<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli per portabici | Il Forum di Quattroruote

consigli per portabici

Mi illuminate su un oggetto a me semi-sconosciuto?
In un momento di grande slancio abbiamo preso (paio di settimane fa) un paio di biciclette, quindi leolita e leolito vorrebbero cimentarsi in questo arduo esercizio (chiamarlo sport sarebbe eccessivo).
Puntualmente come era da aspettarsi, piove a dirotto da allora, ma non si demorde .... dunque, il discorso e' chi e' abile e capace iin spiegare differenze e vantaggi di un tipo di portabici rispetto all'altro, considerando che deve adattarsi a un numero di vetture. Esiste qualcosa di universale? Esterno sul tetto oppure sul retro?
Al momento attuale la compatibilita' dovrebbe essere con una Micra K12 senza barre e senza gancio (ma si puo' applicare), una 308SW con barre senza gancio, il Wrangler JK con gancio (con ruota scorta esterna) .... gracias! :D
 
leolito ha scritto:
Mi illuminate su un oggetto a me semi-sconosciuto?
In un momento di grande slancio abbiamo preso (paio di settimane fa) un paio di biciclette, quindi leolita e leolito vorrebbero cimentarsi in questo arduo esercizio (chiamarlo sport sarebbe eccessivo).
Puntualmente come era da aspettarsi, piove a dirotto da allora, ma non si demorde .... dunque, il discorso e' chi e' abile e capace iin spiegare differenze e vantaggi di un tipo di portabici rispetto all'altro, considerando che deve adattarsi a un numero di vetture. Esiste qualcosa di universale? Esterno sul tetto oppure sul retro?
Al momento attuale la compatibilita' dovrebbe essere con una Micra K12 senza barre e senza gancio (ma si puo' applicare), una 308SW con barre senza gancio, il Wrangler JK con gancio (con ruota scorta esterna) .... gracias! :D

Prendi il Land Cruiser e le carichi dentro :D
 
io preferisco gli universali da portellone, ne metto tre, ma è megli ose si smonta la ruota anteriore e poi va apposto il cartello di carico sporgente, non amo quelli da tetto se non sono quelli a cui fissi la forcella
 
Anche io ne ho preso uno da portellone che vabene quasi per tutte le auto purché il portellone sia di lamiera.

E' molto semplice da montare e smontare. Ho fatto anche un viaggio di più di 1000km tra andata e ritorno senza probelmi.

Inconvenienti:
- forte aumento del consumo di carburante, in particolare in autostrada.
- le bici si rovinano perché strisciano una sull'altra; si potrebbe mettere qualcosa in mezzo, ma non lo ho mai fatto.

Se siete solo in due, IMHO, per un viaggio medio lungo, è meglio metterle dentro. Nella Mazda 3, due biciclette da adulto ci entrano a patto di togliere le ruote anteriori, operazione di un minuto.
Sulla 308 SW ci entrano ancora meglio..
 
Ho avuto esperienze con diversi tipi di portabici e riporto quelle che mi sovvengono.

Sul tetto:
- Pro: non ruba spazio ai bagagli; non ingombra lateralmente; è leggero, economico e facile da usare.
- Contro: aumenta di molto l'ingombro verticale del veicolo (attento ai portali!); sulle auto alte è impensabile usarlo senza una scaletta; richiede un certo esercizio fisico per montare le bici (a meno che non prendi uno di quei modelli a "braccio montacarichi", molto cari); aumenta in maniera considerevole i consumi di carburante.

Al portellone:
- Pro: non ruba spazio ai bagagli; ingombra poco verticalmente; è leggero e facile da usare.
- Contro: costoso; aumenta l'ingombro orizzontale del veicolo (attento ai passaggi stretti ed alla marcia in file parallele!); molti dei modelli in vendita non sono realmente omologati (il carico non deve MAI oscurare neanche parzialmente targa e luci posteriori, quindi le bici devono essere montate molto in alto; nei siti dei Produttori più famosi sono indicate le adattabilità); aumenta un po' i consumi di carburante; le cerniere e le serrature dei portelloni non sono progettate per supportare questo ulteriore carico, per di più a sbalzo (non ti lamentare se dopo un po' cominciano a cigolare ed a prendere gioco).

Nel bagagliaio:
- Pro: non aumenta gli ingombri esterni né i consumi; in genere è abbastanza facile caricare le bici; costa poco o nulla (bastano delle cinghie per fissare il carico).
- Contro: riduce lo spazio a disposizione per i bagagli (meglio se riesci a caricarle longitudinalmente in verticale, ma così togli posti ai passeggeri); specie se fai "sterrato" devi prevedere protezioni nel bagagliaio per non sporcare gli interni.

Su rimorchio:
Non ho esperienze dirette, ma i pro ed i contro sono quelli di un carrello appendice.

Ciao da un ex-biker.
 
io da anni non lo uso più, le metto nel baule, smonto le 2 ruote e via, c'è da dire che con le 29" mettere la bici intera è più problematico...
 
Io devo portarne fino a 4, ho preferito metterle sul tetto, è già la seconda auto su cui uso questo sistema e mi trovo bene, consideranto che odio qualsiasi carico sporgente dall'auto....ma con le bici ed i bagagli tocca!
Per maggiore sicurezza le lego anche fra loro, mi sono procurato una piccolissima scaletta a tre gradini ripiegabile, spessa non più di un paio di cm chiusa, avendo una monovolume piuttosto alta è d'obbligo.

Oviamente i consumi aumentano sensibilmente ma, rispettando i limiti non in modo spropositato.

Sul portellone non ho m ai provato, in precedenza avevo anch'io il problema di sistemare le bici su auto diverse e quello era il sistema più spiccio.
 
Back
Alto