Ciao a tutti, sono un felice possessore di una Punto Evo 1.3 mjet 2 con 110mila km.
Vi scrivo perchè ho alcuni dubbi su quando cambiare la cinghia servizi con relativo tendicinghia, ma soprattutto anche cosa cambiare a che ci sono.
Avevo una mezza idea di cambiarla a 120mila come da libretto (anche se è da libretto per l'euro 4, la mia è euro 5 ed è "prescritta" a 105mila ma per un semplice "conto dei tagliandi"), anche se già ora qualche cuscinetto rumoreggia ma è davvero una cosa molto poco percettibile, non è nemmeno ancora assimilabile ad un rumore. Mi balena però anche l'idea di tirare il più a lungo possibile, considerando che la cinghia servizi, non essendo dentata, inizia a "miagolare" prima di cedere, quindi continuando finchè il rumore non sarà evidente.
Ad esempio: se riuscissi ad arrivare a 150 mila, nell'arco della vita temporale dell'auto (il mio target è 300mila km) dovrei riuscire a cambiare solo una volta la pompa acqua ed eventuali altre puleggie.
Cambiando la pompa acqua ai 120mila, sarebbe rischioso far percorrere alla seconda la bellezza di 180mila km e probabilmente dovrei montarcene su una terza.
C'è anche da dire che la cinghia "miagola" già quando accendo l'aria condizionata ma, basandomi sul parere del mio meccanico, non c'è al momento nulla di cui preoccuparsi (non so se qualcuno lo ricorda, ma aprii tempo fa una discussione lamentando questo ed altri "fastidi" come vibrazioni anomale, tutto ancora irrisolto perchè aspetto che peggiorino, se non altro per andare a colpo sicuro). Magari i problemucci sono anche correlati e il tutto dipende dalla puleggia smorzatrice albero motore, verrà ispezionata ovviamente al cambio cinghia...
Ma voi che dite, in linea generale è meglio non rischiare e cambiare preventivamente tutto oppure posso affidarmi all'"orecchiometro"?
P.s. oltre che ad eventuali consigli ben accetti, sono comunque curioso di sapere cosa ne pensa in generale chiunque vorrà partecipare alla discussione.
Vi scrivo perchè ho alcuni dubbi su quando cambiare la cinghia servizi con relativo tendicinghia, ma soprattutto anche cosa cambiare a che ci sono.
Avevo una mezza idea di cambiarla a 120mila come da libretto (anche se è da libretto per l'euro 4, la mia è euro 5 ed è "prescritta" a 105mila ma per un semplice "conto dei tagliandi"), anche se già ora qualche cuscinetto rumoreggia ma è davvero una cosa molto poco percettibile, non è nemmeno ancora assimilabile ad un rumore. Mi balena però anche l'idea di tirare il più a lungo possibile, considerando che la cinghia servizi, non essendo dentata, inizia a "miagolare" prima di cedere, quindi continuando finchè il rumore non sarà evidente.
Ad esempio: se riuscissi ad arrivare a 150 mila, nell'arco della vita temporale dell'auto (il mio target è 300mila km) dovrei riuscire a cambiare solo una volta la pompa acqua ed eventuali altre puleggie.
Cambiando la pompa acqua ai 120mila, sarebbe rischioso far percorrere alla seconda la bellezza di 180mila km e probabilmente dovrei montarcene su una terza.
C'è anche da dire che la cinghia "miagola" già quando accendo l'aria condizionata ma, basandomi sul parere del mio meccanico, non c'è al momento nulla di cui preoccuparsi (non so se qualcuno lo ricorda, ma aprii tempo fa una discussione lamentando questo ed altri "fastidi" come vibrazioni anomale, tutto ancora irrisolto perchè aspetto che peggiorino, se non altro per andare a colpo sicuro). Magari i problemucci sono anche correlati e il tutto dipende dalla puleggia smorzatrice albero motore, verrà ispezionata ovviamente al cambio cinghia...
Ma voi che dite, in linea generale è meglio non rischiare e cambiare preventivamente tutto oppure posso affidarmi all'"orecchiometro"?
P.s. oltre che ad eventuali consigli ben accetti, sono comunque curioso di sapere cosa ne pensa in generale chiunque vorrà partecipare alla discussione.