camme in testa a fasatura variabile, molti servizi (pompe acqua ed olio) sdoppiati, ecc.
Ma tutto quello che è successo, come guasti, in questi ulteriori 6 anni da quando ce l'ho è stato il sensore del livello olio da cambiare : un po' poco per giustificare le migliaia di euro che mediamente un concessionario chiede più di un privato.... ed anni fa (2006) presi una M3 usata (5 anni, 46.000 km) da un privato, pagandola 29.500 € : la stessa auto, con solo un anno meno ma percorrenza anche superiore, dal concessionario Bmw di Monza costava 37.800 € (un esemplare, con cambio SMG che io non volevo e qualche altro accessorio in più) ed addirittura 41.000 e un altro esemplare, accessoriato fino agli occhi con ogni possibile cazzata spesso inutile e che comunque a me non interessava, dato che la mia aveva già pelle, fari xeno, stereo Harmann e differenziale autobloccante, e ce n'era già d'avanzo.
Un privato serio, invece (e ce sono molti, che tengono un'auto particolare per passione e con cura) ti racconterà tutto e ti mostrerà anche le fatture della manutenzione, che riportano anche il chilometraggio progressivo : cose che da un concessionario non puoi avere, e non parliamo poi dei salonisti, almeno di una parte di loro come già detto.
Bene, detto questo - poi fai come vuoi, c'è chi chiede consigli ma poi rimane ostinatamente attaccato ai suoi pregiudizi - le ultime due cose :
1) non so se il tuo budget sia ferreo o abbia un po' di elasticità, comunque con 20.000 o poco più puoi trovare anche una Cayman S in condizioni più che decenti (v.sotto, esempio preso da Autoscou24 ora ora...)
2) evita i cambi automatici : sia perché quelli di allora facevano un po' pena e sia per non avere sorprese di guasti
Facci sapere se e come hai risolto.....
Saluti